Scuola e università

Studenti americani alle Grotte di Frasassi per un progetto di ricerca targato Unicam

Studenti americani alle Grotte di Frasassi per un progetto di ricerca targato Unicam

Venti studenti americani dalla George Mason University della Virginia ospiti alle Grotte di Frasassi per studiare la natura e la geologia dello spettacolare sito carsico marchigiano. Quest’anno, il progetto della sezione di Geologia di Unicam  denominato "Geology Field Camp”, campo di rilevamento geologico, è approdato a Genga, organizzato dalle Grotte di Frasassi con l’Università di Camerino, coordinato da Tiziano Volatili e da Fabrizio Bendia ricercatori dell’Unicam ed ha visto per oltre un mese circa un‘importante attività  di ricerca e di studio nel ventre della terra dell’importante complesso ipogeo marchigiano e nell’area circostante. “Da sempre attenti alla ricerca mirata all’approfondimento scientifico dell’inestimabile patrimonio geologico delle Grotte e dell’area, la sinergia con l’università di Camerino ha dato vita a numerosi eventi di rilievo nazionale ed internazionale di cui l’attuale "Geology Field Camp e l’ultimo esempio. – Ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - L’unione tra il Comune di Genga, il Consorzio Grotte di Frasassi e l’Università di Camerino rappresenta una concreta dimostrazione  di sinergia tra eccellenze marchigiane per la valorizzazione e  la promozione attiva dell’intero territorio.” I giovani studenti americani sono stati  impegnati in particolare nello studio delle rocce, dei fossili, degli acquiferi e delle faglie del comprensorio di Frasassi. “Il Geology Field Camp organizzato dalla nostra sezione di Geologia ormai da alcuni anni, - ha dichiarato il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, -  grazie ad un memorandum of understanding tra l’Università di Camerino e la George Mason University, è la dimostrazione di quanto siano importanti collaborazioni nazionali ed internazionali nell’ambito della ricerca universitaria. Un plauso ai nostri geologi che, instancabili, hanno cercato di far tornare in presenza, dopo la pandemia, questa bellissima esperienza che arricchisce studenti e studiosi americani ed italiani. La collaborazione con il comune di Genga e il consorzio Frasassi è stata la splendida cornice nella quale inserire questa attività”. E’ stato possibile accogliere quest’anno il "Geology Field Camp” a Genga grazie alla convenzione  sottoscritta nell’ottobre 2020 tra la Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi e il Comune di Genga;  l’accordo  comprende  anche diversi  eventi ed attività già organizzati:  il convegno scientifico nazionale per il 50esimo anno dalla scoperta della Grotta Grande del Vento, la predisposizione di quaderni didattici per visite scolaresche in grotta e di laboratori museali interattivi 3d, l’allestimento di una sala Unicam nel museo speleo paleontologico per approfondire la geologia dell’area, nonché le numerose attività di promozione e valorizzazione tra cui  l’iniziativa “In grotta con il geologo” e il documentario scientifico di Focus  “Meraviglie Geologiche d’Italia” che andrà in onda ad ottobre su Sky.

25/07/2022 10:07
UniCam, Pambianchi nominato membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Archeoclub Italia

UniCam, Pambianchi nominato membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Archeoclub Italia

Ancora un importante riconoscimento per l’Università di Camerino. Il prof. Gilberto Pambianchi, docente di Geomorfologia presso la sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, è stato nominato membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Archeoclub d’Italia, composto da personalità che si sono distinte per le competenze professionali nei settori dei beni culturali e ambientali. L’Associazione Archeoclub d’Italia, attraverso i propri volontari, riuniti in sedi locali, su un territorio circoscritto che conoscono, opera attraverso attività culturali che risvegliano l’attenzione dei concittadini e mettono in luce le tipicità che solo quello stesso territorio possiede, promuovendolo al di fuori dei propri confini. Il Comitato Tecnico-Scientifico agisce in piena autonomia scientifica e professionale, in coerenza con gli scopi statutari dell’Associazione. “Sono naturalmente molto soddisfatto per questa nomina – ha sottolineato il prof. Pambianchi – non solo a livello personale ma anche per l’intera comunità universitaria Unicam. Fin dagli anni ’90, infatti, come Ateneo stiamo portando avanti numerosi progetti per la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali". "Nel Comitato - ha aggiunto il neo membro - sono presenti diverse figure professionali, ma finora era assente quella del geologo, o meglio del geomorfologo, che accompagna la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali, e questo è ulteriore motivo di orgoglio. La mia presenza nel Comitato può essere anche un ulteriore riferimento di Unicam nel territorio, che si aggiunge alle attività del corso di laurea in Tecnologie Innovative per i beni culturali, attivo presso la sede di Ascoli Piceno, ed ai numerosi progetti di ricerca che abbiamo in essere. Potremmo poi collaborare con gli ArcheoClub delle Marche, dell'Umbria e dell'Italia centrale per dare il nostro supporto scientifico”.

21/07/2022 16:51
Università di Macerata, la scuola Giacomo Leopardi consegna i diplomi ai suoi allievi

Università di Macerata, la scuola Giacomo Leopardi consegna i diplomi ai suoi allievi

Si è tenuta martedì 19 luglio, all’Orto dei Pensatori, la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi del VIII e IX ciclo della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi. "Auguro a voi quanto di più bello può riservarvi il futuro. Dopo aver studiato duramente e affrontato sacrifici, oggi è festa".  Il rettore Francesco Adornato si è rivolto con queste parole ai ragazzi e alle ragazze, in un evento che ha visto anche la presenza dell’ex rettore Luigi Lacchè, che ha ricordato l’istituzione della Scuola sotto il rettorato di Roberto Sani nel 2008. "Vedere questi ragazzi oggi è davvero il segno che l’investimento fatto 14 anni fa, con il lavoro di tanti colleghi, di tanti rettori e di tutto l’ateneo, è andato a buon fine" ha detto Lacchè. Insieme ad Adornato e a Lacchè, a partecipare alla cerimonia c’erano anche il rettore eletto John Francis McCourt e la direttrice della Scuola, la professoressa Carla Danani che per l’occasione ha presentato la nascente Associazione Alumni della Scuola Leopardi. A portare i saluti della neonata associazione, un’ex alunna della Scuola che ha precisato: "L’associazione nasce come gesto di riconoscenza di noi alumni verso la città che ci ha ospitato, l’università che ci ha formato e la scuola che ci ha fatto crescere".  Hanno accompagnato l’evento con musica dal vivo gli allievi: Federico Carboni al piano, Debora de Carolis e Benedetta Rucci alla voce. A seguire un ricco buffet e il dj set di Giacomo Millozzi. Gli studenti e le studentesse a ricevere il diploma con tanto di tocco sono stati: Riccardo Coletta, Debora De Carolis, Valentina Pagnanini, Debora Pistola, Alma Lia Salmeri, Nicola Maria Teodori.

20/07/2022 16:00
Civitanova, l'Istituto "Tacito" incontra l'arte: una collettiva basata sul "Tricolore italiano"

Civitanova, l'Istituto "Tacito" incontra l'arte: una collettiva basata sul "Tricolore italiano"

L’Istituto Comprensivo "Via Tacito" di Civitanova Marche ha il piacere di ospitare, nella sede del plesso 'E. Mestica', una raffinata collettiva di artisti provenienti da varie regioni d’Italia che hanno lavorato al tema del “Tricolore”.  La mostra tenutasi lo scorso anno presso i locali della Palazzina del Lido Cluana è stata mirabilmente curata dalla pittrice e promoter culturale Anna Iskra Donati e dal critico d’arte Andrea Baffoni. Protagonisti ventitré prestigiosi artisti contemporanei che hanno dato vita a dieci opere, che attualmente, grazie all’interessamento della pittrice Donati e alla disponibilità dimostrata da parte del dirigente Edoardo Iacucci, sono state esposte nel padiglione sud del plesso Mestica.  Il tema portante è quello della libera interpretazione del "Tricolore italiano", tema personalizzato e declinato attraverso le singolari e uniche personalità degli artisti della Collettiva che hanno saputo coniugare l’arte ai valori fondamentali dell’essere umano: un connubio universale e imprescindibile tra la storia del nostro Paese, l’arte, che da sempre lo caratterizza ed onora, e l’ineguagliabile patrimonio culturale. Forme e colori di forte carica simbolica che aumentano il senso di appartenenza ad una Nazione ricca di bellezze e di cultura.  Di seguito gli artisti in esposizione presso la scuola E. Mestica dell’I.C. Via Tacito: Laura Alunni, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Pippo Cosenza, Giancarlo Costanzo, Gianfranco Gobbini, Cesare Iezzi, Massimo Pompeo, Achille Quadrini e Anna Seccia.  Si ringraziano la curatrice della mostra Anna I. Donati, l’amministrazione comunale per aver scelto la sede della scuola Mestica per la prestigiosa rassegna d’arte contemporanea, il Dirigente Scolastico, Prof. Iacucci e la Prof.ssa di Arte e Immagine Bianca Eleuteri che ha curato l’allestimento della Colletiva nella nostra scuola. Per chi fosse interessato a visitare la mostra, è possibile contattare la Segreteria della scuola (0733-812796) su orari e giorni di apertura.     

20/07/2022 16:00
Unicam, Valentina Vezzali inaugura il nuovo Palatennis del Cus Camerino

Unicam, Valentina Vezzali inaugura il nuovo Palatennis del Cus Camerino

E’ stato inaugurato oggi, alla presenza della Sottosegretaria di Stato con delega allo Sport Valentina Vezzali, il nuovo Palatennis presso gli impianti sportivi del Cus Camerino, una struttura innovativa e di altissimo livello. Dopo il taglio del nastro, oltre alla pluricampionessa olimpica, sono intervenuti il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli, il Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Gianluca Pasqui. “L’Università di Camerino – ha sottolineato Vezzali – sta dimostrando di mettere lo studente al primo posto dando l'opportunità a chi si avvicina all'università di poter non solo approfondire gli studi, ma anche di poter crescere e continuare nella pratica sportiva non solo per chi pratica sport sia per gli atleti di alto livello ma per tutti gli studenti. Sono convinta infatti che lo sport debba concorrere alla formazione di ognuno di noi. L'idea di un campus universitario è davvero un'idea geniale e mi piacerebbe che venisse replicata da tutte le università del territorio. Gli impianti sportivi rappresentano un luogo fondamentale per il nostro Paese, perché senza di essi non si può praticare sport: grazie al PNRR avremo l'opportunità di rendere l’Italia più sportiva con strutture moderne ed efficienti anche dal punto di vista energetico”. “Il nuovo Palatennis – ha evidenziato il Rettore Pettinari – si aggiunge alle strutture di eccellenza che già caratterizzano i nostri impianti sportivi. Quella di oggi è quindi una bellissima giornata che ci consente di aggiungere un'ulteriore opportunità per le nostre studentesse ed i nostri studenti e per l’intera comunità che vive in questo territorio. Ringrazio la nostra Area Edilizia, Manutenzioni e Sicurezza, diretta dall’ing. Gian Luca Marucci, e tutte quelle persone che hanno lavorato per far sì che questa struttura potesse essere completata in pochissimo tempo. Come Ateneo abbiamo scelto di investire in quello che crediamo a essere uno strumento fondamentale per dare un futuro a questo territorio e a quanti sceglieranno Unicam per la loro formazione: scegliere Unicam è una scelta sostenibile, lo abbiamo detto nei giorni scorsi, è la scelta che consente ai giovani di essere protagonisti del loro futuro”. “Grazie allo stimolo della governance di UNICAM e del Rettore Pettinari – ha commentato il Presidente del CUS Stefano Belardinelli – riusciamo a fare tantissime attività, in questa grande polisportiva di quasi 2000 associati, come ad esempio atletica, arrampicata, calcio a cinque, judo, pallacanestro, pallavolo, sport invernali, tennis tavolo, tiro con l’arco a livello agonistico, tennis, padel e tantissimi altri sport a livello promozionale, ma in questo parco sportivo, con lo sport che si può fare anche all’aria aperta, si realizzano tanti progetti per l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. Ad esempio, con il progetto SPONC, in collaborazione proprio con il Dipartimento per lo sport e, per questo ringraziamo proprio il sottosegretario Valentina Vezzali, lo sport coinvolge tanti ragazzi anche con abilità diverse oppure provenienti da paesi del Medio Oriente e dell’Asia che hanno diverse culture e abitudini. La dual career e le borse di eccellenza per studenti sportivi arricchiscono i servizi agli studenti.” Tra i grandi eventi previsti prossimamente, vi sono i campionati nazionali universitari primaverili assegnati per il 2023 dal CUSI all’Università di Camerino e al CUS Camerino; tanti gli sport previsti (oltre 20) e i partecipanti (circa 3000), un evento che coinvolgerà un vasto territorio, all’insegna della sostenibilità e dell’aggregazione giovanile che richiederà il coinvolgimento di molti soggetti come la Regione Marche, l’ERDIS, i Comuni e le Unioni Montane della zona.

18/07/2022 21:19
Potenza Picena, due nuove aree di gioco per nido e infanzia: taglio del nastro con il sindaco Tartabini

Potenza Picena, due nuove aree di gioco per nido e infanzia: taglio del nastro con il sindaco Tartabini

Due nuove aree gioco, progettate e realizzate secondo le esigenze dei piccoli alunni che le utilizzeranno: nei giorni scorsi, sono stati ufficialmente inaugurati gli spazi della scuola dell’infanzia "G. Leopardi" di Potenza Picena e del nido "L'Aquilone" di Porto Potenza Picena, frutto dei lavori di riqualificazione rispettivamente della corte interna e della corte esterna dei due edifici. L’importo totale dei lavori, realizzati dalla ditta Macagi srl di Cingoli e seguiti, sia per la parte amministrativa che per quella tecnica, dall’ufficio tecnico comunale, in particolare dall’ingegner Ester Alimento, è di 95.214,51 euro, di cui 90.214,51 euro intercettati dal Comune di Potenza Picena nell’ambito dei Fondi del riparto ministeriale e regionale per lo sviluppo del sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni, annualità 2019 e 2020. I restanti 5.000 euro provengono invece da cofinanziamento comunale. Nel dettaglio, la nuova area gioco della scuola dell’infanzia, situata in via dello Sport, ha visto la completa riqualificazione di una corte interna inutilizzata da anni, con realizzazione di platea e scivoli pedonali, il trattamento impermeabilizzante della superficie in calcestruzzo, la sistemazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche e la realizzazione di una nuova balaustra a tema castello, comprensiva di 4 giochi didattici (gioco sonoro, gioco dei numeri, gioco pallottoliere, gioco labirinto). È stata poi effettuata la posa in opera di pavimentazione in gomma colata realizzata in due strati, che prevede un percorso stradale didattico completo di segnali stradali, aree parcheggio, strisce di attraversamento pedonale, semaforo. Per il nido di Porto Potenza Picena invece, la riqualificazione ha riguardato il giardino esterno, con la realizzazione anche qui di una platea in calcestruzzo e della pavimentazione in gomma colata in due strati, caratterizzata da inserti 2D (arcobaleno, campana, farfalla e fiori) e 3D (sole e nuvole). Effettuata anche la posa in opera di un arrampicatoio con nascondino e di un tunnel. "Destinare nuovi spazi ai più piccoli è sempre un traguardo importante - commenta il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini - in particolare se si vanno a riqualificare quelli inutilizzati. La progettazione e la realizzazione di queste aree gioco è stata portata avanti con l’obiettivo di ottenere risultati che fossero completamente a misura di bambino. E la gioia negli occhi dei piccoli alunni è stata la soddisfazione più grande”. All’inaugurazione dei nuovi spazi erano presenti, oltre al sindaco, l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori, e il consigliere con delega all’infanzia, Giulia Marcantoni.  

18/07/2022 13:00
Scuola Marche, l'Usr pubblica gli esiti della mobilità per il nuovo anno: 16 dirigenti e 13 trasferimenti

Scuola Marche, l'Usr pubblica gli esiti della mobilità per il nuovo anno: 16 dirigenti e 13 trasferimenti

Per la mobilità interregionale di dirigenti scolastici nelle Marche si registrano 13 trasferimenti in uscita e 16 dirigenti che invece hanno ottenuto di venire a ricoprire l'incarico di capo d'istituto nelle scuole delle Marche. Le regioni di provenienza sono principalmente Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, ma anche Friuli Venezia Giulia e Umbria. Lo fa sapere l'Ufficio scolastico regionale. Pubblicati dall'Usr gli esiti approvati dal direttore generale con decreto del 15 luglio della mobilità dei capi d'istituto per l'anno scolastico 2022/23. Come ogni anno, le operazioni hanno riguardato, in generale, "le richieste di trasferimento o di permanenza nell'attuale sede allo scadere del proprio contratto al 31 agosto prossimo, la mobilità conseguente allo scadere del terzo mandato consecutivo nella stessa sede, le domande di mobilità interregionale in uscita e in ingresso e i mutamenti d'incarico resisi necessari in caso di sottodimensionamento o di soppressione o ristrutturazione dell'istituto a seguito delle disposizioni previste dal piano regionale di dimensionamento della rete scolastica". Le sedi rimaste vacanti e disponibili "a conclusione di tutte le operazioni saranno destinate con successivi provvedimenti del direttore alle nuove assunzioni in ruolo, nei limiti del contingente che sarà assegnato alle Marche dal Ministero, o a reggenza per mezzo di un apposito avviso pubblico, come per le 14 istituzioni scolastiche che per il prossimo anno scolastico risulteranno sottodimensionate". Per queste ultime, peraltro, "fino al 2024 è stata prorogata la disposizione che ridefinisce il criterio numerico per dichiarare una scuola sottodimensionata da 600 a 500 iscritti (300 per le istituzioni situate nei comuni montani). Questo consentirà nel 2022/23 di definire formalmente 13 scuole come 'normo-dimensionate'. Il che, tuttavia, non comporterà un incremento del numero dei posti di dirigenti scolastici disponibili per la loro copertura, per cui, salvo casi particolari, il totale delle reggenze annuali nelle Marche continua ad essere dato dal totale delle Istituzioni scolastiche con un numero di allievi inferiori a 600 (400 nei comuni montani)".

16/07/2022 18:34
Musica audiotattile, il professor Caporaletti esporta la sua teoria in Cina

Musica audiotattile, il professor Caporaletti esporta la sua teoria in Cina

Vincenzo Caporaletti, musicologo del Dipartimento Studi Umanistici della Università di Macerata, ha partecipato al convegno internazionale “Musica tradizionale della Via della Seta e scambio interculturale” (“Traditional Silk Road Music and Intercultural Exchange”), tenutosi nei giorni scorsi, dal 12 al 15 luglio, in Cina all’Università di Henan a Kaifeng, come unico professore italiano di materie musicologiche. All'evento, che ha avuto un notevole rilievo sui media cinesi, Caporaletti ha parlato del rapporto tra patrimonio culturale e innovazione nella musica tradizionale attraverso il modello interpretativo “audiotattile”, basato sulla teoria elaborata dal docente stesso delle Musiche Audiotattili, suscitando grande interesse da parte degli studiosi cinesi. È un’importante attestazione del valore della ricerca musicologica condotta nell’Ateneo, tanto che sono in corso dialoghi con i Conservatori di Fermo e Pescara per la costituzione di un centro interuniversitario di ricerca musicologica.    Vicenzo Caporaletti, definito dal giornalista Fabio Macaluso “tra i massimi studiosi del carattere estemporaneo della musica”, musicologo, musicista, compositore, dirige il Centro di ricerca internazionale sul jazz e le musiche audiotattili della Sorbona. I suoi interessi scientifici spaziano dalle culture tradizionali alla musica d’arte occidentale, fino al jazz, al rock e alla world music.  

15/07/2022 16:00
Università di Macerata, da Torino a Taranto: ecco i primi iscritti al nuovo anno accademico

Università di Macerata, da Torino a Taranto: ecco i primi iscritti al nuovo anno accademico

Aperte da oggi le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Università di Macerata. Alle prime ore di questa mattina una decina di studenti e studentesse si sono registrati sulla piattaforma online.  Il più giovane, un non ancora diciannovenne della provincia di Ancona, ha scelto lo storico corso a ciclo unico in giurisprudenza. Sorprendente la velocità con cui i futuri studenti si sono iscritti: il primissimo, da Torino, ha battuto ogni record registrandosi a mezzanotte. Diversi provengono da fuori regione: ad approdare a Unimc, infatti, saranno nuovi studenti da Taranto, Foggia, Bari. Tra i Dipartimenti, quello più scelto per ora è anche quello con un’offerta più ampia e diversificata, Studi Umanistici. Le primissime preferenze spaziano tra lingue e culture straniere occidentali e orientali, lettere, filosofia, lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e scienze filosofiche. Non manca chi ha optato per i corsi giuridici, economici, pedagogici e di scienze politiche. Durante il periodo estivo, tranne la settimana di ferragosto, Unimc resta a disposizione di chi vuole visitare le sedi e avere informazioni sui corsi di laurea. I docenti sono a disposizione in presenza o online secondo il calendario dell’iniziativa “Apertamente per te” consultabile sul sito www.unimc.it/orientamento. Il 28 luglio e il 25 agosto l’Ateneo organizza, poi, gli Open Day, durante i quali docenti e tutor presenteranno l’offerta formativa: un’occasione utile per parlare con gli addetti all’orientamento, raccogliere informazioni su alloggi e borse di studio, farsi un'idea di come funziona l'Università di Macerata. Per informazioni e iscrizioni: www.unimc.it/openday.  E’ iniziato oggi anche il tour sulle spiagge marchigiane della web radio di Ateneo. Sarà possibile incontrare i giovani speaker di Rum on the beach sui lidi di Civitanova Marche martedì 19 luglio al Club Vela e di Porto Recanati giovedì 21 luglio ai Bagni Fiore. L’Università di Macerata è specializzata in scienze umane e sociali. La sua offerta formativa comprende 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Tra le lauree di recente attivazione, c’è il corso triennale in lingua inglese in studi giuridici comparati “International, European and Comparative Legal Studies, il percorso in “Consulente giuridico per lo sport”, che include stage e laboratori con figure professionali qualificate e la magistrale in “Storia e archeologia per l’innovazione”, dove la disciplina teorica si unisce ai contenuti delle tecnologie informatiche. I corsi di laurea in lingua inglese sono quattro, e spaziano tra i settori delle scienze politiche, dell’economia e finanza, del diritto internazionale e del management turistico.     

15/07/2022 13:30
"L'emozione della conoscenza": parte la campagna iscrizioni Unimc

"L'emozione della conoscenza": parte la campagna iscrizioni Unimc

L’emozione della conoscenza, della “città campus”, dell’eccellenza didattica, del futuro che i giovani studenti potranno scrivere grazie all’esperienza e alla formazione firmate UniMC. Quattro messaggi, un concept unico per la nuova campagna iscrizioni che l’Università di Macerata ha dedicato ai futuri studenti dell’anno accademico 2022-2023.   “Il motivo di questa campagna per me - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato oggi durante la presentazione pubblica in piazza Cesare Battisti - è l’emozione del ritorno in presenza. Un’emozione che non è raccontabile perché l’università è l’esperienza del vedersi, del parlarsi, del raccontarsi, dell’innamorarsi. È la somma di tante emozioni. Questa campagna, inoltre, non viaggia solo sulle emozioni, ma anche sull’identificazione fisica. Abbiamo voluto segnalare, infatti, che quella del nostro ateneo non è una semplice esperienza, ma l’esperienza in un dato luogo e in una data circostanza. E sono sicuro che i ragazzi si troveranno bene e renderanno giovane questa Università secolare.”    A ideare e realizzare la nuova campagna sono stati Chiara Crucianelli, graphic designer dell’Ateneo, e Francesco Cardinali, copywriter e direttore creativo d’agenzia, docente a contratto a Unimc. “Con quattro soggetti colorati – hanno spiegato -, contestualizzati negli spazi di vita dell’ateneo e della città, che parlano al cuore delle nuove generazioni attraverso il loro stesso sguardo. Annunci, manifesti, banner, contenuti web e social in cui i futuri studenti UniMC possono specchiarsi e riconoscere l’unicità di un ateneo umanistico con oltre sette secoli di storia, da sempre aperto al mondo e in continua evoluzione, capace di interpretare un futuro ricco di complessità, che ha bisogno più che mai di menti umanistiche per progredire, essere sempre più inclusivo e rimanere umano. Insieme al consolidato #sceltadicampus, #emozioneunimc è l’hashtag che contraddistingue la campagna e costituisce un invito a tutti gli studenti, attuali e passati, a condividere sui social le loro emozioni universitarie legate all’ateneo Maceratese”.   Giovani ed emozioni contraddistinguono anche la web radio dell’Ateneo che oggi ha inaugurato ufficialmente i nuovi studi. I locali sono stati messi a disposizione dalla Provincia, grazie al sostegno dell’allora presidente Antonio Pettinari e dell’attuale Sandro Parcaroli. Gli ambienti, allestiti con la supervisione dello station manager Aldo Caldarelli, si affacciano in uno degli angoli del Palazzo degli studi e sono stati dotati di attrezzature per la registrazione audio-video e la messa in onda di programmi in diretta web o podcast. Una stanza ospiterà la redazione, le altre due saranno gli studi veri e propri. La possibilità di accesso autonomo consentirà una gestione temporalmente flessibile degli spazi: un laboratorio di idee e sperimentazioni aperto a tutti gli iscritti dell’Ateneo.  Per l’occasione Adornato insieme al rettore eletto JohnMcCourt, che gli succederà da novembre, ha voluto consegnare ai giovani speaker presenti la borraccia Unimc come simbolico ringraziamento. è stata consegnata la borraccia come  Il simbolico taglio del nastro ha permesso di conoscere alcuni degli studenti che si sono succeduti in questi ultimi mesi ai microfoni di radio Rum, proponendo programmi di attualità, cultura, arte, società e intrattenimento: Andrea Damiani, Massimiliano Cascata, Lucrezia Cinella, Roberto Domizi, Marica Incipini, Elmira Kyrbashova, Nicola Maraviglia, Donato Mulargia, Francesco Paoletti, Tommaso Santilli, Vittoria Sigismondo, Carlo Torregrossa, Alessandro Valentini.  

13/07/2022 20:56
San Severino, completata la recinzione delle aree esterne del "Tacchi Venturi"

San Severino, completata la recinzione delle aree esterne del "Tacchi Venturi"

Completati i lavori di recinzione delle aree esterne all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Lo rende noto il Comune di San Severino Marche.  Oltre al montaggio di una struttura modulare metallica, lungo tutto il perimetro d’accesso al complesso scolastico, è stata anche predisposta la chiusura della passerella sul fiume Potenza con un cancello in ferro che impedirà il passaggio tra le scuole medie e la nuova scuola di via Lorenzo d’Alessandro.      

13/07/2022 18:15
Tolentino, la prima mossa di Sclavi: l'ex orfanotrofio ospiterà alcune classi del Filelfo

Tolentino, la prima mossa di Sclavi: l'ex orfanotrofio ospiterà alcune classi del Filelfo

Alcune classi del Filelfo saranno ospitate nella vecchie sede del vecchio liceo classico di piazza Piccinino a Tolentino. Nella prima seduta di Giunta, il sindaco Mauro Sclavi e gli assessori hanno approvato un atto di indirizzo relativo alla concessione in comodato d'uso gratuito all'Amministrazione provinciale di Macerata dello stabile ex orfanotrofio per collocazione temporanea dei licei. “A seguito del sisma del 2016, i licei del Comune di Tolentino sono stati delocalizzati temporaneamente presso i locali in Contrada Cisterna dell’ex Quadrilatero, in attesa della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace. Il perdurare di questa situazione crea notevole disagio per il prolungarsi dei tempi di costruzione del Campus e le difficoltà create dai locali di natura artigianale commerciale della Quadrilatero che non rispondono pienamente alle necessità degli studenti”, si legge in una nota del Comune. “In questo contesto l’amministrazione tolentinate, con l’intento prioritario di mettere in campo ogni risorsa idonea a risolvere le problematiche generate dal dilazionarsi della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace, autorizza l’utilizzo parziale dell’immobile denominato ex Orfanotrofio sito in Piazza Piccinino. Infatti la nuova giunta guidata dal sindaco Sclavi, unitamente all’Amministrazione provinciale, intende dare una collocazione diversa e temporanea ai licei, in attesa della realizzazione del nuovo Campus Scolastico e questa soluzione può essere rappresentata dall’utilizzo, previa verifiche e successivamente esecuzione dei lavori di ripristino, della vecchia sede del liceo classico in Piazza Piccinino”. “A seguito dei colloqui intercorsi tra il presidente della Provincia di Macerata ed il sindaco del Comune di Tolentino è stato stabilito il trasferimento di alcune classi dei licei attualmente ubicati presso l’ex sede del Quadrilatero in Contrada Rancia presso l’immobile sito in Piazza Piccinino”. In particolare, a seguito dell’incontro avvenuto il 1° luglio 2022 presso gli uffici della Provincia di Macerata alla presenza del presidente Sandro Parcaroli, del sindaco Mauro Sclavi e dell’Ingegner Luca Fraticelli, dirigente del settore ricostruzione patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia di Macerata, si è stabilito di collaborare alla sistemazione di una porzione dell’immobile denominato ex Orfanotrofio di proprietà del Comune di Tolentino ove poter, quindi, ubicare parti delle classi dei licei classico e scientifico di Tolentino e per agevolare tale intervento il Comune concederà in comodato gratuito all’Amministrazione Provinciale di Macerata il fabbricato. Pertanto con apposito atto di indirizzo è stato stabilito che il Comune di Tolentino concede alla Provincia di Macerata in comodato d’uso gratuito porzione del vecchio fabbricato denominato ex Orfanotrofio sito in Piazza Piccinino al fine di poter eseguire dei lavori di adeguamento necessari a rendere agibile l’immobile. Questi locali saranno destinati ad ospitare temporaneamente alcune classi dei licei classico e scientifico attualmente ubicate presso i locali dell’ex Quadrilatero in Contrada Rancia, in attesa della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace.  

12/07/2022 15:05
Unimc sul podio dei migliori atenei: "L'inclusione nel gruppo dei piccoli non rispecchia la nostra realtà"

Unimc sul podio dei migliori atenei: "L'inclusione nel gruppo dei piccoli non rispecchia la nostra realtà"

Classifica Censis, l’Università di Macerata sale sul podio dei piccoli atenei confermandosi al secondo posto tra i migliori d’Italia. “L’inclusione nel gruppo dei piccoli - è il commento del rettore Francesco Adornato - non rispecchia la realtà di un ateneo come il nostro, che anche quest’anno ha superato la soglia dei diecimila studenti propria del gruppo dei medi. Ma le rilevazioni Censis hanno una tempistica discrepante rispetto a quella Ministeriale e ogni anno questo comporta una sorta di altalena tra le due categorie. Le classifiche, comunque, pur non esaustive di una realtà complessa come quella universitaria, ci permettono, di seguire le tendenze registrate dagli indicatori e di continuare a impegnarci per migliorare una realtà di prestigio come quella maceratese, con due dipartimenti di eccellenza riconosciuti dal Mur e la votazione Eccellente di recente conseguita dall’Anvur per la Terza Missione”.   In particolare, nelle graduatorie Censis, per Unimc sono aumentate le valutazioni relativamente ai servizi, che tengono conto del numero di alloggi e di pasti erogati dall’Erdis, l’ente regionale per il diritto allo studio; alle borse di studio, all’occupabilità dei laureati e alla comunicazione, quest’ultima cresciuta di ben sei punti rispetto all’anno precedente.  “Abbiamo avviato – prosegue il rettore Adornato - numerosi cantieri in tutto il centro storico, che, se renderanno necessario una riorganizzazione degli spazi in attesa della fine dei lavori, restituiranno però sedi rinnovate e più funzionali. Ci stiamo adoperando anche per aumentare il numero di alloggi per studenti.È un punto cruciale per il quale ci stiamo battendo da anni, così da aumentare l’attrattività verso i residenti fuori regione e consentire ai nostri iscritti di vivere il campus universitario pienamente e non da pendolari”. Ottimi risultati anche sul fronte della didattica. Per quanto riguarda le graduatorie dei corsi di laurea, Unimc svetta in particolare per i corsi di laurea magistrale, con un secondo posto nel gruppo “politico-sociale e comunicazione”, che comprende scienze politiche e scienze della comunicazione, a solo mezzo punto dalla prima in classifica, Bologna, e un nono posto nel gruppo “economico”. Le lauree triennali e magistrali del gruppo “educazione e formazione” vedono l’ateneo rispettivamente al settimo e al nono posto in Italia. Il corso a ciclo unico in scienze della formazione primaria si conferma tra i migliori tre di tutte le Università. Tra i migliori venti anche i corsi triennali nei gruppi “giuridico”, “letterario-umanistico”, “linguistico” e “politico-sociale e comunicazione”. L’Università di Macerata, specializzata in scienze umane e sociali, offre quest’anno 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Le iscrizioni si apriranno il 15 luglio. Per orientarsi tra le proposte formative ci si può avvalere degli Open day, che si terranno il 28 luglio e il 25 agosto.  È possibile partecipare in presenza prenotandosi su unimc.it/openday.  La Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiduesima edizione, è uno strumento creato per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario italiano - atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni - basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e dell’occupabilità. Sono consultabili anche le classifiche della didattica delle lauree triennali, delle magistrali a ciclo unico e delle lauree magistrali biennali, rispettivamente raggruppate in 15, 7 e 14 gruppi disciplinari, ed è disponibile la metodologia utilizzata per la classificazione. Complessivamente, sono 69 le classifiche stilate.

11/07/2022 17:11
Università di Camerino prima tra tutti gli atenei italiani statali

Università di Camerino prima tra tutti gli atenei italiani statali

L'Università di Camerino ancora da record nelle classifiche Censis: non solo mantiene per il 19mo anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ma  raggiunge un risultato straordinario con un punteggio assoluto di 99,5 e si conferma per il secondo anno prima tra tutti gli Atenei italiani statali,  compresi i Politecnici. L’Università di Camerino è dunque prima in assoluto tra tutti gli atenei statali nonché tra gli Atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma ancora una volta il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, migliorando addirittura di 19 punti, la qualità dei servizi e mantenendo ottimi standard della didattica offerta agli studenti.  La media ottenuta da Unicam è il risultato delle valutazioni ricevute per i servizi, le borse di studio, le strutture, la comunicazione ed i servizi digitali, l’internazionalizzazione e l’occupabilità, che hanno contribuito a far registrare un aumento dei punteggi rispetto allo scorso anno. Bellissima  conferma per le attività di  comunicazione, segno dell’attenzione che l’Ateneo riserva anche a questo settore, in particolare per la comunicazione multimediale (pagine social e siti web), fondamentale per il dialogo con gli studenti e con gli stakeholder tutti: Unicam ha infatti  mantenuto il punteggio massimo di 110 lanciando anche il nuovo sito web di Ateneo nelle scorse settimane. Le classifiche, stilate dopo un attento e scrupoloso esame degli atenei statali e privati italiani, oltre ad analizzare ogni singola realtà accademica, hanno anche il fine di aiutare studenti e famiglie alla scelta universitaria. "Avevamo raggiunto giù un risultato incredibile lo scorso anno e migliorare sembrava addirittura impossibile, ma ci siamo riusciti grazie a tutta la comunità universitaria che ha lavorato in questo difficilissimo periodo,  per ottenere un risultato che ci gratifica tantissimo – ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – e che per il diciannovesimo anno consecutivo premia il nostro Ateneo nella classifica degli atenei fino a diecimila iscritti,  ma soprattutto ci conferma al primo posto assoluto tra tutti gli Atenei statali italiani, indipendentemente dalle dimensioni, compresi i Politecnici". "Abbiamo ancora margini di crescita per il prossimo anno, ma il grande risultato ottenuto è la dimostrazione che il nostro ateneo opera mettendo continuamente al centro  tutte le studentesse e tutti gli studenti che ci scelgono, con la consapevolezza di trovare servizi ed opportunità per la loro crescita e per il loro percorso universitario".  "Con grande soddisfazione, - prosegue il rettore -  dedico questo importante successo a tutta la comunità universitaria, che malgrado le difficoltà di questo anno ancora duramente colpito dall’emergenza sanitaria, non si è mai sottratta all’impegno continuo e costante per raggiungere il risultato che oggi ci troviamo a festeggiare. Ad ogni singolo componente  va il mio più grande ringraziamento per aver proseguito, con grande senso di responsabilità e di appartenenza ad Unicam, nel continuo lavoro di crescita in tutti i settori, dalla didattica alla ricerca, dai servizi per gli studenti alle attività di terza missione per tutto il territorio". Le iscrizioni anche per quest’anno si sono aperte lo scorso 1 luglio e per il nuovo anno accademico Unicam ha implementato l’offerta formativa dell’Ateneo, attivando un nuovo corso di laurea in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” e un nuovo percorso formativo all’interno del corso di laurea magistrale in Biological sciences: Nutrizione e benessere per lo sport, svolto sia in lingua italiana che in lingua inglese. Sarà implementato il numero di borse di studio e sono moltissime le agevolazioni relative alla contribuzione studentesca. Tante opportunità, quindi, per decidere di intraprendere un percorso formativo universitario dal momento che, come dimostrano anche i dati Almalaurea, la laurea rappresenta un importante investimento per il proprio futuro.    

11/07/2022 15:03
Unicam, edilizia e sostenibilità: una tre giorni di studi con dirigenti e tecnici degli atenei

Unicam, edilizia e sostenibilità: una tre giorni di studi con dirigenti e tecnici degli atenei

"Ricostruire, sviluppare, valorizzare” è stato il tema della tre giorni di studi e approfondimenti organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Codau-Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, rivolte in particolar modo ai tecnici e agli operatori che, negli Atenei, lavorano negli ambiti dell’edilizia e della sostenibilità, che sono giunti a Camerino in rappresentanza di un ampio numero di università italiane. I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, della ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, che è intervenuta con un videomessaggio, del direttore generale Unicam e coordinatore del Gruppo Star del Codau Andrea Braschi. Presente anche il presidente Codau, dottor Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, che nel pomeriggio di giovedì 7 luglio ha presentato il volume “Smart & Green Campus”. “Ogni nostra azione – ha sottolineato il rettore Pettinari - la svolgiamo nell’ottica della sostenibilità, che ritengo significhi fare la cosa giusta: così facendo, quello che recuperiamo ora possiamo lasciarlo a disposizione delle nuove generazioni. Le nuove strutture che abbiamo costruito, sia per gli studenti ce per i nostri dipendenti, così come il nuovo centro di ricerca, garantiscono la massima efficienza e sicurezza e di questo siamo molto soddisfatti. Nel corso degli interventi sono state illustrate le buone pratiche messe in campo nelle nostre università, che potranno essere condivise per fare rete e ci consentiranno di non sprecare risorse ed energia”.  “Abbiamo voluto organizzare questo convegno nel nostro Ateneo – ha sottolineato il direttore generale Unicam Andrea Braschi – e sono molto soddisfatto per la partecipazione numerosa di colleghi di molte università italiane. In questi due giorni ci siamo confrontati su questo periodo di grandissima difficoltà ma che allo stesso tempo ci mette a disposizione molte opportunità: dal Pnrr, infatti, arriveranno molti finanziamenti, mettendo a dura prova le organizzazioni che hanno comunque l’obiettivo di riuscire a cogliere questa opportunità”. “La gran parte di questi investimenti finiscono nelle infrastrutture e sono le strutture tecniche, quindi, quelle che forse più di altri stanno affrontando l'impatto di questa misura: riuscire a far fronte comune nell’affrontare queste sfide è stato uno dei valori aggiunti di questo convegno. Sostenibilità è la chiave di lettura di tutte le nostre attività, siano esse di didattica, di ricerca o di terza missione, quindi sicuramente il punto su cui focalizzare tutti i nostri sforzi”. Nel corso delle giornate sono state affrontate sessioni tematiche su “Edilizia è Sostenibilità” con una tavola rotonda sulla sfida sostenibile delle Università da ri-costruire, su “Il tecnico: centro del progetto” con una tavola rotonda in cui ci si è chiesto se lo sviluppo del Paese passa attraverso l’edilizia, su “Nuovi strumenti di procurement” con una tavola rotonda su appalti e sviluppo, binomio di successo. Tra i relatori intervenuti, la professoressa Patrizia Lombardi, docente del Politecnico di Torino e Presidente Rus - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, il professo Stefano Paleari, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca per l’attuazione del PNRR, Francesca Maffini, capo ufficio stampa del Ministero dell’Università e della Ricerca, il dottor Massimo Zanotto, delegato Sostenibilità, Marketing e Formazione del Cusi-Centro Universitario Sportivo Italiano.           

09/07/2022 15:20
"La sostenibile scelta di essere Unicam": al via la campagna iscrizioni dell'ateneo (VIDEO e FOTO)

"La sostenibile scelta di essere Unicam": al via la campagna iscrizioni dell'ateneo (VIDEO e FOTO)

"La sostenibile scelta di essere Unicam". Questo lo slogan scelto dagli studenti testimonial della nuova campagna di comunicazione dell’Università di Camerino, presentata oggi nella splendida cornice delle cascatelle del Palente nei pressi dei campi sportivi del Cus, in località Le Calvie.  Presenti all’incontro il rettore Claudio Pettinari, il pro rettore vicario Graziano Leoni, i pro rettori Barbara Re, Luciano Barboni, Andrea Spaterna e il direttore generale Andrea Braschi.  Il tema dominante della campagna di comunicazione è stato, appunto, quello legato alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. A spiegare il senso del nuovo messaggio dell’ateneo camerte il rettore Pettinari: “La sostenibilità è fare la scelta giusta, forse si è perso di vista questo, essere sostenibili vuol dire fare la giusta scelta. Io ho fatto questa scelta tempo fa, mi sono laureato ad Unicam, sono qua da 34 anni, sono felice, orgoglioso, fiero di questa scelta che mi dà enorme soddisfazione, con questi ragazzi pieni di colore e di idee". “Le studentesse e gli studenti hanno livelli di partenza diversi, è importante la capacità di adeguare la formazione a quello che sono loro, gli attori del futuro. Per questo possono e devono sceglierci, potranno essere protagonisti del domani”. “La scelta di essere Unicam è sostenibile perché si vive in un ambiente sano, da un punto di vista sia formativo che ambientale, della ricerca si hanno grandissime opportunità. Abbiamo spazi meravigliosi, ambienti dove è possibile leggere un libro, vivere in compagnia e trascorrere momenti importanti. I numeri dicono che abbiamo fatto un ottimo lavoro, siamo fiduciosi che le nuove iscrizioni, ci daranno ragione a fine anno”. “Abbiamo aperto nuovi corsi di laurea – ha continuato Pettinari -  in questi cinque anni, le novità di quest’anno sono il corso di laurea in servizi amministrativi e scienze giuridiche, e la magistrale nutrizione per il benessere e lo sport. Sono corsi nati dalle richieste del territorio. Abbiamo incrementato il numero di laureati, sono stati più di mille in questo anno accademico, un numero che cinque anni fa non pensavamo di poter raggiungere”. Online anche la web serie “Vita da Unicam” realizzata dagli studenti che racconta la vita all’interno dell’ateneo, nata da un progetto d’esame per il corso di marketing e comunicazione digitale, all’interno del nuovo corso di laurea in informatica per la comunicazione digitale. Il 14 e 15 luglio porte aperte in ateneo, per conoscere meglio l’offerta formativa dell’Università di Camerino.  

07/07/2022 19:56
Unimc, Ventrone è il nuovo direttore del Dipartimento Scienze politiche e comunicazione

Unimc, Ventrone è il nuovo direttore del Dipartimento Scienze politiche e comunicazione

Dopo il voto del 22 giugno scorso, il professore Angelo Ventrone è stato nominato come nuovo direttore per il dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata. Docente ordinario di storia contemporanea, comincerà il suo incarico triennale dal 1° novembre. Angelo Ventrone (qui la nostra intervista in occasione del 25 aprile 2022) insegna storia contemporanea, storia sociale della politica e storia dei totalitarismi e dei fondamentalismi, concentrando i suoi interessi sul '900 italiano ed europeo, di cui ha esaminato diversi aspetti: l'incontro tra modernità, tecnica e violenza nella prima guerra mondiale, la genesi della cultura fascista tra la fine dell'800 e la Seconda guerra mondiale, il ruolo dei partiti di massa nella fondazione e nel consolidamento della democrazia nell'Italia post-fascista, il rapporto tra mass-media e società italiana nel secondo dopoguerra, la rappresentazione dell'avversario politico in Italia e in Europa dall'inizio del '900 a oggi, i movimenti di contestazione e la violenza politica in Italia e in Europa dagli anni '60 agli anni '80, la guerra non-ortodossa al comunismo e la strategia della tensione. Tra i suoi lavori più recenti: “Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo” e “La strategia della paura. Eversione e stragismo nell'Italia del Novecento”. Ha inoltre curato “L'Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste” e, con Carlo Fumian, “Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto”. Con Salvatore Lupo ho scritto il manuale universitario “L'età contemporanea” edito da Le Monnier-Mondadori Education.

06/07/2022 19:09
Passaggio di consegne a Unimc: stretta di mano tra Adornato e il neo eletto rettore McCourt

Passaggio di consegne a Unimc: stretta di mano tra Adornato e il neo eletto rettore McCourt

Primo incontro ufficiale tra il rettore in carica dell’Università di Macerata Francesco Adornato e il rettore eletto John Francis McCourt oggi, in occasione della giornata di apertura del convegno su “Donne e uomini nel Francescanesimo delle Marche”. La positività al Covid aveva, infatti, impedito al primo di partecipare alle elezioni di mercoledì scorso, 29 giugno. “Con il professor McCourt – ricorda Adornato - ci eravamo ritrovati a parlare di poesia quando era da poco arrivato a Macerata. Una felice coincidenza mi ha consentito oggi di salutarlo al suo esordio come rettore eletto”.   McCourt e Adornato si erano sentiti telefonicamente già dopo la proclamazione del neo eletto. L’attuale direttore del Dipartimento di Studi Umanistici aveva, infatti, espresso l’intenzione di confrontarsi con il suo predecessore per un’organizzazione della transizione. John Francis McCourt entrerà in carica dal 1° novembre e il suo mandato durerà sei anni. In prossimità dell’insediamento effettivo ci sarà il passaggio di consegne tra i due rettori con la consegna della tradizionale campanella. Quello di Adornato fu rimandato alla fine del mese a causa degli eventi sismici. Durante il convegno McCourt ha raccontato che, secondo un suo amico studioso francescano del Collegio di Sant’Isidoro di Roma, sarebbe il primo rettore irlandese in Europa dal 1743 dopo quello della Charles University di Praga. Il Dipartimento di Studi Umanistici. Il campo del francescanesimo nelle Marche allarga lo spettro di studi che abitualmente si pensano più tipici dell’Umbria. In realtà c’è un contesto geo-cultural religioso che tocca il cuore dell’Italia centrale. La due giorni conclude un seminario della Società internazionale di Studi francescani. I partecipanti non sono solo italiani: quest'anno ci sono un dottorando Brasiliano e un Frate cappuccino peruviano. Tra i docenti che interverranno, ci saranno anche Sylvain Piron, della prestigiosa Scuola di alti studi in scienze sociali di Parigi, Ehess, uno dei massimi esperti di storia del francescanesimo a livello mondiale, e Antonio Montefusco dell’Università di Venezia, vincitore di un progetto finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, che in quel contesto sta indagando anche il patrimonio dei manoscritti conservati a Sarnano.  

05/07/2022 12:54
Energia Italia, alla Conferenza internazionale presente anche Unicam

Energia Italia, alla Conferenza internazionale presente anche Unicam

Anche l’Università di Camerino sarà presente alla prima edizione di Energia Italia, Conferenza internazionale sulle tematiche dell’energia in Italia, in Europa e nel mondo, che si svolgerà a Roma il 5 e 6 luglio. Tante le istituzioni, le realtà industriali, le Università, le associazioni coinvolte in un confronto sul tema dell’energia, bene strategico in grado di determinare le politiche e le scelte ad ogni livello e in ogni ambito. Nel panel dedicato alle comunità energetiche interverrà, infatti, anche la professoressa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza e responsabile di un progetto di ricerca a carattere internazionale finanziato dall’Università di Camerino, dedicato alla promozione delle comunità energetiche e alla rivitalizzazione delle aree interne.  Le comunità energetiche sono forme di aggregazione tra cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese finalizzate alla produzione di energia rinnovabile, all’immagazzinamento e alla eventuale vendita dell’energia in eccesso. Chi partecipa alla comunità abbassa o addirittura elimina i costi della bolletta energetica e favorisce il territorio grazie all’impiego degli utili prodotti per finalità quali la tutela dell’ambiente e il miglioramento dei servizi.  Il nesso tra economia, democrazia e energia vedrà intervenire al convegno esponenti delle autorità di regolazione del mercato come Giovanni Calabrò, Direttore Generale dell’autorità garante della concorrenza e del mercato, Claudia Canevari, del Dipartimento Energia della Commissione Europea, il vice Ministro dello Sviluppo economico Alessandra Todde, Adolfo Urso, Presidente Copasir e Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. La Conferenza sarà aperta dal Ministro Roberto Cingolani e sarà chiusa dall’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa.  

04/07/2022 18:41
Addio a Paolo Grossi, ex presidente della Corte Costituzionale: il cordoglio di Unimc

Addio a Paolo Grossi, ex presidente della Corte Costituzionale: il cordoglio di Unimc

È morto a 89 anni Paolo Grossi, fiorentino, presidente emerito della Corte costituzionale, storico del diritto italiano e professore per oltre quarant'anni all'Università di Firenze. A dare notizia della scomparsa di Grossi la stessa Consulta con un messaggio social. Il rettore Francesco Adornato esprime il cordoglio dell’intera Università di Macerata per la scomparsa di Grossi, “uno dei più importanti giuristi e storici del diritto del nostro tempo, maestro per più generazioni di studiosi di tutto il mondo”. Giudice costituzionale, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Grossi è stato per quarant’anni professore ordinario di Storia del diritto nella Facoltà giuridica di Firenze, ha fondato il Centro studi per la storia del pensiero giuridico moderno e la rivista Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno. Nel 1963 ha vinto la cattedra alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, di cui è stato preside dal 1964 al 1966. Primo, e altrettanto illustre, allievo di Grossi è stato Mario Sbriccoli. I rapporti con l’Ateneo maceratese sono proseguiti negli anni, con la partecipazione di Grossi a seminari, convegni, iniziative organizzate anche nell’ambito della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi. A una delle sue ultime lezioni nel 2018 l’aula blu del Polo Pantaleoni era gremita da duecento studenti. Il 12 giugno del 2013 l’allora rettore Luigi Lacchè conferì allo storico del diritto la laurea honoris causa in Studi politici e internazionali. Il preside di Facoltà era Francesco Adornato, che lesse la laudatio. In quell’occasione Grossi tratteggiò i suoi ricordi maceratesi  “Macerata – disse - è un po’ anche mia come istituzione accademica. I cinque anni trascorsi qui sono stati per me estremamente fertili. Qui c’era una comunità di giovani giuristi, da cui ho appreso molto. Ricordo i colloqui e i dialoghi fecondi che facevamo in queste aule o durante le lunghe passeggiate intorno alle mura. Un colloquio fitto con gli studenti, soprattutto con uno di essi, diventato per me un Maestro dal punto di vista intellettuale, Mario Sbriccoli. Questa nostra comunità è segno di quello che abbiamo costruito insieme e rappresenta una profonda sintonia culturale che si è instaurata tra noi”.    

04/07/2022 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.