Venerdì 9 settembre inizia ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023 di Serie A3. Il Banca Macerata Forum si appresta ad ospitare i tifosi della Med Store Tunit e gli appassionati di volley per un nuovo campionato che si prospetta combattuto ed emozionante.
I biancorossi guidati da coach Gulinelli affronteranno anche quest’anno il Girone Bianco e vogliono vivere una stagione da protagonisti, decisi a portare sempre più in alto il nome di Macerata.
Sottoscrivendo l’abbonamento i tifosi potranno assicurarsi un posto in tutte le gare casalinghe della regular season per assistere allo spettacolo della Serie A sostenendo i colori della Med Store Tunit. Con il supporto del Banca Macerata Forum la squadra avrà un'arma in più per raggiungere nuovi traguardi.
I costi prevedono: 100€ per l’abbonamento intero, 50€ per il ridotto (dedicato agli under 18, gli over 65, gli studenti universitari e i tesserati Fipav). Per acquistare l’abbonamento basta accedere al portale liveticket attraverso il sito www.pallavolomacerata.it e seguendo le procedure, oppure recandosi direttamente al Banca Macerata Forum a questi orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 18 alle 20. Per maggiori informazioni invece si può inviare un messaggio tramite le pagine social dedicate alla Pallavolo Macerata, su Facebook e Instagram.
Questa mattina, presso il comune di Civitanova Marche, il neo eletto assessore allo Sport Claudio Morresi ha salutato i ragazzi dell’Asd Karate-Kai Civitanova Marche, Marco Pasquali (categoria Cadetti kg.-52), e Gianni Petrillo (categoria Juniores kg.-68) che parteciperanno nella specialità kumite “combattimento”, al VI Campionato del Mondo di Karate Goju-Ryu – Wgkf, che si terrà dal 7 all’11 settembre presso il Palapaternesi di Foligno.
I ragazzi erano accompagnati dal segretario Angela Malaccari, dal vice presidente Filippo Peroni, e dal presidente Umberto Tocchetto, che ha detto: "Sono sicuro che Marco e Gianni, sapranno dare il massimo per tenere alti i colori nazionali in una competizione di altissimo livello in cui saranno presenti 900 atleti, provenienti da 25 nazioni, tornando arricchiti dall’esperienza sportiva, umana, e sociale vissuta".
Grande successo per la 5a edizione del Torneo del Picchio tenutasi a Potenza Picena, il 2,3 e 4 settembre, dove il club locale è sceso in campo in tutte le categorie: U8 mix, U10 mix, U12M, U12F, U14M, U14F, U16M, U16F.
Con la partecipazione di 15 club provenienti da tutta Italia, di circa 250 giocatori tra ragazzi e ragazze e 90 gare disputate, all’Hockey Stadio di San Girio si è dato vita ad una splendida manifestazione, non solo sotto la forma agonistica, ma anche inclusiva e sociale.
Dopo una serie di incontri ricchi di emozioni e di buon Hockey, si sono distinte per aver ottenuto il primo posto nelle varie categorie le squadre Genova 80, Argentia (MI) e il Potenza Picena, che dopo il podio nelle finali nazionali e il successo con la medaglia d’oro agli UWG di Klagenfurt in Austria, porta ancora una volta i ragazzi e le ragazze Under 12 al primo posto nella categoria.
Presenti alle premiazioni: il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, per il CONI Marche il Presidente Fabio Luna e il delegato provinciale Fabio Romagnoli, in rappresentanza della FIH Marco Grossi, il consigliere Provinciale Massimo Caprani, per il comune di Potenza Picena il Vice Sindaco Giulio Casciotti (assessore allo Sport), l’assessore Mazzoni ed i consiglieri comunali Pantanetti e Mezzasoma. Il Trofeo del Picchio quest’anno va alla società del Cus Padova, premiata dal Dott. Mario Properzi.
Un grande plauso va a tutto il crew dell’organizzazione, alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione Civile per la loro disponibilità. Soddisfatti per la riuscita della manifestazione i presidenti Rossano Ruffini e Andrea Linardelli che ringraziando tutte le squadre partecipanti hanno dato l’appuntamento al prossimo anno per la 6a edizione.
Sarnano e lo sport: un connubio ormai imprescindibile, un legame forte che porta ogni giorno di più lo splendido borgo dell’entroterra maceratese ad essere punto di riferimento per i raduni e gli stage di tantissime discipline. In questi giorni, sono ospiti a Sarnano gli “Azzurrini” del fioretto, i migliori giovani fra i 17 e i 20 anni già protagonisti dei Campionati Europei e Mondiali Junior.
Lo stage sarnanese è iniziato lunedì 5 settembre e si protrarrà fino a sabato 10 settembre: sono presenti 18 ragazzi e 18 ragazze, 5 maestri, 2 preparatori, 2 fisioterapisti, un medico e un tecnico delle armi.
Fra i partecipanti anche Damiano Di Veroli, campione del mondo a squadre a Dubai, e le medaglie di bronzo nella categoria under 17, sempre ai Mondiali 2002 di Dubai, Matteo Iacomoni e Matilde Molinari; le medaglie d’argento under 20 a squadre Pantanetti, Bertini, Amore, Ferrari; le medaglia d’oro under 20 ai Giochi del mediterraneo Aurora Grandi e Matteo Morini; i medagliati alle passate edizioni degli Europei e dei Mondiali Matilde Calvanese e Giuseppe Franzoni.
Ad accogliere i giovani fiorettisti e i loro accompagnatori, portando il saluto di tutta la città, il sindaco Luca Piergentili che ha sottolineato ancora una volta come “la scelta dell’amministrazione comunale di puntare e investire sul turismo sportivo sia stata vincente”.
La fila in segreteria ha fatto felici i gestori de Il Grillo e ha fatto capire che l’estate è finita anche per la “balneare” Civitanova. Sembra proprio arrivato il momento di lasciare la spiaggia e il mare tuffandosi invece nella piscina comunale cittadina. Davvero tanta la gente che da lunedì si sta recando nella struttura di contrada San Domenico per avere informazioni e per fare l’abbonamento ai vari corsi.
Dopo il periodo di luglio e agosto tradizionalmente con poca utenza e soprattutto dopo due anni di problemi a causa del covid 19, la piscina civitanovese è pronta a rivivere una stagione piena come avveniva un tempo.
La partenza è subito a bomba, da lunedì infatti l’attività natatoria è ripresa a pieno regime tra corsi di nuoto, le molteplici attività di fitness e benessere (acqua gym, hydrobike, ginnastica per gestanti), miglioramento posturale (equilibrio funzionale), parte riabilitativa (rieducazione motoria), la scuola del nuoto artistico, l’acqua baby, il settore giovanile di Salvamento. Più l’agonismo che vede le società Il Grillo e Ippocampo protagoniste con i rispettivi tesserati tra master, nuoto sincronizzato, Salvamento e nuoto.
Nonostante i costi aumentati e le perdite accumulate per le chiusure forzate dettate dal contesto pandemico, Il Grillo è comunque venuto incontro ad appassionati, clienti affezionati e curiosi. Così sono stati pensati sconti per gli abbonamenti di lunga durata e, ancora, i genitori dei ragazzi che si iscriveranno alla Scuola di Nuoto avranno gratis questo mese di settembre.
Non basta la prima rete in rossoblù di Ardit Tonuzi, abile a spingere in rete la corta respinta del portiere Faini su tiro da fuori del neo acquisto Titone, a regalare la vittoria alla Sangiustese nella gara di andata degli ottavi di Coppa Italia.
Un altro subentrato, infatti, l’ex Civitanovese Russo, in appena dieci minuti ribalta tutta la situazione e regala al Porto Sant’Elpidio la vittoria per due a uno.
La Sangiustese controlla il gioco per tutto il primo tempo ma non è lesta a trovare gli spazi giusti per la conclusione, mentre gli elpidiensi controllano e tentano l’affondo con Bruni che, da buona posizione, spedisce fuori di poco.
Il Porto Sant’Elpidio protesta per un contatto in area tra Zira e Traversa, ma l’arbitro fa proseguire. La prima vera occasione locale porta la firma di Tomassetti che, al 27’, spara da fuori in diagonale ma trova il palo pieno a dire di no.
Il primo tempo finisce così sullo zero a zero. La ripresa è più frizzante, anche se le occasioni da rete si susseguono solamente nell’ultimo quarto d’ora. Al 73’ punizione di Rossi, testa di Monserrat che incoccia ancora il palo, prima che Bordi allontani il pallone sulla linea di porta.
Due minuti più tardi ci prova il neo acquisto Titone che, liberatosi in area, calcia ma trova la respinta di un difensore. Il Porto Sant’Elpidio va addirittura in vantaggio al 79’ con Russo ma, la bandierina alzata dell’assistente, vanifica tutto.
La Sangiustese, scampato il pericolo, trova l’uno a zero al minuto 81: tiro da fuori di Titone respinto corto da Faini, Tonuzi si avventa sulla palla e la scaraventa in rete.
La gara sembra in discesa ma Russo, subentrato al 62’, diventa protagonista. Al minuto 83 raccoglie un cross dalla sinistra di Brega e, tutto solo sul secondo palo, deposita in rete.
In pieno recupero, poi, il doppio episodio che cambia gli equilibri del match. Tonuzi, dopo una grande giocata, si libera di due avversari in area e, resistendo ad un fallo, calcia ugualmente ma Brega salva sulla linea.
Sul capovolgimento di fronte Russo, sul vertice alto sinistro dell’area, punta il diretto avversario e fa partire un destro potente sotto l’incrocio dei pali che regala la vittoria ai fermani. Per la Sangiustese tanta delusione ma la consapevolezza di essere una squadra che prova creare gioco; per il Porto Sant’Elpidio tanta grinta e determinazione, oltre ad un Russo straripante.
SANGIUSTESE 1 – PORTO SANT’ELPIDIO 2
SANGIUSTESE: Monti, Tomassetti, Stortini, Capodaglio (73’ Iommi), Monserrat, Doci (46’ Iuvalè), Cheddira (65’ Titone), Rossi, Zira (58’ Tonuzi), Ercoli, Ripa (58’ Merzoug). All Possanzini
A disposizione: Raccio, Ciccalè, Rotondo, Paoloni
PORTO SANT’ELPIDIO: Faini, Magliulo, Brega (73’ Cifani), Orazi (62’ Russo), Mozzoni (79’ Tondini), Fuglini, Bordi, Amici, Bruni (73’ Ferranti), Traversa (62’ Amatucci), D’Amicis. All Palladini
A disposizione: Schirripa, Maffei, Vallasciani, Ponzelli,
RETI: 81’ Tonuzi, 83’ e 91’ Russo
ARBITRI: Laura Mancini di Macerata
ASSISTENTI: Simone Tidei di Fermo, Marco Serenellini di Ancona
NOTE: Ammoniti Bordi, Traversa, Doci, Cheddira; Angoli 4-3; recuperi 1’ pt e 3’ st
Primo punto tra i professionisti della sua storia. La Recanatese esordisce nel calcio dei grandi con un pareggio per 0-0 nel derby marchigiano contro la Vis Pesaro. La cornice è quella dello stadio Helvia Recina di Macerata, impianto in cui i giallorossi disputeranno le loro partite casalinghe per questo primo scorcio di stagione in Serie C.
Un risultato che rispecchia le forze in campo. I leopardiani sono apparsi più pimpanti nei primi 45 minuti con Senigagliesi come uomo più pericoloso, ma hanno sofferto la reazione ospite nella ripresa.
I pesaresi recriminano anche per un presunto rigore non concesso dal direttore di gara al minuto 80. Aucelli viene atterrato in area da Bagheria, un contatto su cui restano i dubbi. Un punto che serve a muovere la classifica di entrambe le formazioni.
Ora i giallorossi sono attesi dalla trasferta in terra toscana dove affronteranno la Carrarese, vincente nella prima giornata per 2-1 contro il Cesena.
È una tradizione che si rinnova, quella del Meeting San Giuliano in occasione della festa patronale a Macerata. Una grande classica dell’atletica, arrivata all’edizione numero 34 allo stadio Helvia Recina, per aprire la seconda parte di stagione.
Il protagonista al maschile è ancora una volta Emanuele Salvucci, autore nel giavellotto di una spallata a 68.99 che vale la seconda misura in carriera a un paio di metri dal personale di 71.19 ottenuto l’anno scorso.
Con questo risultato il lanciatore dell’Atletica Avis Macerata, società organizzatrice dell’evento, conquista il Memorial intitolato al nonno Delio Salvucci, tra i fondatori del sodalizio di cui è stato vicepresidente, e al papà Stefano.
Per la migliore prestazione femminile viene invece premiata Elisabetta Vandi (Fiamme Oro), al successo nei 200 metri in 24”49 controvento (-1.7). La 22enne pesarese proveniente proprio dal club avisino si impone davanti a Benedetta Boriani (Sef Stamura Ancona, 24”88), quest’anno brillante quarta nella rassegna tricolore under 23, e all’allieva Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) che si migliora con 25”09 al rientro dopo un’estate di trionfi in maglia azzurra.
Continuano a crescere i giovani: nel triplo con un balzo a 15.58 (+2.0) firma il personale all’aperto Valerio De Angelis (Asa Ascoli Piceno), vicecampione italiano promesse indoor, dopo averlo già superato in precedenza con 15.36 e 15.41.
Tra gli allievi il giavellottista Pietro Colonnella (Asa Ascoli Piceno) allunga di oltre cinque metri con 65.30 e nell’alto Riccardo Ricci (Atl. Avis Macerata) valica la quota di 1.93 alla prima prova, per un centimetro di progresso.
Al maschile nei 200 passo avanti della promessa Michele Ferracuti (Sport Atl. Fermo) in 21”82 (-1.0). Applausi nei 1500 per Ndiaga Dieng (Atl. Avis Macerata), bronzo paralimpico su questa distanza a Tokyo nella scorsa estate, che domina in 4’00”29.
Negli 80 cadetti di nuovo in luce Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem), autore di una volata vincente in 9”23 (-0.6), e Caroline Escobar (Sport Atl. Fermo), classe 2008, che scende a 10”12 con vento nullo.
Ad arricchire il programma del meeting, le gare della Coppa Italia di lanci Fispes e Fisdir in collaborazione con l’Anthropos Civitanova del presidente Nelio Piermattei.
La classifica finale del Trofeo Banca Macerata vede quindi l’affermazione della Sport Atletica Fermo al maschile e della Collection Atletica Sambenedettese al femminile.
Ospiti gli azzurri della ginnastica Andrea Cingolani e Matteo Levantesi, saliti sul podio ai recenti Europei, e Giorgio Luzi, presidente della Virtus Pasqualetti Macerata.
Presenti tra gli altri Giovanni Torresi, vicepresidente Coni Marche, e Fabio Romagnoli, delegato Coni Macerata, con il presidente Avis comunale Gaetano Ripani, insieme a Gabriella Trisolino, vicepresidente FIDAL Marche, e Andrea Corradini, consigliere regionale.
(Foto di Maurizio Iesari)
Se il buongiorno si vede dal mattino, il campionato del Tolentino potrebbe riservare qualche piacevole sorpresa. I cremisi aprono con un pareggio la stagione 2022/2023 al "Della Vittoria" impattando per 1-1 contro l'attrezzata Vastese grazie alla rete di Vitiello che replica al vantaggio ospite siglato da Maiorano.
Un primo banco di prova superato con buoni voti dalla giovane banda di mister Mattoni, all'esordio assoluto da capo allenatore in Serie D. L'inizio di una nuova era per il Tolentino dopo cinque stagioni vissute con al timone Mosconi.
LA CRONACA - Per il primo "undici" della stagione Mattoni sceglie Moro tra i pali, la linea difensiva composta da Massarotti-Nagy-Stefoni-Salvatelli, centrocampo affidato alla regia di Adorni affiancato da Cicconetti e Marcelli, poi il tridente offensivo composto da Mengani-Tizi-Vitiello.
Il match si accende intorno al quarto d'ora di gioco. Il primo a rendersi pericoloso è Vitiello con un colpo di testa che termina di poco a lato su cross di Massarotti. La Vastese replica prontamente in contropiede con un bel diagonale di Busetto su cui Moro si supera.
Un'occasione che dà fiducia agli ospiti, vicini al vantaggio in altre due occasioni nel breve volgere del cronometro. Al 20' ci prova Tizi, ma la sua conclusione colpisce solo l'esterno della rete. La partita è viva ed entrambe le squadre si buttano in avanti alla ricerca del gol.
Al 31' Cicconetti fa tutto alla perfezione, penetrando in area con decisione ma perdendo il focus proprio al momento del tiro, ciabattato sul fondo. Al 43' passa la Vastese con il colpo di testa chirurgico di Maiorano, al termine di una ripartenza avviata dal bel lavoro di sponda di Di Nardo. Si va all'intervallo con gli ospiti avanti 1-0.
Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa premono sull'acceleratore alla ricerca del pareggio. Pareggio che arriva al 53' su calcio di rigore conquistato e realizzato dal neo bomber cremisi Vitiello, atterrato in uscita da Pitarresi.
Al 66' Di Nardo coglie il palo dopo un bel lavoro di smarcamento al limite dell'area. Vicino al 2-1 va anche il Tolentino che, dopo un confuso batti e ribatti in area di rigore, colpisce con Adorni ma la sua conclusione è troppo debole per spaventare l'estremo difensore abruzzese.
È l'ultima emozione del match. Dopo sei minuti di recupero arriva il triplice fischio che chiude la contesa: un punto a testa e vittoria rimandata per entrambe le formazioni.
In occasione della gara inaugurale di domenica prossima con l’Atletico Gallo, la società biancorossa chiama a raccolta la città e da il via ai festeggiamenti per i cento anni del club. Allo stadio Helvia Recina sfileranno vecchie glorie biancorosse che saluteranno il pubblico mezz’ora prima del fischio d’inizio in programma per le 15. Nomi altisonanti che rievocano gli strepitosi trionfi del passato. Molti di loro torneranno a Macerata appositamente dopo anni e anni.
Subito dopo il triplice fischio gli stessi raggiungeranno la piazza e i locali degli “Antichi Forni” dove la tifoseria, in collaborazione con la società, sta allestendo una suggestiva mostra fotografica con vessilli e cimeli di un secolo di storia. L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato prossimo a partire dalle 18. Ci sono inoltre in serbo, nel corso della stagione, altre iniziative dedicate a questa grande ricorrenza. Tutti allo stadio dunque, per la Rata e per la storia!
Inizia con una vittoria il campionato della Polisportiva Cingoli in Serie A2 Maschile di pallamano. I ragazzi di Alfredo Rodriguez Alvarez, infatti, hanno vinto 23-26 il derby esterno contro il Monteprandone, valido per la prima giornata del girone B, al termine di una prestazione non entusiasmante ma comunque efficace.
La Polisportiva si presenta al Pala Colle Gioioso con una defezione importante, poiché il portiere Javier Anzaldo si è infortunato nel corso dell’ultima rifinitura e non è a disposizione. Al suo posto gioca il giovane Matteo Santamarianova, classe 2003, affiancato da Gentilozzi in caso di emergenza.
Il primo gol della gara è del siciliano Rossello, ma Cingoli mette subito le cose in chiaro piazzando un break di 5 reti firmato Strappini, Mangoni e Gomes per l’1-5 all’8° minuto, con Monteprandone a colpire due pali. Codina Vivanco imbatte sulla traversa, Grilli accorci ma Mangoni ribadisce il +4. De Angelis fa buona guardia su Strappini, consentendo a Martini di ristabilire il -3 sul 3-6. Grilli su rigore risponde a D’Agostino, Mangoni trova il +4 ma Di Girolamo ribadisce il 5-8.
Sul 7-9 di Simonetti, doppio Gomes e D’Agostino firmano il primo scatto della Polisportiva sul +5 del 7-12 al 23’. Dall’altra parte, in seguito all’8-14 del centrale abruzzese, doppio Grilli da rigore e Russello riducono le distanze sull’11-14. Mangoni chiude la prima frazione sull’11-15, mentre dall’altra parte Santamarianova blinda la porta e Khovaja colpisce un palo.
Nel secondo tempo il Monteprandone prova in tutti i modi a riaprire la gara con grande coraggio, ma Cingoli, pur soffrendo e sbagliando molto in attacco, riesce a conquistare i due punti. Nei primi dieci minuti della ripresa non ci sono gol, con Santamarianova e De Angelis protagonisti di ottimi interventi, mentre sono ben 5 i legni colpiti dalle due squadre in questa fase, di cui tre dei cingolani (pali di Strappini e Rossetti e traversa di Codina Vivanco dai 7 metri).
Ci pensa Gomes a sbloccare le reti al 36’, mentre Somogyi firma il +6 da rigore per l’11-17. Gli ascolani non mollano: due marcature di Russello e il gol di Martini valgono il 15-18. La Polisportiva torna a +5 con Rossetti e Gomes, dall’altra parte Simonetti per due volte ristabilisce il 18-21. De Angelis respinge i tentativi di Somogyi e Ciattaglia, ma non può nulla sul numero 7 cingolano e su D’Agostino, parziale sul 18-23 al 20’.
Monteprandone non ci sta e con un break di 3-0 con Di Girolamo, Martin e Forlini si riporta a -2 a 6 minuti dalla sirena (21-23). A questo punto, Emanuele D’Agostino si inventa due giocate d’autore e, con la complicità di Mangoni, trascina Cingoli sul 21-26. Stauble e Forlini rendono meno amaro il parziale sul definitivo 23-26. Nel finale, lo stesso Stauble è stato allontanato dal campo con un cartellino blu.
La Polisportiva Cingoli espugna il campo del Monteprandone e trova i primi due punti stagionali. I ragazzi di mister Rodriguez Alvarez hanno fatto valere l’esperienza contro un avversario agguerrito, che ha venduto cara la pelle e ci ha creduto fino alla fine. La condizione dei cingolani non è ancora ottimale, dati i tanti errori sotto porta, ma l’importante è stato partire con il piede giusto in campionato.
Il top scorer di giornata è il portoghese Miguel Gomes grazie ai suoi 8 gol, seguito a 7 da Filippo Mangoni, a 6 da Emanuele D’Agostino e a 4 dal locale Grilli. Da sottolineare la buona prova di Matteo Santamarianova tra i pali, chiamato a sostituire in extremis l’infortunato Anzaldo, e della saracinesca locale Matteo De Angelis, giocatore promettente in orbita nazionali giovanili.
La settimana prossima la Polisportiva Cingoli torna al PalaQuaresima: alle ore 18 di sabato 10 settembre, infatti, Strappini e compagni sfideranno il Prato per la seconda giornata del girone B di Serie A2 Maschile.
Monteprandone 23-26 Polisportiva Cingoli (11-15)
Monteprandone: De Angelis, Mucci, Grilli 4, Forlini 3, Vagnoni, Evangelista, Coccia, Khovaja, Di Girolamo 2, Cani, Martini 2, Simonetti 3, Salladini, Stauble 1, Russello. All. Vultaggio
Cingoli: Santamarianova, Gentilozzi, Tapuc, D’Agostino 6, Ciattaglia 1, Mangoni 7, Somogyi 2, Bordoni, Gomes 8, Latini, Strappini 1, Rossetti 1, Compagnucci, Codina Vivanco. All. Rodriguez Alvarez
Arbitri: Dionisi – Maccarone
Note – timeout 3-2; 7m reti/tiri: 4/4-2/3; sospensioni: Cani
L' Associazione sportiva Volley Lube piange la prematura scomparsa di Giovanni Zacconi. L'ex atleta maceratese si è spento ieri, all'età di 59 anni, dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo.
Grande protagonista con la maglia biancorossa dal 1990 al 1992, nelle prime due stagioni di storia della società cuciniera, con lui l'allora Lube Carima Treia, partita dalla serie C, vinse due campionati consecutivi conquistando la Serie B1 e iniziando di fatto la scalata verso la massima serie, che arrivò nel 1995.
Giovanni Zacconi viveva da molti anni a Pescara dove svolgeva la professione di broker finanziario e parallelamente si dedicava alla sua nuova passione: il beach tennis. La società biancorossa ha espresso le più sentite condoglianze alla famiglia dell'atleta maceratese.
Colpo sensazionale last minute per la Sangiustese che, dopo l’ingresso nei giorni scorsi dell’esterno offensivo Lorenzo Ripa, si assicura le prestazioni sportive di Mario Titone. Classe 1988, con importanti esperienze in serie B e Serie C1 con Piacenza, Lanciano, Sassuolo, Pisa, Sansovino e Sambenedettese, nella nostra regione ha vestito, tra le altre, le maglie di Recanatese e Montegiorgio.
L’operazione, fortemente voluta da tutta la società calzaturiera, è stata resa possibile dalla fondamentale collaborazione di uno sponsor di fuori regione che verrà presentato ufficialmente nei prossimi giorni e che ha voluto sostenere la Sangiustese in questa roboante trattativa di mercato:
“Approdo in una piazza importante che ha voglia di crescere – le prime parole di Titone– La Sangiustese ha dimostrato di volermi più di tutte le altre e ho subito potuto appurare la bontà del progetto tecnico e la serietà dell’ambiente. La squadra è forte, con giovani importanti e di categoria e un pacchetto over interessante”.
“Non conoscevo personalmente il mister ma, sin dai primi allenamenti, mi ha fatto subito un’ottima impressione. Potremo toglierci soddisfazioni, io cercherò di trasmettere la giusta esperienza e di dare una mano con i gol”. Titone, che ha firmato questa mattina, sarà subito a disposizione di mister Possanzini per l’esordio di domani pomeriggio contro il Porto Sant’Elpidio, valido per l’andata degli ottavi di coppa Italia.
La Coppa Primavela, conclusa giovedì scorso a Salerno, ha sorriso alla vela di casa nostra. Con un 5° posto assoluto, pari a un secondo nel raggruppamento femminile, la giovane velista del Club Vela Portocivitanova, Mia Paoletti, (classe 2012) si guadagna un posto nel GAN (Gruppo Agononistico Nazionale) dei Cadetti. Con questo acronimo la Federvela identifica la nazionale dei più piccoli, quelli che, come la giovane civitanovese, corrono sull'Optimist, l'imbarcazione singola con vela e prua quadrate.
Il significativo risultato di Paoletti arriva dalle acque di Salerno, dove è in corso la più importante kermesse della vela giovanile, che ogni anno la Federazione Italiana Vela organizza, radunando i migliori juniores del Paese. L’evento abbraccia, ad ombrello, le regate della Coppa Primavela, Coppa Cadetti, Coppa del Presidente per i velisti più piccoli delle classi Optimist, O'pen Skiff e tavola a vela Techno 293-294, oltre ai Campionati Giovanili delle Classi in Singolo per gli atleti della fascia d’età 12-19 anni che corrono su Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil. Per un totale di oltre 1000 baby velisti coinvolti.
"Un risultato che voleva da tanto tempo - sottolinea il coach, Fabio Masturzo - Mia a Salerno è arrivata in forma e molto determinata a far bene". Detto, fatto. Tra i 79 atleti suoi coetanei della Coppa Cadetti, la piccola civitanovese ha staccato parziali costanti e molto buoni, vincendo addirittura la penultima manche (7-8-7-10-1-7-).
"Complimenti a Mia e al suo allenatore - esulta Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP - Entrare nel GAN significa partecipare a un programma di preparazione di altissimo livello, riservato a pochi, che prevede convocazioni in alcuni eventi internazionali".
Nella Coppa Cadetti ha condotto una buona gara anche Giovanni Cittadini, che è finito al 28° posto. Invece Luigi Scipioni è 38° sugli 81 elementi in lizza per la Coppa del Presidente.
Il 4 settembre uscirà su Sky documentaries, alle 21:15, il docu-film per la regia di Manuele Mandolesi che parla del mondo delle minimoto e del suo inventore Vittoriano Orazi. L'unico circuito di minimoto marchigiano presente nel docu-film è Pista Feggiani di Castelraimondo, che si presenta molto tecnico, con salite, discese, curvone che abbracciano un lago al suo interno nel quale, a partire dal 1992, hanno corso generazioni di piloti come Valentino Rossi e Marco Melandri.
Inoltre, unica donna nel documentario, la prima pilota di minimoto Petronilla Caciorgna di Castelraimondo che iniziò a gareggiare all'età di quattro anni e mezzo e che ha disputato campionati italiani e regionali, soprattutto la finalissima di campionato Italiano di Brescia e Cattolica, all'età di dieci anni. Caciorgna ha gareggiato con campioni del calibro di Mattia Pasini, quando il mondo dei motori era ancora declinato tutto al maschile.
Il circuito marchigiano è molto apprezzato dai piloti proprio per le caratteristiche molto tecniche e negli anni ha ospitato, tramite la Federazione Motociclistica Italiana, finalissime di Campionato Italiano di minimoto, Campionati regionali e nel 2007 il Campionato Europeo, unico evento in Italia in quell'anno.
Con le minimoto c'è un prima e un dopo, in quanto piccoli piloti di allora sono diventati nomi importanti nel panorama del moto mondiale, come Valentino Rossi e Marco Melandri presenti nel docu-film che ricordano Vittoriano Orazi, grazie al quale si creò una disciplina sportiva mai esistita: le minimoto appunto.
Nel circuito di minimoto di Castelraimondo, hanno corso, oltre ai già citati Rossi e Melandri, anche Luca Marini che durante lo scorso gran premio di moto Gp in Austria ha paragonato la chicane del circuito di Spielberg a quello delle minimoto di Castelraimondo, in cui, il fratello minore di Valentino Rossi ha gareggiato dal 2006 fino al 2008, e ancora Iannone, Dovizioso, Bagnaia, Pellinio, Pasini e moltissimi altri.
La stessa Petronilla Caciorgna ha iniziato, in sella ad una minimoto, marca Vittorazi poi con una Pasini, a gareggiare nel circuito di Castelraimondo, disegnato dallo scultore Fernando Caciorgna, il quale si rese conto che le minimoto non erano conosciute proprio lì dove erano nate, nella provincia di Macerata.
Va ricordato che tanti sono tanti i piloti che negli anni hanno menzionato il circuito castelraimondese. Primo fra tutti il campione scomparso Marco Simoncelli che nel suo libro best sellers “Diobò che bello" scritto con il giornalista Paolo Beltramo, scriveva di Pista Feggiani Castelraimondo come “il circuito in cui aveva vinto la sua vittoria importante, chi se la scorda", questo nel 2006.
Così nel 2014 lo scultore Fernando Caciorgna e proprietario del circuito, realizzò un monumento in Marmo di Carrara e Travertino ascolano in ricordo di Marco Simoncelli che partì dal teatro galleria moderna la Valle dell'arte, che si trova accanto a Pista Feggiani Castelraimondo per poi essere posto presso la rotatoria del Misano World Circuit Marco Simoncelli.
Lunedì 5 settembre si terrà alla Palestra Fratelli Cervi, zona Colleverde in via Romagnoli, una giornata di riapertura della attività di tutto il settore giovanile della Pallavolo Macerata. Un evento all’insegna dello sport maschile e femminile e del divertimento, per accogliere nuovi interessati ad avvicinarsi al volley e ritrovarsi di nuovo in palestra con gli iscritti alla Volley Academy. La giornata sarà divisa in due gruppi, dalle 16 per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni, dalle 17:30 per ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su.
La coordinatrice della Volley Academy Macerata Lara Morresi parla dell’Open Day: "Riprendiamo le attività di tutti i nostri gruppi, sarà un piacere rivedere ragazzi e ragazze e accogliere tutti i nuovi giovani e le famiglie che vorranno venirci a trovare. Ripartiamo con entusiasmo, un nuovo coach che si aggiunge ad uno staff già consolidato e professionale e soprattutto nuove palestre; con l’incremento degli iscritti, potremo usufruire non solo della Fratelli Cervi ma anche di altri spazi per far allenare le nostre squadre che in questi anni hanno continuato a crescere".
Quello promosso dalla Volley Academy Macerata si conferma un movimento sportivo e sociale in costante crescita: "C’è un forte coinvolgimento da parte della città. Le nostre attività estive, come il Camp, riscuotono successo e ci aiutano a mantenere sempre il contatto con gli iscritti e ad attirare nuovi interessati. Dallo scorso anno siamo inoltre orgogliosi di poter offrire ancora più spazio alla pallavolo femminile: è nata questa opportunità e abbiamo accolto la passione di tante ragazze che vogliamo far crescere insieme a noi".
Nella giornata dedicata all’Open Day, si confermano degli obiettivi della Volley Academy Macerata: "Aspettiamo tutti quelli che vorranno venirci a trovare, oltre a ritrovare i nostri iscritti, vogliamo avvicinare più giovani possibile alla pallavolo. L’evento sarà infatti dedicato al divertimento, con attività sportive e ludiche pensate per passare una giornata insieme e far respirare l’atmosfera che si vive nella Volley Academy".
Dopo la pausa estiva, riprendono martedì 13 settembre i corsi di ginnastica con le tecniche di medicina tradizionale cinese, promossi dall’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche, con la direzione scientifica del dottor Lucio Sotte, che lanciò l’iniziativa in città nel 1998. Le lezioni, tenute da Fernanda Biondi, sono gratuite e rivolte a persone che abbiano superato i 55 anni di età.
Nel corso dei 20 anni di esperienza dei corsi di Civitanova sono numerosi gli studi pubblicati sugli effetti del Gi gong e le tesi nel settore della fisioterapia e riabilitazione. Di recente, proprio uno studio effettuato a Civitanova è stato pubblicato sullo European Journal of Integrative Medicine.
“Prosegue uno storico progetto sostenuto da sempre da questa Amministrazione – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – I corsi di ginnastica cinese garantiscono un momento di salute a tutto tondo, nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia: la dimensione Sociale diviene mattone fondamentale della crescita culturale della nostra città e della cura di ogni persona”.
Anche per questa stagione autunnale le lezioni si svolgeranno presso la palestra Risorgimento (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). “Palestra Risorgimento”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00. “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15.
Per la compilazione della domanda, gli utenti dovranno presentarsi presso gli Uffici Servizi Sociali posti al terzo piano del palazzo comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento della disponibilità, con una lista di attesa di 10 posti.
In partenza gli Open Day dalla Yfit, organizzati da tecnici qualificati e specializzati nel settore. Le giornate gratuite sono previste nelle seguenti date: Martedì 6 e giovedì 8 settembre prossimi presso il campo sportivo “Tonino Seri” di Collevario a Macerata, in via Verga n. 52, inizieranno le giornate aperte per tutte le bambine e ragazze della provincia di Macerata che vogliono avvicinarsi o perfezionare il gioco calcistico.
Dalle ore 16:30 alle ore 18:00 tutte le bambine nate dal 2012 al 2017 (con le squadre: primi calci, piccole amiche e pulcini). Dalle ore 18:00 alle ore 19:30 tutte le ragazze nate dal 2006 al 2011 (con le squadre: Esordienti, Giovanissime e Allieve). Dalle ore 20:00 alle ore 21:30 provini per le ragazze nate dal 2006 in giù per la prima squadra che gareggia nel campionato di Eccellenza.
Gli allenamenti della stagione 2022/2023 inizieranno il 12 settembre con le seguenti categorie, giorni e orari: Primi calci (Under 06), Piccole amiche (Under 08) e Pulcini (Under10) si alleneranno lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Esordienti (U12) Lunedi, mercoledì e venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00. Allieve (U17) martedì, giovedì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 e venerdi dalle ore 20:00 alle ore 21:30. La 1° Squadra (campionato di eccellenza e coppa Italia) martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 20:00 alle ore 21:30.
Il club bianco blu ricorda che è possibile iscriversi inviando una email a info@yfit.it oppure un messaggio whatsapp al numero di telefono 3472835046. È necessario munirsi di certificazione medica in corso di validità. “YFIT nasce in Inghilterra durante le Olimpiadi estive del 2012 che ebbero luogo a Londra.
Il fondatore e presidente della Yfit, di origine partenopea cresciuto nelle Marche, va a Londra; conosce la realtà del Chelsea Football club Women, si appassiona a questo incredibile sport al femminile e da qui nasce l’idea.
La YFIT nel 2017 diventa realtà! Nel 2019 vince la Coppa Italia del campionato di Eccellenza Femminile FIGC-LND, nel 2020 organizza il 1° Torneo Nazionale di calcio giovanile Femminile a Porto Recanati con le Società partecipanti: As Roma, Crotone, Pescara, Torino, Frosinone, Bari, Marsala, Bassano Del Grappa e Tavagnacco.
Nel 2021 vince la Coppa Marche, arrivano alla semifinale di Coppa Italia e per 2 punti non sale in serie C.” la YFIT fino a oggi rappresenta l’unica società di “puro” calcio femminile della provincia di Macerata".
Pazzesco Elia Pantanetti. L’atleta della società "Il Grillo di Civitanova" ha realizzato un risultato storico, terminando al terzo posto la finale dei 200 metri dorso dei Campionati Europei categoria Master in corso di svolgimento a Roma. Un bronzo fantastico.
Pantanetti, classe 1994, ha a lungo battagliato con il ceco Miroslav e con il connazionale D’Augenti, ma è riuscito a spuntarla e così ha centrato il gradino più basso del podio col tempo di 2minuti, 19 secondi e 60 centesimi. Mai Il Grillo aveva festeggiato un traguardo simile con un suo nuotatore. Per la cronaca la vittoria è andata al tedesco Klein che ha preceduto lo spagnolo Lopez.
Bravissimo, appassionato e sempre presente nella piscina comunale di contrada San Domenico, il civitanovese Elia ha preparato questo campionato non mancando mai ad un allenamento e alla fine, come si dice, il duro lavoro è stato ampiamente ripagato. Complimenti da tutto lo staff e dal suo allenatore Andrea Talevi, fierissimo del suo allievo di bronzo.
Biagio Morrone è un nuovo giocatore della Recanatese. Il centrocampista classe 2000 arriva in giallorosso a titolo definitivo dalla Lazio. Morrone è cresciuto nel vivaio della Juventus prima di approdare in biancoceleste per poi girovagare in serie C tra Rieti, Foggia e Monopoli. Con i pugliesi ha disputato l’ultima stagione.
Queste le prime parole di Morrone in giallorosso. "Arrivo a Recanati con tanta voglia di far bene. Ho scelto questa piazza perché è un ambiente che garantisce molta spensieratezza mentale. Necessito di essere libero e quindi voglio ripartire da qui e dare il mio contributo quando il mister mi chiamerà in causa. Mi aspetto i tifosi allo stadio. Mi auguro di far bene e che sia un anno importante per tutti". +
I colori sociali dei leopardiani sono molto cari a Morrone: "Arrivo nel giallorosso della Recanatese, colori che a me piacciono molto perché giallorossa è anche la squadra che tifo. La Roma. Speriamo che sia di buon auspicio". Morrone sarà già a disposizione del mister per la gara di domenica contro la Vis Pesaro.