Gia da oggi e fino al 18 Novembre, in piu di 200 farmacie marchigiane sarà possibile fare uno screening gratuito del diabete, verificare la propria situazione e ricevere informazioni e consigli.
Per effettuare la visita gratuita, è sufficiente presentarsi in una delle farmacie aderenti preferibilmente digiuni. Tuttavia, nel caso si abbia consumato un pasto od una colazione, basterà riferirlo al medico presente che valuterà l'opportunità di svolgere comunque l'esame o concorderà un altro appuntamento
L'iniziativa rientra nellla programmazione in vista della "Giornata Mondiale del Diabete" di domenica 18 Novembre ed è patrocinata dalla Regione Marche e “Si tratta di un’importante iniziativa dedicata ai cittadini che potranno gratuitamente fare un’attività di screening per il diabete, una malattia cronica con molti effetti collaterali che colpisce una larga fetta della popolazione e molti non sanno neanche di averla - commenta il Presidente della Regionale Luca Cerescioli - Fare questo passaggio in farmacia permette, nel caso la malattia venga diagnosticata, di ridurre l’impatto sulla salute gestendo nel modo più corretto ed efficace le cure. L’invito ai cittadini è quello di partecipare quindi a questa campagna. Un ringraziamento va innanzitutto alle farmacie che costituiscono un baluardo del servizio sanitario sul territorio anche in tempi difficili come quelli del sisma che ha colpito le Marche”.
“Prevenire è certamente un discorso di salute ma anche un investimento appropriato – consigliere alla Sanità Federico Talè – Le farmacie sono sempre più protagoniste nel sistema sanitario: sottoscriviamo dunque questa lodevole iniziativa con l’auspicio di ritrovarci anche su altri progetti come l’abbattimento delle liste di attesa“
Espressioni a cui fa eco Ida Maria Kaczmarek, rappresentante di Federfarma per la provincia di Macerata : “Siamo uno degli ultimi presidi sempre presenti anche nei paesi più piccoli dove il cittadino trova sempre un consiglio”.
Nelle Marche sono più di 75.000 le persone che dichiarano di avere il diabete, il 4,9% della popolazione. Oltre il 30% degli assistiti da centri specialistici diabetologici ha più di 75 anni con la necessità di assistenza particolare, dal punto di vista sanitario e della terapia ipoglicemizzante.
Un milione di italiani tuttavia è affetto da diabete mellito senza saperlo, nonostante sia una patologia grave e, per la sua grande diffusione, una delle principali cause di morte.
Commenti