Sport

La Cbf Balducci completa il tris: Sassuolo domata in tre set (FOTO e VIDEO)

La Cbf Balducci completa il tris: Sassuolo domata in tre set (FOTO e VIDEO)

Terza vittoria consecutiva su tre gare ravvicinate per un’inesauribile CBF Balducci HR Macerata, che fa bottino pieno anche contro la Green Warriors Sassuolo con una prestazione quadrata che permette alla formazione di coach Luca Paniconi di continuare la sua marcia nei piani alti della classifica di Pool Promozione. Entrambi i tecnici confermano i sestetti consolidati delle ultime gare: CBF Balducci con la diagonale Peretti-Renieri, Lipska e Pomili in banda, Mancini-Martinelli al centro e Bisconti libero; risponde la Green Warriors con la diagonale Pasquino-Antropova, Dhimitriadhi e Salinas schiacciatrici, Busolini e Civitico centrali, Falcone libero.  Avvio punto a punto prima dell’allungo in partenza di Macerata con gli attacchi di Pomili ed il muro di Mancini che vale il 9-5. Salina e Busolini (ace) riportano in scia Sassuolo, che aggredisce il cambio palla della CBF Balducci senza però riuscire a trovare il break che impensierisca la formazione di casa, almeno fino al turno al servizio di Dhimitriadhi, che vale il pareggio ed il primo sorpasso delle ospiti (15-16). La verve offensiva di Lipska tiene in scia la CBF Balducci, ma la veloce di Civitico consegna tre set ball a Sassuolo (21-24). Quando però Dhimitriadhi sbaglia la prima, il turno al servizio di Lipska mette pressione sulla ricezione di Falcone e Salinas: Renieri annulla la seconda, Dhimitriadhi va ancora out ed il muro di Martinelli ribalta la situazione, 25-24. Antropova annulla il set ball di Macerata ma il suo servizio a rete dà ancora una chance alle padrone di casa, che chiudono il set con un muro di Mancini sulla pipe di Salinas per un incredibile 27-25. Finale di set corroborante per la CBF Balducci che apre bene il secondo parziale con gli attacchi di Pomili e Renieri che portano Macerata avanti sul 9-6, Antropova sale di tono per trascinare le compagne ma le locali rispondono con la ricezione di Pomili e Lipska e la presenza in attacco e a muro di Mancini che trova due punti consecutivi per il 14-10. È però l’opposta di Sassuolo a trovare il cambio palla per il turno al servizio di Salinas che rimette tutto in discussione con il pareggio trovato da Dhimitriadhi (15-15); Paniconi inserisce Maruotti in banda per Pomili mentre Martinelli al centro si scatena, chiudendo ad ogni tentativo di break di Sassuolo fino al 18 pari. Maruotti mura su Antropova per il controsorpasso della CBF Balducci, che prende campo con gli attacchi dell’MVP Lipska, che portano Macerata sul 24-21. È allora Peretti a murare su Antropova per il punto finale. Inizio di terzo set molto equilibrato, sulla falsariga del primo, è però la Green Warriors a trovare il primo break con il turno in battuta di Pasquino che crea problemi alla ricezione di Macerata (8-12). Paniconi allora fa rifiatare Peretti gettando nella mischia Galletti (l’ex di giornata) e quando Lipska trova il cambio palla, la CBF Balducci inizia a ritrovare la quadratura in difesa, con l’apporto di Bisconti e di tutta la squadra: il muro di Martinelli apre la strada agli attacchi di Lipska e Renieri che trovano il 13 pari. Lo stallo procede fino al 20-20 quando l’ottimo turno al servizio della neo entrata Giubilato mette il set sulla via di Macerata; i muri vincenti di Galletti e Martinelli e due colpi di Lipska danno ben quattro match ball alle padrone di casa e l’out di Antropova mette fine alla contesa. L’en plein dunque per la CBF Balducci, importante per approcciare con convinzione la prossima dura trasferta di Roma del 25 aprile. “Un po’ di rammarico per il primo set c’è, ma è un rammarico generale per quanto si è visto nel corso di tutta la gara – ha dichiarato il tecnico della Green Warriors Enrico Barbolini – Per buoni tratti della partita siamo stati in grado di giocarcela con una squadra del valore di Macerata. Forse il punteggio di 3-0 ci punisce un po’ troppo per quello che abbiamo fatto in questa partita, però credo che il fatto di aver giocato in certi frangenti alla pari ci deve dare convinzione per il prosieguo del campionato, al di là del risultato.” “Recuperare il primo set ci ha dato il vantaggio del risultato ed anche una certa tranquillità – il commento di coach Luca Paniconi – Fossimo andati sotto forse avremmo avuto qualche problemino in più. Lo abbiamo vinto con la caparbietà e la bravura delle ragazze, per l’ennesima volta abbiamo rimontato tante situazioni e questo è sintomo di una crescita importante a livello di determinazione e convinzione. In alcuni momenti non siamo stati ordinati e precisi come al solito, ma siamo stati bravi a ricompattarci e a ottimizzare quelle che sono le nostre qualità.” CBF BALDUCCI HR MACERATA – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 5, Mancini 11, Peretti 1, Lipska 17, Martinelli 12, Renieri 12, Bisconti (L), Maruotti 3, Galletti 2, Giubilato. Non entrate: Rita, Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi. GREEN WARRIORS SASSUOLO: Pasquino 4, Salinas 3, Civitico 8, Antropova 16, Dhimitriadhi 6, Busolini 6, Falcone (L), Magazza 1, Zojzi. Non entrate: Pelloni (L), Spinello, Ariss, Fornari, Ferrari. All. Barbolini. ARBITRI: Verrascina, Salvati. PARZIALI: 27-25 (26’), 25-21 (25’), 25-20 (25’). NOTE: CBF Balducci 8 errori in battuta, 1 ace, 14 muri vincenti, 63% ricezione positiva (34% perfetta), 40% in attacco; Green Warriors 6 errori in battuta, 2 aces, 9 muri vincenti, 51% ricezione positiva (22% perfetta), 28% in attacco.

18/04/2021 09:35
Sarnano-Sassotetto, la cronoscalata rinviata al weekend del 21-23 maggio

Sarnano-Sassotetto, la cronoscalata rinviata al weekend del 21-23 maggio

La stagione delle cronoscalate tricolori è stata posticipata di qualche settimana, con la cronoscalata marchigiana Sarnano-Sassotetto rinviata per il fine settimana da venerdi 21 a domenica 23 maggio (rispetto alla precedente data 30 aprile-2 maggio). Sarà la prima prova del CIVM e del TIVM Centro e la seconda prova del CIVSA per auto storiche. La situazione sanitaria ancora incerta a causa della pandemia ha portato lo staff organizzatore composto dall’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata e dal Comune di Sarnano, a seguito di un confronto con le autorità locali, a scegliere il rinvio per affrontare l’evento con auspicabili minori problematiche. Pur con il rispetto di tutti i protocolli necessari si è preferito limitare il più possibile il rischio di contagi, collocando l’evento in un periodo che con buona probabilità potrà avere il conforto di una curva calante del problema, assieme agli innegabili vantaggi della campagna vaccinale avviata in tutta la penisola. Continua quindi il lavoro di avvicinamento dello staff organizzatore che sta curando nel migliore dei modi il rispetto dei protocolli nell’area paddock, che per questa edizione è stata decentrata il più possibile. C’è particolare attesa tra piloti ed addetti ai lavori per il nuovo percorso di gara allungato che vedrà i protagonisti sfidarsi ora lungo circa 10 km dalle caratteristiche tecniche e spettacolari davvero uniche, nello scenario dei Monti Sibillini. Al più presto verranno rese note le caratteristiche del nuovo percorso e del programma di gara, che sarà basato venerdi 21 maggio sulle verifiche, sabato 22 maggio sulle prove ufficiali (due salite) e domenica 23 maggio sulla gara in salita unica.

16/04/2021 19:00
Under 17, terza vittoria di fila per la Pallavolo Macerata: il Volley Potentino cede in 4 set

Under 17, terza vittoria di fila per la Pallavolo Macerata: il Volley Potentino cede in 4 set

Giocata ieri sera la terza gara di campionato Under 17 tra Volley Potentino e Associati Fisiomed Macerata sul campo Scuola Mestica di Civitanova Marche.  Una partita molto combattuta anche se giocata in tono minore dalla compagine maceratese comunque uscita vittoriosa per 3 a 1 per la terza consecutiva vittoria in campionato.  La Fisiomed si presenta con la diagonale Giacomini - Vega, bande Bettucci e Cavagna, centrali Paulini e Pesciaioli, libero Falcetta e a rinforzare Thakkol. Primo set che vede le due squadre giocare a viso aperto pur con molti errori da entrambi le parti, Volley Potentino subito avanti e i maceratesi che non riescono ad arginare gli attacchi avversari e che condurranno il set fino al 20 – 13. A questo punto Coach Mobbili corre ai ripari chiamando time out chiedendo ai ragazzi una reazione di orgoglio che arriva puntuale fino al raggiungimento del 19 a 21 con un tennistico sei a uno. Finale di set palpitante che vede l’orgoglio “pistacoppo” tramutarsi in vittoria set 23 a 25. Secondo set fotocopia del primo ma a parti invertite. Stavolta è la Associati Fisiomed Macerata a partire di slancio e condurre sempre fino al 19 a 8. Il volley Potentino a questo punto dopo il time out si scrolla di dosso le paure della debacle e riesce a portarsi sul 19 a 23 limitando il gap, e successivamente sul 22 a 23 per un secondo finale di set ancora tiratissimo.  Coach Mobbili chiede a sua volta time out e con una zampata finale i ragazzi biancorossi riescono a portare a casa il secondo set 23 a 25. Terzo set molto più equilibrato con la Associati Fisiomed che gioca il peggior set della gara. Si gioca punto a punto con sorpassi e controsorpassi ma stavolta è il Volley Potentino che la spunta al rush finale vincendo il set per 25 a 21.  Si va al 4 set ancora molto equilibrato giocato sempre punto a punto con un Volley Potentino molto più aggressivo in attacco ed i maceratesi impacciati che non riescono a trovare il bandolo della matassa per condurre in porto la gara. Alla fine tutto è bene quel che finisce bene e la Associati Fisiomed Macerata con orgoglio ritrovato allungano sul finale di set vincendolo 25 a 22 vincendo così la partita. Un passo indietro nel gioco espresso dalla squadra di coach Mobbili, troppi errori sia in attacco che in difesa, derby molto sentito, dove comunque Cavagna mvp anche questa volta mette a segno 29 punti. È stata la partita degli ace: quelli messi a segno dalla Associati Fisiomed Macerata sono stati ben 19 totali di cui 7 del palleggiatore Giacomini, 5 di Cavagna, 4 di Bettucci, 2 di Paulini ed 1 di Pesciaioli. ASSOCIATI FISIOMED PALLAVOLO MACERATA Bettucci (15) Cavagna (29) Vega (13) Paulini (2) Pesciaioli (2) Giacomini (7) Falcetta, Thakkol, Allenatore Sandro Mobbili.  

16/04/2021 11:36
Ciclismo,  splendido trionfo di Giulia Rinaldoni a Nalles tra le allieve

Ciclismo, splendido trionfo di Giulia Rinaldoni a Nalles tra le allieve

La stagione del fuoristrada inizia ad entrare nel vivo nonostante le varie restrizioni legate all’emergenza Covid-19, ma tante belle soddisfazioni le hanno ottenute i ragazzi delle società aderenti al comitato regionale FCI Marche in occasione delle trasferte fuori regione in Alto Adige e in Veneto. Nella località altoatesina di Nalles, si è svolta la gara nazionale di contorno alla prova degli Internazionali d’Italia Series per esordienti e allievi. La gioia più grande l’ha regalata Giulia Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese) che si è aggiudicata il primato tra le donne allieve primo anno: “É stata una gara molto bella e divertente – ha dichiarato la giovane biker di Montelupone -, era un percorso molto tecnico e faticoso con una lunga salita e una lunga discesa. Ho fatto una buona partenza e fin dall'inizio abbiamo fatto il buco in tre. Nel secondo giro siamo rimaste in due e nell'ultimo sono riuscita a prendere dei metri da Beatrice Temperoni e sono riuscita a vincere. Sono molto contenta di questa vittoria e abbastanza carica in vista delle prossime gare”. Piazzamenti di rilievo anche per Alice Pascucci della Bici Adventure Team (quinta tra le esordienti donne secondo anno), Sofia Bartomeoli della Superbike Team Bravi Platforms (nona tra le esordienti donne secondo anno) e Angela Campanari della Superbike Team Bravi Platforms che ha corso nella gara di carattere internazionale chiudendo la propria fatica al nono posto tra le donne open. Sempre a Nalles, onorevole la partecipazione e buoni piazzamenti degli altri atleti marchigiani della Superbike Team Bravi Platforms (Nefelly Mangiaterra e Angela Campanari tra le migliori donne open, Alice Mazzieri tra le allieve, Manuel Figuretti e Riccardo Cervellini tra gli esordienti), della Bici Adventure Team (Nicolò Grini e Michele Affricani tra gli esordienti, Alessio Giovagnoli, Claudia Massaccesi e Gabriele Cannone tra gli allievi) e della Polisportiva Morrovallese (David Rinaldoni tra gli juniores). Nella località veneta di Montecchio Maggiore, ha avuto luogo la XC dei Castelli che ha portato alla ribalta i ragazzi della Bici Adventure Team: in luce Barbara Modesti con il settimo posto nella categoria delle allieve donne secondo anno più i buoni piazzamenti di Filippo Modesti tra gli esordienti secondo anno e di Teodoro Torresi tra gli allievi secondo anno.    

16/04/2021 09:56
Volley, la Cbf Balducci sbanca Pinerolo e agguanta il terzo posto della Pool Promozione

Volley, la Cbf Balducci sbanca Pinerolo e agguanta il terzo posto della Pool Promozione

Sei punti su sei in terra piemontese. La CBF Balducci HR Macerata trova la seconda vittoria consecutiva esterna battendo 1-3 l'Eurospin Ford Sara Pinerolo, trovando tre punti pesantissimi per il momentaneo terzo posto (a quota 49, con 2 punti di vantaggio sulla Megabox Vallefoglia che però ha due partite in meno). Nelle file di casa coach Marchiaro sceglie Buffo con Bussoli in banda, mentre Paniconi conferma le scelte delle ultime gare. Macerata parte subito forte con il turno al servizio di Lipska (2 aces per lo 0-4 iniziale), Pinerolo prova a rispondere ma la CBF Balducci allunga sul +5 (6-11) con un muro di Martinelli su Buffo. Quando il set sembra mettersi bene però il break di Pinerolo rimette tutto in discussione sul 10-11. Le padrone di casa fiutano la rimonta e la pipe di Buffo permette loro di riacciuffare la parità (14-14) ma proprio l'out in battuta della giovane schiacciatrice apre la strada ad un nuovo break delle ospiti, con l'attacco di Pomili e l'out di Bussoli. È 14-17 ma Pinerolo non molla ed un muro di Gray su Lipska ripristina la parità (18-18). Quando la schiacciatrice polacca però riporta avanti Macerata il turno al servizio di Mancini permette di riallungare fino all'ace della centrale della CBF Balducci che vale il 18-22. Zago prova a tenere in corsa Pinerolo ma un suo errore in attacco consegna il primo set ball di Macerata e la pipe out di Bussoli consegna il primo set alle ospiti (19-25). Pinerolo non molla nulla e nel secondo set, lentamente ma inesorabilmente, guadagna terreno sulla CBF Balducci, che subisce il gioco al centro delle padrone di case ed incappa in diversi errori punto (11 nel parziale) che ne compromettono il recupero. Coach Paniconi, dopo aver chiamato time-out sul 16-12, si gioca le carte Rita e Pirro per Martinelli e Renieri ma Pinerolo tiene il vantaggio con i punti di Gray (pallonetto in primo tempo ed ace) e di Zago. Sul 22-14 Pomili prova a suonare la riscossa ma non basta: Lipska va out ed è primo set ball per Pinerolo (24-17), Pirro lo annulla ma il secondo lo finalizza Bussoli che trova il mano-out (25-18). Macerata che ricomincia con Rita al centro. Avvio di terzo set equilibrato, ma l'Eurospin Ford Sara trova il break importante con gli attacchi di Bussoli e Akrari (10-6); la centrale di casa si scatena anche a muro per il 12-8, Pinerolo sembra in grado di condurre in porto il parziale ma il turno al servizio di Mancini ribalta completamente l'inerzia. Zago prima va out, poi si infrange sul muro di Peretti, il resto lo fanno gli attacchi di Lipska e gli errori offensivi di Pinerolo. Sul 14-21 Fiesoli (subentrata a Zago) riconquista il cambio palla ma è troppo tardi, l'errore al servizio di Pecorari (anche lei neo entrata) apre al turno in battuta di Peretti che ringrazia con un ace, prima che gli attacchi di Lipska e Pirro (rientrata per Renieri nel corso del set) chiudano il parziale (15-25). Qualche errore in attacco per Macerata ad inizio quarto set ed è subito 4-1 Pinerolo, che si giova della prova a muro di Zago e trova il +4 (10-6) inducendo Paniconi al time-out. Lipska e Pomili (prima e seconda top scorer individuale del match, rispettivamente con 24 e 19 punti) con i loro attacchi permettono alla CBF Balducci di stare in scia (19-16). Gray porta a casa il punto numero 20 di Pinerolo ma Macerata risponde con gli attacchi di Rita e Mancini, ma è il turno al servizio di Pirro che sancisce il sorpasso con un ace, un attacco di Pomili ed un muro di Mancini su Zago. L'Eurospin Ford Sara cerca la reazione ma le ospiti difendono tutto (gran duello di liberi per tutto il match tra Fiori e Bisconti) Akrari mura su Pomili prima che Peretti e Lipska trovino i punti per il 22-24. Akrari a muro annulla il primo a Lispka, che si rifà con l'attacco del 23-25 (proteste di Pinerolo che reclamava l'out). Niente vantaggi, i tre punti prendono la strada di Macerata. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO-CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 6, Zago 15, Buffo 10, Akrari 17, Boldini, Bussoli 8, Fiori (L), Fiesoli 1, Casalis, Pecorari, Allasia. Non entrate: Nuccio, Zamboni, Guelli (L). All. Marchiaro. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 24, Martinelli 1, Renieri 3, Pomili 19, Mancini 11, Peretti 5, Bisconti (L), Pirro 5, Rita 2, Maruotti, Galletti, Giubilato. Non entrate: Sopranzetti (L). All. Paniconi.  ARBITRI: Marconi, Santoro PARZIALI: 19-25 (23'), 25-18 (22'), 15-25 (24'), 23-25 (27')  NOTE: Eurospin Ford Sara 6 errori in battuta, 3 aces, 9 muri vincenti, 72% ricezione positiva (50% perfetta), 30% in attacco; CBF Balducci 9 errori in battuta, 6 aces, 8 muri vincenti, 64% ricezione positiva (46% perfetta), 37% in attacco.    

15/04/2021 09:56
Finale scudetto, la Lube Civitanova fa saltare il banco: Perugia espugnata in gara 1

Finale scudetto, la Lube Civitanova fa saltare il banco: Perugia espugnata in gara 1

La Lube Civitanova inizia con il piede giusto la finale scudetto. I ragazzi di coach Gianlorenzo "Chicco" Blengini hanno espugnato il Pala Barton, battendo a domicilio la Sir Safety Conad Perugia in quattro set (23-25, 25-22, 20-25, 20-25).  Fondamentale l'aver tolto il fattore campo agli umbri già in gara-1, garantendosi così la possibilità di portarsi a doppio vantaggio nella serie già domenica prossima, 18 aprile, quando ci si trasferirà all'Eurosuole Forum.  Il secondo capitolo della super-sfida si preannuncia decisivo nell'economia della finale. Perugia di certo dovrà offrire una migliore versione di sé, visti i numerosi pasticci di cui gli umbri sono stati protagonisti quest'oggi. Civitanova, invece, appare rigenerata dalla cura Blengini e nuovamente assetata di successi.  LE FORMAZIONI - Lube in campo con il collaudato sestetto: Simon al centro assieme ad Anzani. De Cecco è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Rychlicki opposto e Balaso libero. Heynen non tocca nulla nello starting six che ha annichilito Monza in semifinale e propone in campo l'esperto Travica come alzatore, Russo e Solè centrali, Leon e Plotnytskyi in banda, Ter Horst opposto e Colaci libero.  LA CRONACA - Ad accelerare per prima è Perugia, con un break di 3-0 avviato dall'ottimo muro a uno di Plotnytskyi su Rychlicki. La replica di Civitanova, però, non si fa attendere e arriva con un contro-parziale immediato di 0-4 trovato sul turno al servizio di Leal (7-8). Passato lo spavento e trainata dalle schiacciate di capitan Juantorena (5 punti con il 62% in attacco) la Lube sfugge nel punteggio, volando a più tre (15-18). I cucinieri chiudono i conti al secondo set point utile, approfittando anche dei tanti errori della Sir al servizio (8).  Secondo set che viene segnato dal mini-allungo trovato da Perugia dopo un errore di Juantorena (7-5). Un margine che gli umbri riescono a conservare gelosamente, sino a quando non arriva anche l'aiuto del nastro a rendere una battuta di Travica impossibile da intercettare per la ricezione civitanovese (14-11).  La Lube inizia a faticare nel trovare il cambio palla, la Sir dilaga (18-13). Il set appare già scritto, ma l'ottima reazione di Civitanova nella seconda metà del parziale fa spaventare i padroni di casa, sebbene non a sufficienza (25-22).   Cucinieri decisamente più aggressivi nel terzo set. Grande protagonista è Leal, che riscatta il pessimo 22% in attacco nel set precedente. Lo schiacciatore brasiliano è capace di stampare due muri consecutivi e una diagonale vincente nel 6-1 con cui la Lube stacca sin da subito i suoi avversari nel punteggio (1-6).  Lo "scoppolone" tramortisce la Sir, con Heynen che decide di sparigliare le carte togliendo dal campo Ter Horst (al suo posto Muzaj). Ma il ribaltone non arriva, anche grazie ad un paio di difese irreali di Balaso che meritano di essere citate (20-25).  Quarto set contraddistinto da grandi "scazzottate" dai nove metri. In particolare evidenza Muzaj per Perugia (2 ace consecutivi) e Leal per Civitanova. A fare la differenza è l'effervescenza in attacco della Lube, che a sua disposizione dimostra di avere un illimitato arsenale di colpi. In contrattacco non c'è partita. La Lube sbanca Perugia e si carica sulle spalle sin da subito il favore dei pronostici.  Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 15, Balaso (L), Leal 18, Larizza (L) n.e., Rychlicki 13, Diamantini n.e., Simon 21, De Cecco, Anzani 3, Falaschi n.e., Hadrava n.e., Yant 1. All. Blengini.  SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli, Ricci, Vernon-Evans, Travica 6, Ter Horst 9, Muzaj 6, Biglino n.e., Leon 17, Zimmermann, Solé 8, Russo 7, Colaci (L), Atanasijevic, Plotnytskyi 9. All. Heynen. ARBITRI: Mauro Goitre (TO) e Alessandro Tanasi (SR) PARZIALI: 23-25 (32'), 25-22 (32'), 20-25 (28'), 20-25 (36') (Foto Spalvieri/Lube Volley)

14/04/2021 19:45
La Recanatese torna a vincere e raggiunge il Tolentino in classifica: solo pari per i cremisi

La Recanatese torna a vincere e raggiunge il Tolentino in classifica: solo pari per i cremisi

 Al termine della ventiseiesima giornata del campionato di serie D, girone F, le due squadre maceratesi tornano ad essere appaiate in classifica, a quota 32 punti. La Recanatese esce dal tunnel e torna al successo nello scontro diretto per la salvezza contro il Montegiorgio, vinto due a zero. Arriva, invece, un pari per il Tolentino che ha fermato il Castelfidardo al "Della Vittoria" per uno a uno.  I giallorossi si sono imposti grazie alle reti di Sbaffo, bravo ad insaccare in spaccata su assist di Donzelli (14') e di Liguori, mancino vincente dal vertice destro dell'area di rigore (48').  Per il Tolentino è arrivato un pareggio in rimonta, dopo che i ragazzi allenati da mister Mosconi erano andati sotto per la bella conclusione di Perpepaj dalla trequarti. Il gol cremisi lo ha trovato capitan Padovani con il piatto forte della casa, il colpo di testa, sebbene ci siano dubbi sulla titolarità della rete tra lui e Minella, che ha toccato il pallone proprio sulla soglia della riga di porta.   

14/04/2021 18:05
Macerata, riapre la piscina de La Filarmonica: sarà per tre anni in locazione al Comune

Macerata, riapre la piscina de La Filarmonica: sarà per tre anni in locazione al Comune

Si amplia a Macerata l’offerta per praticare attività natatoria sportiva e ricreativa all’aperto durante la stagione estiva grazie alla società Filarmonico Drammatica di Macerata che metterà a disposizione del Comune il proprio impianto in locazione per tre anni, prorogabile per ulteriori due annualità. L’iniziativa, su proposta della società, è dell’Amministrazione comunale che con una delibera approvata questa mattina dalla Giunta, ha dato anche mandato al dirigente del Servizio Welfare e Cultura di procedere all’individuazione del soggetto cui verrà affidata la gestione dell’impianto di via Valenti. Un servizio e un’opportunità per tante famiglie che magari, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, non si sentono di lasciare la città ma possono contare, grazie all’iniziativa intrapresa dal Comune, su un impianto sicuro anche per le sue caratteristiche strutturali e di grandi spazi in linea con la normativa anticovid, con caratteristiche adeguate al momento, viste le ampie zone di cui dispone, soprattutto nella parte esterna. La piscina dunque non semplicemente come impianto sportivo, ma come presidio importante per il benessere e la salute della cittadinanza “provata” dal lungo periodo di limitazione e restrizioni dovute alla pandemia.  

14/04/2021 14:49
Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie a Pomigliano d’Arco: ora testa al Campionato Nazionale (FOTO)

Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie a Pomigliano d’Arco: ora testa al Campionato Nazionale (FOTO)

Grande soddisfazione per la Società Ginnastica Macerata grazie alla pioggia di medaglie conseguite alla gara interregionale di Pomigliano d’Arco, che ha onorato il lavoro degli istruttori Ciucci Arianna (nominata recentemente responsabile della. Squadra Nazionale Junior B) e della sua insostituibile collaboratrice Marianna Ferragina. In ordine questi i risultati: Campionato Settore SILVER Campionato Aerostart Ferranti Sofia, Galletta Marta, Marinelli Victoria Categoria Allieve: oro Arzeni Alice, Porfiri Luna, Prosperi Camilla Categoria JRA: oro Campionato Aerogym Lucifero Lilu’, Menghi Camilla, Passarini Anita, Passarini Diana, Porfiri Giulia Categoria JRB: oro Campionato Silver Eccellenza Carletti Aurora e Pietrani Camilla, hanno sbaragliato tutte le altre numerose copia JRA strappando un’altra preziosa medaglia d’oro Pistarelli Noemi, ripresi gli allenamenti dopo una lunga pausa, ha ben figurato nella Categoria singolo Junior B. Campionato settore GOLD Evangelista ginevra medaglia d’argento nell’individuale Moroni Alessia, Pinzi Anna (coppia) medaglia d’oro Evangelista Ginevra,Moroni Alessia e Pinzi Anna (trio n.1) medaglia d’oro Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Ottaviani Matilde (2 trio) medaglia d’argento Bisconti'Garbuglia,Moroni,Ottaviani, Evangelista (gruppo) medaglia d’oro Categoria JUNIOR A Cherubini Guenda, Miceli Matilde, Paolucci Margherita (trio)medaglia d’argento Cherubini,Evangelista,Miceli,Paolucci,Pierluigi (gruppo) medaglia d’oro Per i singoli JUNIOR A1 Paolucci Margherita conferma le sue doti piazzandosi al primo posto con un distacco notevole dalla seconda classificata Pierluigi Benedetta migliorata sia nell’esecuzione che nell’artistico, si piazza in un bel quarto posto Per i singoli JUNIOR A2 Miceli Matilde ottiene la medaglia di bronzo per una routine senza sbavature a seguire Cherubini Guenda, anche lei molto vicina al podio ottiene il quarto posto. Categoria Senior Entrata in questa categoria Arianna Ciurlanti in splendida forma ottiene subito la medaglia d’argento per il suo singolo A seguire non di meno Sarah Ferragina che sfiora il podio piazzandosi al quarto posto come Francesco Blasi per il singolo maschile Scende in pedana la coppia Blasi/Ciurlanti con uno spettacolare esercizio da medaglia d’Argento Il Trio formato da Ferragina,Ciurlanti,Blasi giustamente medaglia d’argento. Ed ora pronti per riprendere gli allenamenti in vista dell’ultima gara per il Campionato Nazionale a Napoli    

13/04/2021 19:10
Lube, di scena domani il primo atto delle Finali scudetto contro Perugia: come seguire il match

Lube, di scena domani il primo atto delle Finali scudetto contro Perugia: come seguire il match

La corsa al sesto Scudetto della storia biancorossa sta per raggiungere il rettilineo decisivo. La Cucine Lube Civitanova si appresta a disputare la quarta Finale Play Off consecutiva, la terza di seguito contro i Block Devils.  La serie al meglio delle cinque partite si apre con Gara 1 (mercoledì 14 aprile al PalaBarton, ore 17.30, diretta Rai Sport e Radio Arancia). Gli umbri, che hanno chiuso la Regular Season in vetta a 54 punti davanti a Civitanova (51), possono beneficiare del fattore campo anche in Gara 3 e nell’eventuale Gara 5. La Lube deve imporsi almeno una volta nella tana della Sir. Impresa riuscita al tie break quest’anno nel match di andata della stagione regolare. La Cucine Lube ha festeggiato per due volte (2013/14 e 2018/19) lo Scudetto a Perugia, mentre nel 2017/18 non è riuscita a spuntarla in Gara 5 nel palazzetto umbro.  Le sette Finali Scudetto nella storia della Lube  Il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria). La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato In Gara 3 di Semifinale il sestetto di Heynen è sceso in campo al PalaBarton contro Monza con Travica in cabina di regia per Muzaj, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, nel ruolo di libero Colaci. Nell’arco del match c’è stato spazio per Piccinelli, Ricci, Ter Horst e Zimmermann.  Parla Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova): "Quest’anno abbiamo esordito ai Play Off senza due titolari, ma il gruppo si è unito ancora di più, i compagni hanno recuperato la forma e ancora una volta siamo in Finale con Perugia. Siamo stati bravi ad arrivare fin qui. Ovviamente c'è pressione prima di Gara 1 in trasferta, ma siamo consapevoli della nostra forza e abbiamo bene in mente l'obiettivo, portare a casa lo Scudetto. Più grintoso del solito? Cerco di dare il massimo per il team, la grinta in momenti così delicati può fare la differenza. Tra di noi ci incitiamo sempre per caricarci".  Parla Vital Heynen (allenatore Sir Safety Conad Perugia): "Sarà ancora una Finale Scudetto contro Civitanova, l’ultima volta due anni fa hanno vinto loro, da mercoledì dobbiamo cercare di cambiare quel risultato. Se la prima gara è la più importante della serie? Si gioca al meglio delle cinque, tutte la partite sono importanti. È vero che la prima in casa per noi conta moltissimo e che vincere mercoledì per entrambe le squadre ha un valore, ma la serie è lunga e l’unica cosa certa è che per cucirsi sul petto lo scudetto bisogna vincerne tre". Gli arbitri della gara: Mauro Goitre (TO) e Alessandro Tanasi (SR). Precedenti: sfida numero 50  La Cucine Lube Civitanova ha affrontato la Sir 49 volte. I biancorossi hanno vinto 25 match, i rivali si sono imposti in 24 occasioni. Precedenti in stagione: sfida numero 7 6 gare – 2 in Regular Season (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia).  Precedenti nei Play Off: sfida numero 19 8 gare – 5 in Finale 2018/19 (2 successi Perugia, 3 successi Civitanova), 5 in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), 4 in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova). Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20 Giocatori a caccia di record  Nei Play Off: Aleksandar Atanasijevic - 19 punti ai 1200, Wilfredo Leon Venero - 14 punti ai 400, Fabio Ricci - 11 punti ai 100, Thijs Ter Horst - 6 punti ai 100 (Sir Safety Conad Perugia), Kamil Rychlicki - 4 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Aleksandar Atanasijevic - 10 punti ai 4500, Roberto Russo - 4 punti ai 900 (Sir Safety Conad Perugia), Enrico Diamantini - 9 punti ai 900, Jiri Kovar - 21 punti agli 1800, Kamil Rychlicki - 6 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto.  Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Fabio Domizi. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.  

13/04/2021 16:54
Kite,  Club Vela Portocivitanova: Riccardo Pianosi secondo fra gli Under 19 nel Campionato italiano

Kite, Club Vela Portocivitanova: Riccardo Pianosi secondo fra gli Under 19 nel Campionato italiano

Un altro successo per il Club Vela Portocivitanova (CVP) arriva dal mondo del kite e porta la firma di Riccardo Pianosi.  La giovane promessa rosso-blu, già bronzo juniores all'Europeo 2020, ha infatti concluso secondo fra gli Under 19 (8° assoluto) la seconda tappa del Campionato Italiano Kite Foil, che si è conclusa ieri sera nelle acque toscane di Vada. Alla regata, iniziata lo scorso 10 aprile, hanno partecipato anche alcune star internazionali della categoria, come il francese Maxime Nocher, a cui è andata la palma del vincitore, il croato Toni Vodisek e l'azzurro Mario Calbucci, che fino allo scorso anno vestiva la maglia civitanovese assieme a Pianosi. A Vodisek e Calbucci (migliore italiano in gara) sono andate la seconda e la terza posizione d'onore.  Partito alla grande nelle primissime prove, l'atleta civitanovese è incappato poi nella rottura di alcuni cavi della vela a causa del vento teso, e per sostituirla ha dovuto saltare una manche.  "Nonostante questa avaria - osserva Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Il risultato finale è comunque molto valido, considerata la sua giovane età e il livello in gara". La società giudica inoltre positivo il primo atteso confronto del 2021 con il giovanissimo talento di Singapore, Maximillian Maeder, avversario diretto di Pianosi con il quale dovrà fare i conti per tutta la stagione nelle regate giovanili di livello internazionale.  Maeder conclude 6° assoluto la regata toscana, non distante dal kiter marchigiano che, all’arrivo ha commentato: "A Vada abbiamo regatato spesso con vento forte, condizioni che prediligo, anche se tecnicamente questa trasferta è stata per me più dura della precedente a Cagliari, troppe avarie mi hanno distolto un po’ dal ritmo d gara. Ora il mio focus è sulla prossima tappa del circuito nazionale e sul campionato europeo di Montpelier, uno degli obiettivi stagionali".  

13/04/2021 11:59
La Formula E è ecologica fino in fondo?

La Formula E è ecologica fino in fondo?

La scorsa sul circuito cittadino di Roma è andata in scena la Formula E , ora le mie considerazioni non verteranno sulla gara in sè ma sull‘intero campionato della formula elettrica. Tale campionato è concepito con auto elettriche, di tipo formula, per essere ecosostenibile , ecologico ed “economico” si disputa nelle maggiori città del mondo  con al volante delle auto anche ex piloti  di F1. Ora le auto elettriche, usate in questo campionato, come tutte le auto elettriche del resto, inquinano nel loro ciclo di produzione molto di più che le auto a combustibile fossile, i generatori per ricaricare le batterie delle auto durante le gare sono a diesel e le gare si disputano all’ interno di grandi città, paralizzando, per le giornate di gare economia e viabilità. Si vocifera inoltre che le auto siano pessime da guidare, ma molti piloti siano obbligati da contratto e rilasciare dichiarazioni entusiaste sulla guidabilità delle vetture medesime. Considerando tali fatti sembrerebbe un campionato non privo di contraddizioni, quasi un “palcoscenico” per abituare all’ auto elettrica in chiave ecologica e prestante, peccato che le auto e le modalità di utilizzo non siano ne ecologiche e neanche tanto prestanti.

13/04/2021 11:45
Macerata Città Europea dello Sport 2022: al Salone d’Onore del CONI arriva il riconoscimento

Macerata Città Europea dello Sport 2022: al Salone d’Onore del CONI arriva il riconoscimento

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno preso parte alla cerimonia ACES Europe-MSP Italia presso il Salone d’Onore del CONI a Roma durante la quale Macerata ha ricevuto il riconoscimento di Città Europea dello Sport 2022. Durante la cerimonia sono state consegnate le ciotole di benemerenza e le targhe ai comuni italiani riconosciuti quali European City/Town/Community of Sport 2021-2022 e le targhe di candidatura per il 2023. Uno spazio è stato dedicato appositamente alla celebrazione di Genova Capitale Europea dello Sport 2024 e alla presentazione della candidatura del Piemonte quale European Region of Sport 2022. Presenti il presidente del CONI Giovanni Malagò, la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, il presidente Aces Europe Gian Francesco Lupattelli e il presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli. «Per tutta la città è stato un grande onore prendere parte alla cerimonia che si è tenuta a Roma in seguito all’ufficializzazione di Macerata Città Europea dello Sport 2022 – ha detto il sindaco Parcaroli -. Sul valore dello sport stiamo investendo e continuiamo a investire perché siamo consapevoli di quanto sia importante per far sì che il gioco di squadra e la collaborazione siano dei pilastri nell’affrontare ciò che la vita ci riserva». «Siamo orgogliosi di questo premio che, riconoscendo il valore e la meritevolezza di una progettualità condivisa e aperta, rappresenta il punto di partenza di una sua concreta attuazione – ha aggiunto l’assessore allo Sport Sacchi -. Come recita il claim scelto per la candidatura, “MACERATA. WILL BE SPORT”, massima sarà l’attenzione al benessere e all’attività fisica nei prossimi anni. Con entusiasmo siamo già partiti per presentare insieme ad altre città premiate proposte concrete per condividere nuove opportunità e intercettare nuove risorse». «A dare ancora maggior lustro alla nostra città l’annuncio di Aces Italia di aver scelto Macerata e Overtime Festival per ospitare il prestigioso riconoscimento ACES VIDEO AWARDS, rassegna riservata ai prodotti audiovisivi realizzati da Città/Comuni/Comunità italiane candidate o premiate da Aces Europe, negli ultimi anni» ha concluso Sacchi.  

12/04/2021 19:47
Lube Civitanova, Blengini scalda i motori in vista della finale con Perugia: "Bello avere pressione"

Lube Civitanova, Blengini scalda i motori in vista della finale con Perugia: "Bello avere pressione"

"Sarà una sfida molto dura contro una grande squadra. La pressione di dover vincere, perchè sai di poterlo fare, credo che sia bella e positiva. È sintomo che si sta facendo qualcosa di importante, in un posto importante, e con dei giocatori a disposizione importanti". È quanto affermato dal tecnico della Lube Civitanova Gianlorenzo Blengini nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Finali Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca, tenutasi alla vigilia della gara 1 tra i cucinieri e la Sir Safety Conad Perugia, in programma mercoledì 14 aprile al PalaBarton di Perugia (dove vederla).  "Quanto può durare il dualismo con Perugia? Bisognerebbe chiederlo ai nostri proprietari che continuano a fare grandi investimenti, il loro merito va sottolineato. Credo che ci siano, comunque, squadre che si stanno attrezzando come Trento e Modena, che il prossimo anno punta a costruire un roster di tutto rispetto. Credo che sia un work in progress a salire" ha aggiunto Blengini, la cui attenzione si è poi concentrata sulla gara in programma tra poco più di 48 ore: "Riconosciamo che spesso la prima partita è quella che dal punto di vista emotivo dà e lascia qualcosa in più".  La Lube è stata rappresentata in conferenza stampa anche dal capitano Osmany Juantorena e dal centrale azzurro Simone Anzani, collegati via Zoom dall'Eurosuole Forum.  Juantorena, giunto all'ottava finale scudetto in carriera, ha raccontato le sue emozioni: "Io e Travica siamo vecchi (anche lui era collegato durante la conferenza in rappresentanza di Perugia ndr), ma alla fine arriviamo sempre a giocarci la finale. Sono molto contento, visto che un mese e mezzo fa abbiamo perso due giocatori importanti come Leal e De Cecco per Covid. Non era scontato avere la Lube di nuovo in finale, come molti pensano.  Mi godo questo momento, quando ero più giovane lo facevo meno".  Anzani ha, invece, parlato della strana sensazione di trovarsi a disputare le partite in palazzetti completamente vuoti causa rispetto delle normative anti-Covid: "È stato difficile abituarsi a giocare senza pubblico. Penso solo alla Coppa Italia di un anno fa, giocata in un palazzetto pieno, con 12mila persone, e quella di quest'anno, giocata nello stesso posto ma senza tifosi. Abbiamo fatto fatica ad abituarci a giocare come fossimo in allenamento, e altrettanto lo sarà quando ritorneranno i nostri tifosi a far casino al palazzetto. Speriamo possano tornare a sostenerci al più presto". 

12/04/2021 13:25
Anthropos, maglie tricolori per Farroni e Stacchiotti ai campionati italiani di ciclismo

Anthropos, maglie tricolori per Farroni e Stacchiotti ai campionati italiani di ciclismo

Anthropos a bersaglio con due titoli tricolori, ieri a Marina di Massa, ai Campionati Italiani Assoluti Strada – Linea di Ciclismo organizzati dalla Federazione Ciclistica Italiana, in sinergia con la Ciclo Abilia, nell'ambito della manifestazione “due giorni del mare 2021”. Per il sodalizio civitanovese erano presenti entrambi i ciclisti paralimpici tesserati: Giorgio Farroni e Stefano Stacchiotti accompagnati nella trasferta da Francesco Foresi della A.S. Club Corridonia, società ciclistica partner dell’Anthropos per il ciclismo. I nostri non si sono risparmiati e, grazie all’ottima preparazione, sono giunti al top della forma conquistando entrambi la maglia tricolore. Giorgio Farroni si è laureato Campione Italiano categoria MT1 con il tempo di 00:59:57 (media oraria di 28.02), su Fabio Nari (tempo 01:00:40) e su Denis Tosoni (tempo 01:01:51) che hanno completato il podio. Stefano Stacchiotti si è laureato Campione Italiano categoria MT2 con il tempo di 00:59:58 (media oraria 28.01), su Marco Messina (tempo 01:05:02) e su Livio Raggino (tempo 01:14:23) che hanno completato il podio. Le parole del presidente Nelio Piermattei: “Sono molto contento per i risultati dei nostri ciclisti che hanno saputo mostrare le loro qualità. Per Giorgio è la conferma del percorso che dovrebbe portarlo a Tokyo per le Paralimpiadi, mentre per Stefano è la conferma che la maglia azzurra, già vestita in recenti test, si sta avvicinando. Per la nostra associazione ancora risultati importanti che consolidano sempre più la caratura nazionale e internazionale”.

12/04/2021 10:51
Volley, l'Hr Macerata "mura" la voglia di rivincita di Mondovì e vince in quattro set

Volley, l'Hr Macerata "mura" la voglia di rivincita di Mondovì e vince in quattro set

CBF Balducci HR Macerata ritrova i 3 punti e li ritrova al Palamanera di Mondovì, piegando 1-3 la capolista LPM BAM e confermando il trend positivo di questa stagione contro le ragazze di Davide Delmati, dopo la vittoria in finale di Coppa Italia ed i 2 punti conquistati nella gara del girone di andata. Nessuna sorpresa nei sestetti con Delmati e Luca Paniconi a confermare gli starting six di Rimini. Macerata che approccia meglio il match: Taborelli va due volte out mentre 3 attacchi consecutivi di Lipska sanciscono il primo allungo ospite (8-4). Tanase prova a trascinare le sue compagne ma un suo errore al servizio apre la strada al turno in battuta di Lipska, autrice di 2 aces consecutivi. È 7-12 ma Macerata non riesce più a sfruttare il cambio palla e Mondovì trova il break che vale il primo vantaggio: attacco di Tanase, ace di Mazzon e Mancini out sulla fast. 16-15, primo vantaggio delle padrone di casa e time out chiamato da Paniconi. La pausa giova alla CBF Balducci che si risistema in difesa (bene Bisconti, coadiuvata da tutte le compagne) e confeziona un altro break con Lipska e Martinelli, prima che Taborelli vada ancora out per il 16-19 che ridà fiducia a Macerata. Il finale di set è un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi: la LPM strappa con Hardeman e Molinaro; Lipska in pipe trova la parità (22-22) e Renieri (muro e attacco) trova i due punti che portano al set ball. La LPM ne annulla 3 portando il set ai vantaggi ma il quarto è quello buono quando Tanase si infrange sul muro ospite (25-27). È però proprio Tanase a suonare la carica con 3 aces consecutivi ad inizio secondo set. Macerata si tiene in scia con gli attacchi di Pomili (4-3) e riassesta la ricezione migliorando di conseguenza anche il gioco offensivo; il set si protrae senza break rilevanti e la CBF Balducci ritrova la parità sull'11-11 con il muro di Lipska su Hardeman ed è proprio la stessa Lipska a trovare il primo vantaggio ospite (13-14), ma sull'out di Martinelli in fast è Molinaro ad esaltarsi a muro, su Lipska prima e su Renieri poi (16-14). Allora Paniconi chiama time-out e ancora una volta la pausa fa bene a Macerata che piazza un break di 4 punti, con gli attacchi di Renieri e Pomili e l'ace di Lipska (16-18). Hardeman cerca di caricarsi la LPM sulle spalle ma due attacchi di Pomili permettono alle ospiti di allungare (20-23). Taborelli e Tanase riportano in quota Mondovì e quando Lipska va out è tutto di nuovo in discussione, ma è proprio la schiacciatrice polacca della CBF Balducci a chiudere il set, con un attacco ed un muro vincente su Taborelli che aveva annullato il primo set ball di Macerata. Veemente reazione della LPM nel terzo set, gli attacchi di Tanase e Taborelli e un ace di Mazzon mettono subito il parziale in discesa per Mondovì (8-3). La CBF Balducci fatica a mettere pressione alle avversarie e gira a vuoto in attacco, permettendo alle padrone di casa di prendere il largo (18-11). Sul 21-14 Macerata prova un accenno di reazione con il muro out trovato da Lipska ed un muro vincente su Taborelli. Scola va out e Mancini trova la fast vincente per il 23-20. Non basta però a rimettere in carreggiata le ospiti, con Taborelli che trova il primo set ball e Pomili che non trova il mano out. 25-20 e gara rimessa in discussione. Il quadro psicologico ad inizio del quarto parziale sembra favorevole alle padrone di casa che partono forte a muro su Renieri (5-1). Il time out di Paniconi permette alla CBF Balducci di inquadrarsi di nuovo, ricominciando a mettere pressione alla difesa di Mondovì e sfruttando le free ball con un più cattiveria di quanto non avvenuto in precedenza. Così si tiene la scia dell'LPM e quando Mancini trova un'altra fast vincente (12-10) è Lipska a fare di nuovo la voce grossa in attacco e a muro, il resto lo fanno gli errori di Hardeman e Taborelli per il 12-15 che ribalta il set. Tanase e Hardeman conducono Mondovì al 19 pari ma quando Renieri trova il mano out entra Giubilato al servizio per lo scambio chiave, dove Macerata difende con le unghie e con i denti (grazie anche all'apporto della schiacciatrice siciliana) prima di trovare la palla sospinta vincente con Pomili. Molinaro va a rete e la pipe di Lipska è prologo all'ace di Renieri che firma il 20-24: Hardeman annulla il primo match ball e Mancini non supera il muro di Mondovì ma è l'immancabile Lipska a trovare il punto numero 30 della sua gran partita per il 22-25 che chiude i conti e che lancia la CBF Balducci al momentaneo quarto posto nella Pool Promozione. LPM BAM MONDOVÌ  - CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 LPM BAM MONDOVÌ: Tanase 17, Molinaro 11, Scola 3, Hardeman 16, Mazzon 6, Taborelli 14, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon 1. Non entrate: Mandrile, Serafini, Midriano. All. Delmati. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 15, Mancini 7, Peretti 4, Lipska 30, Martinelli 4, Renieri 15, Bisconti (L), Pirro 1, Giubilato, Rita. Non entrate: Galletti, Maruotti, Sopranzetti (L). All. Paniconi. ARBITRI: Pozzi, Pasin. PARZIALI: 25-27 (27'), 24-26 (29'), 25-20 (24'), 22-25 (28'). NOTE: LPM BAM 10 errori in battuta, 8 aces, 12 muri vincenti, 65% ricezione positiva (41% perfetta), 32% in attacco; CBF Balducci 10 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 40% in attacco.  

11/04/2021 21:05
La MedStore Macerata entra nei playoff col piede giusto: Portomaggiore abbattuto in 3 set (VIDEO)

La MedStore Macerata entra nei playoff col piede giusto: Portomaggiore abbattuto in 3 set (VIDEO)

Macerata apre i play off da dove aveva chiuso la regular season, altra bella prestazione dei biancorossi, bravi a volgere i momenti decisivi dell'incontro sempre in proprio favore. Portomaggiore si fa valere in tutti i set ma cede alla qualità dei padroni di casa, che crescono nel corso della sfida e per larghi tratti regalano spettacolo al Banca Macerata Forum. Inizio perfetto in questi play off, con una vittoria che mette la squadra nella migliore posizione possibile in vista della prossima gara di domenica 18. LA CRONACA – Di Pinto sceglie Dennis, Ferri e Margutti, Calonico e Pizzichini centrali, Monopoli e il libero Gabbanelli che scambia col collega Valenti. Portomaggiore si presenta con l'ex Nasari, Graziani e Albergati, al centro Quarta e Ferrari, Marzola e Benedicenti libero. Ferri apre la partita mettendo a terra il primo punto, poi ribalta Portomaggiore e va sul 4-5, subito però raggiunto dal pallonetto delizioso di Dennis. Il diagonale vincente di Graziani porta gli ospiti sul +2, qualche errore di troppo invece per i biancorossi che inseguono. Ancora Graziani allunga per i suoi e coach Di Pinto chiama il primo time out, 7-11. Lo stop ricarica Macerata che si avvicina e pareggia 13-13 grazie al tocco in zona centrale di Margutti che sorprende il muro, quindi con Ferri che supera l'intervento di Benedicenti dopo un salvataggio di Monopoli. Comanda l'equilibrio con le squadre che giocano punto a punto, poi miracoloso salvataggio di piede di Pizzichini e Ferri con un muro out manda avanti Macerata 20-19, finale apertissimo. Il diagonale di Margutti riporta avanti i biancorossi poi due errori di Albergati chiudono il set. Ottimo inizio della Med Store, ritmi alti e subito avanti 5-1, coach Cruciani deve chiamare il time out per fermare i biancorossi. Nasari trascina i suoi che accorciano e con la palla fuori di Ferri gli ospiti vanno a -1; si riscatta subito lo schiacciatore biancorosso, quindi Dennis confeziona il punto del 12-9 con un pallonetto delicato che Nasari non riesce a tenere in gioco. Sale in cattedra Dennis e si accende lo spettacolo al Banca Macerata Forum, Portomaggiore non può nulla e la Med Store allunga 17-10. Dennis fenomenale anche in difesa, come tutta la squadra in questa fase, recupera saltando quasi sulla tribuna e mette la palla per la schiacciata vincente di Ferri. Finale in controllo per Macerata, l'ace di Cordano vale il 24-15, chiude di forza Ferri e doppio vantaggio nei set per i padroni di casa. Nuovo inizio combattuto, va avanti Portomaggiore che trova il 4-5 murando Dennis. Sale al centro Ferrari e beffa il muro biancorosso, regalando ai suoi il +2, Macerata insegue: Calonico e Ferri riportano il risultato in parità, quindi Pizzichini anticipa tutti al centro e manda avanti Macerata 11-10. I biancorossi salvano l'impossibile in un lungo scambio e con Dennis trovano il diagonale del 14-11, fase accesa della partita. Portomaggiore lotta e si avvicina, la Med Store tiene alta la concentrazione e si allontana ancora, con Dennis che buca la difesa per il 20-17 nel momento decisivo. Vola Ferri e in diagonale trova il 24-19, quindi ancora lo schiacciatore chiude il set dopo un lungo scambio. Il tabellino: MED STORE MACERATA 3 SA.MA. PORTOMAGGIORE 0 PARZIALI: 25-23, 25-16, 25-19. Durata set: 27’, 24’, 26’. Totale: 77’. MED STORE MACERATA: Calonico 7, Cordano 1, Dennis 20, Margutti 7, Ferri 12, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 3, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe, Pasquali, Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto. SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 7, Ciccarelli, Marzola 2, Masotti 1, Zanni, Graziani 7, Benedicenti, Albergati 5, Ferrari 8, Quarta 5. NE. Gabrielli, Bragatto. Allenatore: Cruciani. ARBITRI: Somansino e Brunelli.  

11/04/2021 20:55
Recanatese, l'incubo play-out è sempre più vicino: pesante sconfitta contro l'Atletico Fiuggi

Recanatese, l'incubo play-out è sempre più vicino: pesante sconfitta contro l'Atletico Fiuggi

Ora l'incubo play-out si fa terribilmente reale per la Recanatese. La brutta sconfitta odierna subita a domicilio dai leopardiani contro l'Atletico Terme Fiuggi apre scenari imprevisti ad inizio stagione, visto che il distacco dalla "zona calda" della classifica si assottiglia a soli tre punti, senza considerare che molte delle squadre che inseguono i giallorossi in classifica hanno ancora partite da recuperare causa rinvii dovuti al Covid.  La Recanatese si è arresa per 1-0 al “Capo i Prati”, in virtù della rete messa a segno sugli sviluppi di un calcio d'angolo da Del Duca, lesto a ribattere in rete dopo un paio di deviazioni aeree dei suoi compagni al 47' minuto del secondo tempo.  A questo punto, per i leopardiani decisiva rischia di diventare la sfida in programma nella prossima giornata contro il Montegiorgio, altro scontro diretto per la salvezza nonché derby marchigiano.   

11/04/2021 17:37
Il Matelica viene travolto dal Carpi 4-1, ma il sogno playoff si mantiene vivo (VIDEO)

Il Matelica viene travolto dal Carpi 4-1, ma il sogno playoff si mantiene vivo (VIDEO)

Il Carpi mette una seria ipoteca sulla salvezza vendicando il match di andata e battendo il Matelica a domicilio grazie alle reti di Ferretti, Ghion dal dischetto e Sabotic, sbagliando anche un altro penalty con Giovannini. Il gol della bandiera per i marchigiani porta la firma del mattatore del match di andata, Volpicelli, al 13° centro stagionale. Locali, forti della roboante vittoria esterna giunta dopo ben cinque mesi di digiuno con il Gubbio, alle prese con le assenze di Rossini, Mastour, Pozzi e Motoc che costringevano il tecnico a correre ai ripari sugli esterni per sopperire all’assenza dell’ex Inter Lomolino. La soluzione prevedeva Llamas a sinistra e Marcellusi a destra. I n avanti fiducia a Ferretti dietro le due punte Giovannini e De Cenco come sette giorni fa (unica possibile variante De Sena). Ospiti (out Maurizii, Alberti e Magri) con l’unica differenza rispetto alla vittoria nel derby con la Samb nel centrocampo, dove l’ex Immortale Mbaye e Balestrero prendevano il posto di Bordo e Pizzutelli. Nel corso della prima frazione era proprio lo “Squalo bianco” Ferretti ad imprimere il proprio doppio sigillo sul match: al 12’ pt e al 21’ era il numero 18 a portare sul doppio vantaggio i padroni di casa con la seconda doppietta consecutiva. Ad accorciare le distanze per il Matelica e a riaprire i giochi prima dell’intervallo era una punizione di Volpicelli in pieno recupero, complice una piccola deviazione della barriera: occhi e dita al cielo da parte del numero 7 marchigiano a dedicare idealmente la rete al padre Pasquale, tragicamente e prematuramente scomparso domenica scorsa. Nella ripresa ospiti subito vicini al pari con Balestrero ed una serie di cinque corner consecutivi: sugli sviluppi di uno di essi Leonetti tentava senza fortuna la rovesciata. Al 16’ st tornava nuovamente in avanti il Carpi con Ghion dal dischetto. Il neo entrato Pizzutelli veniva atterrato a centrocampo, Di Marco lasciava proseguire poi sanzionava con la massima punizione un fallo di De Santis su De Cenco. Pochi minuti dopo un altro rigore rischiava di arrotondare subito il punteggio per gli emiliani: Giovannini scattava sul filo del fuorigioco, il fallo di Zigrossi valeva per Di Marco il secondo penalty, che lo stesso numero 15 calciava sul palo. A siglare il poker era però una manciata di minuti più tardi capitan Sabotic che dal centro dell’area batteva nuovamente Cardinali per il definitivo 4-1. Per il Matelica domenica all’Helvia Recina sarà nuovamente derby: nella penultima gara casalinga stagionale alle ore 15 riceveranno la visita dei granata del Fano di mister Tacchinardi. CARPI (3-4-1-2): 12 Rossi; 25 Gozzi, 23 Venturi (38’ st 6 Varoli), 13 Sabotic; 17 Marcellusi (6’ st 3 Ercolani), 21 Fofana, 16 Ghion, 4 Llamas (31’ st 8 Bellini); 18 Ferretti (38’ st 10 De Sena); 15 Giovannini (38’ st 5 Ferrieri), 9 De Cenco. A disposizione: 30 Ricci, 2 Eleuteri, 11 Martorelli, 19 Bayeye, 20 Offidani, 24 Ceijas, 27 Ridzal, 30 Ricci. Allenatore Sandro Pochesci. MATELICA (4-3-3): 1 Cardinali; 14 Tofanari (34’ st 2 Fracassini), 9 Zigrossi, 4 De Santis, 3 Di Renzo; 19 Calcagni (34’ st 5 Bordo), 30 Mbaye (13’ st 8 Pizzutelli), 11 Balestrero (44’ st 21 Peroni); 7 Volpicelli, 17 Moretti (34’ st 23 Franchi), 10 Leonetti. A disposizione: 22 Martorel, 28 Vitali, 6 Barbarossa, 13 Santamarianova, 16 Baraboglia, 24 Seminara. Allenatore Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Davide Di Marco della sezione di Ciampino. ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Pappagallo della sezione di Molfetta e Veronica Vettorel della sezione di Latina. QUARTO UOMO: Sig. Marco Sicurello della sezione di Seregno. RETI: 12’ pt e 21’ pt Ferretti, 46’ pt Volpicelli, 16’ st Ghion (rig), 25’ st Sabotic NOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa bianca con riporti rossi, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere arancio; ospiti in divisa verde, pantaloncini e calzettoni verdi e portiere con maglia biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi; corner 0-9; ammoniti Zigrossi, Di Renzo, Marcellusi e Mbaye; recupero 1’ pt, 5’ st.

11/04/2021 17:14
Volley Macerata (Under 17 Maschile): due vittorie per le squadre biancorosse

Volley Macerata (Under 17 Maschile): due vittorie per le squadre biancorosse

Sono iniziati finalmente i campionati giovanili e dopo 13 mesi di inattività il primo torneo a prendere il via è stato quello Under 17 dove il Volley Macerata ha iscritto ben tre formazioni: la squadra Bianca composta dai più grandi nati nel 2004 ed allenata da Riccardo Tobaldi e Daniele Del Gobbo, la Paoloni Macerata con i ragazzi del 2005 guidati da Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini ed infine la formazione Rossa della società formata dai 2006 e 2007 di Dylan Leoni e Samuele Meschini. Già due le partite rinviate: una per i 2004 e una per i 2005; in entrambi i casi gli spostamenti son stati richiesti dai team avversari. I primi a scendere in campo son stati i “Rossi” che hanno espugnato San Severino Marche con un rotondo 0-3; nonostante siano di 2/3 anni più piccoli rispetto al limite consentito per il campionato, i ragazzi del duo Leoni-Meschini hanno giocato una partita senza timori reverenziali rispetto agli avversari dominando addirittura i primi due parziali. Un lieve calo nella terza frazione, dovuto anche alla mancanza di una vera sfida da oltre un anno, ha consentito ai locali di avvantaggiarsi inizialmente allungando sul 10-3 ma poi gli ospiti hanno cominciato a recuperare il gap accumulato; arrivati sul -2 (21-19), un break di sei punti consecutivi dei biancorossi ha posto fine al match consentendo ai maceratesi di festeggiare la prima vittoria in campionato. Under 17 – Girone A – 1° Giornata San Severino Volley – Volley Macerata Rossa 0-3 (20-25 16-25 21-25) San Severino Volley: Baduvas, Belardinelli, Buttafuoco L. (K), Calcavecchia, Mosciatti Manuel, Mosciatti Martin, Rrika, Sabbatini, Thual, Zamponi, Minocchi (L1), Buttafuoco G. (L2). All. Nardi Volley Macerata Rossa: Staffolani, Carletti, Coppari, Clementoni (K), Zamparini, Baldantoni, Veres, Carnevali, Castellani (L). All. Leoni Arbitro: Capradossi Alberto (MC) Sabato è andato poi in scena il derby in famiglia per il Volley Macerata che ha visto protagonisti, nell’anticipo della seconda giornata del Girone A, i “Rossi” di Dylan Leoni e Samuele Meschini (team formato dai 2006 e 2007 della società) contro la Paoloni di Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini (formazione composta dai 2005). Grande agonismo in campo, come solo un derby può regalare, con le due compagini vogliose di battersi l’una con l’altra. Il primo set ha visto una squadra Rossa imballata nel costruire il proprio gioco mentre la Paoloni è partita carica a mille essendo, per lei, l’esordio in campionato dopo un anno di stop e ne ha approfittato per volare addirittura sul 3-16; timida la reazione dei più “piccoli” che sono riusciti a recuperare qualche lunghezza di svantaggio ma Fratini Santone ha chiuso la frazione sul punteggio di 15-25. Al cambio di campo è arrivata la risposta dei ragazzi del duo Leoni-Meschini che, dopo un iniziale equilibrio, sono riusciti a prendere un po’ di margine, grazie a due punti consecutivi di Carnevali (19-16), andando poi a vincere il set 25-21, concluso con un ace di Carletti, pareggiando così il risultato. Il terzo parziale ha visto l’uscita di Clementoni per crampi ma, nonostante tutto, sono stati ancora i “Rossi” ad avere in mano il pallino del gioco e, assistiti da una battuta davvero incisiva, si sono aggiudicati la frazione per 25-16. La Paoloni non è restata con le mani in mano e, con maggiore incisività in fase offensiva, ha allungato nel punteggio; i più “piccoli” non sono riusciti a reagire ed i più “grandi”, sospinti dal duo Fratini Santone – Animento, hanno raggiunto il tie break chiudendo nettamente in proprio favore il quarto periodo (13-25). L’ultimo set ha visto partire bene la formazione Rossa con il 3-0 firmato da Veres ma la Paoloni ha recuperato ed impattato cambiando poi campo in vantaggio 6-8; il turno al servizio di Acquaviva è stato decisivo tanto che i ragazzi di Leoni e Meschini non sono riusciti più ad effettuare il cambio palla ed allora Fratini Santone ha chiuso il set 6-15 ed il match con il risultato di 2-3 facendo festeggiare la sua formazione alla prima vittoria in campionato dopo oltre un anno di stop. Under 17 – Girone A – 2° Giornata Volley Macerata Rossa – Paoloni Macerata 2-3 (15-25 25-21 25-16 13-25 06-15) Volley Macerata Rossa: Staffolani 10, Rughini, Giampaolini, Castellani (L1), Carletti 9, Clementoni 2, Zamparini 11, Coppari R. 1, Baldantoni 1, Veres 9, Carnevali 5, Carducci (L2). All. Leoni – Meschini S. Paoloni Macerata: Silvestri 3, Acquaviva 3, Ciccarelli (K) 11, Passarini, Acciarresi, Fratini Santone 20, Animento 14, Ciucciovè (L2), Bracalente (L1). All. Cacchiarelli – Meschini M. Arbitro: Singh Arashpreet  

11/04/2021 15:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.