Sessantacinque ragazzi della prima media di Esine (sezioni 1a H e I scuola Ungaretti) hanno visitato ieri pomeriggio il comune di Civitanova Marche, al termine di tre giorni trascorsi nel territorio e caratterizzati da numerose escursioni in luoghi di pregio delle Marche. Una visita che si ripete da diversi anni, in forza del rapporto di amicizia e gemellaggio consolidato con la cittadina lombarda, nato sulla base delle relazioni tra le reciproche Avis.
Presenti in sala consiliare, dove la comitiva è stata accolta dal sindaco Tommaso Claudio Corvatte e dall'assessore Cristiana Cecchetti, la referente del progetto, Bianca Maria Eleuteri, i presidi e gli insegnanti dei rispettivi istituti, i rappresentanti delle rispettive Avis, il consigiere regionale Francesco Micucci.
“Sono stati tre giorni molto positivi e stimolanti – ha osservato il dirigente scolastico civitanovese Claudio Bernacchia – una visita che si colora di solidarietà, dato che ragazzi e associazioni di Esine hanno raccolto una cifra che sarà donata ad una scuola di Camerino”.
Ad accogliere gli studenti l'assessore Cecchetti: “Il gemellaggio è un ponte verso il futuro, con il vostro impegno potrà durare anche nelle prossime generazioni. Qui nascono amicizie, capaci di superare le diffidenze. Ho visitato due volte Esinte, scoprendo una terra bellissima. Mi auguro che anche voi abbiate apprezzato allo stesso modo Civitanova e i territori marchigiani visitati in questi giorni”.
In chiusura il saluto del sindaco Corvatta: “Le porte della città saranno sempre aperte per gli amici di Esine, ancor di più quando arrivano a trovarci giovanissimi cittadini, perché è a voi ragazzi che affidiamo la prosecuzione di questa storica fratellanza tra le nostre due città. Spero che tornando nelle vostre terre portiate nel cuore un piacevole ricordo di Civitanova”.
Commenti