I volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di Bagnacavallo, guidati dal coordinatore Oriano Ballardini, insieme ai rappresentanti del Coordinamento delle donne pensionate Spi-Cgil di Bagnara di Romagna, presieduto da Antonella Bezzi, sono tornati a far visita agli alunni del plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” per la consegna di altri arredi scolastici.
Già in passato le due realtà del Ravennate si erano rese protagoniste di una serie di gesti concreti a favore della popolazione settempedana terremotata donando banchi e sedie nuove, insieme a cattedre, personal computer e alcuni armadietti, per migliorare la vivibilità nelle aule e rendere più moderna la didattica.
A ricevere il gruppo di benefattori sono stati il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo, Sandro Luciani, e il coordinatore dei volontari del gruppo settempedano di Protezione Civile, Dino Marinelli. Agli alunni è stata consegnata anche una targa con scritto: “Solidarietà e sostegno alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia di Cesolo”.
La comunità bagnacavallese lo scorso anno aveva anche donato una roulotte ai terremotati e da questa iniziativa erano state poi portate a termine molte altre attività con la collaborazione di diverse associazioni bagnacavallesi tra le quali anche una sfida tra gli chef emiliano-romagnoli dell’Osteria di Piazza Nuova e gli chef giapponesi dello staff di Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu nella prefettura di Niigata, per raccogliere fondi a favore di San Severino Marche.
“Rivedervi qui significa che non ci avete dimenticati, continuiamo a lottare ma vuol dire che non siamo soli” – ha detto, rivolgendosi ai rappresentanti delle due comunità, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che è tornata a ringraziare per la solidarietà ricevuta.
Commenti