Con il primo decreto legge del governo Meloni dal 1° novembre cade l’obbligo vaccinale anti-Covid per gli operatori sanitari precedentemente fissato al 31 dicembre. Nelle Marche saranno reintegrati 150 dipendenti della sanità pubblica, di cui 8 medici, 64 infermieri e il restante tra altri profili come operatori socio sanitari, ostetriche, fisioterapisti e tecnici di laboratorio.
Il decreto legge cerca di risponde alla carenza di medici nelle strutture sanitarie del nostro paese che da tempo ricorre a personale straniero o ai cosiddetti "medici a gettone". Nelle Marche, in attesa delle lettere di riammissione, crescono i ricorsi per ottenere l’accredito degli stipendi arretrati e il risarcimento per i danni morali subiti.
La decisione presa dal nuovo esecutivo riflette la coerenza del neo Presidente del consiglio Giorgia Meloni che in Senato, nel corso del dibattito sulla fiducia aveva dichiarato: "Riconosciamo il valore della scienza, certo, per questo non la scambiamo con la religione. Quel che contestavamo delle scelte prese dai precedenti governi è che non ci fossero evidenze scientifiche alla base di alcuni provvedimenti".
Non sono mancate critiche dall’opposizione, Irene Manzi, deputata marchigiana del Partito Democratico attacca aspramente il provvedimento: "Una decisione senza basi scientifiche che mette in pericolo i più fragili".
La scelta del governo rischia di spaccare la maggioranza, dura la reazione degli esponenti di Forza Italia. Il senatore Maurizio Gasparri in un tweet dichiara: "Sinceramente i medici no-vax, a parte chi avesse delle incompatibilità accertate, mi lasciano perplesso. È come se un militare fosse per il disarmo o se un pilota non volesse salire su un aereo per paura del volo".
Licia Ronzulli, la quale era in lizza per il Ministero della salute poi assegnato a Schillaci, critica apertamente la decisione del governo: "Forse si sarebbe potuta attendere la scadenza naturale della misura, il 31 dicembre, così da evitare che la maggioranza silenziosa di chi, onorando il camice, si è responsabilmente vaccinato si sentisse sconfitta dalla minoranza chiassosa dei No vax. Ma se lo chiede a me, chi è No vax, e quindi va contro la medicina e la scienza, non dovrebbe operare in campo sanitario. Auspico un processo graduale per il superamento delle misure anti-covid. La delegazione di Forza Italia su questo non getterà la spugna".
Il decreto legge, entrato in vigore con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, dovrà necessariamente essere convertito in legge entro 60 giorni dal Parlamento, potendo apportare eventualmente delle modifiche. Qualora ciò non avvenga, il decreto legge decade con effetti retroattivi.
Commenti