La Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam all’International Pse Symposium
Si è svolto dal 17 al 19 settembre 2017 a Francavilla al Mare il convegno internazionale della Società Fitochimica Europea dal titolo “Nuovi e vecchi fitochimici: il loro ruolo nell’ Ecologia, in Medicina Veterinaria e nel Benessere”.
Gli organizzatori hanno ampliato il campo di azione alla Medicina Veterinaria, il convegno infatti è stato incentrato sulle nuove conoscenze sull’importanza di fitoterapici e fitopreparazioni, sia nuovi che già noti, in ecologia, salute umana e fitoterapia veterinaria, in un contesto di approccio multidisciplinare.
Il convegno è stato ottimamente organizzato dal Prof. Francesco Epifano del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Chieti. Ha visto la partecipazione di circa 90 ricercatori di 27 nazionalità differenti.
Grazie alla pluriennale collaborazione scientifica della Prof.ssa Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria Unicam con i gruppi di Anatomia e di Zootecnia del Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Perugia, e su suggerimento della Dott.ssa Margherita Maranesi che ha partecipato al convegno come relatrice di una Lettura magistrale, è stato presentato un contributo relativo all’incremento della capacità di difesa dell’apparato digerente di suini la cui dieta è stata integrata con un estratto acquoso di origano. La sperimentazione condotta ha dimostrato che le sostanze attive presenti nell’origano determinano un maggior abilità delle mucose nel difendersi da agenti patogeni, sia batterici che virali, oltre a tenere basso il livello di molecole legate allo stress ossidativo, che rappresenta un parametro indicativo dell’invecchiamento cellulare.
Interesse ed apprezzamento verso il lavoro presentato sono stati espressi da diversi gruppi di ricerca partecipanti al convegno, in particolare per l’aspetto applicativo dello studio.
Commenti