Aggiornato alle: 20:02 Mercoledì, 7 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Politica Altri comuni

Pescaturismo ed ittiturismo, via libera alla legge dal consiglio regionale

Pescaturismo ed ittiturismo, via libera alla legge dal consiglio regionale

Approvata all'unanimità dal consiglio regionale delle Marche la proposta di legge n.201, Promozione della multifunzionalità nel settore della pesca marittima e del turismo marittimo presentata, come primo firmatario dal consigliere Fabio Urbinati e sottoscritta anche dai consiglieri Francesco Micucci, Boris Rapa (Uniti per le Marche) e Luca Marconi (Popolari Marche – Unione di Centro).

“Un tassello importante per un cambio di paradigma per il settore turistico alla ricerca di esperienze nuove”. Così il consigliere Pd Francesco Micucci ha commentato la proposta di legge durante la sua discussione in aula. "È una rivoluzione per un settore che sembrava destinato al declino e che invece sta conoscendo ad oggi una inversione di tendenza: i giovani stanno riscoprendo la tradizione della pesca, e se un tempo le famiglie di pescatori facevano studiare i figli nella speranza che trovassero lavoro altrove, oggi, complice la crisi, il settore della pesca sta tornando a vivere e potrebbero essere proprio questo ricambio generazionale unito alle nuove opportunità come quelle offerte dal turismo esperienziale che potrebbero costituirne la salvezza” ha aggiunto Micucci.

Manterrà viva la tradizione della pesca con un occhio rivolto al futuro questa legge che definisce quelle forme di diversificazione dell'impresa ittica note sotto il nome di “pescaturismo” ed “ittiturismo”, indicando le attività riconducibili a tale definizione ed in particolare l'attività di ristorazione a bordo e a terra rispetto alla quale la Regione favorirà l'utlizzo di prodotti di origine locale tramite accordi di filiera tra produttori agricoli ed imprenditori ittici.

Per quanto riguarda l'ittiturismo invece si prevede la possibilità di offrire i servizi di ristorazione e di alloggio presso l'abitazione dell'imprenditore ittico o in altre strutture deputate allo scopo.

Una legge che ha avuto una gestazione di oltre un anno, perchè sono stati coinvolti tutti i portatori d'interesse, le associazioni di categoria e la Guardia Costiera che ha dato il suo contributo durante l'intero procedimento legislativo.

Inoltre è importante sottolineare che grazie a questa legge, che si rivolge a tutti coloro che hanno una licenza di pesca professionale, gli imprenditori ittici avranno la possibbilità di ristrutturare, con l'attivazione del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, imbarcazioni, immobili ed edifici deputati alle attività di ittiturismo.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni