75° Anniversario della Liberazione di Civitanova Marche: il programma completo
Civitanova ricorda l’anniversario della Liberazione da parte dei sodati polacchi con un ricco programma di eventi. Le celebrazioni per il 75esimo, promosse da George Dernowski insieme ad Alvise Manni del Centro studi civitanovesi, vedono la collaborazione dell’Assessorato ai Gemellaggi del Comune, della sede locale dell'Archeoclub d'Italia, dell'Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, Biblioteca comunale Silvio Zavatti, Consolato polacco di Ancona e la nuova associazione italo polacca delle Marche. Per l’occasione, l’Amministrazione comunale ha invitato una delegazione polacca di Skawina, città gemellata con Civitanova Marche.
Il convegno del 29 mattina presso la Biblioteca comunale Zavatti sarà l'occasione per rivivere quei giorni e presentare il libro di Claudio Bernacchia "E venne la guerra...”, che verrà regalato ai presenti fino ad esaurimento delle copie.
Molti comuni limitrofi (Porto Recanti, Montegranaro, Montecosaro, Potenza Picena, etc... ) stanno facendo manifestazioni per onorare i soldati che sotto la guida degli inglesi si sacrificarono per la nostra libertà 75 anni fa.
Il programma si apre sabato 29, ore 09:00, presso Sala Conferenza della Biblioteca Comunale “Zavatti”, proiezione DVD comitato di quartiere Santa Maria Apparente; alle 09,45 inizia conferenza con il moderatore prof. Alvise Manni e la presentazione dei relatori con i saluti delle autorità presenti. Per il Comune ci sarà l’assessore responsabile gemellaggio Pierpaolo Borroni. Ci saranno inoltre il Sindaco di Skawina Norbert Rzepisko che porterà i saluti della rappresentanza italo-polacca.
Ore 10:30 Manni illustrerà il periodo storico in cui versava Civitanova Marche nell’anno 1944; alle ore 10:50 il preside Claudio Bernacchia presenterà “E Venne La Guerra…” libro riguardante la liberazione delle Marche da parte delle truppe del II Corpo Polacco.
Alle ore 11:30 Maria Radozycka dell’associazione Italo polacca Nuova delle Marche, illustrerà la tragica battaglia sul fiume Chienti che precedette di qualche giorno la liberazione di Civitanova Marche. Alle 12:30 Fiorenzo Piangerelli presenterà la memoria degli eroi dimenticati, i Polacchi che liberarono Porto Recanati in particolare attraverso una raccolta di fotografica nel libro “Loro Nel Noi”.
Nel pomeriggio è prevista l’adunata e alle ore 16:00, a Santa Maria Apparente deposizione corona unitamente all’Anpi. Alle ore 16,45 al Monumento ai Caduti sul Lungo Mare Sud, deposizione corona e alle ore 17:30 adunata generale presso il monumento agli sfollati vicino alla Pescheria con deposizione corona, saluti dei rappresentanti istituzionali e militari, associazioni combattentistiche e non, con la presenza della Banda Cittadina Gioventù di San Gabriele. A seguire, 17:30, ai giardini di piazza Gramsci, omaggio ai caduti e scopertura lapide in memoria alle truppe del II Corpo Polacco comandate dal Generale Władysław Anders.
Domenica mattina, delegazione di Skawina, con accompagnatori, a Loreto per visitare la Santa Casa, Cimitero Polacco, mentre la sera partenza della delegazione ore 18,00 per Civitanova Alta per assistere alla santa Messa ore 19:00 in Piazza della Libertà per celebrare la Festa di San Paolo.
Alle ore 21:15, presso il Teatro Anibal Caro, concerto di musiche Polacche “I Papaveri Rossi” con il mezzo soprano Laura Marzola e pianista Danilo Torquati. Il Concerto sarà preceduto dal Canto “Gaude Mater Polonia” interpretato da Dawid Kownacki e Aneta Kownacka. Durante l’intervallo del concerto gli stessi interpreti intoneranno il Canto “Czerwone Maki Na Monte Cassino”.
Ingresso libero
Commenti