Il 13 giugno a Unicam si parla di progettualità e leadership. Lectio magistralis di Patrizio Paoletti
Martedì 13 giugno alle 16 presso l'Università di Camerino (Sala Convegni del Rettorato - Campus Universitario via d'Accorso 16) si terrà una lectio magistralis gratuita e aperta a tutti tenuta da Patrizio Paoletti, tra i massimi esperti di comunicazione relazionale e motivazione, dal titolo “Prefigurarsi il futuro: il potere della leadership”.
Chi lo desidera può ancora prenotare la propria partecipazione registrandosi su fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurareilfuturo/, chiamando il numero 06 8082599 o inviando un sms al 339 4831012 con nome, cognome, età.
La lezione è il secondo modulo del percorso formativo “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare la speranza e progettualità” realizzato da Fondazione Paoletti, ente nazionale di ricerca presieduto da Patrizio Paoletti con oltre 16 anni di esperienza in interventi di educazione e assistenza, anche in contesti di emergenza. Il progetto, infatti, coinvolge a giugno e luglio le comunità colpite dal sisma del centro Italia attraverso 5 incontri realizzati in collaborazione con i comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto e Ascoli Piceno e l’Università di Camerino.
“I focus dell'incontro di Camerino sono la progettualità e la leadership, indagate come processi che possono moltiplicare il valore della possibilità di trasformare il disagio dell’incertezza in volontà e attenzione, motori per costruire il futuro che vogliamo”.
La lezione, dedicata agli studenti dell’Università di Camerino e a tutta la comunità adulta - genitori e adulti di riferimento per bambini e adolescenti, insegnanti, assistenti sociali, caregiver, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del soccorso - sarà introdotta da Flavio Corradini, Magnifico Rettore dell’Università di Camerino.
Dopo Camerino seguono gli appuntamenti di Acquasanta Terme (23 giugno, ore 17.30, Tensostruttura Parco Rio), San Benedetto del Tronto (7 luglio, ore 17.30, Centro Vacanze Domus M.G, via Mare 222) e Ascoli Piceno (21 luglio, ore 17.30 Palazzo dei Capitani – Sala dei Savi), coordinati da Tania Di Giuseppe, psicologa della Fondazione Paoletti esperta dei processi di resilienza nell’ambito relazionale e familiare nei contesti di alta marginalità sociale e di emergenza.
Commenti