Aggiornato alle: 21:06 Mercoledì, 7 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Camerino

A Unicam si parla di "amore al tempo dell'odio" con Passaggi - FOTO E VIDEO

A Unicam si parla di "amore al tempo dell'odio" con Passaggi - FOTO E VIDEO

Il 9 giugno, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Rettore dell’Università di Camerino prof. Flavio Corradini, il Pro Rettore Vicario prof. Claudio Pettinari ed il Presidente di Passaggi Festival dott. Cesare Carnaroli, sono stati annunciati i due appuntamenti camerti del Festival della Saggistica di Fano.

L’unica manifestazione culturale italiana dedicata ai libri di questo genere letterario, promossa e organizzata dall’associazione di promozione sociale Passaggi Cultura in collaborazione con Librerie Coop, si terrà a Fano dal 21 al 25 giugno.

Ma ci saranno quest'anno due eventi di rilievo a Camerino: mercoledì 21 giugno alle ore 19.00 la presentazione da parte del giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi del suo ultimo libro “L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone” (ed. Einaudi) con il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo.

Giovedì 22 giugno alle 17.30  invece l'attrice Veronica Pivetti presenterà il libro “Mai all’altezza. Come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice” (ed. Mondadori) dialogando con Francesca Chiappa di Hacca Edizioni.

I due appuntamenti si svolgeranno presso la sala convegni del Rettorato.

Il programma completo delle attività e degli eventi in programma a Passaggi Festival sono disponibili sul sito www.passaggifestival.it

"Il solidalizio tra le due realtà marchigiane vuole essere anche un sostegno alle popolazioni colpite duramente dal terremoto, per fornire spazi di discussione e di scambio, soprattutto per i giovani". Questo il messaggio del pro rettore vicario Pettinari."Ed il tema dell'inadeguatezza è calzante rispetto a una popolazione che dopo l'esperienza del terremoto più volte si è sentita inadeguata ma è riuscita a rialzarsi e tenta comunque di vivere felice".

“È con grande soddisfazione – ha dichiarato poi il dott. Cesare Carnaroli, Presidente Passaggi Festival – che anche quest’anno abbiamo rafforzato la collaborazione con l’Università di Camerino, anche in termini di solidarietà nei confronti di una popolazione che sta vivendo dei momenti durissimi. Passaggi ha individuato in Camerino una sede culturale importante e, in una visione del Festival allargata al territorio regionale, ha voluto organizzare in collaborazione con l’Università, queste due presentazioni librarie mercoledì 21 e giovedì 22 giugno a Camerino”.

Nei giorni scorsi, inoltre Passaggi Festival ha lanciato una raccolta fondi per l’acquisto di bici elettriche che saranno utilizzate dagli studenti dell’Università di Camerino, per far sì che questi ultimi possano muoversi con maggiore autonomia ora che collegi universitari, laboratori e uffici sono dislocati in differenti poli didattici e di ricerca.

Il tema centrale del Festival di quest'anno è infatti "l'amore al tempo dell'odio" che, riferito alla città di Camerino, non può non far pensare all'amore ed all'attaccamento al paese e all'istituzione universitaria da parte del rettore Flavio Corradini, che instancabilmente sin dalla prima scossa ha lavorato per far ripartire Unicam coniando l'ormai famoso slogan "Il futuro non crolla". Ed anzi, quest'ultimo dichiara che  "L'esperienza del terremoto ha dimostrato che dal negativo, dal poco, si possono raggiungere risultati migliori di quelli precedenti agli eventi calamitosi. Ed è l'amore per Camerino ed Unicam che ha portato a rinascere sempre più forti" .

 Nel corso della conferenza astampa di stamattina il rettore Corradini ha anche letto il messaggio del Vice Presidente del Consiglio Regionale Renato Claudio Minardi che ha evidenziato l'importanza dell'iniziativa e della collaborazione tra Unicam e Passaggi:

 “Da Camerino si riparte con forza e slancio dopo il terremoto vicino alle popolazioni, alle famiglie, ai giovani e agli studenti colpiti dal sisma attraverso un contributo prezioso da parte della sua Università guidata dal Magnifico Rettore Flavio Corradini che ripropongono, dopo il grande successo dello scorso anno, i laboratori scientifici legati ai giovani e aggiungono nuove iniziative culturali e sociali. Un doveroso ringraziamento al Magnifico Rettore, agli studenti di oggi e di domani e agli organizzatori di PassaggiFestival per continuare a tessere legami di collaborazione che sapranno offrire giornate intense di cultura e solidarietà".

Unicam sarà poi presente a Fano con laboratori scientifici dedicati ai bambini e ai ragazzi nella sezione “La Scienza al mare con Unicam”: nei pomeriggi di giovedì, venerdì e sabato negli stabilimenti balneari di Lido 2, Bagni Maurizio e Bagni Peppe, si parlerà di fisica, di matematica e del sapore dell’acqua, mentre domenica alla MeMo Francesco Petretti, docente UniCam nonché autore e conduttore della trasmissione di Rai 3 “Geo & Geo”, terrà il laboratorio per bambini ‘Disegna e conosci la natura’.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni