Scuola e università

Carabinieri all'Università: accordo con l'Unimc per la formazione del personale

Carabinieri all'Università: accordo con l'Unimc per la formazione del personale

Si rinnova la collaborazione tra Università di Macerata e Carabinieri, avviata già dal 2016. È stato firmato il nuovo accordo tra l’Ateneo e il Comando Legione “Marche” per favorire la formazione accademica, garantendo al personale dell’Arma la piena partecipazione alle attività didattiche e curriculari. La convenzione è stata siglata stamattina dal rettore Francesco Adornato e dal Comandante della Legione Carabinieri “Marche” Generale di Brigata Fabiano Salticchioli. Presenti anche il Comandante Provinciale dell’Arma Nicola Candido, l’Ispettore regionale AncTito Baldo Honorati, il vice presidente del CO.BA.R. Marche Salvatore Strocchia, la professoressa Ninfa Contigiani, oltre a una rappresentanza del CO.BA.R. Marche, che ha voluto fortemente l’accordo siglato nell’interesse del personale in uniforme. “È una sfida per l’Università – ha commentato il rettore Adornato – che deve rispondere nel modo migliore alle esigenze del personale dell’Arma, mettendo a disposizione una storia plurisecolare e un’offerta formativa ricca”. “La cultura – ha ribadito il comandante Salticchioli – è un viatico per comprendere e affrontare il futuro. Ci auguriamo che il modello adottato con l’Università di Macerata possa in futuro estendersi anche al di fuori dell’ambito regionale”. La convenzione, della durata di cinque anni, ha l’obiettivo di favorire la formazione del personale dei Carabinieri, attraverso la partecipazione alle attività didattiche curriculari: corsi di laurea e laurea magistrale compresi quelli a ciclo unico e quelli impartiti con modalità e-learning. Possono usufruire della convenzione i militari, in servizio e in congedo, i coniugi e conviventi, i figli e le figlie. L’Università si impegna a favorire l’iscrizione ai corsi di studio con una riduzione del 30% sui contributi universitari e a consentire il riconoscimento delle eventuali conoscenze, competenze e abilità maturate in ambito lavorativo e professionale. Il Comando Regionale Marche assicurerà, dal canto suo, l’organizzazione di attività seminariali attraverso la valorizzazione delle proprie professionalità. Referenti dell’accordo sono la professoressa Ninfa Contigiani per Unimc e il presidente pro-tempore del Consiglio di base di rappresentanza del Comando regionale. Dall’anno accademico 2016/2017 ha avviato convenzioni istituzionali con Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica, Polizia, Guardia Costiera, favorendo la formazione di alcune centinaia di studenti appartenenti alle Forze dell’ordine. Visto l’interesse riscontrato, l’Ateneo ha redatto un modello unico di convenzione che le forze dell’ordine possono condividere su richiesta.

09/09/2022 13:40
Unimc, finanziamento ministeriale per promuovere la cultura della legalità

Unimc, finanziamento ministeriale per promuovere la cultura della legalità

Promuovere l'educazione democratica, la cultura della legalità, l'impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme in un'ottica di prevenzione e di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze, tramite metodologie innovative e partecipate: con questo obiettivo è nato il progetto formativo dell’Università di Macerata “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti”, che ha ottenuto la valutazione massima e il finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Fondo per la diffusione della cultura della legalità. Le azioni formative, rivolte principalmente a studenti e studentesse dell'Ateneo maceratese, saranno implementate attraverso l'utilizzo del metodo del legal storytelling, assumendo una lente di osservazione innovativa nell'approccio al diritto: attraverso il racconto di percorsi di illegalità, di storie e valori di legalità emergerà il vantaggio sociale, sia individuale sia collettivo, della scelta a favore della legalità tra le due alternative possibili: legalità contro illegalità. Le attività progettuali prevedono l'istituzione di due premi per tesi di laurea magistrale, laboratori tematici e workshops, nonché la realizzazione, da parte degli studenti coinvolti, di materiali quali podcast, video e registrazioni, che saranno diffusi tramite canali digitali e confluiranno in una biblioteca virtuale ad accesso libero, fruibile in diversi contesti educativi. Il progetto, coordinato dai docenti Andrea Caligiuri e Angela Cossiri, si avvale del supporto del Centro di Studi Costituzionali di Unimc (studicostituzionali.unimc.it) e si fonda su un partenariato che comprende l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, l'Università per gli Stranieri di Perugia e diverse associazioni attive nella promozione della legalità: Amnesty International –  Circoscrizione Marche (Gruppo 50 Macerata); Associazione Fattoria della Legalità – ODV; Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea “M. Morbiducci” di Macerata; Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – APS; Refugees Welcome Italia e Slow Food Marche.    

08/09/2022 10:53
Unicam ospita il convegno su energia, ambiente e sviluppo del territorio

Unicam ospita il convegno su energia, ambiente e sviluppo del territorio

"Sviluppo socio-economico e compatibilità ambientali delle energie rinnovabili nei siti protetti e paesaggisticamente sensibili" è il tema del convegno promosso da Università di Camerino, Fondazione Mattei, Centro Studi Luglio '67, Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi, Comune di Camerino, in programma venerdì 9 settembre alle ore 16.30 presso l’Aula Magna del Polo di Informatica dell’Università di Camerino. I lavori saranno aperti dai saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, del Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli e del Vice Presidente del Consiglio Regionale Gianluca Pasqui. Seguiranno poi gli interventi dei docenti Unicam Andrea Catorci e Francesco Nobili, del docente Univpm Francesco Corvaro, del Presidente Centro Studi Luglio '67 Raimondo Turchi, del presidente Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi Giuseppe Faustini, di Cesare De Rosa, Marco Iezzi, Annalisa Ingrosso, Giorgio Maurini, Cristiana Romani dell’Osservatorio Enrico Mattei, del Presidente Fondazione Mattei Aroldo Curzi Mattei, del Past Presi dent A.N.IMP. Antonio Careddu, del chairman of Relight, Bay Capital and Arkham, Gokham Baycam Investments, il consigliere regionale Renzo Marinelli. Interverrà anche il dott. Gianluca Loffredo, Subcommissario Straordinario Sisma 2016. I lavori saranno moderati dalla prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore Unicam ai rapporti con le imprese, mentre le conclusioni saranno a cura di Massimo Guidi, Presidente Associazioni Beni Italiani Patrimonio Mondiale E’ proposito di tutti i soggetti coinvolti nei progetti evidenziare in maniera sistematica l’unicità geomorfologica e ambientale, la storicità e le certe irripetibilità che vedono inclusi tutti gli aspetti relativi all’interazione tra uomo e natura presenti in questa esclusiva, piccola, quasi nascosta porzione del territorio marchigiano. Obiettivo dell’incontro è quello di approfondire i temi relativi alla valorizzazione del territorio attraverso l'incremento delle produzioni di energia dalle fonti rinnovabili nel rispetto dell'ecosistema, la rigenerazione culturale, i nuovi orizzonti e gli investimenti economici possibili con ricadute positive in termini di coesione sociale e di appartenenza alla comunità della Sinclinale.  

08/09/2022 07:30
Corsi di laurea dedicati ai carabinieri: siglato l'accordo con l'Università di Camerino

Corsi di laurea dedicati ai carabinieri: siglato l'accordo con l'Università di Camerino

Il rettore Claudio Pettinari e il comandante regionale dei carabinieri Fabiano Salticchioli, hanno siglato oggi in ateneo il protocollo d’intesa tra l’Università di Camerino e l’Arma dei Carabinieri, volto alla formazione del personale appartenente alle Forze di polizia. Presenti all’incontro anche il direttore della scuola di Giurisprudenza, il professor Rocco Favale, il generale di brigata Tito Baldi Honorati quale ispettore regionale dell’associazione nazionale carabinieri oltre alla rappresentanza militare del Cobar Marche che ha fortemente voluto, nell’interesse del personale in uniforme, l’accordo siglato. Proseguendo nel solco tracciato oramai da anni che ha permesso a centinaia di studenti appartenenti alle varie forze di polizia e forze armate di acquisire il titolo accademico, in ciò sostanzialmente antesignano dei recenti indirizzi governativi che promuovono la crescita culturale del personale appartenente alla pubblica amministrazione, con questo accordo Unicam ha ampliato il sistema di collaborazione per la crescita formativa degli appartenenti all’Arma dei carabinieri, anche quale presupposto per l’evoluzione delle carriere del personale in uniforme. I corsi di laurea triennale e magistrale attivati dalla scuola di Giurisprudenza sono stati programmati con una didattica attenta alle esigenze professionali del personale appartenente alle forze di polizia, con un efficace sistema di tutoraggio che consente allo studente "in servizio" di ottimizzare al meglio il percorso di studi. Considerevoli anche i benefici economici previsti dall’accordo, che è esteso anche al personale in quiescenza iscritto all’Associazione Nazionale Carabinieri. "Ringrazio l’Arma dei carabinieri – ha sottolineato il rettore Pettinari – per aver voluto proseguire questa collaborazione che nel corso degli anni si è consolidata e ha ottenuto sempre riscontri positivi dal momento che rappresenta un importante occasione formativa per tutti gli appartenenti all’Arma. Ringrazio anche tutti i docenti e il personale della Scuola di Giurisprudenza e, in particolare, il professor Piergiorgio Fedeli, che è il referente Unicam per l’accordo".  

07/09/2022 18:14
Matelica, cambio al vertice dell'Ipsia "Pocognoni": si insedia la dirigente Alessandra Gattari

Matelica, cambio al vertice dell'Ipsia "Pocognoni": si insedia la dirigente Alessandra Gattari

Dal primo settembre, con nomina dell'Ufficio Scolastico Regionale, la nuova dirigente scolastica dell'Ipsia "Pocognoni" di Matelica è la professoressa Alessandra Gattari. Dopo un mandato triennale all'Istituto Comprensivo di Potenza Picena, Gattari dal corrente anno scolastico è dirigente dell'Ite."A.Gentili" di Macerata e, in qualità di reggente,  delle sedi del "Pocognoni" distribuite tra Matelica, Camerino e San Severino. “Un incarico e un impegno importanti in un Istituto  accogliente, inclusivo e, soprattutto, foriero di grandi opportunità occupazionali grazie ai suoi indirizzi e ad una formazione rispondente  alle richieste del territorio”, commenta Alessandra Gattari.

07/09/2022 16:34
Donne migranti che fuggono dagli effetti del cambiamento climatico: Unimc alla conferenza di Rabat

Donne migranti che fuggono dagli effetti del cambiamento climatico: Unimc alla conferenza di Rabat

L'Università di Macerata partecipa alla conferenza internazionale sulle migrazioni in corso in questi giorni a Rabat (Marocco) da oggi fino a sabato. Si tratta del principale meeting scientifico di portata globale sulla materia che negli ultimi 10 anni ha riunito migliaia di studiosi.  La conferenza coinvolge ricercatori di tutte le aree delle scienze sociali, focalizzando, in particolare, temi come il lavoro, l'integrazione, l'asilo, la politiche di ingresso, le prospettive e gli strumenti culturali. I dibattiti e gli studi più importanti saranno discussi in 87 sessioni, che ospiteranno circa 400 esperti di università, organizzazioni di ricerca indipendenti, governi, ONG e media, provenienti da tutto il mondo, dall'Australia al Canada, dalla Cina al Marocco, dal Brasile al Giappone, dal Sudafrica alla Norvegia.   L'Università di Macerata presenterà il progetto europeo Climove, un acronimo per indicare il tema della Migrazione climatica di genere e le vie socio-giuridiche innovative dell'Unione Europea ("gender CLImate Migration: innOvatiVe European Union socio-legal avenues"). La professsoressa Susana Borràs, sotto la supervisione scientifica della costituzionalista Angela Cossiri, presenterà i progressi compiuti nell'ambito di questa ricerca, che mira ad analizzare le vie legali di protezione per le donne migranti che fuggono dagli effetti del cambiamento climatico e che, a differenza degli uomini, si trovano ad affrontare situazioni di vulnerabilità a causa di discriminazioni socio-economiche basate sul genere, che le rendono meno resilienti. Il progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea nell'ambito dell'accordo di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie. 

07/09/2022 16:05
Esperti di accessibilità nell’arte e nello spettacolo: master internazionale all'Unimc

Esperti di accessibilità nell’arte e nello spettacolo: master internazionale all'Unimc

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master internazionale in “Accessibility to media, arts and culture” (“Accessibilità ai media, alle arti e alla cultura”) organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con Rai Pubblica Utilità come media partner, Ente nazionale sordi e Unione italiana ciechi ed ipovedenti delle Marche, Museo tattile statale Omero, Sub-ti Access.  Il corso, unico nel suo genere, mette a frutto la lunga esperienza che la direttrice Elena Di Giovanni e i suoi collaboratori hanno sviluppato trasformando la teoria in pratica nei diversi campi dell’arte e dello spettacolo.  "Il master – spiega Di Giovanni - nasce dall’esigenza sempre crescente di rispondere alle richieste di teatri, festival, musei e altri luoghi di cultura rispetto all’accessibilità: aprirsi e accogliere persone con diverse abilità, attraverso strumenti e servizi adeguati, è oggi quanto mai essenziale. In tutto il mondo. Il master è il primo del genere in Europa e vuole proprio formare manager, operatori ed esperti di accessibilità pronti ad operare nel mondo dello spettacolo, della cultura e dell’intrattenimento”.  Le lezioni del Master sono tenute da esperti nazionali e internazionali: docenti, registi, attori, produttori, direttori artistici, curatori e direttori di musei, esperti di media, legislatori e formatori. Il corpo docente comprende anche persone con diverse capacità sensoriali che hanno vissuto direttamente esperienze di accessibilità e bisogni di inclusione. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per lavorare come esperti di accessibilità e consulenti nei settori dei media, dell'intrattenimento, degli eventi dal vivo; consulenti di progettazione inclusiva; esperti di audiodescrizione, sottotitolazione interlinguistica e lingua dei segni, italiana o americana, e manager della diversità e della disabilità nei settori dei media, delle arti e della cultura. Gli insegnamenti sono erogati in inglese e a distanza. Agli studenti in difficoltà, anche dovute a fusi orari diversi, verranno fornite le registrazioni video delle lezioni. Le componenti pratiche sono disponibili in due lingue: italiano e inglese. Chi fosse interessato, può consultare il sito masteramac.unimc.it.

07/09/2022 10:45
Macerata, i giovani bocciano la politica e le elezioni. “A nessuno importa di noi, non cambierà nulla” (FOTO e VIDEO)

Macerata, i giovani bocciano la politica e le elezioni. “A nessuno importa di noi, non cambierà nulla” (FOTO e VIDEO)

Mancava la loro voce, in questa campagna elettorale che anticipa le urne del 25 settembre: quella dei giovani. In particolare, degli studenti universitari: generazioni di mezzo che fra studio, vita sociale e aspettative si ritrovano costantemente impegnati ad inseguire il sogno di un’autorealizzazione personale e professionale. In un paese, come l’Italia, che puntualmente si ricorda di loro solo quando in ballo ci sono ‘le poltrone’. Sono gli eterni esclusi, ignorati dalla politica e tagliati fuori dalle scelte che contano: fanno parte di quei circa 6 milioni di cittadini che si ritroveranno anche questa volta nell’impossibilità di esercitare il proprio voto, discriminati dalle vecchie normative perché fuori sede (quindi lontani dal proprio seggio) o perché non hanno ancora ottenuto la cittadinanza. Ancora, sono quelli a cui non viene ceduto il passo a fronte di un paese vecchio non solo da punto di vista anagrafico; gli inascoltati rispetto alle loro esigenze; i qualche volta rassegnati e disillusi. E, più di tutto, i disinteressati al futuro politico del paese. Secondo gli ultimi dati de Il Sole 24 Ore, il 70% di questi giovani - studenti e non - afferma che andrà a votare. Il 60% di loro non sa per chi. L’area di centrosinistra è quella nella quale si riconoscono maggiormente (45%), diversamente che da centrodestra (28%), Movimento 5 Stelle (15%), Azione/Italia Viva (12%). Solo l’1% si fida davvero della politica nostrana, mentre il 90% è convinto che i vari leader non conoscano i reali problemi dei giovani. Ancora, il 46% è convinto che il tema più cruciale sia il lavoro; il 63% è favorevole alle centrali nucleari; il 48% si oppone alla flat tax, mentre l’87% è d’accordo con il salario minimo; lo ius scholae è ben voluto dal 52%. Facendo incursione nelle varie facoltà dell’Università di Macerata, noi di Picchio News abbiamo voluto raccogliere le testimonianze e le opinioni di alcuni ragazzi prossimi alla sessione di esami autunnale o in preparazione per il nuovo accademico. Alcuni hanno ammesso di non stare seguendo con particolare attenzione la campagna elettorale; altri sfrutteranno gli ultimi 20 giorni per rileggere i programmi dei vari partiti: c’è chi sceglie di non esprimersi sul voto o promette scheda bianca. Ma senz'altro hanno tutti le loro idee. “La politica dovrebbe poterci offrire maggiori opportunità - afferma Marco, studente di Giurisprudenza - e coinvolgerci anche sul piano europeo. Si parla spesso di cambiamento, ma del quale noi giovani non siamo mai protagonisti”. “Mi sto tenendo abbastanza informato, mentre preparo gli esami - dichiara Francesco, Scienze politiche e relazioni internazionali - ma nessun partito oggi mi ispira particolare fiducia. Siamo fermi da 30 anni con la soluzione del ‘votare il meno peggio’, il che è piuttosto emblematico della partecipazione alla vita politica che gradualmente si è ridotta in tutta Italia, e non solo tra i giovani”. “Ora come ora mi auguro che non vinca nessuna coalizione estremista” - dichiara Pàmela, Accademia delle belle arti indirizzo moda. “Il problema è che, comunque vada, non credo cambierà qualcosa: noi per ‘loro’ restiamo i bamboccioni o quelli che non sono disposti a lavorare (tanto e con poco guadagno). I giovani dovrebbero essere sicruamente più attivi, e la vecchia classe politica farsi finalmente da parte. Abbiamo idee migliori e maggiori capacità per concretizzarle”. Di seguito, il servizio:

07/09/2022 10:00
Campagna di scavi in Albania: Unimc protagonista

Campagna di scavi in Albania: Unimc protagonista

Prosegue il lavoro dell’Università di Macerata e dell’Istituto di archeologia di Tirana per valorizzare due tra i più importanti siti archeologici dell’Albania. Nel corso dell’ultima campagna scavi, che si è conclusa a fine agosto, è stata consegnata alla direzione regionale dei monumenti di Gjirokaster, alla presenza del nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana Alessandro Ruggera, la strumentazione necessaria per fruire in realtà virtuale e aumentata l’Edificio triconco, un edificio di culto del VI secolo d.C. che emerge e spicca con il suo magnifico mosaico nell’area sud del Parco archeologico di Antigonea, la città ellenistica fondata da Pirro, centro politico e amministrativo della valle del Drino per almeno un secolo e mezzo.   La attività condotte da Unimc e Iat sono parte di un progetto di restauro e valorizzazione che coinvolge la Cooperazione allo sviluppo di Tirana e l’Unione europea. Grazie ai finanziamenti - oltre 400 mila euro - messi a disposizione dal Ministero degli Esteri, dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Tirana, dallo Iat nell’ambito del Progetto Transfer, si sta realizzando il Piano di gestione del Parco archeologico di Antigonea. Il Piano prevede la prosecuzione delle ricerche, il restauro delle strutture archeologiche, la realizzazione di nuove infrastrutture per la fruizione, fra cui il parcheggio e l’area di accoglienza con il centro visite, e la valorizzazione dei monumenti, a partire proprio dal triconco.   “Il progetto - spiega il responsabile Unimc Roberto Perna - vuole avviare una nuova visione dello sviluppo turistico della valle del Drino, del quale Antigonea deve diventare uno dei principali poli di interesse, ma che dovrà coinvolgere altri importanti siti archeologici a partire da Hadrianopolis”.  La campagna di ricerche archeologiche si è concentrata quest’anno nei siti di Antigonea e Palokaster. Hanno collaborato alla squadra, diretta da Roberto Perna, archeologo dell’Università di Macerata, e da Luan Perzhita e Sabina Veseli dell’Istituto archeologico di Tirana, anche Melsi Labi dell’Istituto Albanese, Riccardo Carmenati, David Sforzini, Ludovica Xavier de Silva e Giuseppe Mazzilli, docente Unimc insieme a studenti e laureandi.  A Palokaster dove stanno riemergendo le tracce spettacolari dell’impianto interno del castrum, le ricerche si sono concentrate sulla chiesa paleocristiana collocata immediatamente al di fuori della fortificazione. Le approfondite pulizie archeologiche hanno consentito di riportare in luce l’edifico del quale si conservano frammenti degli splendidi pavimenti in laterizi decorati.  Ad Antigonea lo scavo ha consentito di riportare alla luce ampie porzioni dell’area pubblica connessa all’agorà, fornendo importanti informazioni sia sulle fasi di vita più antiche dell’insediamento, sia sulla sua organizzazione urbanistica e urbanologica. Contemporaneamente, le ricerche hanno interessato la Casa 4, la cosiddetta Zecca, dove i livelli d’uso messi in luce sembrano confermare come l’insediamento abbia vissuto ben oltre il 168 a.C., data della fine della terza guerra macedonica, considerata tradizionalmente anche la data della fine dell’occupazione della città.  Le indagini degli archeologici italo-albanesi hanno riguardato anche la nuova planimetria archeologica del centro urbano, realizzata con l’ausilio di droni.     

06/09/2022 16:33
Unicam, il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” modello in un progetto Erasmus

Unicam, il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” modello in un progetto Erasmus

L'università di Camerino è capofila del progetto Erasmus “Transuman – Formazione avanzata sulla Gestione sostenibile dei Sistemi pastorali”, che oltre all’Italia vede coinvolte Grecia, Romania e Spagna e che ha come finalità quella di formare una figura professionale capace di affrontare in modo multidisciplinare la gestione sostenibile dei sistemi pastorali montani europei, anche in considerazione dei cambiamenti climatici in atto. Studenti e operatori di settore verranno preparati ad affrontare le problematiche che incontreranno nella loro attività professionale, fornendo loro un bagaglio di conoscenze teorico-pratiche che derivano sia dal mondo accademico, sia dall’esperienza degli attori locali (gestori di aree protette e di enti locali, agricoltori, allevatori, operatori commerciali).  Nell’ambito del progetto "Transuman", si è recentemente svolto un meeting presso l’Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca in Romania il cui focus è stato quello di stabilire le linee guida per la realizzazione di un corso sulla gestione sostenibile delle praterie montane, comprendente i contenuti e le metodologie didattiche, nonché le strategie da adottare per coinvolgere gli attori locali, sia in un percorso di aggiornamento sulle moderne tecniche di gestione sostenibile, sia nel trasferimento agli studenti delle loro competenze extra-accademiche. Una parte di rilievo è rappresentata dai contenuti e dalle metodologie didattiche di diverse discipline inserite nell’offerta formativa del corso di laurea Unicam in "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”, quali gestione sostenibile degli ecosistemi, conservazione della natura, geobotanica e cartografia ambientale con tecnologie G.I.S., principi e tecniche per il monitoraggio della biodiversità, anatomia ed etologia applicata alla gestione della fauna, ecologia generale ed ecologia applicata, fortemente arricchite dalle attività di ricerca dei gruppi coordinati dai docenti titolari dei diversi insegnamenti. Questo a dimostrazione dell’elevata attualità delle tematiche affrontate nel corso di laurea “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” e del livello dei risultati della ricerca Unicam che non è confinata all’ambito accademico, ma ha invece una forte valenza e ricaduta sul territorio, coniugando innovazione e tradizione.    "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali" è un corso triennale strutturato in due curricula. Il primo, 'Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali', è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali e ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità. Il secondo, 'Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy', ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni. Chi fosse interessato ad avere informazioni dirette relative al Corso, può trovarle nel sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino)        

06/09/2022 15:35
Fondazione Carima e Università di Macerata a sostegno del territorio per il Pnrr: firmato l'accordo

Fondazione Carima e Università di Macerata a sostegno del territorio per il Pnrr: firmato l'accordo

La Fondazione Carima e l’Università di Macerata hanno messo a fattor comune le proprie risorse professionali ed economiche per sostenere gli enti e le istituzioni del territorio maceratese in ordine alle opportunità di finanziamento previste dal Pnrr e dalla programmazione europea. La presidente Rosaria Del Balzo Ruiti e il rettore Francesco Adornato hanno infatti recentemente siglato un accordo quadro finalizzato ad attivare un rapporto di collaborazione allo scopo di realizzare iniziative di formazione, informazione e supporto operativo rivolte alle amministrazioni pubbliche della provincia di Macerata.  La firma di questo documento è l’esito finale di un percorso condiviso di confronto e di analisi delle linee di finanziamento offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai programmi di finanziamento europei diretti e indiretti del settennato 2021-2027 destinate alla crescita socio-economica del territorio provinciale, che comprendono temi importanti quali la transizione energetica e digitale, lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e giovanile, la riqualificazione dei centri urbani e rurali, la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale. In tal senso l’Ateneo maceratese fornirà le proprie professionalità interne specializzate nello sviluppo e nella redazione di progetti europei e la Fondazione Carima si farà carico dei relativi costi di progettazione. "In una fase estremamente difficile come quella che stiamo vivendo, in cui si sommano le conseguenze negative della pandemia e quelle della guerra in Ucraina - ha dichiarato la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti - abbiamo la consapevolezza che le risorse economiche messe a disposizione a livello nazionale ed europeo sono decisive per dare un futuro al nostro territorio, peraltro giù prostrato dal sisma". "Ci siamo dunque chiesti cosa potesse fare concretamente la Fondazione Carima, la cui mission primaria è proprio la promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale della provincia di Macerata, per aiutare gli enti e le istituzioni maceratesi ad intercettare questi fondi" conclude Del Balzo Ruiti. "Uniti - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato - possiamo contribuire con più efficacia allo sviluppo del nostro territorio. L’Ateneo ribadisce il proprio impegno nell’ambito della Terza Missione, mettendo a disposizione professionalità e conoscenze che ci hanno permesso, in questi anni, di sviluppare importanti progetti di ricerca finanziati a livello nazionale ed europeo".

06/09/2022 11:45
Montefano, internet senza onde elettromagnetiche: la scuola primaria Olimpia sceglie il Li-Fi

Montefano, internet senza onde elettromagnetiche: la scuola primaria Olimpia sceglie il Li-Fi

Conclusi a fine agosto i lavori per l’installazione della rete LiFi nella Scuola Primaria Olimpia di Montefano, lunedì - nel medesimo istituto Scolastico - è stato presentato tutto il progetto che vede la scuola italiana e al mondo che ha la più estesa rete LiFi. Il nuovo impianto consente la navigazione Internet ad alta velocità sfruttando la tecnologia di trasmissione dati mediante raggi infrarossi, evitando così la diffusione nell’ambiente di onde elettromagnetiche a tutela della salute di alunni, docenti e personale scolastico. Il primo cittadino, Angela Barbieri, ha ringraziato tutti i presenti per la partecipazione, commentando con soddisfazione questo importante passo avanti. "Il nostro progetto ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Marche per un importo complessivo di 59.999,60 euro per la realizzazione di una rete wireless LiFi presso questo Istituto Scolastico, prevedendo interventi e forniture di apparati per 4 aule adibite a laboratori/biblioteca per una superficie pari a 165 metri quadrati, poi divenuti 268 con estensione dell’area di copertura del segnale anche allo spazio aperto per attività comuni" spiega il sindaco. "Abbiamo eliminato le emissioni di radiofrequenza nella quasi totalità degli ambienti scolastici utilizzando la modulazione delle onde luminose anziché delle onde radiomagnetiche potenzialmente dannose. Si concretizza, quindi, l’impegno del Comune di Montefano per un futuro connesso, veloce, sicuro e sostenibile" conclude Barbieri. Dopo i saluti della dirigente scolastica Greco – che ha parlato di come le infrastrutture scolastiche debbano essere valorizzate dai servizi - l’intervento dell’ingegner Massimo Trojani, rup per la Regione Marche. "E’ ora possibile coniugare i servizi della banda larga con servizi ad altissima digitalizzazione. Quello che è il principio primo della pubblica amministrazione – la precauzionalità nell’ottica della tutela della salute del cittadino - prende forma anche attraverso le reti LiFi. Sappiamo che, in particolare sotto i 10 anni, è molto importante attuare sistemi di precauzione quanto ad esposizione alle onde elettromagnetiche", ha dichiarato Trojani.  Giuliano Mazzarini dello Studio Step di Jesi – incaricato dal comune della progettazione tecnica della rete - ha affermato che, grazie alle nuove tecnologie che lo rendono adesso più accessibile anche dal punto di vista economico, il sistema LiFi può prendere spazio in molti ambiti. Per la realizzazione il Comune di Montefano si è affidata all’Azienda Aura Taitle di Bologna, leader in Italia nel realizzare progetti innovativi in cui luce, connettività, energia e sostenibilità sono elementi funzionali alla sicurezza e al benessere umano. Ulrich Bertelsen, amministratore delegato, ha illustrato attraverso un video le peculiarità della rete LiFi e le molte opportunità che può offrire. L’incontro si è concluso con una dimostrazione pratica in una delle aule dotate del LiFi.

05/09/2022 21:03
Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue

Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue

Da traduttore di manga e fumetti a linguista forense, sfatiamo un mito: guadagnare bene grazie allo studio delle lingue è possibile. Parliamo di cifre che possono arrivare fino a 67.000€ di stipendio medio annuo. Lo dimostra l’infografica “Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue” realizzata da Carlo Bo, che rimarca l’importanza di integrare lo studio delle lingue con un percorso specializzante in altri settori, finalizzato all’acquisizione di skill essenziali nel mondo di lavoro. Gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue, infatti, sono molteplici e coinvolgono settori molto diversi tra loro: dall’HR Specialist al Social Media Manager, passando dal traduttore di film e serie tv, tutte professioni che necessitano di competenze specifiche aggiuntive e che consentono di assicurarsi uno stipendio medio tra i 27.000 ai 35.000€ annui. Sarà sempre più necessario dunque approfondire le proprie competenze linguistiche in senso altamente professionalizzante, anche uscendo dalle solite logiche dei percorsi di studio tradizionali. In tal senso, l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo è una porta concretamente aperta sul mondo del lavoro, grazie ad una forte componente pratica e di laboratorio e ai seguenti piani di studio specifici (tra cui scegliere a partire dal secondo anno): - Mediazione Linguistica e Negoziazione Internazionale; - Digital Communication and Social Media Marketing; - International Trade and Multicultural Sales Ma quali sono le lingue su cui puntare? Sicuramente il cinese, la più parlata al mondo dopo l’inglese. Importante anche lo spagnolo, molto richiesto dai datori di lavoro. Infine, se si vuole scommettere sul proprio futuro, ci sono il tedesco e l’arabo, lingue ormai sempre più diffuse e rilevanti nel mercato internazionale.

01/09/2022 18:00
Camerino, importante incarico europeo per il rettore Pettinari: unico membro italiano del Risg

Camerino, importante incarico europeo per il rettore Pettinari: unico membro italiano del Risg

Ancora un importante riconoscimento europeo per l’università di Camerino. Il rettore Claudio Pettinari è stato nominato membro del "Research and Innovation Strategy Group (RISG)" dell’EUA – European University Association. Il Consiglio dell'EUA, dopo aver esaminato tutti i profili dei candidati, ha nominato il professor Pettinari, unico membro italiano, nella convinzione che le sue capacità e la sua esperienza potranno senz’altro rappresentare una importante risorsa per il Risg. Il "Research and Innovation Strategy Group" è il comitato consultivo dell'EUA in materia di politica di ricerca e innovazione a livello europeo e agisce come organo consultivo. "Si tratta di una nomina – sottolinea il Rettore Pettinari – che riempie d’orgoglio sia il sottoscritto che l’intera comunità universitaria perché conferma ancora una volta la stima nei confronti dell’Università di Camerino a livello internazionale. Avrò l’occasione di confrontarmi e di condividere esperienze sui temi della ricerca e dell’innovazione con gli altri membri che ricoprono ruoli di responsabilità su queste tematiche presso i loro Atenei, e potrò portare come esempio anche le best practices della nostra Università e del sistema universitario italiano”. Dal 2021 il rettore Pettinari è infatti anche componente della Giunta Crui, la conferenza dei rettori delle università italiane, e gli è stato conferito l’incarico di coordinare la commissione ricerca, composta dai delegati per la ricerca delle università italiane.    

01/09/2022 17:07
Macerata, la dirigente Annamaria Marcantonelli si congeda dal liceo Leopardi dopo 9 anni (FOTO)

Macerata, la dirigente Annamaria Marcantonelli si congeda dal liceo Leopardi dopo 9 anni (FOTO)

Nove anni e neppure un giorno in più: così si è arrivati ai saluti. La dirigente Annamaria Marcantonelli si congeda dal “suo” liceo e migra a quello limitrofo di Recanati: da un Leopardi all’altro, ma con tanto bagaglio nella valigia dei ricordi. C’erano tantissimi professori e personale Ata alla cena di saluto, ultima occasione anche per il vice preside Adriano Menchi, assente a giugno, ma presente e pimpante ad agosto. La serata, pur con tanti sorrisi sinceri, non ha mancato di regalare qualche pagina di nostalgia, qualche velata lacrima e, perché no, una sorta di racconto, fatto di aneddoti, dei nove anni trascorsi. “Nove anni in cui abbiamo lavorato tanto ed imparato tanto – commenta Annamaria Marcantonelli – e nei quali abbiamo attraversato periodi difficili, tempi stupendi ed esperienze sempre in crescita di interesse. Ma io devo ringraziare voi – ha aggiunto – perché solo con voi potevamo raggiungere certi risultati e superare certe difficoltà che, oltre alla pandemia, sono state spesso di carattere logistico”. Dopo un breve saluto alla professoressa Maria Emilia Corbelli, mamma recente di due gemelli, e il congedo ufficiale del professor Adriano Menchi, che ha ricordato le prime tappe del linguistico e con quali modalità ed intuito venne istituito nella medesima sede del classico (e per il quale sono scesi in campo i professori Pamela Grisei e Alessandro Farinelli cantando, sulle note di Azzurro, alcune strofe “dedicate” al vice preside), la professoressa Maria Mirabile, perfetta padrona di casa della serata, ha letto il saluto ufficiale alla dirigente.  La preside, dopo i doni di rito (fra questi anche un album fotografico, racconto dei nove anni trascorsi al Leopardi, curato dal professor Fabio Macedoni) ha ringraziato, ha contenuto la commozione, si è intrattenuta poi per i vari tavoli e ha posato per le immancabili foto di rito.  Le sue parole, che sono state, poi, inviate a tutti le componenti scolastiche, come definitivo saluto, sono state queste: "Nove anni passati in fretta, pieni di operosità e passione, di successi e gratificazioni. Voi siete stati i miei compagni di viaggio, questa scuola è diventata la mia famiglia, il confronto quotidiano e leale si è rivelato l’arma vincente per superare gli ostacoli che pure ci sono stati. Siamo tutti consapevoli di aver vissuto e superato insieme uno dei momenti più difficili della nostra epoca. Io sono fiera di aver potuto far parte, per un piccolo tratto, di questa grande storia".  Sulle note dell’accompagnamento musicale dei professori Gionni Branchesi ed Elio Catalini si sono chiuse le danze mentre gli stanti si sono congedati con grandi abbracci: chi definitivamente e chi dandosi appuntamento per i primi di settembre. 

31/08/2022 11:16
Unicam sigla l'accordo con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro: "Nuovo ponte col mondo del lavoro"

Unicam sigla l'accordo con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro: "Nuovo ponte col mondo del lavoro"

L’Università di Camerino e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo per collaborare all’attivazione del tirocinio per l’accesso alla professione del Consulente del Lavoro (legge 24 marzo 2012, n. 27) nell’ambito dei percorsi universitari della laurea magistrale in “Giurisprudenza” e della laurea triennale, di nuova istituzione, in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” attivate dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam. Il Rettore Unicam, Claudio Pettinari, e il Presidente dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata, Riccardo Russo, hanno siglato un accordo teso a ottimizzare i tempi per l’accesso all’esercizio della professione del Consulente del Lavoro, a sostenere i percorsi di studio universitario degli iscritti all’Ordine, ad organizzare congiuntamente eventi formativi e culturali e a valorizzare l’alternanza tra lavoro e formazione. La Scuola di Giurisprudenza di Unicam si renderà disponibile a venire incontro alle esigenze professionali dei tirocinanti al fine di permettere un agevole e più gratificante ottenimento del diploma di laurea.

29/08/2022 18:00
Cingoli si prepara all'inizio dell'anno scolastico: proseguono gli interventi di manutenzione

Cingoli si prepara all'inizio dell'anno scolastico: proseguono gli interventi di manutenzione

In vista dell’inizio dell’anno scolastico, previsto per il prossimo 14 settembre, l’amministrazione comunale di Cingoli sta predisponendo numerosi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle scuole, sia con interventi realizzati in economia che con affidamenti a ditte esterne. Al termine del precedente anno scolastico, gli operai comunali hanno ultimato i lavori di rifacimento integrale del marciapiede esterno del plesso della scuola dell’infanzia di via Sant'Esuperanzio. Previsto inoltre il rifacimento integrale della pavimentazione dei locali mensa del plesso della scuola primaria di Cingoli, per una spesa di circa 15mila euro. Procedono le attività per la predisposizione delle macchine per la ventilazione meccanica. Il comune di Cingoli, dopo aver partecipato al bando regionale ed essersi aggiudicato un finanziamento di 76mila euro, ha avviato le procedure per l’affidamento dei lavori di realizzazione dell’impianto di ventilazione meccanica controllata da installare nelle aule.  Inoltre, a partire dal mese di marzo 2020, l’amministrazione comunale ha avviato un percorso di interventi - utilizzando sia i fondi ministeriali (già previsti nelle precedenti annualità), sia fondi propri - destinati alle scuole dell’infanzia per l'allestimento di parchi e giardini e per l’allestimento delle aule, nonché al finanziamento delle spese di gestione.  Nel 2020, a causa dell’emergenza pandemica, risorse di bilancio, destinate ad attività ricreative, all’epoca sospese e poi interrotte, sono state ulteriormente destinate all'ammodernamento e alla riqualificazione funzionale ed estetica degli istituti scolastici per una spesa complessiva di circa 25mila euro.  Nell’annualità successiva le risorse sono state destinate all’allestimento dello spazio per la psicomotricità (scuola infanzia di Villa Strada e scuola infanzia di Grottaccia) e alla biblioteca (scuola infanzia di Cingoli).  "Oltre agli interventi sopra richiamati, gli uffici stanno procedendo alla ricognizione di tutte le necessità didattiche e non solo, dall’acquisto dei banchi e delle sedie, alla manutenzione ordinaria di infissi e finestre - dice il sindaco Vittori -. Riserviamo la massima attenzione alle esigenze della scuola, investiamo molto nel settore e nel benessere dei nostri studenti, chiamati in questi ultimi anni ad un sacrificio non indifferente, tra distanziamenti, dad e limitazioni".       

27/08/2022 10:45
Unimc, tre giorni di seminari pratici per conoscere le professioni legali

Unimc, tre giorni di seminari pratici per conoscere le professioni legali

L’università di Macerata ha organizzato un ciclo di seminari teorico-pratici, divisi in 3 giornate, con lo scopo di presentare i corsi che caratterizzano la scuola di specializzazione per le professioni legali. Gli incontri si terranno da lunedì 5 a mercoledì 7 settembre, nell’Aula1 del dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo maceratese e verranno trasmesse anche sulla piattaforma online di Microsoft Teams.  I seminari saranno tenuti da docenti universitari, avvocati e magistrati: Enrico Damiani, Stefano Pollastrelli, Stefano Villamena, Marta Cenini e Romolo Donzelli, Ruggiero Dicuonzo, Giulio Stolfi, Valentina Bavai, Alessandro Berrettini, Dario Simeoli, Antonio Palazzo, Chiara Iorio, Valerio Guidarelli, Giorgia Vulpiani, Fernando Musio, Simone Rodolfo Masera e Romolo Donzelli.  Dal 2001 l’Università di Macerata, in accordo con quella di Camerino, ha aperto questa scuola biennale con lezioni tenute da docenti universitari, avvocati e magistrati qualificati, e che coprono i macrosettori delle materie, specialmente quelle oggetto degli scritti concorsuali. Le lezioni sono concentrate nel fine settimana e possono essere seguite anche online. La Scuola adotta un metodo induttivo e pratico per favorire l’apprendimento di nozioni che riguardano la giurisprudenza più recente, consentendo ai laureati in legge di ampliare la propria formazione per tutte le professioni legali e di prepararsi ai concorsi per l’accesso alla carriera forense.    

26/08/2022 10:37
Unimc, secondo Open Day con partecipanti in crescita: "Ateneo sempre più attrattivo"

Unimc, secondo Open Day con partecipanti in crescita: "Ateneo sempre più attrattivo"

Dopo l’appuntamento dello scorso 28 luglio una nuova occasione che l’Ateneo ha dedicato alle future matricole, arrivate numerose a Macerata (600 le presenze stimate) in molti casi accompagnate dall’intero nucleo familiare. Tutto ciò a riprova dell’interesse che i corsi di laurea dell’Università di Macerata riescono a suscitare fra i neodiplomati: percorsi di studio che coniugano le scienze umane e sociali (nucleo storico delle discipline insegnate) con le nuove tecnologie, con un’offerta complessiva che i giovani giudicano in grado di soddisfare i bisogni formativi di cui sono portatori.  L’accoglienza è stata organizzata nella cornice dell’Orto dei Pensatori, dove le future matricole hanno partecipato alle varie presentazioni delle proposte formative e dei servizi messi a disposizione degli studenti per il prossimo anno accademico. Qui, hanno potuto anche dialogare e interagire con docenti, tutor e loro pari. Nell’adiacente cortile del Dipartimento di Studi umanistici, poi, erano allestiti stand espositivi, spazi per presentazioni aperte, colloqui individuali, consulenze e ritiro di materiali. Presente l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio (Erdis) con uno stand molto frequentato. Lo stesso per quello della Cooperativa sociale il Faro Housing che si occupa di accoglienza studenti e soluzioni abitative. Numerose anche le famiglie. Genitori che chiedono, s’informano, e che hanno girano per la Città visitando le strutture dell’Ateneo dislocate nel centro storico. La ripresa delle attività a settembre sarà, infatti, una ripresa totalmente in presenza. E questo senza dubbio pesa sulla scelta da compiere. Come influisce certamente la città a misura di studente, le dimensioni dell’ateneo, il rapporto diretto con docenti e colleghi, lo stare insieme, il ritrovarsi anche al di fuori delle aule: tutti elementi indicati dal Rettore Adornato quali peculiarità fondamentali e imprescindibili dell’esperienza universitaria maceratese.  Fiore all’occhiello dell’Ateneo – messo in rilievo dalla delegata all’orientamento Pamela Lattanzi – sono, inoltre, le attività che accompagnano lo studente lungo tutto il percorso accademico: i servizi pensati per il benessere della persona, la consulenza psicologica e orientativa, il life coach, il progetto inclusione, le attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali, la preparazione al mondo del lavoro e la promozione dell’imprenditorialità giovanile.  Le provenienze registrate al secondo Open Day vanno da Marche, Abruzzo, Umbria, a Lazio e Toscana per finire con Puglia, Lombardia e Sicilia. Ottimo segnale per la campagna iscrizioni in pieno svolgimento. Sono già circa 2.000 le domande pervenute: un numero interessante, anche se non ancora significativo per poter parlare di una tendenza in crescita degli iscritti.  Prossimo appuntamento in calendario: Graduation Day. Si svolgeranno in piazza della Libertà nei giorni 13, 14 e 15 settembre, a partire dalle ore 17. Durante la cerimonia saranno consegnate le pergamene a circa 1.000 neoDottoresse e neoDottori dell’Ateneo (ottobre 2021/luglio 2022). Il 16 settembre, invece, sarà dedicata alla Giornata del Laureato, con la presenza – sempre in piazza – delle Laureate e Laureati di ieri: cioè a quanti hanno conseguito il titolo 25 o 50 anni fa.  Specializzata in scienze umane e sociali, l’Università di Macerata offre 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Di recente attivazione, sono il corso triennale in lingua inglese in studi giuridici comparati “International, European and Comparative Legal Studies, e il percorso in “Consulente giuridico per lo sport”. Il corso di laurea magistrale in storia è diventato “Storia e archeologia per l’innovazione”. Di estrema attualità anche la rinnovata offerta in ambito economico, con materie che spaziano tra sostenibilità, cyber security e blockchain. A completamento, quattro corsi internazionali tenuti in lingua inglese nei settori delle scienze politiche, dell’economia e finanza, del diritto internazionale e del management turistico nonché corsi a titolo doppio o multiplo in gemellaggio con Atenei di Francia e Polonia.  La Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 12 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali, ai quali offre percorsi di studio innovativi e interdisciplinari, oltre all’esenzione dal pagamento delle tasse e la possibilità di alloggiare gratuitamente all’interno delle residenze universitarie. Anche quest’anno l’Università di Macerata offre numerose agevolazioni ai suoi iscritti. Sono stati infatti pubblicati sul sito unimc.it i bandi relativi alle borse di studio che integrano l’offerta dell’Erdis.Sono disponibili 20 borse da 3.500 euro riservate agli studenti con meno di trent’anni, dieci per chi si immatricola al primo anno di un corso di laurea triennale o a ciclo unico, altre 10 borse per chi si iscrive per la prima volta al primo anno a un corso di laurea magistrale. La scadenza per presentare entrambe le domande è al 30 settembre 2022. UniMC dispone anche di esenzioni per merito o per reddito. La No tax area prevede, infatti, per tutti gli iscritti con un Iseeu pari o inferiore a 24 mila euro, l’esonero totale delle tasse. Gli esoneri per merito, invece, sono riservati agli studenti diplomati con almeno 90/100, agli studenti laureati triennali nei termini che si iscrivono a tempo pieno ad un corso di laurea magistrale e agli studenti che si iscrivono a tempo pieno ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico avendo conseguito tutti i crediti formativi previsti per i primi quattro anni dalla data del 10 agosto.   

25/08/2022 16:10
Camerino in lutto: la docente Unicam Stefania Scuri muore a soli 47 anni

Camerino in lutto: la docente Unicam Stefania Scuri muore a soli 47 anni

Un lutto ha profondamente scosso la comunità di Camerino. A soli 47 anni si è spenta Stefania Scuri, stimata docente della Scuola della Scienza del Farmaco dell'università di Camerino e presidente della Corsa alla Spada e palio. Fatale una malattia che l'ha strappata alla vita questa notte. La camera ardente è stata allestita nella basilica di San Venanzio, dove si terrà il rito funebre, giovedì 25 agosto alle 15.  "Purtroppo questa notte la professoressa Stefania Scuri ci ha lasciato - a scriverlo è il rettore dell'università di Camerino, Claudio Pettinari -. Stefania è stata, nonostante la sua giovane età, un esempio per tutti noi, per la competenza e la professionalità che la contraddistinguevano, per la spontaneità e la sincerità di ogni sua azione, per la disponibilità e gentilezza con cui si metteva a disposizione non solo dell’ateneo, ma di chiunque le chiedesse aiuto, per la tenacia con cui affrontava sfide difficili ed impegnative, per la sua fiducia nella scienza e nelle persone. Stefania ci mancherà, ma sono certo che il suo ricordo ci spingerà ad essere migliori". A piangerla, in una nota, è lo stesso ateneo: "L'intera comunità universitaria si stringe intorno al marito Claudio, ai genitori e alla sorella di Stefania Scuri, docente Unicam, prematuramente strappata all’affetto di tutti. Buona strada Stefania, ricorderemo sempre la tua grande competenza, la tua spontaneità, la tua allegria, la tua enorme disponibilità con tutti, studenti e colleghi. Il tuo dolce sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori, il tuo lavoro sarà esempio per le giovani generazioni. Ti ricorderemo ogni giorno, tu non dimenticarci e portaci nel cuore". Sconvolti dalla notizia i terzieri dell'associazione Corsa alla Spada e palio: "Questo per noi è un giorno di profondo dolore. Ci ha lasciati troppo presto il nostro Presidente, Stefania Scuri. Esprimiamo le più sentite condoglianze e un forte abbraccio al marito Claudio Cingolani, ai genitori Vincenzo, già presidente della Corsa alla Spada, e Maria Ignazia, alla sorella Angela, e a tutta la sua famiglia e coloro che le hanno voluto bene". "Rimarrà indelebile la passione e il grande entusiasmo con il quale ha sempre affrontato ogni sfida, dal lavoro all'associazionismo, alla vita della comunità camerte, senza perdersi d'animo e dando sempre il più grande contributo. Non da ultimo l'impegno profuso per la nostra Corsa alla Spada. Ciao Stefania, ti salutiamo profondamente affranti e increduli, resterai per sempre nei nostri cuori" concludono i terzieri nel loro messaggio di cordoglio. Anche il comune di Camerino partecipa al dolore della famiglia: "La comunità perde una valente docente Unicam, una persona particolarmente attiva nel mondo del volontariato, sempre vicina alle esigenze dei giovani e attenta alla loro formazione. Come presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio si è messa a disposizione della manifestazione con tutte le sue forze. In tutte le attività ha dimostrato una forte passione e il senso di appartenenza a Camerino e al suo territorio. Ciao Stefania!"

24/08/2022 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.