Aggiornato alle: 14:36 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Politica Altri comuni

Il decreto terremoto passa alla Camera: fra le misure previste, ai territori colpiti per dieci anni andrà l'8 per mille

Il decreto terremoto passa alla Camera: fra le misure previste, ai territori colpiti per dieci anni andrà l'8 per mille

Con 201 voti favorevoli e 16 contrari, la Camera dei Deputati ha dato il via libera nel pomeriggio al decreto legge sul terremoto. Il provvedimento, che ora passa al Senato per la definitiva conversione in legge, va a modificare e integrare una serie di misure (già previste nei due precedenti Dl) a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nel 2016 e nel 2017 in Abruzzo, Umbria, Lazio e Marche.

Nella prima lettura alla Camera, in particolare nel corso dell'esame in Commissione, il testo del decreto è stato in più parti modificato, ed ora andrà all'esame del Senato dove l'Aula dovrebbe discuterlo dal 4 al 6 aprile. Nel decreto terremoto, che è stato approvato dalla Camera, ci sono anche i 47 milioni di euro risparmiati dal bilancio del 2016 da Montecitorio. L'importo risparmiato è stato versato nel bilancio dello Stato indicando però la destinazione e cioè il fondo per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma.

Secondo il deputato marchigiano Lodolini, il decreto "Contiene importanti strumenti per affrontare l’emergenza, aiutare la ricostruzione e affrontare alcuni nodi emersi nel corso della gestione dell’emergenza e dell’avvio della ricostruzione: il tema del personale, il sostegno agli enti locali impegnati nella ricostruzione, l’accelerazione delle procedure per la realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie per casette, per le stalle e per le scuole
Ci sono misure di sostegno al reddito e alle imprese dei territori colpiti, il riconoscimento del danno indiretto per dare ossigeno alle attività turistiche e commerciali. 
Si prevede, per la delocalizzazione temporanea delle attività economiche e produttive dai Comuni del cratere, la possibilità di spostarle in altro Comune previo assenso fra i due Enti interessati se in quello d'origine risulta troppo onerosa o non vi sono immobili disponibili. Si rafforzano le istituzioni riportando le competenze a curare la pianificazione urbanistica in capo ai Comuni colpiti dal terremoto (prima era del Commissario per la ricostruzione).
Si destinano nuove risorse umane per potenziare la Protezione civile, gli Enti Locali e i due Parchi Nazionali coinvolti, tra i quali quello dei Monti Sibillini.
Tra le novità più rilevanti resta la destinazione dell’8 per mille per 10 anni a questi territori: una risposta importante e che sicuramente incontrerà la generosità di tanti italiani che vorranno concorrere, anche in questo modo alla ricostruzione fisica e sociale di quei luoghi meravigliosi".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni