Sport

Lega Pallavolo Serie A: "Palazzetti al 25% di capienza? Inaccettabile". Campionato a rischio?

Lega Pallavolo Serie A: "Palazzetti al 25% di capienza? Inaccettabile". Campionato a rischio?

Il campionato di Serie A è a rischio partenza? Se lo chiedono i tanti fan, soprattutto in Italia, che seguono la pallavolo maschile dopo che il Governo ha annunciato l’apertura dei palasport al 25% di capienza. Le proteste più forti arrivano dai presidenti dei Club di Serie A che, dopo aver portato a termine la stagione più difficile della storia dello sport italiano, si ritrovano ancora con preoccupanti previsioni di incasso. "Un ambiente come la pallavolo maschile italiana, che non vive di diritti televisivi, trae il proprio ossigeno dalla spinta dei fan sugli spalti e dall’attenzione degli sponsor a questo caloroso seguito: un pubblico non violento, di rara educazione, con profondi valori sportivi, che si muove in ambienti controllati. Molti accessi, pochi eccessi. Ricominciare la stagione con i palasport semivuoti toglie ogni spinta alla tanto sognata “ripartenza”, slogan della politica che all’atto pratico si rivela etichetta per poche categorie, graziate dai ristori e liberate dal controllo numerico a cui invece lo sport indoor è ancora costretto" sottolineano i vertici della Cucine Lube Civitanova. Il presidente della Lega Volley, Massimo Righi, è deciso: “Il Decreto del Consiglio dei Ministri con l’annuncio dell’apertura limitata è stata una doccia gelata, dopo gli sforzi fatti dai nostri Club per terminare la stagione scorsa, nella quale abbiamo registrato perdite da incassi per quasi 10 milioni di euro. Abbiamo concluso l’annata sognando di tornare a fare ciò che sappiamo: organizzare uno sport ad altissimi livelli e appassionare le persone. Ribadiamo forte e chiaro al Governo: la FIPAV ci appoggia, siamo disponibili a controlli ferrei, solo i vaccinati e senza limite alcuno potranno entrare nei palasport, siamo anche pronti a fornire ed imporre a tutti gli spettatori la mascherina. Ma la risposta da Roma non può essere di tenere comunque le porte socchiuse e far entrare solo un quarto degli spettatori, ammesso che si possa scegliere quali. È del tutto inaccettabile!”. La Lega Pallavolo Serie A non ha intenzione di restare silenziosa, mentre i Club hanno stoppato sul nascere le campagne abbonamenti. Insieme agli altri componenti del Comitato 4.0 vuole far sentire la propria voce: il presidente Righi è in particolare in costante dialogo con il presidente di Lega Basket Umberto Gandini per pianificare iniziative comuni di sensibilizzazione.  

28/07/2021 16:45
La Civitanovese vuole l'Eccellenza: presentata domanda di ammissione

La Civitanovese vuole l'Eccellenza: presentata domanda di ammissione

La Civitanovese ha presentato la  domanda di ammissione al Campionato di Eccellenza,  come annualmente viene  previsto per il completamento degli organici e questa volta la possibilità si riferisce alla stagione sportiva 2021/2022, per cui nella graduatoria pubblicata dal Comitato Regionale nel comunicato ufficiale n.7 in data odierna, figura al primo posto, dinanzi  al Monticelli e Castelfidardo.  Ovviamente la Civitanovese avrà evidenziato il fatto che nel campionato 2019-20, al momento della sospensione all'ottava di ritorno che si è venuta a determinare per via della ben nota pandemia, figurava al terzo posto della classifica e nelle rimanenti sette giornate poteva aspirare a raggiungere il vertice della graduatoria e quindi la promozione. In quella occasione a beneficiarne fu, per il girone B,  l’Atletico Ascoli che al momento della sospensione guidava la classifica.Nel comunicato ufficiale è anche detto: "che eventuali osservazioni e/o contestazioni relative alle sotto indicate graduatorie devono essere espresse al Comitato Regionale Marche, in forma scritta ed a firma del Legale Rappresentante della Società, con motivazioni documentate entro e non oltre il 30 luglio”. Non c’è altro che attendere.    

28/07/2021 10:23
Ancona-Matelica, puntellata la difesa: è ufficiale il ritorno di Maurizii

Ancona-Matelica, puntellata la difesa: è ufficiale il ritorno di Maurizii

Ad arricchire il pacchetto difensivo a disposizione di mister Gianluca Colavitto fa il suo ritorno dall’Ascoli il difensore laterale classe 2001 Emanuele Maurizii. Cresciuto nelle giovanili bianconere, il giovane nato a Sant’Omero in Abruzzo, figlio e nipote d’arte, dopo diverse panchine in Serie B, nella scorsa stagione ha esordito in Lega Pro e ha totalizzato 15 presenze in maglia biancorossa. “Sono molto felice di essere di nuovo qui – ha dichiarato Maurizii -  è sempre un piacere tornare dove si è stati bene. Ci aspetta un campionato lungo e difficile. Bisognerà prepararsi bene e lavorare sodo fin da subito. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione di mister e compagni”.

28/07/2021 09:13
Centro nuoto Macerata, incetta di medaglie ai campionati regionali Master: 4 gli ori

Centro nuoto Macerata, incetta di medaglie ai campionati regionali Master: 4 gli ori

Nove atleti inviati e 12 medaglie riportate a casa, i numeri danno la misura di quanto sia stata positiva la spedizione dei Master del Centro Nuoto Macerata ai Campionati regionali.  Nella vasca olimpionica di Pesaro, 4 sono stati gli ori per il team biancorosso degli allenatori Mario Menghi e Giacomo Marinozzi. Inoltre sono stati conquistati 5 argenti e 3 bronzi. Risultati e piazzamenti davvero notevoli. Grande protagonista tra i nuotatori della piscina di viale Don Bosco è stato  Luca Cirioni che ha fatto doppietta. Nella sua categoria M30 ha vinto entrambe le gare, i 400 misti e pure i 200 stile libero.  In acqua hanno volato anche le ladies, con Debora Belli e Lucia Silvestri che, nelle rispettive categorie, si sono aggiudicate sia l’oro nei 50mt rana che l’argento nel 50mt dorso. In quest’ultima gara bel terzo posto di Roberta Micozzi.  Altri 3 atleti si sono messi al collo la medaglia d’argento: Pierfrancesco Ridolfi nei 50mt farfalla, Sandro Silvestri nei 50mt rana e Giorgio Bormioli nei 400mt stile libero. Per Bormioli anche la doppia soddisfazione di aver vinto il bronzo negli 800mt stile libero.  Ancora, da segnalare il terzo posto di categoria agguantato dal debuttante Massimo Trozzo nei 100mt rana.  Infine vanno citate le prestazioni di Nicola Gobbi sempre a ridosso del podio.  

27/07/2021 19:00
Maceratese, in arrivo l'attaccante Lorenzo Ripa e ufficiale la conferma di Perez

Maceratese, in arrivo l'attaccante Lorenzo Ripa e ufficiale la conferma di Perez

Un nuovo arrivo e un'importante conferma per la Maceratese. Lorenzo Ripa classe 1998 è biancorosso. L’ultima stagione nelle fila del Corridonia approda alla Maceratese dal Tolentino. Talentuoso attaccante esterno, con trascorsi in Eccellenza e in serie D, Ripa si presenta deciso e convinto dei propri mezzi. “Voglio onorare con il massimo impegno e abnegazione la maglia per guadagnare il rispetto e la stima dei tifosi”. È ufficiale, inoltre, la conferma di Tomi Perez centrocampista offensivo dai piedi buoni che prosegue la sua permanenza alla Rata e si candida ad essere un punto di forza della rosa a disposizione di Mister Nocera.

27/07/2021 18:33
MedStore Macerata, Marco Valenti ai saluti: "Non è un addio, ma un arrivederci"

MedStore Macerata, Marco Valenti ai saluti: "Non è un addio, ma un arrivederci"

Il libero chiude la sua avventura in biancorosso dopo un lunga militanza, che lo ha visto esordire in Serie A con la maglia della Med Store Macerata e dimostrarsi all’altezza della categorie in queste ultime tre stagioni. Marco Valenti ha sposato il progetto della Pallavolo Macerata e dalla Serie C ha scalato le gerarchie fino ad imporsi nel roster della prima squadra. Un ragazzo di Macerata che ha potuto coronare il sogno di vestire i colori della sua città e calcare i grandi palcoscenici del volley italiano. Nella stagione 2018/2019 l’esordio in Serie A2 e le buone prestazioni che hanno convinto il coach Di Pinto a confermarlo nel roster come secondo libero, al fianco del compagno Simone Gabbanelli. Non è stato importante solo in campo, Marco Valenti è sempre stato uno di famiglia, tra i protagonisti della storia recente della società, che non può che ringraziarlo e augurargli un sincero in bocca al lupo per tutti i suoi progetti futuri.  “Non è un addio, ma un arrivederci”, precisa Marco Valenti, “Sarò sempre legato a questa società, per me è una seconda famiglia. Ho vissuto un lungo e bellissimo percorso di crescita con la Pallavolo Macerata e a mia volto l’ho vista crescere: insieme siamo partiti dalla Serie B e abbiamo raggiunto il sogno della Serie A. Quest’avventura mi ha permesso di conoscere delle persone splendide che faranno sempre parte della mia vita e anche dovessi decidere di proseguire a giocare altrove, so che il Banca Macerata Forum sarà sempre anche la mia casa. Tornandoci troverò sempre qualcuno da abbracciare. Devo ancora decidere il mio futuro, sicuramente resterò nella pallavolo perché è un mondo che amo, ma devo fare i conti con un nuovo lavoro e capire quale possa essere la soluzione migliore per me. Non escludo la possibilità di proseguire in biancorosso, magari in Serie C, ma qualsiasi sarà la scelta, non cambierà il rapporto tra me e la Pallavolo Macerata”. Quali sono i ricordi più belli che porterai con te? “Sono tantissimi. A livello sportivo sicuramente l’esordio in A2, l’orgoglio di essere riuscito a ritagliarmi il mio spazio in una squadra competitiva di Serie A, in particolare però ricordo una partita precisa, la finale di Coppa Marche di Serie C: eravamo un bel gruppo, giovane, ma in campionato stavamo facendo fatica e ci trovavamo all’ultimo posto; riuscimmo a raggiungere alla finale contro tutti i pronostici, superando squadre molto più attrezzate di noi. Ci tenevamo in maniera speciale visto che la coppa è dedicata al padre del nostro coach del tempo, Carlo Giacomini. Eravamo sfavoriti, sottovalutati, nessuno ci dava mezza speranza eppure giocammo una partita bellissima, piena di agonismo, ci riuscì tutto quello che non ci riusciva in campionato; sfortunatamente non portammo a casa la coppa ma è rimasta impressa la prestazione, la voglia che ci mettemmo. Fu una partita speciale e anche mio padre me l’ha sempre ricordata”. Con la Pallavolo Macerata hai vissuto anche uno dei momenti più difficili della tua vita, la scomparsa di tuo padre Claudio, nonché dirigente biancorosso. “Non posso che ringraziare tutti i membri della società, dal primo all’ultimo, per il sostengo e soprattutto la disponibilità che mi hanno offerto durante la malattia di mio padre. Si sono comportanti come una famiglia, stringendosi attorno a me e non lo dimenticherò mai. Ringrazio la Pallavolo Macerata anche a nome di Claudio, è stata al suo fianco fino alla fine. In questi anni abbiamo vissuto insieme un percorso bellissimo e come dicevo, non lo considero concluso, si evolverà in altro modo ma ci sarò sempre per la Pallavolo Macerata come lei c’è stata con me”.         

27/07/2021 15:50
Urbisaglia, Tommaso Fiorini vince il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare (FOTO)

Urbisaglia, Tommaso Fiorini vince il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare (FOTO)

Un grande giornata dedicata al ciclismo giovanile ha contribuito a elevare ancora di più il successo e lo spessore del Papà Elio Gran Premio GiorgioMare-Medaglia d'Oro Memorial Elio Longhi riservata alla categoria allievi. Piena soddisfazione da parte della Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni e dell’azienda GiorgioMare di Giorgio Longhi per una manifestazione archiviata nel migliore dei modi e senza intoppi sia dal punto di vista tecnico-sportivo che per la sicurezza assicurata impeccabilmente dalla Polizia Stradale di Macerata (per tramite degli agenti motociclisti Flavio Marconi e Piergiorgio Battellini), dalle scorte tecniche Moto Club Morrovalle e dal corpo di Polizia Locale di Urbisaglia (nella persona di Alessandria Spurio De Ales) nel presidio degli incroci lungo il percorso, con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Carabinieri (Urbisaglia, Colmurano e Recanati), il tutto in sintonia con l'operato di direttore di corsa a cura di Mauro Benacquista e Giuseppe Greci. Con 65 partecipanti (tra cui dal Belgio l’atleta Jaro Dresselaers della Braian Olympia Tienen) impegnati nel ripetere 10 volte un circuito di 7,2 chilometri leggermente vallonato tra la Contrada Montedoro e Urbisaglia, la gara è stata puntualmente seguita in tutte le sue fasi dalla voce di Gaetano Gazzoli per conto del Team Capodarco nella funzione di radiocorsa. Dopo alcune fughe lampo ad opera di Luca Scorzoni (Gubbio Ciclismo Mocaiana), Francesco Onofri (Polisportiva Fiumicinese), Alessandro Ceccolini (Alma Juventus Fano) e Sebastiano raccosta (OP Bike), le ostilità sono state lanciate dal sesto giro in poi con una seconda chance di fuga da parte di Scorzoni che ha proseguito decisamente l’azione insieme a Nicola Maglione (Alma Juventus Fano), Tommaso Fiorini (Pedale Chiaravallese), Federico Ferranti (OP Bike) e Tommaso Francescangeli (Gubbio Ciclismo Mocaiana). Il gran premio della montagna, in palio al penultimo passaggio ad Urbisaglia, è stato ad appannaggio di Scorzoni, immediatamente seguito da Fiorini, il quale ha poi cambiato passo iniziando una lunga cavalcata in completa solitudine che si è materializzata con la vittoria. Alle sue spalle secondo posto di Scorzoni con un gap di 27 secondi, mentre Maglione ha soffiato il terzo posto a Ferranti (ritardo 1’38”). Quinta piazza solitaria di Francescangeli a 2’20” e al sesto posto la volata degli inseguitori ha premiato lo spunto veloce di Federico Morresi (Pedale Chiaravallese) a 3’16” dal vincitore. In questo gruppetto, ha ben figurato Federico De Paolis (Recanati Marinelli Cantarini) che ha conquistato con merito la maglia di campione provinciale FCI Macerata. Ricca premiazione e di qualità con prodotti alimentari e tecnici di assoluto valore a chiudere la giornata con il patron Giorgio Longhi (insieme alla sorella Eida) a fare gli onori di casa presso l’azienda Giorgio Mare, in occasione delle premiazioni con la presenza di Paolo Francesco Giubileo (sindaco di Urbisaglia), Mauro Pieroni (titolare dei marchi Dima – Hair Service), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Emanuele Senzacqua (presidente della commissione regionale giudici di gara FCI Marche), Stefano Vitellozzi (tecnico regionale FCI Marche) e Carlo Pasqualini (presidente del comitato provinciale FCI Macerata). ORDINE D’ARRIVO 1° Tommaso Fiorini (Pedale Chiaravallese) 2° Luca Scorzoni (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 3° Nicola Maglione Alma Juventus Fano 4° Federico Ferranti (OP Bike) 5° Tommaso Francescangeli (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 6° Federico Morresi (Pedale Chiaravallese) 7° Sebastiano Fanelli (Pedale Chiaravallese) 8° Alex Cecconi (Pedale Chiaravallese) 9° Michael Carletti (Eurobike Riccione) 10° Luca Di Lupidio (OP Bike) 11° Vittorio Bellucci (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 12° Nicolò Papa (Polisportiva Fiumicinese) Credit fotografico Sandro Pettinari (GiorgioMare)

27/07/2021 11:25
Trofeo "Città di Loreto", un trionfo per i giovani dell'Accademia Pugilistica Maceratese

Trofeo "Città di Loreto", un trionfo per i giovani dell'Accademia Pugilistica Maceratese

Si è disputato domenica il trofeo "Città di Loreto" presso la piazza Giovanni Paolo II, davanti a porta Marina, impeccabilmente organizzato dal Boxing Club di Loreto di Alessandro Cossu. In questa splendida cornice i pugili maceratesi, quasi tutti esordienti, capitanati dal tecnico Luca Pucci , hanno dato il meglio di sé, gettando il cuore oltre l’ostacolo e raccogliendo i frutti di un duro periodo di allenamento. La riunione ha visto confrontarsi ben 20 atleti di buon livello, per un totale di 10 incontri che hanno coinvolto società pugilistiche emiliane, umbre e marchigiane. Tra queste anche l'Accademia Pugilistica Maceratese, che ha condotto sul ring 4 atleti, di cui ben 3 al loro esordio e tutti impegnati in incontri difficili, con pugili d'esperienza con più di un incontro alle spalle. Sotto lo sguardo attento dell’ospite d'onore della serata, Patrizio Sumbu Kalambay, che ha accettato di buon grado l'invito e che ha ricordato la sua straordinaria carriera che lo ha portato a trionfare in tutti i ring d'Europa, i 4 pugili maceratesi hanno espresso a pieno tutte le loro potenzialità.  Ernis Abazi, al suo esordio contro un pugile con diversi combattimenti all'attivo, ha prevalso nettamente sull'avversario (Alessandro Accorsi della boxing medicina di bologna) durante tutto il match dimostrando grande tenacia, velocità e gioco di gambe, vincendo di netto. David Fofana, anche lui esordiente ha combattuto contro Bentrifa Saber (della Nike di Fermo) che invece aveva 3 combattimenti all'attivo. Il pugile maceratese ha dominato subito l'incontro esprimendo grande potenza e tenendo l'avversario a distanza con fortissimi diretti che hanno costretto l'avversario a soccombere addirittura al primo round. Mirko Palazzesi, anche lui esordiente, invece ha perso contro Mujaded Nur della pugilistica Jesina. Il verdetto è stato ottenuto col minimo scarto in un incontro praticamente pari con buona tecnica da parte di entrambi in cui è stata premiata la determinazione del pugile jesino. Andrea Marconi, infine, ha vinto contro Davide Astolfi della boxing club di Loreto. Entrambi molto tecnici, il lauretano più veloce e propenso allo scontro mentre il maceratese, estremamente preciso, ha combattuto alla lunga distanza prediligendo i diretti.  Trattandosi di esordienti, Luca ha dovuto lavorare con equilibrio sia sull’aspetto tecnico-atletico, che sulla motivazione e sul gruppo e l’alchimia, visti i risultati sembra essersi compiuta.

27/07/2021 10:20
L'associazione del Bracciale rinnova il direttivo: per Treia nominati Sparapani e Bartolacci

L'associazione del Bracciale rinnova il direttivo: per Treia nominati Sparapani e Bartolacci

La sala conferenze della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino ha ospitato la riunione del Consiglio dell’Associazione Nazionale del Gioco del Pallone col Bracciale per la nomina dei propri vertici direttivi. Nominato presidente della ANGPB l’ex segretario generale Fipap, Romano Sirotto che ha voluto al suo fianco, alla vicepresidenza, Alferio Canesin (Macerata)  e Leone Cungi (Compagnia del Pallone Grosso della Misericordia di Monte San Savino). L’obiettivo del consiglio dell’associazione, della quale ne fa parte da statuto anche il vice presidente Fipap, Fabrizio Cocino, è rinserrare le fila delle società braccialistiche dopo il duro periodo che tutti conosciamo, promuovere il pallone col bracciale nelle sue aree storiche e recuperare innanzitutto i principali sferisteri che hanno fatto la storia di questa disciplina. Per questa ragione è stata istituita la Commissione tecnica e attività giovanile, coordinata da Luca Sorcinelli (Amici del Pallone col Bracciale di Mondolfo), con Marco Sparapani (Carlo Didimi Treia), Paolo Croce (Comitato Contrade Chiusi) e Paolo Petruzzi (Club Sportivo Firenze). Tutto il consiglio collaborerà poi con Giorgio Bartolacci per la ricerca, la storia e la cultura del gioco in Italia e nel mondo. L’ANGPB lavorerà ora per la riaffiliazione delle società del bracciale e verificare esigenze e problematiche insorte dal 2019, per poi vagliare quale tipo di attività poter svolgere ancora nel corso dell’anno, preparandosi appieno per il 2022.

26/07/2021 12:05
Tolentino, alla batteria di conferme si aggiunge anche il play Federico Conti

Tolentino, alla batteria di conferme si aggiunge anche il play Federico Conti

Federico Conti vestirà la casacca del Tole anche il prossimo anno. Raggiunto nella giornata di ieri l’accordo con il centrocampista siciliano, classe '83.  Giunto in cremisi nel corso del campionato appena conclusosi, ha disputato quattordici match. In una occasione ha anche trovato la via del gol. Avviato al calcio che conta dal Catania “primavera” nella sua lunga carriera ha vestito la casacca di numerose società: Cuoiopelli, Cassino, Messina, Mezzocorona, Lupa Roma, Giulianova, Gavorrano, Aprilia e Cerignola. Dal 2011 al 2013 ha militato nella serie B belga. Centoquindici le presenze che può vantare nella Lega Pro italiana. Il suo commento al momento dell’accordo: “Sono felice di continuare a sudare e lottare per i colori cremisi. Avevo altre richieste ma la mia priorità era rimanere a Tolentino. In tanti anni di calcio, posso dire con certezza che trovare un ambiente serio, professionale ma nello stesso tempo familiare come Tolentino non è semplice. In pochissimo tempo, i compagni e la società mi hanno fatto sentire a casa. Non vedo l’ora di vedere lo stadio pieno di tifosi, ai quali prometto massimo impegno e serietà. Mi aspetto una stagione piena di soddisfazioni e cercheremo di migliorare quello che abbiamo fatto lo scorso anno. Ringrazio tutta la società, il presidente e lo staff per la fiducia che mi è stata rinnovata”.

25/07/2021 16:05
Tolentino, anche il fantasista Severini resta in cremisi: Daniele Grillini nuovo preparatore dei portieri

Tolentino, anche il fantasista Severini resta in cremisi: Daniele Grillini nuovo preparatore dei portieri

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2021/2022, anche con l’attaccante Mirco Severini. Nato a Jesi il classe '97 Severini è alla seconda stagione in maglia cremisi con la quale, lo scorso anno, ha disputato trentaquattro gare, mettendo a segno quattro reti. Oltreché come seconda punta è stato, sovente, utilizzato anche come esterno. Nonostante la giovane età vanta un palmares di tutto rispetto avendo indossato casacche di società importanti quali Cesena, Ravenna, Juve Stabia, Castelfidardo, Matelica e Vigasio. Vanta, inoltre, due presenze in serie B e dieci in Lega Pro. “Sono contento di aver raggiunto l'accordo per rimanere in maglia cremisi - commenta Severini -. Ringrazio il mister Mosconi e la società per aver creduto ancora in me, sarebbe stato un peccato lasciare questo gruppo fantastico. Ripartiamo con l'obiettivo di migliorare quanto di buono fatto lo scorso anno, sperando di tornare a giocare davanti al nostro pubblico. Cercherò di dare il massimo per questi colori e per questa città”. Il sodalizio cremisi nei giorni scorsi ha anche completato l’organico dei più stretti collaboratori di Mister Mosconi. Due le conferme e una la novità per lo staff tecnico. Ci saranno ancora Maurizio Mattoni nel ruolo di vice allenatore e Antonio Mosconi in quello di collaboratore tecnico. Il nuovo preparatore dei portieri sarà il ternano Daniele Grillini. Vanta esperienze con società importanti quali Sampdoria, Civitanovese e Foligno. La società cremisi con l’occasione intende esprimere la massima gratitudine a Mauro Marsili riconoscendo allo stesso grande passione, oltreché grandi doti tecniche e umane.

24/07/2021 17:30
Andrea Cordano lascia la Med Store Macerata

Andrea Cordano lascia la Med Store Macerata

La società biancorossa saluta il palleggiatore di Lavagna dopo un’emozionante stagione vissuta insieme. Andrea Cordano lascia un bel ricordo a Macerata, si è confermato un atleta sempre utile alla squadra, un grande professionista al servizio del gruppo e soprattutto una persona speciale dentro e fuori dal campo. Arrivato la scorsa stagione dall’Aurispa Alessano, dove aveva vissuto due campionati di Serie A2, per lui la Med Store ha rappresentato un ritorno a Macerata dopo il passato nelle giovanili della Lube. Nel mezzo, le esperienze alla Paoloni Appignano in Serie B e alla Pool Libertas Cantù in A2. Quest’anno e poi nei mesi scorsi, Cordano si è impegnato anche come istruttore per la Volley Academy Macerata, partecipando con entusiasmo al Camp Estivo e mettendosi a disposizione dei giovani biancorossi. La Pallavolo Macerata non può quindi che augurare un sincero in bocca al lupo ad Andrea per la sua prossima avventura.    

24/07/2021 15:39
Varco sul mare, la storia di un mito dello sport raccontata in teatro: appuntamento il 25 luglio

Varco sul mare, la storia di un mito dello sport raccontata in teatro: appuntamento il 25 luglio

Appuntamento domani, domenica 25 luglio, al Varco sul Mare con: “Lodovico Scarfiotti, il pilota", dramma teatrale tratto dal libro di Paola Rivolta "Scarfiotti dalla Fiat a Rossfeld", messo in scena dalla compagnia teatrale "La Torre che Ride" (ore 21.15) per la regia di Sauro Savelli nell’ambito del cartellone estivo “Vitamina Mare” organizzato al Comune di Civitanova Marche. Il testo è incentrato sulla vita del marchigiano Lodovico Scarfiotti, mito del motorsport degli anni Sessanta e ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio d’Italia a Monza a bordo di una Ferrari. Una rielaborazione teatrale sceneggiata dall’autrice del libro di Paola Rivolta "Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld", con la direzione artistica di Stefano Cosimi. A salire sul palcoscenico: Mattia Storani che sarà Lodovico mentre Paola Cosimi interpreterà Francesca, la madre e Paolo Usmiani il padre Luigi. E ancora: Martina De Angelis ed Elena Cherubini interpreteranno Nicoletta, la moglie di Lodovico e Chiara Spernanzoni sarà Ida Benignetti. Infine, il pilota Mike Parks verrà interpretato da Nicolas Paccaloni, il ds della Ferrari Franco Lini da Pierluigi Connestà, Maurizio un amico di Lodovico da Mattia Bartolini e Luisa un’amica da Emilian Bacaro.  “Lodovico Scarfiotti, il pilota” evento a cura dell’Associazione La Torre che ride è ad ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.  Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 18,30.   

24/07/2021 15:31
Urbisaglia, Papà Elio Gran Premio GiorgioMare: conto alla rovescia per la seconda edizione

Urbisaglia, Papà Elio Gran Premio GiorgioMare: conto alla rovescia per la seconda edizione

Tempo di presentazione ufficiale per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare - 2° Medaglia d’Oro-Memorial Elio Longhi che avrà il suo momento clou nella giornata di domenica 25 luglio per la categoria allievi ad Urbisaglia. Con lo svolgimento della seconda edizione, si chiude ufficialmente il cerchio degli eventi annuali della Gio.Ca Communication, dopo il successo di El Diablo Cycling Festival a maggio a Porto Sant'Elpidio, in cui il gruppo di lavoro capitanato da Vincenzo Santoni sta dedicando anima e corpo al consolidamento del successo e alla crescita di questa manifestazione in ottica futura, in tandem con il brand GiorgioMare del titolare Giorgio Longhi, nell’intento di portare fra qualche anno un evento a carattere nazionale per le categorie giovanili. Confermato il percorso del 2019, paesaggisticamente suggestivo, che attraversa il parco archeologico più esteso delle Marche tra pianura, discesa e una salita abbastanza dolce, racchiuse nel circuito di 7,3 chilometri da compiere dieci volte, per una corsa aperta a più soluzioni per chi intende ambire alla vittoria. Il piazzale esterno dell’azienda GiorgioMare, in contrada Montedoro di Urbisaglia, si appresta a fungere da quartier generale della manifestazione ospitando il ritrovo, la partenza (alle 15:30) e l’arrivo (previsto intorno le 17:15 circa). Imprenditore da 30 anni nel settore ittico e inventore del franchising del pesce congelato, con un filo di commozione Giorgio Longhi ha ricordato la figura di suo padre Elio: “Lui mi portava a vedere la corsa ciclistica che si faceva qui in paese sullo stesso identico percorso e in più era sempre davanti alla tivù a vedere il Giro d’Italia. Dopo tanti anni ho pensato di riproporre questa manifestazione insieme a Vincenzo Santoni, a cui sono legato da un’amicizia da più di 20 anni, senza dimenticare l’amministrazione comunale di Urbisaglia. La passione per il ciclismo non l’ha trasmessa solo mio padre ma sono stato in passato sponsor di una squadra ciclistica professionistica con la Naturino. Una passione che ancora una volta metto anche nel mio lavoro di imprenditore per il bene del nostro territorio”. Paolo Francesco Giubileo, sindaco di Urbisaglia: “Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa per la prima volta come amministrazione comunale nel 2019 ma dopo la cancellazione forzata dello scorso anno a causa della pandemia, ci siamo impegnati per riproporre la gara come segno di ripresa e di rinascita non solo per l’azienda ma anche per ridare vigore allo sport giovanile. Finalmente riparte lo sport a Urbisaglia e non vediamo l’ora di farlo nel miglior modo anche come biglietto da visita del nostro territorio”. Lino Secchi, presidente del comitato regionale FCI Marche: “Sono iniziative che dal punto di vista sportivo danno uno stimolo maggiore al turismo. Oltre all'impegno materiale di organizzare la corsa, c'è anche un risvolto affettivo nel ricordo del padre Elio da parte di Giorgio Longhi con la sua azienda GiorgioMare e il grande interesse della Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni nel dedicarsi alla promozione dell’attività giovanile come accaduto nel mese di maggio scorso con El Diablo Cycling Festival a Porto Sant’Elpidio organizzando la cronometro per tutte le categorie giovanili”. Carlo Pasqualini, presidente del comitato provinciale FCI Macerata: “Macerata è l'unica provincia marchigiana che ha tutte le discipline attive nel ciclismo. Siamo fieri della riconferma di questa manifestazione che ha una valenza sportiva importantissima perchè agevola la promozione del territorio, ragion per cui come comitato provinciale abbiamo scelto di assegnare il campionato provinciale allievi e donne juniores”. A portare il saluto anche Pasquale De Angelis, in rappresentanza del comitato Marche Ciclando, intervenenuto sul tema delle piste ciclabili che ha nella provincia di Macerata un territorio fertile per i tanti percorsi ciclabili che collegano le vallate del Chienti e del Potenza per unirsi alla Ciclovia Adriatica. Sono 92 gli iscritti alla gara di domenica in rappresentanza delle seguenti squadre: OP Bike, Alma Juventus Fano, Pedale Chiaravallese, Pedale Rossoblu- Picenum, Recanati Marinelli Cantarini, Villa Sant’Antonio Cicli Cocci (Marche), Team Specialized-Terni, UC Foligno, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Forno Pioppi (Umbria), Polisportiva Fiumicinese Fa.I.T.Adriatica, US Forti e Liberi - Zanetti Cicli, Eurobike Riccione (Emilia Romagna), Team Go Fast, Pedale Rossoblu-Truentum, Team Masciarelli, Pedale Sulmonese (Abruzzo), Ronco Maurigi Delio Gallina (Lombardia) e dal Belgio la Braian Olympia Tienen.

24/07/2021 11:24
Campionato italiano lancio della ruzzola a coppie: la sfida in tre comuni del Maceratese

Campionato italiano lancio della ruzzola a coppie: la sfida in tre comuni del Maceratese

Ben 240 giocatori oggi e domani si sfideranno nel 5° Campionato italiano di lancio della ruzzola a coppie, organizzato dalla Asd Gsr Monte Cavallo, società affiliata alla Federazione Italiana dei Giochi e degli Sport Tradizionali Figest.Il ritrovo oggi è avvenuto in piazza Caduti di Nassiriya, a Monte Cavallo. Le gare si svolgono su tre percorsi diversi e interessano i Comuni di Monte Cavallo, Pieve Torina e Valfornace. Il primo tracciato è quello della Villarella, il secondo interessa il ruzzodromo di Valfornace, inaugurato lo scorso 17 luglio, il terzo è quello di Capriglia, tra Pieve Torina e Valfornace.Le coppie che hanno preso parte alla manifestazioni sono arrivate dalle province di Ancona, Pesaro e Urbino, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Arezzo, Perugia e Siena. I partecipanti sono suddivisi in tre categorie: per la categoria A 48 coppie, per la categoria B 40 coppie mentre per la categoria C 32 coppie. In tutto 240 giocatori più le rispettive giurie.Il Campionato si è aperto oggi con le prime due eliminatorie, mentre domenica si svolgeranno la semifinale e, a seguire, la finale. Al termine della gara ritrovo e premiazioni a Monte Cavallo, uno dei Comuni più colpiti dal sisma del 2016. Presenti il presidente della Figest nazionale, Enzo Casadidio, il presidente regionale Matteo Capeccia, il dirigente provinciale Patrizio Romaldini, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, i consiglieri federali Valeriano Vitellozzi e Stefano Cardarelli, il presidente dell’Asd Gsr Monte Cavallo, Graziano Cervelli. A fare gli onori di casa saranno i sindaci di Monte Cavallo, Pietro Cecoli, di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, e di Valfornace, Massimo Citracca. Ha assicurato la propria presenza anche il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui.“Finalmente, e con enorme gioia, salutiamo la ripresa dei nostri  campionati dopo il terribile periodo di pandemia – sottolinea il presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio, che aggiunge – Da marchigiano posso dire di giocare in casa in un territorio dove storia e tradizione la fanno da padrone. In questo contesto ben si inseriscono i nostri giochi tradizionali come la ruzzola che è molto praticata nelle Marche. Ritengo che questo Campionato italiano possa essere una iniziativa degna di lode per la divulgazione sia dei nostri sport, della nostra Federazione e delle sue molteplici attività, sia per l'aspetto più turistico della promozione del territorio in un momento in cui gli italiani hanno ricominciato a sentirsi liberi di viaggiare”.

23/07/2021 17:00
La Med Store Macerata conferma lo schiacciatore Pietro Margutti

La Med Store Macerata conferma lo schiacciatore Pietro Margutti

Per lo schiacciatore originario di Ravenna sarà la seconda stagione in biancorosso dopo le buone impressioni lasciate lo scorso anno. Utilizzato spesso dal coach Di Pinto nel sestetto titolare, Pietro Margutti ha saputo offrire il proprio contributo alla squadra in fase d’attacco ma soprattutto in ricezione. Giovane eppure con già tanta esperienza alle spalle, lo schiacciatore classe ‘98 è cresciuto a Ravenna prima di fare il salto in Serie A2 con la Club Italia Roma; ha poi cominciato a girare l’Italia, tra Brescia e Gioia del Colle, sempre in A2. La prima stagione in A3 è arrivata con la Invent San Donà di Piave, quindi la scorsa estate l’arrivo alla Med Store. Questo sarà il tuo secondo anno a Macerata, cosa porti con te della prima stagione? “Ottime sensazioni”, conferma Margutti, “La conferma poi non è mai scontata e ne sono contento. Ho sempre dichiarato alla società che avrei dato priorità alla Med Store: mi sono trovato bene, mi hanno fatto sentire a casa, in questa società ho trovato grande equilibrio e organizzazione. Poi soprattutto la voglia di conquistare obiettivi importanti e continuare a crescere”. La voglia di migliorare è confermata anche da un roster rinforzato. “Ho avuto modo di giocare contro sia con Lazzaretto che con Robbiati, mentre con Scrollavezza abbiamo condiviso la stagione 2018/2019 a Gioia del Colle. Poi ritrovo tutti i compagni confermati dell’anno scorso, siamo una squadra competitiva. Per me sarà uno stimolo ulteriore avere compagni di livello accanto, dovrò lottarmi il posto e darò tutto per convincere il coach e aiutare la squadra. Gli altri schiacciatori sono più offensivi come caratteristiche, io posso dare qualcosa in più in ricezione. È un’ulteriore occasione per crescere, voglio dimostrare di essere all’altezza della categoria e magari puntare ancora più in alto insieme alla squadra”.  

23/07/2021 15:00
Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ufficiale per il pacchetto arretrato dell'Ancona-Matelica anche il duttile difensore classe 2000 Nicola Boscolo Bisto. Nato a Chioggia, il difensore ha vestito in passato le casacche di Padova (esordio in Serie C), Adriese, Delta Calcio Rovigo e Campodarsego. “Non ci ho pensato due volte quando mi è arrivata la chiamata – ha dichiarato Boscolo – per me questa è una grandissima occasione che spero di ripagare al meglio. Ho tantissimo entusiasmo e voglia di lavorare, mettendomi a disposizione e dando sempre il massimo”.

23/07/2021 12:14
Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Pasquali ancora al centro della Med Store. Il giovane di Ascoli Piceno confermato nel roster del coach Di Pinto dopo la stagione passata, la prima in maglia biancorossa. Lorenzo Pasquali, centrale classe 2000, è infatti arrivato alla Med Store Macerata la scorsa estate dalla Nova Volley Loreto, compiendo il salto dalla Serie B alla A3. Prima di vestire il biancorosso, anche una stagione alla Sir safety Perugia, sempre in B, dopo essere cresciuto nella Pallavolo Ascoli in Serie C. Lo scorso anno Pasquali si è sempre fatto trovare pronto, aiutando la squadra dopo l’infortunio di Sanfilippo e confermandosi una risorsa importante nel resto della stagione. "Veniamo da una stagione di alti e bassi", ricorda Pasquali, "Soprattutto all’inizio abbiamo fatto fatica a causa del Covid, poi però abbiamo imboccato la strada giusta e ci siamo ripresi. Al di là del finale molto amaro per noi, dobbiamo essere felici di ripartire da quanto di buono è stato fatto e cercare di fare tesoro dell’esperienza maturata lo scorso anno, per migliorare nelle fasi cruciali della stagione ed essere ancora più continui". Cosa porti con te di questo primo anno in biancorosso e cosa vedi nel futuro? "Sono molto contento della conferma. L’anno scorso ho avuto modo di crescere e voglio proseguire con questo percorso; so che il coach Di Pinto mi conosce bene e che può aiutarmi a migliorare ancora. Inoltre avrò la possibilità di giocare al fianco di compagni di grande qualità ed esperienza, grazie ad un roster che è stato rinforzato e ci da l’opportunità di essere competitivi. Qui a Macerata ho trovato l’ambiente giusto per crescere, c’è una bella atmosfera e tanta voglia di lavorare; speriamo tutti di poterci togliere qualche soddisfazione in più quest’anno".  

22/07/2021 18:02
Danza sportiva, New Fashion Gia.Man.Dance da impazzire: sono 51 le medaglie ai Campionati Italiani

Danza sportiva, New Fashion Gia.Man.Dance da impazzire: sono 51 le medaglie ai Campionati Italiani

Il cielo è fucsia-nero sopra Rimini. Parafrasando la celebre frase riferita alla nazionale Italiana di calcio, possiamo per estensione così commentare il meraviglioso risultato ottenuto dagli atleti della scuola di danza New Fashion Gia. Man. Dance ai recenti Campionati Italiani di Danza Sportiva. L’evento, tenutosi dal 9 al 25 luglio a Rimini, si è fin da subito tinto dei colori sociali della scuola morrovallese, facendo registrare a fine kermesse un primato assoluto: 23 ori, 11 argenti e 17 bronzi. Cinquantuno medaglie che inorgogliscono il club del presidente Federica Lorenzi, e che, per l’ennesima volta, permettono al club di stagliarsi nel gotha della danza sportiva nazionale. I ragazzi, sotto la scrupolosa e competente guida tecnica dei maestri Silvia Fontana & Riccardo Ciminari e di Manola Fontana & Gianni Crucianelli, hanno lottato non poco nei turni eliminatori; l’approdo alle semifinali e alle fasi finali, nelle specialità caraibiche, show e freestyle, ha reso ancor più epico il risultato conclusivo dei danzatori. “In una edizione in cui l’assenza di pubblico si è fatta sentire, i ragazzi hanno trovato dentro di loro la giusta carica per gareggiare al meglio – ci racconta Federica Lorenzi –. Non è mai facile motivarsi al punto giusto senza il riscontro caloroso del pubblico, ma questo sottolinea, ancora una volta, che il percorso tecnico, atletico e psicologico-attitudinale alla base dei nostri insegnamenti, permette il raggiungimento del più alto standard di rendimento agonistico”. “Per il nostro club è un traguardo importantissimo – sottolinea da bordo pista la maestra Manola Fontana –; i tanti podi e nondimeno i 30 piazzamenti nelle batterie finali sono un bottino di tutto rispetto. Le società italiane che possono vantare cotante medaglie si contano sulle dita di una mano. Stiamo vivendo emozioni fortissime!”. Menzione particolare per l’atleta Thomas Crucianelli che ha letteralmente “saccheggiato” la cittadina romagnola accaparrandosi 6 medaglie d’oro, arricchendo così ancora di più il palmares personale di vittorie tricolore. Qui di seguito riportiamo le medaglie d’oro conquistate dalla New Fashion: Thomas Crucianelli 12/15 U - Bachata Shine Thomas Crucianelli 12/15 U - Caribbean Show Dance Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 AS – Combinata Caraibica Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U – Caribbean Show Dance Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U - Salsa Shine Duo Mix Filippo Brugnola & Alice Zanconi 16/18 A1 – Combinata Caraibica Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B2 - Combinata Caraibica Riccardo Malin 12/15 B - Salsa Shine Federico Giardini & Simona Marucci 45/54 B1 - Combinata Caraibica Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 C - Salsa On2, Merengue, Bachata e Salsa Cuban Style Simona Marucci Over 35 C - Bachata Shine Martina Tesei & Rosita Palombari Over 35 C - Bachata Shine Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance Alice Zanconi & Chiara Chiaraluce 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo Simona Marucci Over 35 B - Caribbean Show Dance Fashion Sensual Woman Over 31 C - Free Style Show Gruppo Danza Pinocchio Under 15 - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo The Vampires Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance Open Piccolo Gruppo Happy Days Over 31 Classe C - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo Qui di seguito riportiamo le medaglie d’argento conquistate dalla New Fashion: Massimiliano Polenta & Fabiola Biti 35/44 B1 - Federico Giardini Over 35 C - Bachata Shine Thomas Crucianelli 12/15 U - Salsa Shine Miriam Marrollo 12/15 B - Bachata Shine Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola Over 16 U - Bachata Shine e Salsa Shine Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola 19/34 U - Caribbean Show Dance Duo Anna Natali, Gloria Parmegiani, Martina Melchiorre, Sofia Menichelli, Sara Passarini, Valentina Romeo Over 17 C - Coreografico Latino Letizia Divisi & Ludovica Nivella 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo Alessandra Ballini 16/18 U - Caribbean Show Dance  Sensual Ladies Over 35 C - Caribbean Show Dance Qui di seguito riportiamo le medaglie di bronzo conquistate dalla New Fashion: Symon Crucianelli & Francesca Volatili 12/15 B - Caribbean Show Dance Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/27 A1 – Piccolo Gruppo Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance Simona Marucci Over - C Salsa Shine Sandy Fiore 12/15 B - Salsa Shine Federico Giardini Over 35 C - Salsa Shine Emma Luchetti & Sofia Barba 12/15 C - Bachata Shine Giorgio Commerso & Valeria Ciotti 19/27 C - Merengue Ireneo Mogetta & Grazia Cinquepalmi 45/54 C – Merengue e Bachata Miriam Marrollo 12/15 B - Salsa Shine Letizia Divisi 16/18 U - Caribbean Show Dance Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B - Caribbean Show Dance Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/34 U - Caribbean Show Dance Manuel Chiaraluce 19/34 U - Caribbean Show Dance Fashion Ladies C -  Synchro Free style Anna Natali & Martina Melchiorre Over 16 C - Synchro Freestyle

22/07/2021 17:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.