Salute, screening gratuito della glicemia: ecco le farmacie coinvolte nel Maceratese
Le farmacie della provincia di Macerata hanno lanciato con forza il loro "no" al diabete e fino a sabato 16 novembre, nelle farmacie marchigiane, si potrà effettuare gratuitamente lo screening del diabete e ricevere utili suggerimenti. Nel progetto 2019, Federfarma Macerata, vede coinvolto anche l’Ordine provinciale dei Farmacisti di Macerata e la Federazione Regionale delle associazioni di tutela dei diritti dei diabetici marchigiani.
A Macerata operano concretamente per questo progetto di alto valore sociale le farmacie Massi, Cairoli, Centrale Cottini, Via Spalato e San Giuliano; a Camerino le farmacie Milesi Ferretti e Cottini; a Camporotondo di Fiastrone Maria Scalzini; a Pollenza Scalo le farmacie Angelini e Monte Milone; a Morrovalle la farmacia Marisa Torrsei, a Treia Paolo Ferranti, a San Ginesio Spadoni Petracci; a San Severino Marche la farmacia Kaczmarek e ala farmacia Lorenzetti; a Muccia Nadia Moreni; a Recanati la farmacia Le Fonti; a Tolentino la Centrale Bonifazi; a Civitanova la farmacia Fontespina; a Matelica la Comunale; a Pioraco Mario Rossi; a Urbisaglia la farmacia La Rocca; a Caldarola la farmacia Giuseppetti; a Corridonia la farmacia Blasi; a Matelica la Centrale Ferracuti; a Serravalle del Chienti Teresa Gala.
Ida Kazcmarek, presidente di Federfarma Macerata, rileva che “ancora una volta i farmacisti marchigiani vogliono dimostrare alle istituzioni regionali la rilevanza del loro ruolo nel tessuto sociale, proseguendo nel lavoro svolto negli ultimi anni; infatti con lo screening si è riusciti a intercettare i malati di pre-diabete avviati a una correzione del proprio stile di vita per non sfociare nella malattia diabetica vera e propria”.
Il presidente di Federfarma Marche Pasquale D’Avella sottolinea "l’importanza della farmacia sul territorio, proiettata sempre più verso l’articolazione di farmacia dei servizi, oggetto di recenti provvedimenti legislativi”.
Emilio Augusto Benini, presidente della Federazione regionale associazione diabetici precisa "una efficace educazione sanitaria è il percorso migliore per affrontare e prevenire il diabete di tipo 2, malattia cronico-degenerativa di forte impatto sociale”.
Luciano Diomedi, presidente dell’Ordine provinciale dei Farmacisti, riafferma che “l’interesse dei farmacisti è confermare le potenzialità della farmacia del territorio nella prevenzione e nel monitoraggio epidemiologico, la nostra farmacia rappresenta il punto di riferimento più frequentato dagli assistiti e in particolare dai malati di diabete, dunque è la farmacia ad assicurare un contributo fondamentale nella gestione del paziente diabetico”.
Commenti