Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

"Giorno del ricordo", gli studenti incontrano la storia in biblioteca

"Giorno del ricordo", gli studenti incontrano la storia in biblioteca

In occasione del Giorno del Ricordo, 10 febbraio, istituito con la legge nazionale n. 92 del 30 marzo 2004 per ricordare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, questa mattina  nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, si è tenuto l’incontro Le Foibe, gli esodi e le violenze del Novecento. Viaggio nelle storie del confine orientale italiano, un’iniziativa organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata insieme all'Isrec - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Macerata.

A nome dell’Amministrazione comunale e del Sindaco,  l’assessore Mario Iesari ha salutato gli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata e dell’Istituto Tecnico Commerciale Alberico Gentili intervenuti all’incontro tenuto dal professore Marco Moroni, docente presso l’Università Politecnica delle Marche, e dal professor Paolo Coppari, presidente dell’Isrec.

“L’Amministrazione comunale da sempre favorisce e dà importanza a momenti di formazione pubblica come quello di oggi - ha detto l'assessore –  che permettono di acquisire maggiore consapevolezza e comprendere meglio la società attuale”. 

Nel corso dell’iniziativa è stato proiettato il documentario Il sorriso della patria – L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo. Immagini, schede e testimonianze sulla storia del confine orientale per gli studenti di oggi, realizzato dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza.

Nel documentario, della durata di 45 minuti, sono confluiti i più noti cinegiornali della Settimana Incom proiettati nelle sale cinematografiche italiane fra il 1947 e il 1954 sul tema delle foibe e sulle numerose scene di partenza di esuli giuliano -dalmati.

Dopo una breve premessa storica che spiega le tensioni fra le comunità di confine a partire dal 1918, i materiali audiovisivi dell’epoca, girati in bianco e nero, restaurati e mixati, arricchiti da narrazioni individuali, riportano a quei giorni drammatici unitamente a materiali di propaganda tesi a dimostrare che i governi degli Anni ‘50 avevano avuto grande attenzione per i profughi e le loro sistemazioni abitative. Da un cinegiornale del 1950 è infatti tratta la frase che dà il titolo al documentario,  Dovunque in Italia ci sarà sempre il sorriso della Patria.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni