Aggiornato alle: 22:00 Lunedì, 12 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Politica Morrovalle

Morrovalle, Cittadini in Cammino: "Il tema del lavoro deve tornare al centro dei dibattiti"

Morrovalle, Cittadini in Cammino: "Il tema del lavoro deve tornare al centro dei dibattiti"

Dall'associazione "Cittadini in Cammino" di Morrovalle riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa sul tema del lavoro.

Il lavoro, come è cambiato e come cambierà. Questo il tema dell’incontro pubblico organizzato dall’Associazione “Cittadini in cammino” a Morrovalle. Il tema del lavoro deve tornare al centro del dibattito politico e culturale non solo come insieme di provvedimenti volti ad incrementare l'occupazione, le tutele e il reddito dei lavoratori ma come valore fondante di una società moderna, civile e democratica.

Per questo è necessario che le forze politiche non utilizzino in campagna elettorale questo argomento in modo propagandistico e demagogico dimostrando, piuttosto, la capacità di produrre analisi e proposte serie e soprattutto praticabili. Questo è quanto emerso dall’interessante dibattito svoltosi ieri sera - giovedi 18 gennaio - nell'incontro pubblico svoltosi al San Crispino di Trodica. In questi anni sono stati adottati provvedimenti importanti che hanno garantito una crescita degli occupati, un maggiore reddito ai lavoratori, un minore peso fiscale sulle spalle dei datori di lavoro, un primo alleggerimento del carico burocratico. Ma ciò che è stato prodotto in questa legislatura costituisce solo un avvio importante per la sfida aperta in questo settore che dovrà necessariamente vedere un ulteriore sviluppo e consolidamento negli anni a venire.

 

Grazie agli interventi di un pubblico competete ed attento, gli ospiti della serata hanno potuto affrontare tutti i temi caldi legati al lavoro. Silvia Spinaci, responsabile provinciale CISL di Macerata, ha sapientemente sottolineato le specificità e le esigenze del tessuto produttivo marchiano costituito da piccole imprese; un tessuto che dovrà misurarsi quanto prima con i problemi tecnologici, organizzativi e commerciali per creare nuovo lavoro stabile e dignitoso. La Senatrice Anna Maria Parente ha illustrato gli interventi approvati in questi cinque anni soffermandosi in particolare sul valore e sulle enormi potenzialità del provvedimento sull'alternanza scuola-lavoro. Fondamentale, secondo la senatrice, sarà inoltre dare seguito alle norme previste per tutelare chi ha perso l’occupazione, per riaccompagnarlo in un proficuo reinserimento nel mondo del lavoro; alla base di questo meccanismo di salvaguardia deve però esserci una costante ed adeguata formazione dei lavoratori.

Il dibattito è stato introdotto da Gabriele Maolo in rappresentanza dell'Associazione “Cittadini in cammino” che ha promosso l'iniziativa. Nelle conclusioni affidate al Senatore Morgoni, si è messo in evidenza come i grandi cambiamenti che hanno investito il campo del lavoro non sono certo destinati ad esaurirsi nei prossimi anni e, con ogni probabilità, cancelleranno tante certezze che si ritenevano definitivamente acquisite. La digitalizzazione, le nuove tecnologie, la globalizzazione, la rapidità dei cambiamenti nelle attività economiche e produttive, rappresenteranno per tutti una sfida epocale. "Su questo terreno – ha sottolineato Morgoni - già da oggi possiamo distinguere la buona politica che accetta quella sfida e la affronta con coraggio e realismo, da quella cattiva, che non essendo all'altezza di quei problemi li nega e li cavalca per sfruttare le preoccupazioni e le paure di chi invece li vive sulla propria pelle".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni