Lo scorso venerdì 24 giugno, dopo due anni di stop, è tornata la Marcialonga dei Colli Moglianesi, una classica in notturna delle Marche. La manifestazione è stata organizzata dal Runner’s Club Mogliano in collaborazione con L’Avis Mogliano, l’US Acli, la Fidal Marche e la Sacen Corridonia. Gli iscritti totali sono stati 450 di cui 200 alla competitiva Fidal di 8,5 km, 190 alla passeggiata di 3.5 km e 60 alla manifestazione per i bambini.
Il podio maschile della competitiva: primo, Luca Antonelli (Cus Camerino); secondo, Simone Longarini (Atletica Ama Civitanova Marche); terzo, Paolo Antonelli (Crazy Sport). Le prime tre donne: Giuseppina Piccaluga (Atletica Civitanova); Caterina Cavarischia (ASD Bike Team Monti Azzurri); Michela Boniello (Polisportiva Servigliano).
Le prime di categoria: Elisa Frudoni Agostini (SF, Atletica Ama Civitanova Marche); Roberta Barbini (SF35, Atletica Filottrano); Cecilia Peroni (SF40, Grottini Team Recanati); Monica Circiu Ionica (SF5, Upr Montemarciano); Barbara Paccapelo (SF50, Atl. Elpidiense); Patrizia Gentiletti (SF55, Atletica Cingoli); Ave Latini (SF60, Porto San Giorgio Runners); Perlina Vesprini (SF65, Atletica Sangiustese); Anna Di Chiara (SF70+, Atletica Sangiustese).
I primi di categoria: Fabio Virgili (SM, Vini Extra Sport); Pierpaolo Pacioni (SM35, Moretti Corva); Gianni Giansanti (SM40, Avis Lattanzi Montegiorgio); Angelo Recchi (SM45, Atletica Civitanova); David Simonacci (SM50, Acli Macerata); Patrizio Giorgi (SM55, Polisportiva Serralta); Alberto Virgili (SM60, Atletica Cingoli); Sandro Sandri (SM65, Tortellini Voltan Martellag); Giuliano Fulimeni (SM70+, G.S. Faleria PS Elpidio).
Trionfo dell’Anthropos di Civitanova nel Calcio a 7 senza incassare nemmeno un gol nella fase finale. Oggi, presso il centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti" a Roma, si è tenuta l’ultima giornata stagionale del calcio paralimpico e sperimentale della Figc con l’assegnazione dei titoli, nei tre livelli, di Campione del Centro-Sud Italia del torneo di calcio a 7. L'Anthropos era presente come vincitrice del girone Marche del livello 3.
La manifestazione, organizzata dalla Dcps della Figc, era presentata da Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera, insieme a Francesco Pasquali, speaker ufficiale di Radio Italia; presente anche l’arbitro Fabio Maresca della Can, oltre al Presidente Figc Gabriele Gravina.
In semifinale l’Anthropos ha facilmente avuto la meglio sulla compagine "I Giganti", campioni del Lazio, con un netto 5-0 e, in finale, ha dovuto vedersela con i campioni di Toscana della "Calciando Insieme" che in semifinale avevano avuto la meglio sulla compagine abruzzese "Accademia Biancazzurra"; in finale i nostri hanno trionfato 7-0 aggiudicandosi il titolo.
La squadra Anthropos che ha disputato il torneo di calcio di questa stagione è composta dai giocatori Adolf Agyemang, Gabriele Brengola, Riccardo Cecconi, Alex Cesca, Davide Cesini, Marco Facchino, Alessandro Mattei, Federico Mei, Paulo Emilio Savorelli, Luca Sbrolla, Davide Villanova, Leonardo Volatili, dai tecnici Fabio Battellini, Andrea Croia e Riccardo Panza e dal dirigente responsabile Lucio Pescini.
"Abbiamo avviato questa disciplina con l’obiettivo principe di ampliare la nostra offerta sportiva con una ulteriore disciplina di squadra che porta tanti risvolti diversi dalle discipline individuali – dichiara il presidente Anthropos Nelio Piermattei -. Non pensavamo di poter arrivare così in alto, ma come in tutte le cose, cerchiamo sempre di farle al massimo e al meglio. Sono quindi felice per aver centrato l’obiettivo iniziale della socializzazione e dello sport di squadra, ma anche per questo ennesimo successo sportivo che arricchisce il nostro Palmares in una disciplina per noi nuova".
Inizia a muoversi il mercato del Tolentino. Raggiunto l'accordo con il talento 'made in cremisi' Luca Cicconetti: l'attaccante, classe 2001, vestirà la maglia della squadra della sua città anche nella prossima stagione.
Cresciuto nel settore giovanile cremisi, è approdato in prima squadra a soli 16 anni e ha segnato il suo primo gol a 17 contro il Grottammare, nell’anno in cui il Tolentino vinse il Campionato di Eccellenza e la Coppa Italia.
Nelle successive stagioni ha sempre vestito la maglia cremisi nel Campionato di Serie D, raggiungendo nella passata stagione il traguardo delle 100 presenze. "Ho creduto subito nel progetto - afferma Cicconetti -, ormai sono tanti anni che sono qui ma quest’anno è come se fosse un nuovo inizio, sono contento di rimanere a Tolentino e non vedo l’ora di ricominciare, darò tutto per la maglia, per la città e per i tifosi".
"La società ci teneva particolarmente a ripartire da Luca, il quale nella sua carriera ha vestito esclusivamente i colori cremisi - dichiara il ds Simone Antinori -. La sua motivazione dovrà essere contagiosa e siamo sicuri che saprà trasferirla al resto dei compagni, anche per la profonda conoscenza dell'ambiente cremisi".
Ci siamo, dopo oltre un mese di partite il Torneo Velox sta per incoronare i nuovi campioni. Domani sera e lunedì lo Stadio della Vittoria di Macerata ospiterà le finali 2022 nelle due categorie-competizioni come sempre allestite dalla Maceratese: Allievi e Giovanissimi.
Si comincerà con i più piccoli d’età, domenica - alle 21 - saranno Civitanovese e Corridonia a contendersi il trofeo della 33° edizione per Giovanissimi. Lunedì allo stesso orario invece verrà messo in palio il 44° Velox Allievi e l’ultimo atto sarà tra Vigor Senigallia e Civitanovese.
Dunque Civitanovese grande protagonista, capace di giungere fino in fondo in entrambe le rassegne. Con i più grandi lo ha fatto in modo autoritario, schiacciando 4-1 la Biagio Nazaro. Un passivo forse eccessivo per gli sconfitti che sono stati a lungo sull’1-1. L’altra sfida ha visto la Vigor Senigallia avere la meglio 3-2 sul Moie Vallesina.
Tra i Giovanissimi curiosamente c’erano solo compagini del maceratese e tutte le gare sono terminate col medesimo risultato di 3-2. Incontri equilibrati ed aperti fino all’ultimo. La Civitanovese ha eliminato la Settempeda, mentre l’Academy Civitanovese non è riuscita ad arrivare al derby con i cugini, battuta dal Corridonia.
Al termine delle finali avrà luogo la premiazione che lunedì, per gli Allievi, sarà impreziosita da Massimo Ganci, ex attaccante di serie A con la Reggina e soprattutto con più maglie nella serie cadetta. Quest’anno non ci saranno le gare di consolazione per il terzo posto, club e allenatori verranno comunque premiati condividendo ex aequo il gradino più basso del podio.
La CBF Balducci HR Macerata ha tesserato Akuabata Okenwa per la prossima stagione in vivo Serie A1. Opposta statunitense classe 1998, giocherà per il secondo anno consecutivo in Italia, dopo l’esperienza alla Sigel Marsala la scorsa stagione.
“Quando ho incontrato la CBF Balducci da avversaria, sono rimasta davvero colpita dalla determinazione e concentrazione mostrata dalle giocatrici - spiega Akuabata Okenwa - La società ha mostrato sempre grande organizzazione e forza e coach Paniconi è molto conosciuto per il suo lavoro al fine di mettere le giocatrici nelle condizioni di esprimersi al meglio e per la sua cura dei dettagli. Ci aspetta un anno pieno di sfide ma la squadra che è stata formata e la guida della società e dello staff mi fanno sentire molto positiva ed emozionata per questo primo anno in A1.”
Aurora Poli si appresta a vivere la sua prima stagione in vivo Serie A1 con la maglia della CBF Balducci HR Macerata. Per la centrale classe 1999, originaria di Piombino l’occasione di vivere da vicino l’ambiente maceratese, dopo le ultime tre stagioni in A2, due nelle file della Geovillage Hermaea Olbia e l’ultima iniziata con l’Assitec Volleyball Sant’Elia e conclusa nella Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania.
“Ritengo che per me sia una straordinaria opportunità di crescita - spiega Aurora Poli - Ho sempre sentito parlare molto bene della società di Macerata e anche quando l’ho incontrata da avversaria lo scorso anno ho avuto la sensazione di un ambiente dove si possa lavorare con serenità e grande entusiasmo. Quindi quando mi hanno contattata non ci ho pensato due volte. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura.”
Dopo le note vicende che hanno visto rigermogliare la Maceratese e scomparire la squadra di Villa Potenza, giovedì sera è rinata l’A.S.D. Helvia Recina 1975. Nei locali del ristorante “Il Lusitano” di Sambucheto una settantina di persone si sono riunite e hanno approvato lo statuto della costituenda società.
Vecchi allenatori e giocatori, dirigenti di tre diverse generazioni, “villaroli” doc e nuovi residenti della frazione, i commensali presenti rappresentavano le più disparate categorie. Nell’aria si respirava un entusiasmo di due sfaccettature: calcistico e sociale.
A Villa Potenza c’è voglia di tornare a dire la propria nel panorama calcistico cittadino ma c’è anche voglia di tornare ad incontrarsi, passare momenti insieme e far rivivere una frazione che ha voglia di tornare a farlo come ai vecchi tempi.
Si ripartirà dalla terza categoria, perché a Villa Potenza i successi piace raggiungerli sul campo, con merito (il volley è solo uno degli esempi da ricordare). Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi, che ha portato i saluti del sindaco.
Di seguito il consiglio direttivo:
Presidente: Lamanna Cosma
Vicepresidente: Bove Gerardo
Segretario: Vecchi Mattia
Tesoriere: Feliziani Francesco
Consiglieri: Tanoni Paolo – Luzi Andrea – Marangoni Alberto – Cappellacci Marco – Feliziani Daniele.
Due maceratesi e due anconetane, il Cleti cala il suo poker di semifinaliste: sono Corridonia, Academy Civitanovese, Ponterosso e Giovane Ancona. Al pari del fratello maggiore Velox, il terzo torneo curato dalla Maceratese, sempre con 28 formazioni al via ma riservato alla categoria Esordienti (a 9), sta per giungere al culmine. Curiosamente anche qui con le due province a fare la voce grossa sul rettangolo verde.
I quarti della storica manifestazione di calcio giovanile, arrivata all’edizione numero 36, e da sempre vetrina di talenti spesso approdati tra i professionisti, si sono giocati allo Stadio della Vittoria di Macerata tra martedì e mercoledì.
La prima sera ha visto entrambe le sfide terminare ai rigori, precedute dal 2-2 dei tempi regolamentari. Il primo pass l’ha preso la Giovane Ancona ai danni della Vigor Senigallia, quindi i penalty hanno premiato l’altro club dorico del Ponterosso contro Villa Musone.
Le altre due partite sono state altrettanto equilibrate e decise di misura. Il Corridonia ha avuto la meglio 3-2 sul Sa Castelfidardo e l’Academy Civitanovese 2-1 sul Real Metauro. Le semifinali si disputeranno sabato sempre sul sintetico dei Pini, alle 18 Ponterosso-Academy Civitanovese, a seguire alle 21 Giovane Ancona-Corridonia. Le vincenti martedì sera si contenderanno l’ambito torneo sognando di imitare la Recanatese che un anno fa si impose sulla Robur.
Grande ritorno in casa CBF Balducci HR Macerata, che si appresta con gioia a riabbracciare Aleksandra Lipska. La schiacciatrice polacca, tra le protagoniste della conquista della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A2, tornerà a vestire l’arancio-nero nella prossima stagione dopo l’annata in A1 polacca nelle file della Chemik Police.
“Sono molto emozionata all’idea di tornare a Macerata - ha dichiarato Ola - Conosco il club molto bene, conosco la società, la città e so come funzionano le cose qui. Qui mi sono sentita come a casa e quindi la decisione di tornare a rappresentare questo club è stata molto rapida. Da anni sognavo di giocare in A1 e so che Macerata aveva lo stesso sogno. Sono molto orgogliosa e felice di avere un’opportunità di giocare nel massimo campionato italiano rappresentando questa squadra.”
Il giovane schiacciatore Elia Scita classe 2002, lascia la squadra biancorossa dopo essere arrivato a Macerata la scorsa estate. Per lui una stagione importante, di grande crescita, che lo ha visto trovare spazio tra i campioni della Med Store Tunit e dare il proprio contributo soprattutto nella fase più difficile del campionato.
Cresciuto nella Wimore Energy Volley Parma, Scita ha poi proseguito la carriera nella Volley Team San Donà di Piave, dove ha esordito in Serie A3; le buone prestazioni nella stagione 2020/2021 hanno quindi convinto la Med Store Tunit a dare un’opportunità di crescere ancora al giovane schiacciatore, aggregandolo al roster alle spalle di giocatori di grande esperienza.
Scita ha mostrato tutte le sue qualità trovando la fiducia dello staff tecnico e dei compagni. La società ringrazia quindi Elia per il contributo dato durante tutta la stagione e gli augura il meglio per la sua prossima avventura, certa che potrà proseguire a migliorarsi e confermarsi nel grande volley.
Al termine della 17esima edizione del "World Championship di Aerobica" svoltasi a Guimaraes, in Portogallo, dal 16 al 18 giugno, la Squadra Nazionale Senior della Federazione Ginnastica d'Italia festeggia dopo aver conquistato lo storico risultato di tre medaglie di bronzo. Una soddisfazione che mancava da ormai 17 anni e che torna in casa azzurra anche grazie ad Arianna Ciurlani e Francesco Blasi, atleti maceratesi tesserati con la società "Ginnastica Macerata" che hanno ottenuto il bronzo come team ranking e nel campionato di aerobic dance.
Anche fra i più giovani non sono mancate le vittorie: nella squadra juniores un'altra atleta marchigiana, Guenda Cherubini, originaria di Civitanova Marche e tesserata con la stessa societa' maceratese, mette al collo la medaglia di bronzo per la specialita' gruppo. Due settimane veramente ricche di soddisfazioni per tutto lo sport marchigiano.
Silvia Fiori vestirà la maglia della CBF Balducci HR Macerata nella prossima stagione. Per il libero di Merano, classe 1994, una carriera ricca di esperienze in A1, con le maglie di Riso Scotti Pavia, Imoco Volley Conegliano e la stagione appena trascorsa con la maglia della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Ha incontrato la CBF Balducci da avversaria nella stagione 2020-2021 con la maglia dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo.
“Quando mi è arrivata l’offerta della CBF Balducci non ho avuto dubbi - spiega Silvia Fiori - Macerata è una piazza ottima per lavorare bene, con la giusta determinazione e serenità. Sono le condizioni ideali e credo che questo clima sarà quello che ci permetterà di far bene. Sicuramente il salto di categoria porterà un’annata impegnativa ma questo non fa altro che rendere ancora più affascinante la sfida che ci aspetta.”
Nel gruppo di schiacciatori, quest’anno in buona parte rinnovato, rimane a Macerata il classe 2002 Alessio Paolucci. Arrivato la scorsa estate dalla Volley Libertas Osimo, dove si era fatto notare nei campionati di Serie D e B. Con lui anche il libero del 2003 Jacopo Ravellino, originario di Ancona e approdato in biancorosso insieme a Paolucci ma proveniente dalla Volley Game Falconara in Serie C. Per entrambi è stata una stagione di crescita, lo schiacciatore sotto l’ala di giocatori importati, per Ravellino come secondo di un veterano della Med Store Tunit Macerata, il libero Simone Gabbanelli.
“Sono contentissimo”, ammette Paolucci, “Questa conferma mi permette di proseguire nel percorso di crescita cominciato la scorsa stagione. Non ho trovato tanto spazio ma so di essere migliorato, grazie all’esperienza dei miei compagni di squadra e l’aiuto di uno staff preparato. Quest’anno poi mi esalta l’idea di lavorare con il nuovo coach Gulinelli, ho avuto modo di conoscerlo nel finale del campionato e so che è un allenatore che ci farà lavorare molto per ottenere i risultati. Ho fiducia che anche grazie al suo aiuto quest’anno io possa fare il salto di qualità”. Macerata l’ambiente migliore per crescere, “Ho trovato il clima perfetto dove lavorare, rilassato, tranquillo ma con tanta ambizione. I compagni mi hanno dato tanti consigli, allo stesso tempo anche se ero tra i più giovani, mi sono sempre sentito parte del gruppo e preso in considerazione”.
Anche Ravellino condivide i commenti sul nuovo coach, “L’ho trovato molto preparato e disponibile, come tutto lo staff e la squadra. Sono felice della conferma, mi sono trovato molto bene a Macerata; all’inizio della passata stagione avevo un po’ il timore del salto di categoria, dalla C alla Serie A, ma grazie al lavoro e alla squadra sono riuscito ad integrarmi”. Quest’anno ritroverai alcuni compagni insieme a diverse novità, “Non vedo l’ora di giocare con questa squadra. Ripartiamo da un blocco unito, quello dell’anno scorso, più l’aggiunta di giocatori di livello che potranno insegnarmi tanto; da parte mia rinnoverà l’impegno ad ascoltare i compagni più esperti, apprendere il massimo e migliorarmi sempre”.
Una stagione ricca di sfavillanti successi sportivi a Macerata, proprio nell'anno della nomina a città europea dello sport per il 2022. Vittorie in ogni disciplina e successi raccolti a iosa dalle atlete e dagli atleti della provincia: dalla pallavolo all’hockey, passando per il futsal e la pallacanestro, ripercorriamo brevemente i momenti più memorabili dei campioni della provincia.
Stagione travagliata per la Cucine Lube Civitanova, fiaccata da molteplici pesanti infortuni (come quello al ginocchio per lo “zar” Ivan Zaytsev, o il problema alla spalla che ha obbligato capitan Juantorena in panchina per mesi) e costretta ad abbandonare la Champions troppo presto. I biancorossi hanno tuttavia saputo far fronte alle difficoltà e non hanno mai smesso di lottare: l’exploit arriva nei playoff, con la rosa restituita dei suoi titolari: una cavalcata che si è conclusa con Gara 4 contro Perugia e che ha regalato ai civitanovesi il settimo scudetto e il venticinquesimo titolo della loro storia.
Meno sofferta la volata delle ragazze della CBF Balducci HR Macerata, ma non per questo meno spettacolare: al termine di una cavalcata storica, la squadra di Paniconi festeggia la promozione in A1, trionfando in una finale accesissima contro Mondovì. Hanno tutta un’altra forza ora le parole della schiacciatrice Alessia Fiesoli, che a metà novembre ci confidava le sue aspirazioni: “Non diciamo ancora nulla per scaramanzia, ma l’obiettivo è di fare ancora meglio dello scorso anno”. Un’emozione senza precedenti al Banca Forum di Macerata che al termine del quinto set di Gara 5 esplode per festeggiare la promozione delle beniamine arancioni nella lega maggiore d’Italia.
Per quanto riguarda il calcio, invece, è la Recanatese a conquistare la piazza più importante fra le squadre della provincia: i leopardiani hanno infatti staccato il prezioso biglietto per il professionismo, dominando senza appello per tutta la stagione in Serie D. Titolo che arriva matematicamente a tre giornate dalla fine, con i giallorossi capitanati dal Re Leone Sbaffo, capocannoniere assoluto del torneo: “Se sei primo da novembre, hai la miglior difesa e il miglior attacco del girone, è chiaro che i risultati non possono mancare”. A coronare una stagione già straordinaria, la vittoria in finale contro Gugliano che consacra i leopardiani a campioni indiscussi del dilettantismo italiano.
Un trionfo nazionale anche per i giovani giocatori del CUS Macerata, recentemente classificati per la Final Four italiana U21. Dopo l’incredibile successo ottenuto in C1 con una squadra per lo più composta da ragazzi maceratesi, arriva la tanto agognata promozione in Serie B: 60 punti totalizzati in 26 partite, con 20 vittorie e 6 sconfitte, proclamano il Cus campione. Nota di merito per i giovani Francavilla e Marangoni, che con 36 gol a testa hanno entrambi conquistato il titolo di capocannoniere del girone e hanno guidato i loro compagni verso la gloria.
Campionato al limite dell’assurdo per l’Invicta Futsal Macerata che conquista la C1 in una corsa inarrestabile e travolgente. Miglior attacco (135 reti in 22 partite) e peggior difesa (105 gol subiti) di tutti e tre i gironi per distacco, una strategia alla Zeman che alla fine ha premiato la squadra di Mister Pennesi, garantendo il primo storico accesso alla massima categoria regionale di futsal. Una promozione che ha consacrato definitivamente giocatori storici come Matteo “Matmachine” Iesari, il capitano Matteo Gattari e il giovane vicecapocannoniere Marco Gattari, senza dubbio uno degli mvp del torneo. “La C1 è l'Olimpo del futsal regionale, un campionato difficilissimo con un elevato livello tecnico e atletico – commenta mister Pennesi -. L'obiettivo sarà quello di mantenere una categoria conquistata con fatica giocando sempre le partite a viso aperto, senza speculare sull’avversario e imponendo il proprio gioco”.
Passando alla palla a spicchi, l’Halley Matelica ha ottenuto un risultato senza precedenti storici: dopo una grande prova di resilienza dimostrata durante i difficili playoff, i ragazzi di Mister Cecchini hanno completato l’impresa in quella gara 2 contro Pescara, conquistando per la prima volta la Serie B. Tanto cuore dimostrato dai biancorossi ha permesso loro di arrivare fino in fondo nonostante in alcuni momenti sembrasse impossibile: neanche il tris di sconfitte nel finale della regular season (Bramante in casa, Osimo in trasferta, Foligno in casa in Coppa Italia) è riuscito a spezzare il morale della Vigor, tenace fino all’ultimo.
Un vero e proprio sogno per i ragazzi dell'Hockey Potenza Picena che, a una giornata dal termine della stagione regolare, hanno ottenuto un biglietto diretto per la massima categoria nazionale acquistando il diritto di sedere al tavolo della Serie A1. Vittoria iridata anche per i giovanissimi potentini dell’U12 che a Klegenfurt hanno recentemente conquistato il torneo internazionale “United World Games 2022”, battendo 6 squadre proveniente da Austria e Germania e conquistando la prima piazza.
Dulcis in fundo, la Maceratese si risolleva dopo 5 anni di Promozione e torna ad affacciarsi in Eccellenza al termine di un campionato straordinario e incerto fino all’ultimo turno. Dopo un inizio di stagione difficile che aveva concesso al Chiesanuova il trono incontestato, la Rata è riuscita a rialzarsi, tracciando il percorso di una stagione da incorniciare. Perdere a metà anno prima l’allenatore, poi capitano e portiere sarebbe stata una condanna certa per molte squadre, ma è proprio dall’addio di Mastronunzio e Farroni che la Maceratese si risolleva , iniziando a scrivere la lunga serie di successi che da lì in avanti avrebbe cambiato le sorti della squadra: 11 successi di fila hanno colmato il divario dalla capolista, concedendo la prima piazza ai biancorossi alla penultima giornata. Un titolo che regala ai ragazzi di Trillini una soddisfazione che mancava da troppo tempo, culminata e coronata dall’ultima vittoria in casa contro l’Osimana per il titolo regionale.
Tre gare decise dalla lotteria dei rigori, altrettante finite col minimo scarto, l’edizione 2022 del Torneo Velox si è lasciata alle spalle emozionanti quarti di finale. E lo spettacolo della rassegna di calcio giovanile curata dalla Maceratese aumenterà ancora, dato che da giovedì si disputeranno le semifinali. L’impianto teatro degli incontri diventerà unicamente lo storico e affascinante Stadio della Vittoria di Macerata.
Queste le sfide del penultimo atto. Il 44° Velox Allievi avrà in semifinale Vigor Senigallia-Moie Vallesina, in campo giovedì alle 21. Il giorno seguente allo stesso orario Civitanovese-Biagio Nazzaro. Il 33° Velox Giovanissimi vedrà in campo giovedì alle 18 Civitanovese e Settempeda, ventiquattro ore dopo Academy Civitanovese-Corridonia.
Pertanto, nella fascia d’età più alta, il movimento anconetano ha dominato, portando in semifinale ben 3 formazioni. Tutte hanno avuto la meglio di misura, la Vigor Senigallia ha eliminato 4-3 l’Academy Civitanovese, il Moie Vallesina si è imposto 2-1 sul Tolentino e la Biagio Nazzaro ha superato 1-0 la Vigor Macerata. C’era infine il derby tra Maceratese e Civitanovese e, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, i rigori hanno fatto festeggiare i rossoblù e beffato i biancorossi.
Nei Giovanissimi invece il maceratese ha fatto “cappotto”, 4 su 4. Anche qui due match si sono risolti con i tiri dal dischetto, è accaduto tra Biagio e Civitanovese (1-1 prima, rossoblù premiati dai penalty pure qui) e tra Portorecanati e Settempeda che aveva chiuso sul 2-2. L’affermazione più netta l’ha realizzata l’Academy che ha sconfitto 3-0 la Vigor Senigallia, bene anche il Corridonia che ha estromesso 3-1 la Giovane Ancona.
Elia prodigio rollerino. Il piccolo atleta della Roller Civitanova è balzato sotto i riflettori a Cremona dove, dal 17 al 19 giugno, si è svolto il Campionato Nazionale “Tiezzi”.
Erano 512 gli atleti partecipanti, provenienti da tutte le parti d’Italia, ed Elia Scolà, con la sua grande tenacia, ha saputo guadagnarsi due ori nella destrezza e due argenti, uno nella 2 giri sprint e uno nella 5 giri, mentre si è piazzato sul gradino più alto del podio nella combinata del trofeo “Tiezzi”, sbaragliando tutti gli avversari.
Lunedì è stato ricevuto, per i suoi meriti insieme al coach Flavia Martinelli, dal sindaco civitanovese Fabrizio Ciarapica e oggi dal sindaco di Sant’Elpidio a Mare, il proprio comune di residenza.
Ovviamente i complimenti vanno anche alle altre rollerine che hanno partecipato e si sono messe in gioco: Nina e Mia Antonelli, Elena Angelucci ed Enrica Medori. Continua, quindi, il grande impegno dello storico sodalizio civitanovese che mette sempre tanto impegno e tante energie per i ragazzi, giovani e non, che amano il pattinaggio nelle varie specialità.
Macerata Città Europea dello Sport 2022 accoglierà sabato 25 giugno, a partire dalle ore 18:30, allo Stadio Helvia Recina, la Nazionale Italiana di calcio Attori e la rappresentativa Anpis Marche per una partita di solidarietà e beneficienza.
Un incontro voluto dall’Anpis - Associazione Nazionale per l’Inclusione Sociale - il cui ricavato sarà destinato ad attrezzare una spiaggia per le persone con problematiche psicosociali accessibile a tutti. Il prezzo del biglietto è di 5,00 euro e la biglietteria aprirà alle ore 17:00.
Gli attori che hanno confermato il loro sostegno con la presenza sono Stefano Masciarelli, il premio Oscar Giorgio Cantarini (“Il Gladiatore” e “La vita è bella”), il comico Antonio Giuliani. Non mancheranno nemmeno Franco Oppini e Maurizio Mattioli.
«Ringraziamo Anpis Marche per aver organizzato questo evento a Macerata che ci auguriamo porterà tanta solidarietà oltre che divertimento e sport – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Non vediamo l’ora di vedere la Nazionale Attori in campo per una giusta causa, quella della promozione della salute mentale attraverso l’inclusione delle buone pratiche sportive non competitive e culturali».
«Fa onore alla città di Macerata ospitare un evento di beneficienza che affronta il tema della salute mentale e che vede protagonisti atleti che sono veri campioni nella vita – ha aggiunto il presidente nazionale Anpis Roberto Grelloni -. Momenti come questi ci auguriamo possano sensibilizzare maggiormente i cittadini e le istituzioni sul tema della salute mentale e un ringraziamento va al Servizio Sanitario e ai Servizi di Dipartimento che hanno messo grande impegno nella realizzazione della manifestazione».
«L’Anpis Marche utilizza molto lo sport nelle sue iniziative per l’inclusione sociale, poiché è uno strumento molto prezioso per il lavoro dei nostri volontari e professionisti - spiega il presidente Anpis Marche Gianluca Brilli -. Inoltre l’appuntamento si inserisce nel programma di Macerata Città Europea dello Sport 2022; ci è sembrato normale legare la raccolta fondi destinata al progetto di una spiaggia inclusiva con la manifestazione “Regalati un Sorriso” che da sempre è sinonimo di divertimento e solidarietà. È importante avere il contributo di più persone possibile e credo che i maceratesi risponderanno numerosi».
Gli attori convocati sono: Cantarini, Mazzocchetti, Oppini, Mattioli, Hamarz, Velo, Fortunato, Esposito, Balzo, Fulco, Mecucci, Davoli, Ermito, Masciarelli, Pantano, Tavani, Kone, Giuliani. A dirigere la squadra il mister Andrea Agostinelli. Tra i componenti dello staff ci saranno Mattei, Vitali, Gambino, Lozzi, Olivio.
Symone Abbott sarà una giocatrice della CBF Balducci HR Macerata per la prossima stagione in vivo Serie A1. Per la schiacciatrice statunitense classe 1996, Macerata sarà la seconda esperienza nella massima serie Italiana dopo l’esperienza nella stagione 2017-2018 con la Liu Jo Nordmeccanica Modena. Dopo di allora ha giocato gli ultimi anni in Saint Raphael Var Volley-Ball (Francia), Karayolları Spor Kulübü (Turchia), Athletes Unlimited Pro League (USA), Grises de Humacao (Puerto Rico) and AO Thiras (Grecia).
“Qualsiasi opportunità di giocare in Italia è incredibile - ha dichiarato Symone Abbott - Quando ho sentito dell’interesse di Macerata è stata una decisione facile. Per quanto mi riguarda, ovviamente spero sempre di migliorarmi e giocare con le migliori giocatrici del mondo è il modo migliore per farlo. Per la squadra, l’augurio è di rimanere unite e combattere insieme le avversità.”
Grande risultato ottenuto dalle giovani Under 17 della Feba Civitanova Marche. Le momò si sono imposte con grande carattere nel concentramento interzona a Pontinia, ottimamente organizzato dalla Virtus Basket Pontinia, dove sono state protagoniste di un tris di vittorie ottenendo il pass per la Finale Nazionale under 17 femminile di Campobasso. Grande orgoglio per le biancoblu che hanno dimostrato un ottimo gioco, carattere e determinazione: vinte con scioltezza le prime due gare contro il Magic Chieti e Unime Messina, le ragazze di coach Donatella Melappioni sono scese in campo contro un’ottima Virtus Cagliari, in un match avvincente che metteva di fronte le due protagoniste del girone, entrambe a punteggio pieno.
Una gara ben gestita dalle biancoblu che hanno evidenziato una forza collettiva notevole, riuscendo a cogliere un’importante vittoria per 67-70. Grandi festeggiamenti per il pass ottenuto per la finale Nazionale che si svolgerà a Campobasso dal 26 giugno, quindi questa settimana continuano gli intensi allenamenti per arrivare preparate all’importante appuntamento stagionale. Tanto entusiasmo e la voglia di ottenere un grande risultato per un settore giovanile, quello della Feba Civitanova Marche, che ha sempre evidenziato grandi talenti mettendo in risalto giocatrici con ottime prospettive future. C’è grande soddisfazione quindi per tutto l’ambiente grazie ad un lavoro importante che ogni anno regala diverse soddisfazioni.
Ecco il roster dell’Under 17: Grande Francesca - Armillotta Sofia - Lazzarini Giorgia - Streni Azzurra - Cesareo Camilla - Giacchetti Emma - Pecorari Sara - Vigilia Raffaela - Severini Francesca (cap) - Pempinelli Matilde - Rutili Giulia - Malintoppi Alice - Coach Melappioni Donatella
Sabato 25 giugno al Banca Macerata Forum si terrà un evento non-stop all’insegna della pallavolo, per ricordare Paolo Mercuri, scomparso lo scorso anno. Paolo ha lasciato il segno in tante realtà sportive del territorio come giocatore, scout man, allenatore ma soprattutto amico; queste società oggi si uniscono, in collaborazione con la Fipav Comitato Territoriale Macerata, in una giornata di sport e beneficenza.
Il modo migliore per onorare Paolo è un evento che trasmetta la sua grande passione per lo sport, vissuta come giocatore di pallavolo e poi come scout man di grande esperienza e professionalità. Apprezzato e stimato da colleghi e collaboratori, Paolo è diventato un punto fermo in tutte le società sportive dove ha lavorato, prestando il suo impegno e trasmettendo la sua passione anche ai giovani.
Nel suo ricordo si uniscono diverse società sportive del territorio, dove Paolo è rimasto nel cuore e che rappresentano varie categorie nella pallavolo maschile e femminile: oltre alla Pallavolo Macerata, che parteciperà con le squadre di Serie C e Under 17, ci saranno la U.S. Volley '79 di Civitanova Marche, Il Ponte Volley di Morrovalle, la Puma Volley di Macerata, l’Appignano Volley Paoloni, la Lube Volley, la Pallavolo Sangiustese, il C.U.S. Macerata e la FEA Telusiano Volley di Monte San Giusto.
Le gare si disputeranno al Banca Macerata Forum e avranno il via a partire dalle ore 10 fino alle 22, quando inizierà l’ultima partita. Fuori dal Palazzetto sarà presente uno stand gastronomico di "La Pasta Luciani", produttore di pasta fresca all’uovo che con il suo food truck sarà al servizio di chiunque voglia fermarsi a pranzo durante l’evento.
“Paolo nel cuore” sarà una giornata di sport ma anche di beneficenza: le donazioni raccolte nel corso dell’evento saranno devolute all'Associazione Piombini Sensini Onlus, riconosciuta come ente morale, si occupa di minori, anziani e di quanti si trovino in situazioni di bisogno.