Civitanova, 2 studenti positivi al Covid-19: classi in quarantena e didattica online all'IIS "Da Vinci"
Uno studente contagiato e un altro in attesa di riscontro dal secondo tampone effettuato nella giornata di ieri dopo esser risultato positivo al test rapido per il Covid-19.
È quanto reso noto dall’IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche, che da protocollo ha disposto la quarantena per docenti e studenti che hanno avuto contatti con il primo ragazzo contagiato mentre per l'altro, residente nel Fermano, si attende l’esito del secondo test che arriverà domani. Quest'ultimo lamentava la perdita dell'olfatto, uno dei sintomi riconducibili al contagio da Coronavirus, pertanto i familiari hanno decso di far effettuare al giovane il tampone di controllo presso un laboratorio analisi.
In via precauzionale per la classe coinvolta del Liceo Classico sono state attività le lezioni a distanza.
“Per evitare la diffusione di voci incontrollate e distorte, che propagano solo malessere e inquietudine, è giusto informare, come in ogni comunità che si rispetti, di quanto sta accadendo –annuncia in una nota la dirigente scolastica - Il primo caso, ufficialmente accertato dall’Asur, è quello di uno studente dichiarato oggi positivo: da domani, dunque, insieme a lui inizieranno la quarantena – in via cautelativa - i compagni di classe e cinque docenti. Sempre da domani per docenti e studenti di questa classe avranno avvio le lezioni online”.
“Un altro nostro alunno, risultato oggi positivo al primo tampone, è al momento in attesa del secondo riscontro: lo studente si trova, però, in isolamento a casa da ormai cinque giorni – aggiunge - fino al responso del secondo tampone, l’Asur non può, comunque, predisporre nessuna misura per docenti e compagni di classe. In questa circostanza è stato il nostro Istituto ad agire il più rapidamente possibile, attivando in via precauzionale da domani sino a Venerdì 9 Ottobre compreso, lezioni on line da casa per tutti gli studenti della classe. I docenti della classe si troveranno domattina regolarmente a scuola, perché così prevede la normativa, saranno però tutti dotati di speciali presidi di sicurezza – spiega la dirigente -Grazie al grande senso di responsabilità delle famiglie, che ci hanno tempestivamente comunicato la situazione e in collaborazione con le autorità sanitarie competenti, anche stavolta si è agito per circoscrivere al massimo la diffusione del virus”.
“Ora, in attesa dell’evolversi della situazione, evitiamo allarmismi inconsulti e nocivi – conclude il comunicato- è fondamentale, in circostanze tanto straordinarie, mantenersi lucidi e vigili proprio nella consapevolezza del rischio, senza abbassare mai la guardia, restando saldi, insieme, nella continua osservanza di quelle semplici pratiche, che possono, però, fare la differenza”.
Commenti