Tre giorni al “Futura Genova” per quattro allievi delle scuole superiori di Macerata e Fermo
La settimana dedicata al Piano Nazionale per la Scuola Digitale rappresenta, ormai da anni, l’occasione per promuovere, in tutte le scuole, una riflessione attiva sul percorso di crescita e di sviluppo dell’innovazione tecnologica.
Quest’anno dopo la straordinaria esperienza di “Futura Macerata” che si è vissuta a fine settembre 2018, alcuni alunni vincitori, dopo la gara di progettazione in stile hackathon, precisamente Alessandra Padovano del Liceo Artistico “Cantalamessa”, Riccardo Benedetti dell’ITE “Gentili” di Macerata, Andrea Casoni dell’IIS “Filelfo” di Tolentino e Giacomo Pierbattista del Liceo Scientifico “Oreste Calzetti” di Fermo, si sono recati con i loro docenti a Genova per disputare, con altri coetanei provenienti dalle altre regioni d’Italia, l’ultimo hackathon nazionale.
Un’esperienza di tre giornate, dal 4 al 6 aprile, per imparare, condividere, approfondire i tanti progetti già realizzati e per ideare insieme future attività coerenti con il PNSD (https://www.youtube.com/watch?v=DxWGpEIO1Uk).
L’hackathon è una vera e propria maratona progettuale, durante la quale, studenti e studentesse, di diversi tipi di scuola, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori lavorano insieme per pianificare soluzioni innovative per il proprio territorio.
Il progetto realizzato a settembre dagli allievi vincitori di “Futura Macerata” (https://www.youtube.com/watch?v=yZ0C1vGnB2g) ha il titolo di “CulturAR Center – ricordare, rinascere, ricostruire” e prevede la creazione di un museo interattivo, volto a mantenere viva la memoria dei territori devastati dal sisma, aperto a tutti (dagli studenti ai turisti), in cui si possono utilizzare strumenti tecnologicamente avanzati, come i visori per la realtà virtuale, organizzare laboratori interattivi e workshop formativi in cui professionisti, studenti universitari e degli ultimi anni delle superiori, possono confrontarsi, elaborare progetti e pianificare la ricostruzione fedele dei paesi lacerati dal terremoto. Il museo, inoltre, prevede anche un percorso sensoriale per i disabili, fatto di odori, suoni, sapori del territorio danneggiato.
Durante la fase di lavoro i ragazzi hanno dato importanza alla memoria oltre che alla rinascita e alla ricostruzione; “noi oggi siamo la nostra memoria” per usare un’affermazione di U. Eco, il risultato di ciò che è stato seminato nel nostro passato antico e recente. E’ bene, quindi, anche per le generazioni future, mantenere viva la nostra identità con il ricordo e il museo ha questo scopo. Da questo si passa poi alla rinascita e alla ricostruzione senza stravolgere la nostra antica e preziosa storia, mantenendo il valore artistico ed architettonico degli splendidi paesi del cratere, luoghi apprezzati per bellezza ed arte, in modo particolare dai turisti del nord Europa.
A Genova i ragazzi hanno proseguito il lavoro sul progetto per renderlo attualizzabile, presentando anche una sorta di scheda finanziaria e possibili partner e sponsor.
L’esperienza è stata davvero interessante ed impegnativa, i giovani allievi si sono messi in gioco, ciascuno con le proprie conoscenze, competenze e capacità.
Stimolanti sono state anche le serate in cui giovani Millennials ( i nati tra il 1980 e il 2000) hanno raccontato le loro vite e i traguardi raggiunti, pur essendo così giovani e hanno raccomandato ai ragazzi della Generazione Z (i nati dal 2000 in poi) di inseguire con passione, determinazione ed impegno i propri sogni.
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti