Macerata, centrodestra unito contro Carancini: "Disposti a dimetterci subito, se il sindaco va a casa"
"Siamo disposti a dimetterci anche ora, se questo servisse a mandare a casa il sindaco Carancini". È un centro-destra compatto quello che si presenta in conferenza stampa per commentare la pronuncia del Collegio Arbitrale sul contenzioso tra il Comune di Macerata e la Nuova Trento spa (leggi qui). Al Bar "Mercurio" di Macerata erano presenti: Riccardo Sacchi (Forza Italia), Paolo Renna (Fratelli d'Italia), Anna Menghi (Comitato Anna Menghi), Francesca D'Alessandro (Macerata è nel cuore), Mattia Orioli (Nuovo CDU) e Simone Livi (Azione in Movimento). Un'unione di intenti che non si vedeva da tempo, come dichiarato dagli stessi esponenti: "Anche coloro che non sono qui oggi appoggiano la nostra linea, siamo uniti come mai prima".
Ad esordire è Riccardo Sacchi, che entra nel particolare della vicenda legata alla Nuova Via Trento: "Pensavamo che il caso legato alla piscina fosse la madre di tutti i fallimenti, ma la madre adesso ha fatto anche un figlio. La decisione dell'arbitrato, a quanto sappiamo, è immediatamente esecutiva e prevede l'esborso di 2,8 milioni di euro più oneri e interessi per un totale di quasi 4 milioni. A questa cifra si aggiungano una serie di spese a carico del comune per il pagamento di avvocato, arbitro e consulenze varie per un totale di circa 300 mila euro. Carancini dimostra di essere il protagonista di un'amministrazione insipiente e personalistica, che ha fallito su tutta la linea. La bretella della Nuova Via Trento, che avrebbe dovuto sgravare parte del traffico in via Murri era prevista da due convenzioni (n.3131 del 2002 e n.1804 del 2004, ndr) firmate tra Comune e NVT STU, per le quali vigeva l'obbligo di realizzazione. Ora ci troviamo a dover pagare 4 milioni non per realizzare l'infrastruttura, ma per non averla".
"Ci troviamo evidentemente di fronte a un danno erariale, per cui mi riservo di leggere attentamente il lodo per presentare esposto alla Corte dei Conti" conclude Sacchi.
A seguire prende la parola Paolo Renna, consigliere comunale e provinciale di Fratelli d'Italia: "Chiediamo le dimissioni dell'intera giunta, bisogna azzerrare il governo di questa città. Le scelte del sindaco non sono solo sue, ma vengono avallate dall'intera maggioranza che ogni volta abbassa le orecchie. I cittadini si troveranno sul groppone questo fallimento anche nei prossimi anni. Personalmente non ho partecipato all'approvazione dell'ultimo bilancio, in quanto - dopo averlo attentamente letto - ho riscontrato diverse problematicità. Qua i soldi dei cittadini vengono letteralmente buttati al vento. Carancini non amministra come un buon padre di famiglia, ma seguendo ripicche personali: siamo di fronte a un fallimento totale della sua linea politica. Dovrebbe dimettersi, così come fa un allenatore nel calcio quando i risultati della propria squadra non arrivano".
"Vorrei concentrarmi su tre punti - sottolinea Mattia Orioli (Nuovo CDU) -. Il primo riguarda l'aspetto ideologico: il Pd propone una politica che ostracizza i privati. Una linea d'azione che porta alla perdita di credibilità della città nei confronti degli investitori. Come possono pensare di venire nella nostra città, se il Comune non rispetta i propri impegni? Infine, si materializza un danno nei confronti dell'intera cittadinanza. Da parte del centro-destra c'è la volontà di liberare la città".
"Si tratta di errori gravi - gli fa eco Simone Livi (Azione in Movimento) - che ricadono nelle tasche di tutti i cittadini. Avremo un debito fuori bilancio che saranno proprio loro a pagare".
"È la solita storia - commenta Francesca D'Alessandro (Macerata è nel cuore)-. La Giunta Carancini non è incapace, tutt'altro. È capacissima di provocare danni alla collettività. I revisori dei conti avevano messo nero su bianco le problematicità presenti nel bilancio, ma la maggioranza non ha dato loro la minima considerazione approvandolo senza batter ciglio. Come se il sindaco amministrasse qualcosa di privato. La città sta soffrendo tantissimo".
Anna Menghi è l'ultima ad intervenire e chiosa: "Tutti i nodi vengono al pettine. Non si è minimamente ascoltato il parere dei revisori dei conti, un fatto gravissimo: si tratta di professionisti specchiati. La soddisfazione riguarda il fatto di vedere come in Consiglio ci sia una coesione all'interno del centro-destra che non si vedeva da tempo. L'ultimo consiglio comunale, prima delle vacanze estive, sarà fondamentale". L'appuntamento, dunque, è per lunedì 29 luglio per una seduta che si preannuncia infuocata.
LA DIFESA DI CARANCINI: "SENTENZA PIENA DI ERRORI"
Commenti