Aggiornato alle: 23:42 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

#FuturaMacerata ha chiuso i lavori: grande successo di pubblico

#FuturaMacerata ha chiuso i lavori: grande successo di pubblico

Alle 17.30 di sabato, #FuturaMacerata ha chiuso i lavori, nella stupenda cornice del teatro Lauro Rossi, gremito anche stavolta in ogni ordine di posti.

È stata anche una sorta di bilancio, fra i tanti numeri dati da Lorenzo Micheli, deus ex machinanazionale del Civic Hack, vero e proprio motore di ricerca messo in mano agli studenti delle scuole superiori.

Qui i numeri dei partecipanti sono stati veramente stupefacenti e fortemente esemplificativi: 13 scuole, 78 studenti che si sono cimentati, 7 città partecipanti, 3 province, 12 team di cui 8 approdati alla finalissima.

Quando i ragazzi (delle scuole secondarie superiori di secondo grado), sul palcoscenico, hanno illustrato i loro progetti (due erano stati i temi assegnati: LUOGHI SICURI e RICOMINCIAMO; decisamente vicini alle esigenze del territorio delle Marche sud, profondamente toccate e ferite dal sisma) di fronte al pubblico e ad una giuria designata, l’attenzione si è fatta totale. Ha vinto il progetto CulturAR Center, anche attraverso il voto del pubblico; ma tutti i lavori hanno riscosso un apprezzamento unanime.

La giornata di sabato, peraltro, era stata densa di appuntamenti, distribuiti nei vari centri dove #Futuraha avuto luogo. Dagli spettacoli teatrali, alle performances musicali, alle conferenze/seminario, ovunque l’affluenza è stata elevata. Pure la scelta dei posti dedicati ha contribuito a fare dell’evento una due giorni indimenticabile, come molti studenti ed insegnanti hanno avuto modo di far sapere, attraverso i mezzi più diffusi e tecnologicamente attuali, impiegati per comunicare.

Premiato il team delle studentesse partecipanti allo STEM(Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ed anche le scuole coinvolte nella gara di Orienteering digitale, destinata agli studenti della scuola secondaria di primo grado.

La parola fine l’ha pronunciata ancora Lorenzo Micheli, passando il testimone a scuola Rapallo: da domani un altro evento stupendo, stavolta di tre giorni, animerà la cittadina e la regione liguri.

 

 

Ma prima è toccato alla dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, salita sul palco insieme al suo collega Pierfrancesco Castiglioni, congedarsi da tutti esprimendo commosse parole di ringraziamento, sia ai collaboratori che al MIUR che ha riconosciuto nel proprio istituto un’eccellenza cui affidare l’organizzazione di #FUTURAMACERATA. Effettivamente si è trattato per il liceo Leopardi e per le scuole coinvolte direttamente nell’organizzazione (ITE Gentili Macerata, Liceo Filelfo Tolentino, Alberghiero Varnelli Cingoli e Convitto nazionale) di una maratona impegnativa ed organizzata, soprattutto, nei mesi di luglio ed agosto. A tal proposito la dirigente ha voluto sul palco anche tutti gli insegnanti che hanno fatto parte del gruppo di lavoro PNSD e che si sono prodigati per la buona riuscita della manifestazione.

“Siamo emozionati, toccati e stupefatti dal coinvolgimento che questo evento ha rappresentato per noi e per la città di Macerata; – ha dichiarato la dirigente Annamaria Marcantonelli– pensavamo ad un’esperienza qualificante, ma le risultanze sono andate decisamente al di là di ogni previsione per la qualità e la densità del lavoro svolto, in collaborazione col MIUR. Sono grata a tutti per aver reso indimenticabili queste due giornate”.

Margherita Apolloni, coordinatrice del gruppo di lavoro, visibilmente emozionata a fine manifestazione, ha voluto abbracciare tutti, a mo’ di ringraziamento. «È stata una fatica immane e molte volte abbiamo avuto paura di non farcela. Ma grazie all’impegno massimo di tutti e al sostegno della dirigente siamo arrivati alalf ine di un’esperienza che ha segnato un po’ tutti, in maniera positiva. Abbiamo anche trovato, cosa non meno importante, un team che ha saputo lavorare di squadra: questo, per noi professori, è forse il maggiore successo.”

Questi i componenti del team del liceo: Adriano Menchi, Erica Santoni, Maria Luisa Violini, Carlo Giuttari, Alessandro Farinelli, Martina Pesaresi, Raffaella Lattanzi, Lorenzo Raffo, Maria Emilia Corbelli, Fabio Macedoni; inoltre la DSGA Brunella Bettidi, la dirigente e, come esperto, Francesco Facciolli.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni