Civitanova, l'assessore Capponi annuncia: "le quote anticipate per gli asili nido saranno rimborsate"
In questo tempo emergenziale che ha creato varie difficoltà per tutti i cittadini L'Asp Paolo Ricci e l'Assessorato al welfare hanno continuato ad essere vicini in modo congiunto in molti modi alle famiglie Civitanovesi. Anzi tutto è di questi giorni l'approvazione della delibera , nella seduta del 6 maggio, con cui la giunta comunale ha approvato di stabilire il rimborso delle quote anticipate per la frequenza degli asili nido comunali nel mese di marzo. Il mancato incasso per il Comune ammonta ad € 15.371,25.
Il costo della retta, ed il conseguente rimborso per le famiglie, è quantificato in base all'ISEE: si va da una cifra di massimo di € 360 ad un m inimo di € 80 e andrà a coinvolgere concretamente 88 famiglie , tra cui alcune che hanno più bambini che usufruiscono del servizio. Nel giro di pochissimi giorni dunque le famiglie otterranno il rimborso delle quote versate e gli uffici sono già al lavoro per rendere il più veloce possibile il procedimento.
Oltre ai rimborsi, si sono attivati diversi servizi e opportunità sempre tutti gratuiti per stare accanto alle famiglie, ai piccoli e alle persone con disabilità. E' stata attivata infatti la linea telefonica per lo Spazio Siblings, dedicata a genitori e fratelli di persone con disabilità. Questo nuovo servizio specifico si affianca al Telefono Amico che è un importante servizio a sostituzione, momentanea, dello sportello gratuito di consulenza psico-pedagogica. Per accedere a entrambi i servizi basta inviare una richiesta completa del proprio recapito telefonico e indicando la fascia oraria preferita, via e-mail a centro.famiglia@paoloricci.org oppure si può chiamare lo 0733 78361 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.
Non solo linee dedicate ma anche contest creativi per bambini sulla pagina facebook del centro famiglia "famiglie al centro": hanno aderito decine di famiglie inviando i lavori dei piccoli che diverranno, quando possibile, una mostra. Il Telefono Amico ha visto oltre una decina di famiglie coinvolte, con 12 consulenze psicologiche e 8 pedagogiche, in collaborazione con i Servizi Sociali comunali per gli aspetti economici delle situazioni emerse. Grazie al lavoro svolto finora, la pagina Facebook conta ora circa 1500 follower con un incremento, in poche settimane, del 70%. Per quanto concerne i Nidi d’Infanzia, gli educatori continuano ad essere vicini alle famiglie attraverso la pubblicazione quotidiana di post dedicati (0/3 Lab) e l’attivazione di un “Filo Diretto” telefonico con le educatrici per mantenere viva la relazione con bimbi e genitori. Le famiglie hanno risposto con grande entusiasmo anche a questo servizio, in sole due settimane sono state ricevute 38 richieste.
L' assessore Barbara Capponi e il presidente dell'Asp. Paolo Ricci Agostino Basile commentano "Ci fa certamente piacere che tutte le attività pensate creativamente abbiano un seguito e siano di aiuto e conforto. C'è stato un lavoro di confronto costante e di rete tra l'assessorato e l'Asp Paolo Ricci , che ha portato a strategie creative e concrete certamente utili in questo momento. Siamo ben consapevoli che soltanto questo non basti: le misure del lockdown hanno penalizzato gravemente nelle loro esigenze basilari bambini, persone con Disabilità e famiglie, con cui ci confrontiamo costantemente, ma che per le restrizioni imposteci non abbiamo potuto sostenere come vorremmo. Stiamo lavorando sulla fattibilità di iniziative nuove e la ripresa di servizi ordinari, ma ci servono disposizioni chiare su modalità, presidi necessari, logistica degli spazi e soprattutto interventi fattibili. Siamo molto preoccupati per le sempre crescenti esigenze dei genitori che devono essere oggi insegnanti, terapisti, genitori e lavoratori, per il tempo perso nella riabilitazione, tanto più importante nei primi anni, per i piccoli, a cui vogliamo dare opportunità di vivere la loro infanzia quanto più normalmente possibile."
Commenti