Macerata, numero di presenze boom alla prima giornata di "Scuola Aperta" al liceo Leopardi
Domenica 17 dicembre, al liceo Leopardi, prima giornata di "Scuola Aperta" (le altre saranno nelle domeniche di 14 e 28 gennaio e 4 febbraio, dalle 15.30 alle 19.30) con un boom di presenze di giovanissimi studenti accompagnati dai loro genitori. Quella che ormai sembra essere diventata una routine si rivela, invece, sempre più un’occasione estremamente utile per fare incontrare docenti e genitori: le componenti più significative preposte alla formazione dei giovani.
Un altro dato che fa sempre più tendenza è la notevole disinvoltura dei giovani studenti che arrivano nell’istituto con idee abbastanza precise su quello che debbono fare o vorrebbero trovare nella scuola che andranno a scegliere.
Grande interesse hanno suscitato i laboratori, sia del classico che del linguistico; moltissimi insegnanti si sono resi disponibili, oltre alla dirigente Annamaria Marcantonelli, per spiegare, raccontare, testimoniare, suggerire (e consigliare anche) il percorso più idoneo alle capacità ed agli interessi di ciascuno.
Tanti studenti per i laboratori di greco e latino, ma anche moltissimi giovani interessati allo studio delle lingue: da quest’anno sia al classico che al linguistico vi sono novità rilevanti.
Per il classico si intende attivare il corso IGCSE. Le certificazioni International General Certificate of Secondary Education (IGCSE) prevedono il raggiungimento della certificazione esclusivamente in base all’esito dell’esame. Hanno identica validità dei GCSE conseguiti nel Regno Unito e sono quindi attestati con validità permanente. Il nostro Liceo intende attivare 3 corsi: English as a Second Language, Matematica e Latino. La certificazione English as a Second Language conseguita con valuation Grade C o superiore è riconosciuta da quasi tutte le università del Regno Unito e da molte università negli USA, in Canada e in Australia come attestazione della conoscenza inglese paragonabile al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Esame di certificazione English as a Second Language alla fine del biennio, dopo un percorso di studi di due anni, nel rispetto dei programmi proposti dal sillabo inglese.
Esame di certificazione di Matematica alla fine del terzo anno, dopo un percorso di studi di tre anni, nel rispetto dei programmi proposti dal sillabo inglese. Esame di certificazione di Latino alla fine del terzo anno, dopo un percorso di studi che inizia al secondo anno e termina al terzo, nel rispetto dei programmi proposti dal sillabo inglese.
Per il linguistico si aggiunge una nuova opzione nella scelta delle tre lingue, e cioè Inglese, Spagnolo e Francese.
Appuntamento a domenica 14 gennaio 2018, a partire dalle 15.30. Prima di quella data ci sarà un altro importantissimo momento di attività scolastica: la notte nazionale del Classico, venerdì 12, nella sede dell’istituto, con spettacoli ed iniziative varie, a partire dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata.
Commenti