Ben riuscita la notte del Classico al Leopardi di Macerata, domenica open day - FOTO
Anche quest’anno il Liceo classico “Leopardi” di Macerata ha festeggiato, insieme a più di 400 licei di tutta Italia, la quarta edizione della “Notte del Classico”. La scuola ha ospitato per la giornata di venerdì 12 gennaio iniziative varie per celebrare la cultura e gli studi classici; tutti gli appuntamenti hanno avuto come filo conduttore il tema del “viaggio”.
L’edificio, illuminato a festa da uno spettacolo di luci e proiezioni realizzate de Angelo Cioci, ha ospitato nel pomeriggio una conferenza della professoressa Patrizia Zega sul tema “Il viaggio senza ritorno” sul mito di Medea, con particolare riferimento al film di Pier Paolo Pasolini.
Gli studenti hanno poi presentato al numeroso pubblico intervenuto due spettacoli sul tema del viaggio: la classe V D sezione di Comunicazione, guidata dal regista Francesco Facciolli, ha portato in scena la performance finale del laboratorio teatrale dal titolo “Il viaggio di Nessuno”, un toccante lavoro sul viaggio degli immigrati ieri e oggi, liberamente tratto dall’opera di Erri De Luca “Il viaggio di Sinbad”; gli alunni del triennio del Liceo, coordinati dal regista Sauro Savelli, hanno invece dato vita ad uno spettacolo di letture, recitazione, musica, dal titolo “Viaggio nel Regno dei Morti”, un itinerario attraverso la letteratura antica e moderna sul tema del viaggio nell’aldilà. Sono intervenuti fra gli altri il sindaco Romano Carancini, da sempre attentissimo alle iniziative del Liceo e presente a tutte le edizioni della Notte del Classico, e l’onorevole Irene Manzi, accolti dalla dirigente Annamaria Marcantonelli, visibilmente soddisfatta della qualità della giornata.
La scuola ha fatto festa fino a notte inoltrata: l’appuntamento è per il prossimo anno, per celebrare ancora la vitalità di una scuola sempre attuale e ricca di iniziative e per applaudire il talento e la passione di tanti giovani e dei loro insegnanti, innamorati della cultura e dell’arte.
Intanto domenica prossima 28, ed anche domenica 4 febbraio, la scuola resterà aperta dalle 15.30 alle 19.30 per l’orientamento dei ragazzi di terza media: funzioneranno accoglienza e laboratori per tutto il pomeriggio.
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti