Sport

Macerata, minacce al Questore Pignataro: arriva anche la solidarietà del COISP

Macerata, minacce al Questore Pignataro: arriva anche la solidarietà del COISP

“Minacciare pubblicamente un Questore e i suoi uomini indica una spregiudicatezza che non può che ricevere adeguate risposte da parte delle Istituzioni e di tutti i cittadini perbene” – così Domenico Pianese, Segretario Generale del Sindacato di Polizia COISP, commenta le continue minacce di morte scritte sui muri della città di Macerata e in provincia e rivolte al Questore di Macerata Antonio Pignataro e ai Poliziotti di quella Questura. “La Polizia di Stato a Macerata – prosegue Pianese – sta garantendo la sicurezza e il rispetto delle leggi senza remore e senza guardare in faccia a nessuno. È normale che ciò non sia gradito ai delinquenti ma non lo è che questi arrivino a minacciare di morte i Poliziotti e il loro Questore. Una tale disinvoltura testimonia la necessità di un’azione ancora maggiormente sinergica e massiccia da parte di tutte le Forze dell’Ordine, delle Istituzioni e dei cittadini onesti”. “Il COISP – continua ancora il Segretario Generale Domenico Pianese – esprime apprezzamento per l’eccezionale lavoro che la Questura di Macerata sta svolgendo contro una criminalità italiana e straniera incredibilmente agguerrita, nonché vicinanza nei confronti del Questore e di tutti i Poliziotti di Macerata che non desistono dal portare avanti il proprio lavoro nonostante le continue e pesanti minacce ricevute”. “Siamo certi – conclude il leader del COISP – che Polizia e Magistratura riusciranno a individuare gli autori di tali minacce e che questi proseguiranno la loro indegna esistenza nelle carceri di questo Paese”.

25/02/2019 10:47
Basket, la Rossella Civitanova si impone al supplementare conto Porto Sant'Elpidio (FOTO)

Basket, la Rossella Civitanova si impone al supplementare conto Porto Sant'Elpidio (FOTO)

La Rossella Civitanova ha bisogno di un supplementare per espugnare Porto Sant’Elpidio 66-68, al termine di una partita sicuramente non spettacolare tecnicamente, ma sempre molto incerta e combattuta. Per la squadra di coach Millina una vittoria comunque importante, la secondo di fila dopo Fabriano, che le permette di rimanere al settimo posto in classifica insieme a Corato, in una giornata in cui tutte le altre avversarie dirette perdono. Per quanto riguarda il conto dei derby, la Rossella ha vinto tutte e quattro le sfide in questi due anni di serie B contro i “cugini” della Malloni. La prossima settimana ci sarà la pausa per la Coppa Italia, che si giocherà a Porto San Giorgio. Il primo quarto è sempre condotto dalla Rossella, con un Coviello subito in palla che buca ripetutamente la difesa di casa per il 4-10. Segue qualche minuto di confusione segnato da palle perse e falli da ambo le parti. Andreani con la prima tripla della serata sblocca la situazione, poi Burini in contropiede firma il +9 (8-17). Vantaggio che Civitanova non riesce a mantenere fino alla fine, perché Giammò segna dall’angolo allo scadere del quarto il 15-21. Nella seconda frazione la Rossella fatica molto di più in attacco: i primi punti arrivano solo dopo 3’ con Felicioni dalla lunetta e Porto Sant’Elpidio arriva al primo vantaggio con Serroni (24-23). Mitt con un appoggio e una schiacciata riporta avanti gli ospiti, ma non cambia il trend generale, con una partita molto nervosa. Alla fine, Vallasciani e Amoroso mandano le squadre negli spogliatoi sul 28-30. Anche dopo l’intervallo si segna pochissimo: la Rossella va sotto nel punteggio per i canestri di Serroni e Cucco, ma concede solo tre punti negli ultimi sei minuti del quarto, riuscendo così ad arrivare ancora avanti all’ultima pausa (39-42). Andreani prova subito a spaccare la partita con una tripla (39-45), per il +6 che mancava dal primo quarto. Gli risponde Marchini, poi capitan Amoroso dall’arco realizza per il +7. Lo sforzo della Rossella è vano, perché un 8-0 firmato Marchini porto addirittura al sorpasso della Malloni (49-48). Ancora Biordi e Torresi segnano e portano il parziale a 13-0, lo interrompono finalmente Felicioni e Andreani (57-55). Ancora la guardia di Porto Recanati risponde a Cucco, poi Burini servito da Amoroso pareggia a 1’10 dalla fine. Coviello fa 3 /4 dalla lunetta: Porto Sant’Elpidio ha 10”, Civitanova non fa fallo e Marchini trova la bomba che manda tutti al supplementare. Si giocano quindi altri 5’: la Rossella fa 3/6 dalla lunetta, mentre Porto Sant’Elpidio va avanti 65-63 col solito Marchini e Cucco. Burini fa ½, mentre Vallasciani con 15” da giocare è glaciale: 2/2 e sorpasso 65-66. Cucco sbaglia, Amoroso no, e Civitanova arriva a +3 (6” al termine). Stavolta riesce a fare fallo, Giammò mette il prima e sbaglia di proposito il secondo, ma il rimbalzo e i due punti sono finalmente della Rossella. Malloni Bk Porto Sant'Elpidio - Rossella Virtus Civitanova Marche 66-68 (15-21, 13-9, 11-12, 21-18, 6-8) Malloni Bk Porto Sant'Elpidio : Davide Marchini 24 (4/7, 4/8), Antonio Serroni 10 (1/6, 2/10), Marco Cucco 8 (0/1, 2/11), Diego Torresi 8 (2/3, 1/2), Igor Biordi 6 (3/5, 0/2), Mirko Romani 4 (2/3, 0/2), Joshua Giammo 4 (0/1, 1/5), Francesco Cinalli 2 (1/2, 0/2), Milos Divac 0 (0/4, 0/2), Mattia Balilli 0 (0/1, 0/0), Andrea Marconi 0 (0/0, 0/0), Nicola Rosettani 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 10 / 15 - Rimbalzi: 43 12 + 31 (Mirko Romani 8) - Assist: 14 (Antonio Serroni 4) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 15 (2/7, 0/5), Francesco Amoroso 13 (2/7, 1/7), Lorenzo Andreani 12 (1/5, 3/5), Marco Vallasciani 10 (3/6, 0/3), Federico Burini 6 (2/6, 0/3), Arnold Mitt 6 (3/6, 0/1), Matteo Felicioni 6 (2/3, 0/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 26 / 34 - Rimbalzi: 44 8 + 36 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 11 (Francesco Amoroso 4)

25/02/2019 10:41
Incetta di medaglie per il Nuoto Tolentino ai Campionati Regionali di Categoria e Assoluti

Incetta di medaglie per il Nuoto Tolentino ai Campionati Regionali di Categoria e Assoluti

Dieci medaglie: Un oro, sette argenti e due bronzi. Si è conclusa con un bottino davvero niente male la prima parte dei Campionati Regionali di Categoria e Assoluti invernali di nuoto per i colori della NPN Tolentino. Nella piscina di Fabriano gli atleti maceratesi hanno messo in acqua, grinta, forza e determinazione regalando soddisfazioni e confermandosi ai vertici del panorama natatorio regionale. Il primo squillo nella sinfonia con il podio è arrivato grazie a Massimiliano Fornaro che, ha sbaragliato la concorrenza e si è messo al collo una splendida medaglia d’oro nei 200 rana della categoria Ragazzi 14 anni con il tempo di 2.37.50. Il giovane nuotatore non ha dato scampo agli avversari cogliendo, con una netta superiorità, un fantastico alloro. Dopo questa notevole impresa le emozioni pe la spedizione tolentinate non sono di certo terminate. A far battere i cuori ci ha pensato Ancora lo stesso Fornaro, che non ancora pago, ha centrato tre fantastici argenti: 50 stile libero categoria Ragazzi 14 anni (26’49),  200 misti e 100 dorso (stessa categoria) con il tempo rispettivamente di  2.21.32 e 1.06.00. Uno scintillante bis con il secondo gradino del podio è poi quello regalato da Ilaria Simoncini che, solo per un pizzico di sfortuna, non ha colto la vittoria nei 50 e 100 dorso  tra le Juniores con i tempi di 30.85 e 1.06.11.  Altre medaglie dello stesso metallo sono state poi messe in cassaforte anche dalle grandi prove di Nicolò Brugnoni nei 100 rana nella categoria Ragazzi in 1.08.18 e da Viola Schiavoni 200 rana Juniores col tempo di 2.39.96. Luccicano poi anche i bronzi conquistati ancora da Nicolò Brugnoni nei 200 rana Ragazzi (2.32.08) e nuovamente anche da Viola Schiavoni nei 100 rana Juniores in 1.15.35 che hanno sancito un bottino eccellente e di tutto rispetto per la società tolentinate. Ora il gruppo allenato da Michele Boschi e Chiara Ruffini sarà impegnato nella seconda parte della competizione in programma il 2 e 3 marzo nella piscina di Ascoli Piceno.

25/02/2019 10:05
Calcio A5, vittoria di platino del Bayer Cappuccini contro Villa Musone

Calcio A5, vittoria di platino del Bayer Cappuccini contro Villa Musone

La miglior prestazione del 2019 permette al Bayer Cappuccini di sconfiggere 4-3 in casa il Villa Musone, rendendo così la bagarre play-off avvincente fino a maggio. La vittoria degli ospiti avrebbe infatti scavato un solco irrecuperabile tra le prime tre della graduatoria (Freely,Montecassiano e Villa Musone) ed il resto delle squadre che vogliono prolungare la stagione regolare con sogni di gloria. I ragazzi di mister Tirri hanno disputato una gara perfetta in tattica, sacrificio e voglia di vendicare l'uno a sei subito all'andata; nonostante le assenze di Imeraj, El Ghouat e Petetta chi è sceso in campo e chi no ha contribuito con spirito di gruppo alla conquista di tre punti vitali. In questo incontro sarebbe arduo nominare il migliore in campo per il Bayer poiché tutti hanno,con le loro caratteristiche, offerto la prestazione ottimale: la standing ovation è meritata per ognuno. La cronaca del match, diretto in maniera egregia dall'esperto Sgariglia, denota equilibrio con i locali che chiudono bene gli spazi nella propria metà campo in fase di non possesso palla, mentre ripartono con lanci lunghi verso il pivot per superare l'asfissiante pressing ospite. Sono rare le occasioni da gol: Palazzesi non sfrutta un "cioccolatino" di Bonfigli quindi il Villa Musone riesce a portarsi in vantaggio con Lerro che trova lo spazio giusto dentro l'area, i maceratesi non si disuniscono e proseguono pazientemente con il loro gioco. Quando riesce a liberarsi al tiro Bajrami è sempre un pericolo: prima colpisce il palo pieno poi sigla il meritato pareggio a cinque minuti dalla fine del primo tempo.   L'inizio della ripresa, che si apre dall'uno a uno, è una girandola di emozioni che parte dell'immediato vantaggio locale di Giorgini che spedisce la palla sotto la traversa da distanza ravvicinata dopo un batti-ribatti in area. Immediato il 2-2 ospite del solito Lerro che viene lasciato libero,sulla fascia destra, di battere Guardati in diagonale; trascorrono due minuti ed il capitano Bonfigli riporta avanti i suoi con un tiro da fuori area che passa tra una selva di gambe dopo una martellante azione offensiva di squadra.   Sul 3-2 la partita si "blocca" tatticamente, non si registrano occasioni fino al 49° quando su schema da calcio d'angolo Palazzesi trova il buco giusto dove far passare il suo violento tiro sinistro: è il 4-2. Negli ultimi dieci minuti il Villa Musone le prova tutte per riaprire la gara, ma Guardati dice no con due strepitose parate; gli ospiti sfruttano l'opzione portiere di movimento, fanno girare palla ma non concretizzano. Allo scadere Bonfigli conquista palla e dal limite della propria area fa partire un'incredibile pallonetto che il difensore Guazzaroni devia fortunosamente in angolo sulla linea porta. Il 3-4 viene siglato nel recupero da Magnaterra di testa al volo su respinta di Guardati, poi il triplice fischio libera la gioia del Bayer per questa importante vittoria.    Nel prossimo turno i ragazzi di mister Tirri sono attesi da un altro big-match,  in trasferta a Potenza Picena, dove affronteranno la corazzata Montecassiano venerdì 1 marzo alle ore 21:30 .     BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Nappi, Saidu, Giorgini, Perfetti, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  ACLI VILLA MUSONE: Giavoni, Antonelli, Faccenda, Giuliano, Guazzaroni, Strappato, Lerro, Accattoli, Zanirato, Carnevali, Magnaterra, Maggiori. All. Agostinelli ARBITRO: Sgariglia di San Benedetto  RETI: al 12° e al 35° Lerro(vm) , al 25° Bajrami(bc), al 33° Giorgini(bc), al 37° Bonfigli(bc), al 49° Palazzesi(bc), al 61° Magnaterra(vm) AMMONITI: Palazzesi, Accattoli, Bonfigli

25/02/2019 09:51
Volley Macerata: i risultati delle squadre giovanili

Volley Macerata: i risultati delle squadre giovanili

Dopo settimane altalentanti si ricomincia a rivedere il sole nelle squadre del Volley Macerata anche se non tutte hanno portato a casa la vittoria.Si è cominciato Mercoledì con l’Under 18 Paoloni Macerata guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che ha espugnato facilmente il campo di Filottrano chiudendo la regular season al comando, imbattuta e a punteggio pieno; i biancorossi ora sono in attesa della definizione della fase playoff per provare ad arrivare naturalmente il più in là possibile. Sempre Mercoledì è arrivata un’altra vittoria dall’Under 16 Volley Macerata che ha regolato per 3-1 la Nino Caffè nel derby cittadino; dopo aver perso il parziale iniziale i ragazzi di Riccardo Tobaldi han ribaltato il risultato conquistando i tre punti in palio consolidando la seconda posizione in graduatoria a due giornate dalla fine della regular seasonSabato, come sempre, è stato il giorno dedicato alla Prima Divisione: la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti si sono sbarazzati in poco più di un’ora di gioco della Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino conservando la seconda posizione in graduatoria con un punto di vantaggio rispetto al Montalbano Volley 2015 vittorioso nell’anticipo. Il Volley Macerata, invece, è uscito a mani vuote da Montecassiano: un risultato fin troppo severo per i ragazzi di Francesco Del Gobbo che hanno perso due set sul filo di lana facendo vedere anche molte buone cose; l’essenziale, ora, è cercare di concretizzare le occasioni che si presenteranno per tramutare le buone cose in punti in classifica. Domenica mattina l’Under 14 Volley Macerata di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha raccolto una vittoria ed una sconfitta nel concentramento valido per la 4° Giornata del Girone H; i biancorossi si mantengono nelle zone alte della classifica in attesa dell’ultimo turno di campionato in programma fra 15 giorni.Nel pomeriggio invece si è disputata la 4° Giornata del Campionato Provinciale Under 12 3×3 con le tre squadre biancosse, guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, assolute protagoniste nel rettangolo di gioco.La prossima settimana, come sempre, sarà densissima di appuntamenti: inizierà Martedì alle ore 21:00 l’Under 16 Volley Macerata di Riccardo Tobaldi che sarà ospite, a Passatempo, della capolista Volley Libertas Osimo nel big match valido per la 9° Giornata del Girone D: una vittoria consentirebbe ai biancorossi di riaprire la lotta per la leadership del raggruppamento.Giovedì alle ore 20:30 sarà di scena l’Under 16 Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo che ospiterà nella Palestra ITC i cugini della Cucine Lube Civitanova A in un match proibitivo in cui i maceratesi proveranno il tutto per tutto per poter dire la loro. Sabato gli stessi ragazzi di Francesco Del Gobbo saranno protagonisti, sempre in casa alle ore 17:30, nel campionato di Prima Divisione dove ospiteranno la Passion Cafè 3 M Volley: altro incontro difficilissimo dove sarà importante dare il tutto per tutto.Domenica mattina chiuderà la settimana l’Under 13 3×3 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante iscritta con ben tre squadre che scenderanno in campo per la terza giornata del Campionato Provinciale dove sicuramente saranno protagoniste nei numerosi incontri che si disputeranno.

25/02/2019 09:44
Basket, la Feba Civitanova perde in casa contro Faenza e interrompe la striscia positiva

Basket, la Feba Civitanova perde in casa contro Faenza e interrompe la striscia positiva

La Feba Civitanova Marche cade in casa contro il Faenza Basket Project per 55-70. Le momo' interrompomo cosí l'imbattibilita' casalinga del 2019 al cospetto delle romagnole e si fermano alla striscia di quattro vittorie consecutive. Le biancoblu hanno pagato dazio nel secondo quarto in cui le ospiti hanno trovato un break importante con cui hanno indirizzato la partita a loro favore. Non è bastata una prova comunque positiva, con tanto cuore e grinta, per riuscire a fermare una delle squadre più in forma del momento. Primo quarto in cui partono meglio le rivali, 2-8 dopo quattro minuti di gioco, ma le ragazze di coach Scalabroni piazzano un break di 9-0 e si portano avanti. Si procede punto a punto fino al termine, con Faenza che chiude avanti sul 18-19. Nella seconda frazione non cambia di nuovo il canovaccio della gara tuttavia nel finale le ospiti mettono un parziale di 9-0, 23-32 a due dal termine, che indirizza la contesa a loro favore. Si va al riposo lungo sul 25-34. Alla ripresa delle ostilita' le avversarie toccano il +15, 25-40 dopo due minuti di gioco, con le momo' che ricuciono parzialmente lo strappo chiudendo sul 45-57. Nell'ultimo quarto le biancoblu non riescono ad invertire l'inerzia del match, nonostante la buona volonta', e si chiude cosí sul 55-70 per Faenza. "Forse il risultato ci penalizza anche troppo rispetto alla prestazione fatta - commenta coach Nicola Scalabroni - Abbiamo messo come sempre anima e cuore, purtroppo oggi tecnicamente siamo state un pò meno precise del solito: nel terzo e quarto periodo abbiamo preso delle soluzioni libere ma non abbiamo fatto canestro. Merito di Faenza che ha fatto un'ottima gara e ci ha messo in difficoltà dove ci poteva mettere in difficoltà. Noi abbiamo disputato un match con cuore e anima ma con meno tecnica del solito ed oggi per vincere dovevamo essere brave a fare canestro invece siamo state un pò sottotono in alcuni aspetti. Comunque complimenti a Faenza per la prestazione".   FEBA CIVITANOVA MARCHE - FAENZA BASKET PROJECT 55-70   CIVITANOVA: Orsili 8, Bocola 9, Ortolani 11, Perini 2, De Pasquale 9, Trobbiani 4, Marinelli ne, Maroglio 2, Paoletti 7, Giuseppone 3, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni FAENZA: Franceschelli 5, Schwienbacher 4, Morsiani 12, Policari 7, Soglia 12, Franceschini, Caccoli 6, Meschi 11, Preskienyte, Ballardini 13 All. Bassi Parziali: 18-19; 7-15; 20-23; 10-13 Arbitri: Posti - De Ascentiis

25/02/2019 09:37
Hr Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

Hr Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

L'Hr Maceratese si rilancia. La formazione biancorossa batte per uno a zero il Potenza Picena allo Stadio Helvia Recina e conquista il quarto posto solitario in classifica con 35 punti, a meno sei dalla capolista Valdichienti Ponte.  A decidere il match valevole per la ventiduesima giornata è una spettacolare rete del talentuoso centrocampista Ridolfi al sessantatreesimo minuto di gioco. Ridolfi conclude al volo dopo incerta respinta del portiere ospite, messo in difficoltà dalla gran botta dalla distanza di Severoni.  Il video con gli highlights completi della partita e le interviste post-partita: 

24/02/2019 22:20
Volley, la Menghi Shoes batte Lamezia e si rilancia in classifica

Volley, la Menghi Shoes batte Lamezia e si rilancia in classifica

Vittoria di platino per morale e classifica quella ottenuta dai ragazzi di Adriano Di Pinto, in trasferta a Cosenza, contro Lamezia. Tiurin e soci vincono con il massimo scarto (25-18, 25-18, 25-23) al termine di una gara accorta e ben giocata dall’inizio alla fine. Domenica prossima la sfida interna dei maceratesi contro Livorno. LA CRONACA - Rigano conferma Negron in cabina di regia con Bigarelli a chiudere la diagonale, in banda spazio a Ingrosso e Bruno, al centro ci sono Aprile e Bizzotto, il libero è Zito. Dall’altra parte della rete Di Pinto gioca con Partenio-Tiurin sulla diagonale principale, Casoli e Nasari in banda, Franceschini e Bussolari al centro, Gabbanelli libero. I primi due set sono fotocopia con la Menghi Shoes a comandare le danze e chiudere abbastanza agevolmente 25 a 18. Nel terzo set i padroni di casa scappano sul 14 a 10 e sul 16 a 12 ma la Menghi Shoes tiene bene il campo e riesce a ribaltare sul 20 a 17 con il solito Tiurin sugli scudi. Finale tirato, l’errore al servizio di Bigarelli chiude 25 a 23. Il tabellino: CONAD LAMEZIA 0 MENGHI SHOES MACERATA 3  (18-25, 18-25, 23-25) Durata set:  21’-28’-27’ Totale: 1h16’ CONAD LAMEZIA: Negron, Bigarelli 20, Bizzotto 6, Aprile 6, Bruno 5, Ingrosso 6, Zito lib.(85% positiva-69% perfetta),  Butera 2, Alfieri 3, Anselmi. Non entrati: De Santis, Allenatore: Gianpietro Rigano. Ace: 4, battute sbagliate: 18, muri: 8, Ricezione: pos. 62% , perf.38 %, Attacco: 40% MENGHI SHOES MACERATA: Partenio 9, Tiurin 15, Bussolari 5, Franceschini 4, Casoli 7, Nasari 4, Gabbanelli lib. (positiva-% perfetta), Miscio. Non entrati: Peda, Condorelli, Molinari. Allenatore: Adriano Di Pinto. Ace: 2, battute sbagliate: 9, muri: 11, Ricezione: pos  62%, perf. 45%,  Attacco: 51% Arbitri:  Mariano Gasparro di Agropoli (SA), Antonio Capolongo di Cicciano (NA)

24/02/2019 21:33
Pallanuoto, Tolentino gioca con il cuore ma a vincere è il Flegreo

Pallanuoto, Tolentino gioca con il cuore ma a vincere è il Flegreo

Una prova d’orgoglio fatta di grinta e determinazione contro una delle formazioni più forti del campionato: ha messo il cuore la NPN Tolentino nella piscina di Pozzuoli contro il Flegreo ma non è bastato a battere la squadra campana che si è imposta con il risultato finale di 9-6 A partire con il piede sull’acceleratore sono le padrone di casa che dopo appena due minuti di gioco trovano la rete con Anastasio. Il goal scuote Tolentino e Santandrea rimette il punteggio in parità siglando il goal dell’1-1. Il Flegreo spinge ed a metà tempo passa di nuovo a condurre con Di Rupo per il 2-1. Le maceratesi non mollano e Kohli insacca per il nuovo equilibrio (2-2). La partita è fatta di continui capovolgimenti di fronte da ambo le parti e, in uno di essi, lo Sporting passa ancora a condurre sfruttando una conclusione di Morvillo portandosi sul 3-2. Nemmeno il tempo di riorganizzarsi e Santandrea colpisce regalando il 3-3 alla NPN. I valori in acqua sono sullo stesso livello  e le tolentinati impegnano a fondo le avversarie: l’arma in più delle locali è però la gran giornata di Anastasio che con una doppietta in rapida successione chiude il primo tempo sul 5-3 per le puteolane In apertura di seconda frazione è di nuovo Kohli a suonare la carica per Tolentino con una conclusione che fulmina il portiere avversario trovando il punto del -1. Con il fiato sul collo  marchigiano la formazione ospitante comincia a salire di tono e passa prima con Vitiello (6-4) e quindi grazie a Camilla Sgrò (7-4), piazzando il parziale del + 3 con cui si va ala riposo lungo Il terzo tempo vede di nuovo le squadre affrontarsi a viso aperto e senza risparmiarsi con Tolentino che tiene testa e non arretra di nulla di fronte alle avversarie. L’azione ospite è molto efficace: attenta in difesa,  dove riesce ad arginare egregiamente le “scorribande avversarie”, ed avvolgente in attacco con azioni sempre insidiose e pericolose. Lo Sporting prova a reagire e, seppur a fatica, riesce a passare nuovamente con il secondo goal di Sgrò portandosi sull’8-4. Le ragazze di coach Bartolo vendono cara la pelle e restituiscono subito il favore con Mircoli che riporta sotto Tolentino a -3, terminando la frazione sul 8-5 Nell’ultimo quarto il flegreo prova a giocare in controllo non rinunciando, comunque, alla conclusione e così arriva anche la nona marcatura con la consueta Anastasio. Le tolentinati rispondono colpo su colpo e fanno capire che non molleranno niente sino alla fine: a recapitare il messaggio ci pensa di nuovo Kohli che centra i pali per il 9-6. La NPN ce la mette tutta per ritornare in partita ma il punteggio non cambia sino alla fine sancendo una sconfitta nel risultato ma non nell’abnegazione ed intensità agonistica con cui tutte le squadre avversarie devono fare i conti ad ogni occasione SPORTING FLEGREO-NPN TOLENTINO: 9-6 PARZIALI: 5-3; 2-1, 1-1; 1-1 SPORTING FLEGREO: 1 Uccella, 2 Martucci, 3 Caramicino, 4 Parisi, 5 Maione, 6 Esposito, 7 Vitiello (1) , 8 Morvillo (1), 9 Anastasio (4), 10 Altieri, 11 Di Rupo (1), 12 Micillo, 13 Sgrò (2)  all: Ioannis Koinis NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi, 3 Marconi, 4 Santandrea (2), 5 Mircoli (1), 6 Orizi, 7 Kohli (3), 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè,  12 Pieroni, 13 Travaglini   all: Lorenzo Bartolo  DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino): “ A parte i primi due tempi, dove abbiamo sofferto un po’ i loro movimenti e le loro entrate in difesa, la nostra prestazione è stata la migliore dell’anno…Il problema è che non abbiamo mai centrato la porta in situazioni in cui dovevamo chiudere, anche abbastanza agevolmente. E’ andata così. Purtroppo c’è stato il fondamentale del tiro che non ci ha assistito, quando invece, generalmente, in quella situazione giochiamo molto bene. Per un verso sono davvero contento della prestazione ma per l’atro mi dispiace perché con più cinismo si possono cogliere facilmente risultati positivi…Questa volta è andata così. Ora comunque lavoreremo con fiducia in vista dei prossimi impegni e con la consapevolezza che migliorando un fondamentale potremo portare a casa partite anche con squadre più avanti di noi in classifica”  

24/02/2019 21:25
SuerLega, Lube- Siena: le parole dei protagonisti

SuerLega, Lube- Siena: le parole dei protagonisti

Bruno: ”Erano tre punti molto importanti per continuare la corsa in alta classifica. Oggi abbiamo iniziato con l’atteggiamento giusto nei primi due set ma poi nel terzo abbiamo sbagliato troppo e loro hanno iniziato a giocare meglio, sapevamo che per loro era una opportunità e non hanno mollato in nessun momento e ci hanno messo in difficoltà anche nel quarto set. L’importante è che noi siamo in grado di uscire da queste situazioni e portare a casa la partita” . Robertlandy Simon: ”Tre punti importanti in chiave classifica, ma noi dobbiamo continuare a pensare al nostro gioco ed a fare bene. Dobbiamo rimanere concentrati perché abbiamo i prossimi appuntamenti che sono importanti” . Fefè De Giorgi: ”Nella fase finale di campionato ci sono sempre gli incontri più particolari, dove tutte le squadre danno il meglio per motivi vari. Noi abbiamo controllato per due set la situazione e nel terzo li abbiamo di sicuro aiutati noi a credere facendo qualche errore di troppo e loro sono stati bravi a spingere e metterci in difficoltà. Per me l’importante è avere la risposta subito in queste situazioni e nel quarto set siamo entrati in campo più concentrati ed abbiamo chiuso il match” .

24/02/2019 20:57
SuperLega, la Lube soffre ma vince a Siena: altri 3 punti preziosi (FOTO)

SuperLega, la Lube soffre ma vince a Siena: altri 3 punti preziosi (FOTO)

Arrivano tre punti dalla trasferta di Siena per la Cucine Lube Civitanova continuando così la corsa ai vertici della classifica: i biancorossi superano 3-1 l’Emma Villas in una gara dai due volti. Primi due set a senso unico per gli uomini di De Giorgi che subiscono nel terzo set la reazione d’orgoglio dei toscani (annullati 3 match ball ai cucinieri) per poi chiudere il discorso nel quarto set, resistendo alla rimonta della formazione di Cichello. Bruno è l’MVP del match, top scorer Juantorena con 23 punti e il 64% in attacco. La Lube domina a muro con 12 blocks contro i 4 di Siena, attaccando con il 57%. Ora i cucinieri si tuffano di nuovo in Europa: mercoledì sera a Civitanova c’è lo Zaksa per l’ultima gara del girone di Champions League. La partita Fefè De Giorgi conferma Bruno-Sokolov, Leal-Juantorena, e sceglie al centro la coppia Simon-Cester, Balaso libero. Per coach Cichello la diagonale Marouf-Hernandez, al centro Gladyr-Cortesia, in banda Ishikawa-Maruotti, Giovi libero. Il muro di Sokolov firma il primo break Lube (2-5) e due contrattacchi di Juantorena lanciano i biancorossi sul 5-10, grazie ad una grande attenzione in fase difensiva per gli uomini di De Giorgi e alla pressione al servizio: la battuta di Bruno permette a Juantorena e Simon di firmare il 7-17 tra contrattacco e muro, mandando in tilt la ricezione senese. Cichello prova le carte Savani, Vedovotto e Van de Voorde, ma Leal mura l’8-19 che spiana definitivamente la strada alla Lube per il 13-25 finale. Attacco Lube al 64% (Sokolov 80%) con 5 muri all’attivo Secondo set che si apre sulla falsa riga del primo, anche se Cichello rivoluziona la squadra con Savani schierato opposto per Hernandez e Van de Voorde in campo. Sokolov domina in attacco e a muro (1-5), il muro Lube continua inoltre a fare la differenza, due muro di Simon e uno di Leal lanciano i cucinieri sul 7-14 e poi 8-16. Ancora cambi in campo senese, c’è Giraudo in regia: la battuta di Ishikawa dà qualche grattacapo alla ricezione Lube (11-16) ma l’errore di Vedovotto (entrato per Maruotti) firma il nuovo +7 (11-18), Leal in contrattacco il 13-20. Ishikawa ci prova (18-22) ma la Lube chiude senza problemi 20-25. Altri 5 muro per i biancorossi, Leal 5 punti e 67% in attacco. La Lube parte forte anche nel terzo set (2-5) poi Gladyr centra una serie in battuta: parziale di 4-0 e Siena avanti 6-5, Simon risponde subito dai nove metri con l’ace del 6-7. Ishikawa, il migliore dei suoi, non trova però il campo per il nuovo break Lube (8-10), sbaglia anche Sokolov ed è ancora parità (12-12). Ci riprova Juantorena (ace del 12-15), Siena continua a trovare buone risposte dal servizio in questo set (15-16 Vedovotto a filo rete) e riaggancia con il primo tempo di Gladyr (20-20) dopo il rientro in campo di Marouf ed Hernandez. L’Emma Villas ora ha una buona continuità in cambio palla e si va ai vantaggi (24-24), Siena annulla tre match ball, Juantorena non trova il campo (27-26), Ishikawa piazza l’ace che regala ai toscani il terzo set 28-26. Siena attacca al 67%, 8 punti per il giapponese. Nel quarto set c’è Diamantini in campo per Cester, Siena continua nella sua ottima vena in attacco e al servizio: Hernandez piazza due ace consecutivi e lancia i toscani sull’8-5. L’errore dell’opposto cubano porta la Lube al -1 (11-10), quello di Vedovotto sancisce la parità (13-13): i cucinieri non sfruttano tre occasioni per il break, poi Juantorena mette giù il +1 (15-16) e Diamantini l’ace del 15-17. E’ la spinta decisiva, Juantorena va al servizio (ace 17-20) e Sokolov contrattacca il +5 (17-22): il match si chiude con il 21-25 firmato da Leal. Il tabellino EMMA VILLAS SIENA: Giraudo, Cortesia, Spadavecchia 1, Marouf 1, Giovi (l), Gladyr 12, Vedovotto 4, Mattei N.E., Caldelli (l), Van De Voorde 4, Ishikawa 17, Maruotti 3, Hernandez 14, Savani 5. All. Cichello. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 18, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l) N.E., Juantorena 23, Massari N.E., Stankovic N.E., Diamantini 1, Leal 14, Cantagalli, Cester 1, Simon 13, Bruninho 1, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Piana (Mo); Venturi (To). PARZIALI:13-25 (21'); 20-25 (25'); 28-26 (33'); 21-25 (28'). NOTE: 2200 spettatori, incasso: 19.760, Euro. Siena: 16 battute sbagliate, 7 aces, 4 muri vincenti, 33% in ricezione (20% perfette); 45% in attacco. Lube: 14 b.s., 4 aces, 12 m.v., 40% in ricezione (16% perfette), 57% in attacco. Votato miglior giocatore: Bruninho.

24/02/2019 20:53
Volley, Potenza Picena strapazza Roma e agguanta il quarto posto (FOTO)

Volley, Potenza Picena strapazza Roma e agguanta il quarto posto (FOTO)

POTENZA PICENA: U Trillini, Cuti ne, Pinali 12, L D’Amico, Ferri ne, Gozzo ne, Di Silvestre 7, Larizza 13, Monopoli 2, Lavanga, Calistri, Paoletti 21, U Garofolo 5. All. Rosichini ROMA: Lasko 14, Genna, Zappoli Guarienti 8, U Sperotto 3, Antonucci 1, Rossi 12, L Titta, Rau 8, L Rizzi, Loreto 1, U Borraccino 1, Pregnolato ne. All. Budani Arbitri: Rolla di Perugia eMoratti di Frosinone Note: durata set 25’, 25’, 26’. Totale 1h 16’. Potenza Picena: errori al servizio 9, ace 7, muri 10. Roma: errori al servizio 8, ace 4, muri 6. Il volley Potentino vince con il massimo scarto anche contro la Roma Volley e continua a sognare l’accesso ai Play Off Promozione. Grazie al successo interno con i capitolini nell’8a giornata di ritorno del girone Bianco, la GoldenPlast Potenza Picena si porta a 37 punti in classifica superando Spoleto al quarto posto a cinque turni dal termine della Regular Season di Serie A2 Credem Banca. Prosegue il buon momento dei marchigiani, sempre a punti nel girone di ritorno (18 incamerati con 6 vittorie e una sconfitta al tie break). Delirio finale con l’abbraccio festoso dei tifosi di Passione Biancazzurra. Media perfetta per Matteo Paoletti, che chiude da top scorer con 21 punti (7 per set) superando i 2500 attacchi vincenti nella Regular Season di Serie A. La supremazia degli uomini di Gianni Rosichini interessa tutti i fondamentali, a partire dalle offensive (55%-45%), passando per gli ace (7-4), fino alla ricezione e alla sfida a muro (10-6), con Paoletti e Larizza solidissimi. Nel primo set (25-21) biancazzurri sono impeccabili. Gli attacchi di casa sono una sentenza (62% contro il 56%), Paoletti è decisivo con 7 punti. La musica non cambia nel secondo parziale (25-19), anzi si allarga la forbice tra i due attacchi (56% contro il 26%). Gli ospiti trovano conforto nei 5 muri vincenti, ma non riescono a contenere Paoletti, che resta in media con 7 sigilli personali. Più sofferto il terzo parziale (25-22): dopo una buona partenza di Potenza Picena e due rimonte degli avversari, sotto 21-22 gli uomini di Rosichini si superano nel finale e chiudono in trionfo con un successo lampo. GoldenPlast di nuovo in campo tra una settimana, domenica 3 marzo (ore 18.00), all’Eurosuole Forum contro la capolista Synergy Arapi F.lli Mondovì. Schiacciatore Paolo Di Silvestre: “Siamo stati concreti per tutta la gara. Non ci siamo deconcentrati e nel terzo set, quando Roma ha riaperto il parziale, abbiamo portato a casa il successo da grande squadra. Il gruppo è cresciuto molto nelle ultime settimane. Tutti si sacrificano in partita. Con Mondovì sarà dura, ma vogliamo i Play Off Promozione”.  LA GARA Potenza Picena in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, Di Silvestre e Pinali in posto 4, Larizza e Garofolo centrali, D’Amico libero. Roma si presenta con Sperotto in regia per Lasko terminale offensivo, Zappoli Guarienti e Rossi in banda, Antonucci e Rau al centro, Titta e Rizzi ad alternarsi per ricezione e difesa. Fiammata dei potentini (10-7) dopo il muro di Paoletti e l’ace di Garofolo, ma Roma è sul pezzo e impatta con il turno al servizio di Rau (10-10). Paoletti ha la mano calda e riporta i suoi sul +2 (12-10). Larizza va a segno; Zappoli spara fuori (16-12). Roma stecca ancora in attacco (18-13 ) e Budani inserisce Genna per Zappoli, ma Paoletti continua a dare spettacolo (21-15). Sul più bello i capitolini cambiano ritmo e riducono il divario (21-19). Potenza Picena si affida a Paoletti (23-20) e Roma Stecca nel finale (25-21). Il secondo set si apre come si era chiuso il primo, con i padroni di casa superiori a muro e in attacco. Per gli ospiti riparte Zappoli dall’inizio. Il diagonale di Di Silvestre vale il 12-7. Nel cuore del set si segnalano le giocate molto tecniche di un incontenibile Pinali (16-10) con successivo time out di Budani. L’attacco biancazzurro sprigiona tutta la sua potenza con Paoletti, mentre Larizza chiude la strada anche a Lasko (19-11). Roma prova a reagire (19-14), ma l’opposto di casa non perdona (22-16). Finale agevole con timbro conclusivo del solito Paoletti (25-19). Nel terzo set i potentini partono con un buon 8-4, frutto di attacchi elaborati e dell’ace di Monopoli. I laziali non ci stanno (8-7) anche se sembrano meno lucidi nel punto a punto (10-7), rientrano in gara (11-10). I due muri a uno di Larizza rimandano la rimonta (13-10). Il pari arriva sul 14-14 con Zappoli, mentre Rossi trova il sorpasso e l’attacco di Paoletti si perde sul fondo (14-16). Immediato il pareggio dei marchigiani con sorpasso su ace di Larizza (17-16). Il centrale si ripete a muro (18-16), ma Roma non molla (19-19) e trova un altro ribaltone su mani out (21-22). L’attacco di Larizza e il muro di Pinali fanno esplodere l’Eurosuole Forum (23-22). Zappoli non trova il campo (24-22). Di Paoletti il punto decisivo (25-22). GoldenPlast Potenza Picena – Roma Volley 3-0 (25-21, 25-19, 25-22)

24/02/2019 20:20
Promozione, Giorgi risponde a Focante: finisce 1-1 tra Chiesanuova e Montalto

Promozione, Giorgi risponde a Focante: finisce 1-1 tra Chiesanuova e Montalto

CHIESANUOVA: Carnevali, Lazzari (82’ Cappelletti), Rango, De Santis, Focante, Picchio, Di Francesco, Morettini, Ruggieri, Ramadori (70’ Rapaccini), Medei (70’ Pasqui). All. Pierantoni Gilberto A disposizione: Fiorani, Bonvecchi, Salvatori, Pietrella, Lanari, Pierantonelli. MONTALTO: Paolini, Marilungo, Brasili, Scielzo, Rascioni, Di Buò (79’ Pampano), Carboni Gianmarco, Ciarrocchi, Bruni, Giorgi, Carboni Gianluca (83’ Ludovisi). All. Ricciotti Roberto A disposizione: Dulcini, Alessi, Milani, Ciucani, Gesuè, De Angelis. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 4  ANGOLI: 3 – 2  AMMONITI: Di Francesco, Paolini, Marilungo, Giorgi. NOTE: Espulso al 64’ Bruni.  ARBITRO: Ferretti di Jesi – ASSISTENTI: Domenella di Ancona e Bilo di Ancona. RETI: al 25’ Focante – 77’ Giorgi Il Chiesanuova FC non va oltre 1-1 nello scontro salvezza al comunale Sandro Ultimi, contro il Montalto di mister Ricciotti. I biancorossi debbono fare mia culpa per aver gettato al vento una vittoria che poteva dire molto ai fini della classifica, in vantaggio di un gol, aver mancato clamorosamente il raddoppio con Medei e aver giocato in superiorità numerica dal 64’ di gioco. Gli ospiti dal canto suo hanno giocato la loro onesta gara, anche se nel finale sono riusciti a pareggiare con un gol insperato, ma alla fine meritato per l’impegno e la determinazione messa in campo. Sicuramente le assenze in casa biancorossa si sono fatte sentire che hanno influito sul risultato finale, giocatori come Aringoli, Belelli, Santoni e Paoloni, non si possono regalare a qualsiasi avversario. CRONACA: Partono subito bene i ragazzi di mister Gilberto Pierantoni nella prima frazione di gioco, già al 25’ i biancorossi si potano in vantaggio, su corner di Ramadori palla in area, Focante svetta di testa e batte l’incolpevole Paolini. Sulle ali sull’entusiasmo i biancorossi potevano chiudere la gara, quando Ruggieri metteva Medei in condizioni di battere a rete, solo in area, ma mancava clamorosamente il gol del raddoppio, ma la sua conclusione finiva di poco sulla destra di Paolini. Al 32’ gli ospiti si facevano pericolosi con un tiro da fuori di Raschioni, ma Carnevali riusciva con una prodezza a sventare il pericolo. Al 40’ i biancorossi sfiorano ancora il raddoppio, gran tiro su calcio piazzato da 35 metri di Ramadori, il suo gran tiro sfiora il palo destro di Paolini. RIPRESA: Parte subito bene il Chiesanuova FC al 47’ Medei servito da Ramadori va via sulla corsia sinistra, supera due avversari ma la sua conclusione finisce di poco a lato. Al 64’ ci potrebbe essere la svolta a favore del Chiesanuova FC quando il direttore di gara il signor Ferretti della sezione di Jesi espelle Bruni per un fallo su Lazzari. L’opportunità presentata al Chiesanuova FC non viene sfruttata, ma anzi gli ospiti non si sono demoralizzati per l’inferiorità numerica, acquistando consapevolezza e determinazione, tenendo il risultato in bilico fino al termine. Al 77’ in modo fortunoso, su fallo laterale lungo, la palla rimbalzava in area verso il secondo palo, dove Giorgi riusciva ad insaccare per il pareggio. Nel finale al 80’ il portiere Paolini era bravo in uscita, ai limiti della propria area a liberare su Di Francesco commettendo fallo proprio ai limiti di rigore. Arrembaggio della formazione di mister Pierantoni ma la difesa del Montalto faceva buona guardia.

24/02/2019 18:14
Due atleti del Roller Civitanova alla MWC Skating Race di Misano Adriatico

Due atleti del Roller Civitanova alla MWC Skating Race di Misano Adriatico

Oggi, 24 febbraio il circuito di Misano Adriatico, ha aperto le porte per una giornata di sport non motoristici: running, roller, ciclismo, mountain bike, indoor cycling e indoboard tutti protagonisti per una giornata di divertimento per atleti, famiglie e bambini. Due atleti tesserati con la Roller Civitanova - pattinaggio corsa - erano presenti vestendo i colori del Team Rollerblade: Andrea Angeletti e Daniele Di Dio Trebastoni. I complimenti della Roller Civitanova vanno ad entrambi gli atleti che sono scesi nel circuito per una maratona di ben 42 Km: purtroppo Daniele Di Dio Trebastoni fermato per problemi muscolari mentre la giornata si è chiusa in festa per Andrea Angeletti salito sullo scalino più alto del podio dopo aver percorso quasi tutti i chilometri in fuga con altri tre avversari con freddo e vento e battendo tutti in volata. Di nuovo, complimenti a entrambi gli atleti!

24/02/2019 18:07
La Rhütten San Severino cade anche a Fabriano

La Rhütten San Severino cade anche a Fabriano

Momento no per la Rhütten San Severino che cade anche a Fabriano, al cospetto dei Bad Boys, dopo aver condotto anche di 15 lunghezze a metà terzo quarto, inanellando così la quinta sconfitta di fila. I «cartai» superano per 67-63 in rimonta il quintetto di Sparapassi e tornano alla vittoria dopo otto sconfitte consecutive. «Era una partita che dovevamo vincere a tutti i costi – commenta il diesse Guido Grillo – ma, dopo aver raggiunto il +15 nel terzo periodo, invece di giocare tranquilli, abbiamo iniziato a perdere palle in attacco e a forzare tiri inutilmente, subendo un parziale a cavallo del terzo e quarto tempo di 19-2. Negli ultimi minuti ha avuto la meglio la squadra che ha avuto più voglia di vincere, cioè il Fabriano. Dobbiamo assolutamente resettare – incita Grillo - perché, come non eravamo fenomeni a fine girone di andata, quando occupavamo il quarto posto, non possiamo essere diventati dei brocchi ora. Sono tuttora fiducioso nel raggiungimento del traguardo play-off, a patto di lavorare sodo nel corso della settimana». Sabato alle 18.00 Rhütten- Basket Fermo. BAD BOYS FABRIANO - AMATORI SAN SEVERINO 67-63 BAD BOYS: Giusti 2, Signoriello 5, Francavilla 18, Zepponi 9, Tozzi, Galdelli 3, Moscatelli 18, Fabbri 2, Passarini 4, Conti 3, Cinti 3. All. Rapanotti RHÜTTEN: Foglia n.e., Tortolini 17, Severini 6, Massaccesi 9, Potenza 2, Grillo n.e, Rucoli n.e., Ortenzi 2, Fucili 13, Cruciani 8, Della Rocca, Giuliani 6. All. Sparapassi Note: Parziali: 14-14, 29-38 (15-24), 44-48 (15-10), 67-63(23-15); nessun uscito per 5 falli; arbitri: Caporalini e Battino

24/02/2019 17:08
Calcio, Serie D. La Sangiustese torna alla vittoria interna contro l'Olympia Agnonese

Calcio, Serie D. La Sangiustese torna alla vittoria interna contro l'Olympia Agnonese

Gara godibile al Comunale di Villa San Filippo tra Sangiustese e Agnonese, con i padroni di casa che tornano alla vittoria interna dopo lo stop di sette giorni fa ad Avezzano.Locali rimaneggiati con Camillucci a fare coppia con Scognamiglio al centro della difesa, ospiti senza l’avamposto Jawo.Sangiustese sempre propositiva e in controllo del match, sbloccato al 20’ pt con una perla di Cerone.Da segnalarsi nei primi 45’ la traversa centrata da Carta e la sciocca espulsione a 3’ dall’intervallo del talentuoso numero 10 granata Ribeiro.Nella ripresa gli ospiti entrano in campo più determinati alla ricerca del pari, nonostante l’inferiorità numerica.Diversi i pericoli transitati dalle parti di Chiodini, sempre attento: da applausi la deviazione sulla traversa dell’incornata a colpo sicuro di Formuso e poco dopo sul tentativo di piede dal cuore dell’area dello stesso numero 9 molisano.Idem quasi allo scadere sul neo entrato Sorgente.Sul fronte opposto i ragazzi di Senigagliesi cercano il colpo del ko prima in contropiede (solo esterno della rete per Cheddira), poi con il guizzo (di poco alto) di Pezzotti, che si ripeterà un paio di volte anche allo scadere, dalla sinistra e infine con Argento, senza riuscire mai a chiudere l’incontro. SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Shiba, Buaka, Perfetti, Camillucci, Scognamiglio, Pezzotti, Carta (42’ st Santagata), Cheddira (46’ st Pluchino), Cerone (30’ st De Reggi), Argento. A disposizione: Raccio, Patrizi, Massaroni, Papavero, Guzzini, Kamara. Allenatore Stefano Senigagliesi.OLYMPIA AGNONESE (3-4-2-1): Kuzmanovic, Corbo (37’ st Sorgente), Litterio (33’ st Mazzarani), Ricciardi, Albanese, Cassese, Gentile (30’st Barbato), Pejic, Formuso, Ribeiro, Diarra (17’ st Araldo, 26’ st Nyang). A disposizione: Maraolo, Ballerini, Dezai. Allenatore: Antonio Foglia Manzillo.ARBITRO: Sig. Gioele Iacobellis della sezione di Pisa.ASSISTENTI: Sig. ri Giorgio Ermanno Minafra della sezione di Roma2 e Matteo Lauri della sezione di Gubbio.RETE: 20’ pt CeroneNOTE: spettatori 250 circa con rappresentanza ospite; ammonito Albanese; espulso al 42’ pt Ribeiro per proteste reiterate nei confronti del direttore di gara; corner 1-6; recupero 1’ + 5’.

24/02/2019 16:56
Pallavolo, seconda sconfitta consecutiva per la Paoloni che perde 3 a 1 ad Agugliano

Pallavolo, seconda sconfitta consecutiva per la Paoloni che perde 3 a 1 ad Agugliano

La Paoloni incappa nella seconda sconfitta consecutiva. I ragazzi di Giganti, infatti, perdono 3-1 in casa del Terra dei Castelli Agugliano. Sotto 2-0, gli appignanesi trovano la forza di reagire, portandosi a un passo dal tie-break, ma i locali la spuntano ai vantaggi. Ora la classifica vede Appignano, Agugliano e Montesanto in testa a pari merito. Nel primo set la Paoloni non scende praticamente in campo e si ritrova subito sotto 7-0 grazie al servizio di Pasquini. Il gioco scorre veloce senza che Appignano riesca ad opporre la minima resistenza. Il Terra dei Castelli viaggia prima sul 16-8 e poi sul 22-11. Una minima reazione finale rende meno pesante il passivo con il set che si chiude sul 25-17, con 6 punti a testa per Terranova e Pasquini. Nel secondo parziale, dopo un inizio leggermente più equilibrato, Appignano molla completamente e si passa dall'8-6 fino 16-9. Il gioco si conclude con un impietoso 25-13 con i 5 punti di De Nicolo e i 7 del solito Terranova. A inizio terzo set le cose non sembrano essere cambiate. Gli appignanesi si ritrovano ancora sotto 8-5. Quindi gli ospiti riescono a scrollarsi di dosso la tensione e ritornano a giocare al livello che li aveva contraddistinti durante tutta la prima fase del campionato. Appignano ribalta la situazione, con un Genevrini inarrestabile in attacco (8 punti) e con gli ottimi turni al servizio di Tobaldi e Lanciani: dal 14-16, si arriva fino al meritato 17-25 a chiusura del parziale. Nel quarto set la partita si fa più avvincente, nonostante i tanti errori da entrambe le parti del campo. Il gioco procede punto su punto con i giocatori appignanesi sempre avanti di una lunghezza. Agugliano prova il sorpasso sul 16-15, guidato come sempre da Terranova. Appignano, tuttavia, reagisce e si riporta avanti di due punti sul 19-21, conservando questo vantaggio fino al 24-22. I locali a questo punto usufruiscono a proprio favore della poca concretezza degli ospiti e annullano 2 set point alla Paoloni. Il Terra dei Castelli porta la sfida ai vantaggi dove, sfruttando i numerosi errori avversari, chiudono il match sul 30-28, nonostante i 7 punti di Tobaldi e i 5 di Genevrini. La squadra di Giganti perde anche contro il team di Capitani ed ora sono tre le capoliste del girone C di Serie C: Paoloni, Terra dei Castelli e Montesanto, tutte e tre appaiate a 38 punti. Appignano fallisce così anche il secondo bonus, nonostante la reazione dal terzo set in poi. Top scorer della gara Terranova con 21 palle a terra, seguito da Genevrini a 15 e da Pasquini a 14. La prossima settimana, Tobaldi e compagni sfideranno la Frezzotti Trasporti di Belvedere Ostrense al PalaAppignano sabato 2 marzo, alle ore 21.

24/02/2019 15:51
Calcio a 5: Il Borgorosso Tolentino torna alla vittoria in Serie D

Calcio a 5: Il Borgorosso Tolentino torna alla vittoria in Serie D

Ritorna a vincere il Borgorosso Tolentino, dopo 2 sconfitte consecutive, e lo fa nell’insidiosa trasferta cingolana contro la Polisportiva Victoria C5. Partita giocata in un campo sintetico all’aperto molto grande, che non favorisce molto il gioco palla a terra e dove sicuramente la velocità dei singoli e i guizzi personali sono decisivi per il risultato; mister Ranzuglia ritrova Del Pupo, dopo un piccolo infortunio e il bomber Diallo, assente nell’ultima gara per squalifica. Esordio stagionale invece per Ivan Meo, classe ’89, membro del gruppo storico, al ritorno nel calcio a 5 con la maglia biancorossa. Inizio di gara a ritmi molto bassi, i biancorossi attendono gli avversari e provano a ripartire in contropiede, ma un paio di palle perse in fase di possesso a centrocampo permettono a i padroni di rendersi subito pericolosi. I borgorossini iniziano a macinare gioco, ma non riescono a tirare più di tanto in porta, la gara cala molto di intensità viste anche le dimensioni del campo ed allora ci pensa Kevin Mobili, che sfruttando le sue doti in velocità, salta un avversario, entra in area e con un preciso diagonale all’angolino batte il portiere Pettinari. Si va al riposo sullo 0-1 e mister Ranzuglia chiede ai suoi più intensità e soprattutto di velocizzare le azione di gioco per cercare di chiudere la partita. La ripresa però inizia sulla falsa riga del primo tempo, Il Borgorosso fa la partita e crea numerose occasioni da gol, ma le conclusioni vengono sempre neutralizzate dal portiere locale. La partita diventa molto fisica, i cingolani si scoprono alla ricerca del pareggio, ma i biancorossi falliscono clamorosamente in contropiede. Ancora una volta un azione personale di Del Pupo, che da posizione defilata beffa il portiere con un tiro rasoterra, porta al doppio vantaggio ospite. Subito dopo la Polisportiva Victoria trova il gol del 1-2 da calcio d’angolo su una disattenzione della difesa biancorossa. Nel finale fioccano le occasioni per i biancorossi per chiudere la gara, ma la mancanza di quel pizzico di cinismo sotto porta permette ai locali di rimanere in partita fino alla fine. Il risultato non cambierà più ed il Borgorosso vince meritatamente e si rialza dal momento negativo. Ironia della sorte, con la caduta del Serralta a Castelraimondo, attualmente troviamo i biancorossi in testa a pari merito con le altre due squadre. Un campionato davvero molto equilibrato che riserverà ancora tante sorprese. Ancora un pareggio casalingo a reti inviolate per la squadra Csi di mister Roberto Vecerrica, risultato alquanto anomalo per una partita di calcio a 5. L’avversario di turno, il Castrum Lauri è una squadra che fa della fisicità la proprio forza, ma nel primo tempo la partita è stata dominata dal Borgorosso, sia sul piano del gioco che su quello fisico; il pressing dei biancorossi mette in difficoltà gli ospiti, costretti a buttar via la palla, e tantissime le occasioni, alcune fallite clamorosamente dai borgorossini, con il portiere dei loresi autore di una grande prestazione. Il Castrum Lauri solo nel finale prova a reagire ma Verdini è attento e chiude la porta a doppia mandata. Nella ripresa la partita diventa più confusionaria, le due squadre vogliono provare a vincere, ma i più pericolosi sono sempre i biancorossi, soprattutto con Falcioni e Paciaroni, quest’ultimo autore di una gara davvero superlativa. Nel finale occasioni da una parte e dall’altra, ma nessuna delle due squadre riesce a prevalere. Il triplice fischio dell’arbitro sancisce l’ennesimo pareggio per il Borgorosso, secondo 0-0 della stagione. Al termine della gara il presidente Borri dichiara: “Abbiamo assistito a una bella partita, con un pizzico di rammarico per noi per non aver vinto; abbiamo dominato la gara in largo e in lungo, ma non siamo riusciti a fare gol. Giocando con questa intensità e con questa grinta possiamo mettere in difficoltà chiunque. La squadra sta migliorando molto, il periodo buio sembra ormai alle spalle e anche se la nostra classifica è attualmente piuttosto compromessa, dobbiamo andare avanti con questo spirito fino alla fine."

24/02/2019 13:00
Aurora Treia-Civitanovese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Aurora Treia-Civitanovese 1-1: la sintesi (VIDEO)

L'Aurora Treia blocca in casa per uno a uno la Civitanovese e conquista un punto prezioso in ottica salvezza nell'anticipo della ventiduesima giornata del girone B di Promozione 2018/2019. La formazione di casa è brava a reagire dopo aver subito la splendida rete di Ribichini: gran girata di prima intenzione sul cross affilato propostogli da capitan Miramontes (49').  Il gol del pari dell'Aurora, infatti, arriva soltanto tre giri di lancette più tardi con Ariel Di Francesco: tap-in da due passi che risolve una mischia generatasi in area di rigore a seguito di un calcio di punizione.   Ecco il video con gli highlights completi del match: 

24/02/2019 10:25
Volley femminile, Roana CBF inarrestabile: Montale Rangone schiantato in quatto set

Volley femminile, Roana CBF inarrestabile: Montale Rangone schiantato in quatto set

  E’ una notte da giganti. Alla Marpel Arena la Roana CBF schianta la Emilbronzo 2000 con un 3-1 che vale la sedicesima vittoria in campionato, la tredicesima consecutiva, per le ragazze di coach Paniconi che prendono il largo e volano a +7 in classifica sulle dirette inseguitrici emiliane. Un risultato sensazionale a coronamento di una prestazione straordinaria per le maceratesi, con Agüero e compagne costantemente in allarme nel tentativo di arginare le scorribande di Gobbi (13 punti) e Pomili, top scorer del match con 19 segnature. Nel primo set parte forte la Roana CBF che guida il parziale con fermezza per l’11 a 7. Montale Rangone inizia la prima di una lunga serie di rimonte che rischia di esasperare le maceratesi, 13-14. Sul vantaggio degli ospiti Paniconi chiama il time out ma i break successivi non mutano la sostanza, Montale sembra recitare la parte del leone che si nasconde fino all’ultimo a ridosso della preda per poi colpire all’improvviso senza lasciare scampo e l’appoggio fallito di Barbolini vale il 19-22. Con due errori in sequenza di Agüero la Roana CBF riacciuffa il pari, 22-22. Vece trova il nuovo vantaggio ma Barbolini e Peretti ribaltano nuovamente tutto. Sul 24-23 è l’ace di Gobbi a chiudere il parziale, 1-0 Macerata. Le ragazze di Paniconi si caricano e nel secondo set si rendono protagoniste di una partenza bruciante che coglie in contropiede le emiliane, 8-2. Pomili e Gobbi continuano a martellare e portano la formazione di casa sul 18-9. Troppo bello per essere vero, devono averlo pensato anche le maceratesi perché da qui in avanti Montale mette il turbo e inanella una striscia di sette punti consecutivi che vale il momentaneo 18-16. Paniconi chiede il time out per spezzare l’inerzia della gara e le sue ragazze si rianimano: apre Peretti e chiude Di Marino fino al 23-17. Le emiliane non ci stanno e fanno di nuovo capire, semmai ce ne fosse stato bisogno, per quale motivo sono le avversarie numero uno nella corsa al titolo con una seconda roboante serie di sette punti consecutivi che vale il sorpasso, 23-24. Marpel Arena sbigottita, in campo e fuori, quando Agüero, due volte, chiude il set sul 26-28 e pareggia i conti, 1-1. Potrebbe essere una batosta dal punto di vista psicologico e la paura si fa largo tra i volti sugli spalti. Il gioco riprende con la solita vigorosa partenza delle padrone di casa, 8-3, ma Montale è sempre lì e va vicinissimo all’aggancio in due occasioni, sull’8-7 e sul 9-8. Stavolta Peretti e compagne tengono duro e ripristinano le dovute distanze, 14-10. E’ Fronza a tenere in piedi le emiliane fino a quando, sul 20-16, la Roana CBF si porta a +5 con Pomili senza più fermarsi: tre volte Rita e infine Barbolini costruiscono il 25-16 che vale il sorpasso. Pericolo scampato e fantasmi scacciati. Nel quarto set sono ancora Gobbi e Pomili a fare la voce grossa per il momentaneo 6-1. Immancabile il colpo di reni di Montale che torna alla ribalta e passa addirittura in vantaggio, 8-9. Stavolta è Di Marino a dare manforte a Pomili e con cinque punti consecutivi la Roana CBF si porta sul 15-10. Agüero ne mette due e fa 15-12 ma questa volta la rimonta non si completa. Peretti al servizio e le solite Pomili e Gobbi prendono per mano la squadra fino al 24-15. Sarà Elisa Rita, proprio come una settimana fa ad Altino, a far scorrere i titoli di coda sul match. “E’ stata una partita durissima. Abbiamo cominciato col giusto piglio poi nel secondo set, sulle ali dell’entusiasmo, abbiamo avuto un black out ma fortunatamente abbiamo portato a casa i tre punti. E’ davvero un grande risultato” - ha dichiarato coach Paniconi che ha allungato ulteriormente il divario sulla seconda della classe - “Un buon margine a patto che continuiamo a giocare in questo modo. Sarà molto importante affrontare le prossime gare con la giusta mentalità e tranquillità in modo da tenere alto il livello delle nostre prestazioni. La strada è ancora lunga ma oggi abbiamo fatto un bel passo in avanti”. A dare ancor più valore alla vittoria una settimana di vigilia davvero complicata. La trasferta di Altino aveva lasciato molti strascichi all’interno della squadra dopo il forfait di Armellini e le varie Peretti, Zannini e Pomili non al 100% della condizione. E’ stato il successo di un gruppo che ancora una volta, nei momenti di maggiore difficoltà, ha saputo compattarsi e stringersi forte attorno al suo allenatore. Un gruppo che sta conquistando tutti a suon di record e di vittorie e che adesso è lassù, un po’ più in alto e un po’ più solo. La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.    

24/02/2019 09:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.