Tolentino, ben riuscita la Notte nazionale del liceo classico "Filelfo" - FOTO
Grandissimo successo di pubblico per la quarta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico “F. Filelfo” di Tolentino tenutasi venerdì 12 gennaio. Più di 400 spettatori hanno affollato la sala del Teatro “Spirito Santo” per assistere ad un evento che ha messo in luce il grande entusiasmo e il talento degli studenti a dimostrazione di quanto si possa amare la propria scuola e come si possano sposare i valori della formazione classica con la creatività, l’originalità e l’attualità.
Leit motiv della serata “La luna, dalla poesia al pop”, a rappresentare la persistenza di un mito dal mondo antico all’immaginario moderno poetico e popolare.
Un occasione colta anche per annunciare il nuovo indirizzo del Liceo Classico della Comunicazione che sarà attivato dal prossimo anno scolastico. Ospite d'eccezione della serata il giornalista e moderno storyteller Luca Pagliari che, attraverso il racconto di storie coinvolgenti soprattutto riguardanti il mondo giovanile, ha attirato l’attenzione di un pubblico sempre attento su quanto sia delicato e pericoloso l’uso di certi canali comunicativi nell’era tecnologica e digitale.
La seconda parte della serata ha visto protagonisti i ragazzi del laboratorio di teatro con la rappresentazione de “Le donne al Parlamento. Make Athens Great Again!”, divertente riadattamento in chiave attuale della commedia Ecclesiazuse di Aristofane. Non sono mancati momenti di musica e di poesia con testi di Alda Merini e la lettura in metrica dello pseudomerico “Inno a Selen”, sulla cui recitazione in esametri si è chiusa la serata.
La “Notte” è stata più di una festa: è un modo innovativo di puntare su una formazione originale e moderna.
Post collegati

Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Commenti