Eventi

Civitanova, piazza gremita per il concerto di Ermal Meta. Il cantautore: "Ma quanti siete? Che meraviglia"

Civitanova, piazza gremita per il concerto di Ermal Meta. Il cantautore: "Ma quanti siete? Che meraviglia"

Un grandissimo pubblico, un grandissimo live. Inizia con una serata di emozioni la settimana del Ferragosto civitanovese, con l’ospite d’onore Ermal Meta e il suo spettacolo in piazza XX Settembre.  Ieri, lunedì 12 agosto, l’attesa era già iniziata nel primo pomeriggio, con i fan più accaniti del cantautore che si sono stretti sotto le transenne per il sound check all’apertura dei cancelli. Quindi un crescendo, con una piazza XX Settembre gremita ed entusiasta. "Voglio rendermi conto di quanti siete - ha detto Ermal Meta sul palco -: alzare le mani e fate una foto a questa meraviglia".  Civitanova è stata infatti tappa del tour estivo del cantautore, che sta portando in giro il suo nuovo album "Buona Fortuna": il live è iniziato proprio raccontando questo percorso, con "La strada la decido io", per poi proseguire con alcuni dei brani storici di Ermal Meta. "L’unico pericolo", "Piccola anima" e "Non mi avete fatto niente", canzone con cui vinse in duetto con Fabrizio Moro Sanremo 2018.  Ermal Meta ha dialogato con la sua platea, con palloncini blu sventolati dalle prime file durante "Mediterraneo" e torce dei telefonini accese per "Le luci di Roma".  Bis da brividi con Ermal Meta che è entrato da sotto al palco chitarra in mano, per suonare in mezzo al pubblico un brano "gigante" come Hallelujah. Seguendo il coro della platea e un applauso commosso.  L’evento è rientrato nel format Ri-Suona la Piazza, promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova, ed è stato aperto alle 19 da Aspettando Ri-Suona la Piazza in piazza Conchiglia, con ospite la voce di Elisa Ridolfi, vincitrice della Targa Tenco 2024 come miglior album opera prima (Curami l’anima). Ora, grande attesa per il tradizionale spettacolo pirotecnico, che nella notte tra il 14 e il 15 agosto darà il benvenuto al Ferragosto con i fuochi d’artificio all’area portuale.  (Credit foto: Gasparroni) 

13/08/2024 09:26
Montecassiano, da Luigi Lo Cascio a Lino Musella: gli ospiti della sesta edizione de 'I fumi della fornace'

Montecassiano, da Luigi Lo Cascio a Lino Musella: gli ospiti della sesta edizione de 'I fumi della fornace'

Per il sesto anno, tornano “I fumi della fornace” la festa della poesia organizzata dal collettivo Congerie che si svolgerà a Valle Cascia dal 22 al 25 agosto con la direzione artistica di Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi.  Il manifesto di Eden Kotting inaugura questa sesta edizione dedicata al tema della “conversione”. Conversione come rinascita di un luogo, coltivazione di quel movimento che ha portato Valle Cascia a diventare un cantiere ininterrotto di sperimentazioni, alleanze, ecologie dell’immaginazione giunte da tutta Italia. Conversione  come rivoluzione percettiva, altro modo di vedere le cose che sembravano soltanto “quotidiane”. Conversione come quella singola lacrima che riga il muro dello sconforto, e ci traghetta verso altri mondi, ancora impensati.  Conversione come una turbolenza di atti continui, come giustapposizione di relazioni, di prossimità, di campi di forze e di conflitti. Conversione come contagio immaginativo. Conversione come «un moto tempestoso che attraversa le fitte onde della massa», quel moto tempestoso che permetta a Bianca, il personaggio di un racconto indimenticabile di Gertrud von Le Fort. È lei l’ultima al patibolo, la figura che ci dice, ancora una volta, che «l’umano non basta». Da Luigi Lo Cascio a Lino Musella, da Tlon a Maria Grazia Calandrone, da Marzia Migliora a Laura Pugno e Graziani Graziani, Massimo Ferrante e Flo in concerto, dalle arti performative a quelle poetiche, passando per i laboratori, dal teatro di ricerca all’editoria fino ai concerti di sperimentazione e al recupero del repertorio del canto orale e popolare nei vari dialetti e lingue regionali italiane. Per il secondo anno Diastema rassegna laboratoriale curata da Elena Martusciello dà avvio alle giornate del festival. Attraverso i laboratori di Impero della Luce, Irene Palombelli, Esther Fantuzzi, Massimo Ferrante e Marta Magini & Nicola Di Croce, la Scuola superiore dei fiori – questo il titolo del progetto – indaga il tema della conversione attraverso lo spazio fisico di Valle Cascia e dell’ex Fornace Smorlesi, concepiti come luoghi della materia in un esercizio di conservazione dell’essenza, della “scorta” degli stessi. Una riflessione sulla restanza come politica di sopravvivenza.  Aderenze: pratiche di avvicinamento, progetto della rassegna di arti visive e performative Incolta, indagherà il tema della conversione come turbolenza, giustapposizione di relazioni, di prossimità, di campi di forze e conflitti, come evento. Le curatrici Diana Caponi e Giulia Pigliapoco, in collaborazione con il progetto Atti fondamentali degli architetti Michele Anelli-Monti e Margherita Fiorini, riflettono sul corpo come agente del circostante attraverso le opere e le performance di: Marzia Migliora, Margherita Morgantin, Daniele Pilla, Impero della luce, Gloria Dorliguzzo, Esther Fantuzzi e Gaetano Palermo & Michele Petrosino. Ogni pomeriggio, la serie di incontri Isola e isole, in collaborazione con Edizioni Volatili, continueranno a sondare, insieme a poeti, scrittrici, filosofe, divulgatori, architetti, curatori e artiste, scenari per il mondo a venire. Tra gli ospiti: Maria Grazia Calandrone, Laura Pugno, Rosaria Lo Russo, Viola Lo Moro, Alma Spina, Carmen Gallo, Riccardo Frolloni, Alessia Dulbecco, Graziano Graziani, Fabio Condemi, Tommaso Lisa, Massimo Raffaeli e Angelo Ferracuti.  “Abbecedario dei paesaggi”: apre un dialogo tra realtà che dal fare comune immaginano nuove possibilità dell’abitare attraverso una risemantizzazione e riattivazione dei territori, le curatrici Valentina Compagnucci ed Elisa Michelini dialogheranno con Michele Anelli-Monti, Margherita Fiorini, Matteo Giacomelli, Fulvia Calcagni, Claudia De Luca, il collettivo Sineglossa e Anello Val di Fiastra. Al tramonto andrà in scena nello spazio dell’Ex fornace Smorlesi, “Adesso vattene, fratello mio” secondo movimento di L’Ufficio delle tenebre. In questo secondo atto della trilogia teatrale i registi Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio pongono al centro una riflessione estetica sull’ineluttabilità dichiarata della guerra come tenacia marziale ma è nell’accanto della lotta fratricida che attraversa la scena che si dispiega lo spazio di una rivolta contro l’opera ereditaria del sangue.  Ogni sera il Parco della Poesia ospiterà concerti, recital e talk di Luigi Lo Cascio, Lino Musella, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Flo, Massimo Ferrante, Angelo Ferracuti, Massimo Raffaeli, Dalal Suleiman. La rassegna  Universo a Sonagli curata da Simone Doria, Lorenzo Malloni ed Elisa Michelini chiuderà ognuna delle giornate con le performance sonore di: Dinastia Giulio Claudia, MATA, Serena Abrami & Valentina Sciurti, DJ Amore, Abo Abo, Ricky Antolini, Nicola Di Croce & Marta Magini, Demetrio Cecchitelli e i Kustom Kar Kommandos.  

12/08/2024 18:00
"Marche storie" torna a Morrovalle: tre giorni di spettacoli e poesia sulla figura di Lalla Vicoli Nada

"Marche storie" torna a Morrovalle: tre giorni di spettacoli e poesia sulla figura di Lalla Vicoli Nada

Torna a fare tappa a Morrovalle, dopo l’esperienza del 2022, il festival “Marche storie”, format itinerante sostenuto dalla Regione e gestito da Fondazione Marche Cultura e Amat che celebra la ricca tradizione poetica e culturale delle Marche mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d'ispirazione. A Morrovalle il festival sarà incentrato sulla figura di Lalla Vicoli Nada, poetessa nata e cresciuta in paese le cui opere furono molto apprezzate da Gabriele D’Annunzio, e sbarcherà nel prossimo fine settimana, sabato 17 e domenica 18 agosto, con uno sfizioso prologo in programma venerdì 16 agosto con l’apertura del laboratorio di danza e disegno (riservato a bambini e ragazzi di età compresa tra 7 e 14 anni) “Corpi narranti” a cura di Genny Ceresani, che andrà avanti anche nei due giorni successivi. Si entra nel vivo della due giorni nella giornata di sabato con la “Notte Rossa”, che sarà punteggiata da quattro spettacoli. Alle 19.30 e alle 21.30 al giardino privato in vicolo Roberti ecco “Amoreggiando pè la Marca”, mentre alle 20 e alle 22.15 in giro per il centro storico ci saranno gli attori di Look Up Aps con le incursioni poetiche di “Morrovalle, ieri e oggi”. In piazza Vittorio Emanuele II, dalle 19.30 alle 22, Rosetta Martellini darà vita al “Juke Box di Poesia”, mentre alle 22.30 al cortile del Geleò/Palazzo Lazzarini ci sarà il concerto dei Rainwood “Uno sguardo alla luna – Paesaggi sonori per il pastore errante”. Domenica, invece, ecco la “Notte Gialla”. Alle 18 si parte con l’esibizione finale del laboratorio “Corpi narranti”, mentre alle 19 in piazza Garibaldi spazio allo spettacolo di burattini “Le scarpe del re”, a cura dell’associazione Bella è la vita Odv. Sempre in piazza Garibaldi, alle 19.45 e poi alle 22.45, ecco “Gushi”, arte di strada a cura dell’associazione Whats Art. Dalle 19.30 alle 21.30 fanno bis “Morrovalle, ieri e oggi” e “Juke Box di poesia”, mentre il gran finale arriverà alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele con lo spettacolo “Lalla Vicoli Nada: una poetessa a Morrovalle”, con la partecipazione straordinaria di Gaia De Laurentiis e di Gian Paolo Valentini. Durante il weekend sarà aperto il museo di Palazzo Lazzarini, con visite guidate a cura dell’Archeoclub Morrovalle e i locali del centro realizzeranno degustazioni a tema e sconti “poetici”.

12/08/2024 12:50
Civitanova, Re e Regina degli chalet: ecco i vincitori del torneo di beach volley

Civitanova, Re e Regina degli chalet: ecco i vincitori del torneo di beach volley

Lo chalet il Veneziano ha fatto bottino nella seconda edizione del torneo amatoriale Re e Regina degli chalet di Civitanova Marche, il torneo amatoriale maschile e femminile giocato con la formula tutti contro tutti, in cui 12 stabilimenti balneari di Civitanova Marche sono stati abbinati ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.  Mercoledi 7 agosto, come prologo delle finalissime del torneo professionistico King e Queen beach volley tour, si sono svolte le finalissime del torneo che aveva avuto il suo svolgimento due week end prima. Nel torneo femminile la rappresentante del veneziano Susanna Beretti, accompagnata da Cristina Santori, ha avuto la meglio sulla rappresentante dello chalet Lulù margherita Cicchitelli assieme a Alessandra Nardi con un netto ventuno-dodici. Di andamento simile la finale maschile con il rappresentante del Il Veneziano, Giovanni Panichelli, accompagnato da Lorenzo Bertarelli ad avere la meglio sul Re uscente dello chalet Re Sole Mario Vallesi assieme a Jonathan D’amobrogio. A premiare gli 'atleti', il vicesindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi e il vicepresidente della Fipav territoriale Marcantoni

12/08/2024 11:10
Civitanova, il 14 agosto torna la tradizione dei fuochi d'artificio

Civitanova, il 14 agosto torna la tradizione dei fuochi d'artificio

Come da tradizione, la notte di Ferragosto verrà salutata con lo spettacolo pirotecnico a mare. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, tutti con il naso all’insù per ammirare il cielo blu notte riempirsi di colori di ogni forma. Come sempre, i fuochi saranno lanciati dall’area portuale di Civitanova e si specchieranno nell’acqua, aumentando ancora di più il loro fascino.  Inoltre, anche quest’anno, in onore dei festeggiamenti di San Marone, domenica 18 agosto a Civitanova Alta ci sarà lo spettacolo pirotecnico in onore del Santo Patrono, a conclusione del San Marone Show che vedrà prima, alle 21.15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta, una festa con I Gemelli di Guidonia (ingresso libero). Gli spettacoli pirotecnici sono promossi dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri. Si ricorda inoltre che oggi, lunedì 12 agosto, Ermal Meta aprirà ufficialmente la settimana di Ferragosto, con un’esibizione in programma in piazza XX Settembre dalle ore 21.30 ad ingresso libero.     

12/08/2024 10:38
Mogliano, un viaggio tra le costellazioni con la decima edizione della 'Passeggiata Sotto le Stelle'

Mogliano, un viaggio tra le costellazioni con la decima edizione della 'Passeggiata Sotto le Stelle'

“Passeggiata Sotto le Stelle” Lunedì 12 agosto il Runner’s Club Mogliano in collaborazione con l’Avis  e l’US Acli, e con il patrocinio del Comune di Mogliano, organizza la decima edizione della “Passeggiata sotto le Stelle”.  Partenza ed arrivo da p.le Diaz (ex Ospedale); il percorso è di 4,4  km (andata e ritorno), per chi non vuole fare l’ultimo tratto di 1,8 km è prevista la navetta. Sarà presente  l’Associazione Astrofili “Crab Nebula” che ha realizzato e gestisce l’osservatorio astronomico di Serrapetrona, saranno presenti il prof. Angelo Angeletti ed i suoi collaboratori; è in programma inoltre  un intermezzo musicale con Luciano Monceri e la sua arpa. Il programma è stato caricato sulle pagine facebook  del runner’s club mogliano. Iscrizioni direttamente sul posto a partire dalle ore 20.45, partenza puntuale alle ore 21.15.

11/08/2024 10:14
Urbisaglia si prepara a rivivere la magia dell'antica Roma: all'Anfiteatro arrivano le "Geminiadi"

Urbisaglia si prepara a rivivere la magia dell'antica Roma: all'Anfiteatro arrivano le "Geminiadi"

Il 30 agosto l'Anfiteatro Romano di Urbisaglia sarà lo scenario di un evento straordinario: "Geminiadi – Banchetto alla Dea Salus", organizzato dal comune di Urbisaglia in collaborazione con la direzione regionale Musei Marche, nell’ambito di un accordo di valorizzazione firmato dai due enti, l’Associazione "Gli Stronati", Lama Eventi, Nova Bellatores e il Ristorante Locanda Le Logge.  ll nome Geminiadi vuole essere un omaggio ad un illustre cittadino della Urbs Salvia romana, Gaio Fufio Gemino, cui si deve la costruzione del teatro ed altri importanti interventi. "Tra gli obiettivi dell’accordo c’è la valorizzazione del parco una sempre maggiore fruibilità dei suoi monumenti anche attraverso eventi come questo del quale mi rallegro", dichiara la direttrice del parco Archeologico Sofia Cingolani. "Un’opportunità per immergersi nella storia - dichiara Riccardo Natalini, sindaco di Urbisaglia -. Questo ricco programma non solo offre un’esperienza educativa e di intrattenimento, ma stimola anche un apprezzamento più profondo per le tradizioni storiche e culturali". "L’evento è un’occasione imperdibile per vivere da vicino la storia dell’antica Roma, apprezzando il lavoro di rievocazione storica che Urbisaglia porterà avanti con dedizione", conclude Natalini.  Un affascinante banchetto dedicato alla Dea Salus offrirà ai partecipanti un viaggio indietro nel tempo e nello spazio, un'esperienza unica che unisce cultura e gastronomia, nella storia antica che è patrimonio della regione e dell’Italia in primis. La manifestazione avrà inizio alle ore 17:30, con esperienze didattiche dedicate al mondo dei gladiatori e alla vita cittadina romana, seguite da visite guidate ai principali monumenti del parco archeologico. Alle 19:00, i partecipanti potranno indossare tuniche tipiche dell'epoca e godere di un aperitivo iniziale, accompagnato da scene di vita quotidiana romana. A seguire, il pubblico sarà invitato all'interno dell'anfiteatro per la cena vera e propria, che prevede un menù ricco e raffinato con piatti storici della tradizione. Durante la cena, l'anfiteatro prenderà vita con una serie di spettacoli mozzafiato: danze evocative, riti solenni delle vestali, incontri di gladiatori e rappresentazioni teatrali. Ogni performance è pensata per trasportare gli ospiti nell'antica Roma, creando un'atmosfera magica e immersiva, in un crescendo esperienziale ed emozionale fino al combattimento dei gladiatori. Biglietti disponibili sul circuito Ciaotickets.  

10/08/2024 16:00
A Sarnano arriva “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”

A Sarnano arriva “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”

L’imponente Rassegna Medievale “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”, minuziosamente organizzata  dalla Associazione dei Tamburini del Serafino patrocinata da Regione Marche, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Comune di Sarnano, Comunità Montana dei Monti Azzurri e Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, con la sapiente  Direzione Artistica di Alessandro Martello,  si avvia verso i giorni “clou” della manifestazione dei giorni 11-12-13 e 14 agosto. Già nei primi due giorni dell’ evento, autentico “fiore all’occhiello” dell’estate Sarnanese, si è registrato un confortante successo di critica e di pubblico grazie alla ricercata “Taverna della Luna”, colonna portante della rievocazione storica Sarnanese e alla straordinaria esibizione degli artisti della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, con lo sfondo degli imponenti palazzi del Popolo e Podestà, hanno messo in scena lo spettacolo “INCANTO” un esibizione su trampoli e a terra con una parte di esibizione area sulla torre civica che ha stupito piacevolmente il grande pubblico presente. Per il 10 e fino al 18 agosto (con esclusione del giorno 15) sarà ancora protagonista la “Taverna della Luna, sempre “sold out”, dove il formidabile RimAttore Pier Paolo Pederzini delizia i commensali con la sua giullarata in rima improvvisata, da domani 11 agosto entra in scena “Il Medioevo…che ritorna” fino al 14 agosto dalle ore 18.00 alle ore 24.00. L’ultima giornata del 14 agosto sarà chiusa, come da tradizione, dall’esibizione dei Tamburini del Serafino. Nel percorso itinerante, tracciato tra le strette viuzze del centro storico, illuminato con torce e sovrastato dallo sventolio delle bandiere, i visitatori potranno rivivere la magica atmosfera della rinascita della vita medievale con le antiche arti e mestieri, giullari, musici, cantastorie, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici, schermitori.  Lungo il tortuoso tragitto è d’obbligo la sosta nelle tipiche “Taverne” e  “Hostarie”, dove poter gustare pietanze tipiche, accompagnate dai migliori vini e dalle migliori birre artigianali servite da operosi monaci. Dal giorno 12 agosto,  ad aprire ogni giornata sarà “IL Medioevo dei Bambini”, dove i piccoli visitatori verranno arruolati da simpatiche animatrici che, dopo averli vestiti, li accompagneranno per le vie dell’antico borgo fino all’Accampamento Storico della Compagnia “Grifoni della Scala”, coinvolgendoli in giochi di abilità. Davvero tantissimi gli appuntamenti da non perdere: dai laboratori didattici nella Piazzetta della Picassera a cura della Fattoria della Rocca, alle visite guidate  a cura del Comune di Sarnano in collaborazione con l’Associazione l’Ospite.  Novità per l’edizione 2024 ”Cervogia Et Alea”, sessione di gioco di ruolo in collaborazione con la Compagnia di Sotto Monte ed il Centro Studi Sarnanesi. Da non dimenticare  l’110  Concorso Fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi” organizzato in collaborazione con Officine Visuali, regolamento e iscrizione nel sito ufficiale della manifestazione. Tra gli eventi collaterali la manifestazione, si ricorda, l’importante esposizione presso la Pinacoteca Comunale “S.Maria tra i torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia”, a cura del Centro Studi Sarnanesi per informazioni 349.2546775-333.3915675. In questi quattro giorni gli avventori dovranno munirsi, nelle apposite botteghe, dei “DENARI” ovvero delle monete coniate per l’occasione, necessarie per rifocillarsi nelle taverne ed hostarie e fare acquisti all’interno di “Castrum”.  

10/08/2024 13:05
Civitanova, chiude "Concerti nel Chiostro" con un gradito ritorno:  il Quintetto Bottesini

Civitanova, chiude "Concerti nel Chiostro" con un gradito ritorno: il Quintetto Bottesini

Ultimo appuntamento con il festival Concerti nel Chiostro dell'associazione musicale Pier Alberto Conti, giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri. L’appuntamento è in programma martedì 13 agosto, alle 21.30 al chiostro di Sant’Agostino di Civitanova Alta, con un gradito ritorno: stiamo parlando del Quintetto Bottesini, che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone. Il Quintetto Bottesini ha un timbro particolare e caratteristico, pieno, orchestrale, in cui ogni strumento ha momenti solistici e il pianoforte è il motore ritmico che sostiene l'insieme. Più volte ospite di Radio Tre in diretta nazionale, per due volte ai Concerti del Quirinale, il gruppo ha pubblicato cd per la rivista Amadeus e per Brilliant Classics. Biglietti prenotabili su https://www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito, nonché alla biglietteria del Teatro "Rossini" e del Teatro "Annibal Caro". Info: 0733 822213 – 0733 812936 – 0733 892101 In caso di maltempo i concerti si terranno al teatro Annibal Caro.  

10/08/2024 12:30
"Aria di Famiglia": i Teatri di San Severino presentano la nuova stagione in Prosa

"Aria di Famiglia": i Teatri di San Severino presentano la nuova stagione in Prosa

Spettacoli di prosa, concerti e una rassegna nella rassegna dedicata al cinema. I Teatri di Sanseverino presentano la nuova stagione in abbonamento con sette titoli in cartellone. Il filo conduttore dell’edizione 2024/2025 sarà “aria di famiglia” perché il ciclo di spettacoli vuole indagare e proporre riflessioni sulla declinazione contemporanea del concetto di famiglia.  “Saranno rappresentati testi attualissimi, tutti scritti negli ultimi 15 anni, che saranno affidati a volti notissimi dello spettacolo italiano come Lunetta Savino e Andrea Renzi, Enzo Decaro e Nunzia Schiano, Ottavia Piccolo, Stefania Rocca, Paolo Calabresi con Valeria Solarino e Lorenza Indovina, Fabrizio Colica e a giovani talentuosi – spiega il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, che prosegue - La novità più importante, oltre al numero degli appuntamenti in cartellone cresciuto rispetto al passato, sarà il concerto inaugurale, una raffinata serata di musica dal vivo proposta da importanti musicisti marchigiani noti e apprezzati a livello nazionale, basti citare il cantautore Lucio Matricardi”. Come in passato il progetto di stagione ha avuto all'unanimità parere favorevole dalla commissione consultiva per il teatro Feronia.  La stagione di prosa in abbonamento inizia giovedì 31 ottobre con “Arancione” scritto e diretto da Fabrizio Colica e da lui anche interpretato insieme a Leonardo Bocci, Patrizia Loreti, Paola Michelini e Mauro Conte. Si tratta di una commedia contemporanea che racconta, ovviamente, della famiglia contemporanea che non contrasta gli stereotipi, ma li abbraccia. Il testo ruota attorno la figura del padrone di casa che invita suo fratello e la sua ex per presentare loro il suo nuovo fidanzato, ma gli invitati finiranno per essere di più, causando una serie di eventi del tutto casuali. Si prosegue martedì 17 dicembre con “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, interpretato da uno stuolo di attori bravissimi e notissimi: Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina, Valeria Solarino. La storia, notissima, è ambientata durante una “normale” cena, dove un gruppo di amici decide di fare un pericolosissimo gioco della verità, che consiste nel mettere i cellulari sul tavolo e condividere con i presenti messaggi e telefonate. Il gioco, però, finirà per mettere i presenti l’uno a conoscenza dei segreti dell’altro, in un crescendo che trasformerà quello nato come un esperimento scherzoso tra amici in un insospettabile gioco al massacro.  Domenica 12 gennaio Lunetta Savino sarà invece interprete di uno straordinario testo di Florian Zeller: “La Madre”. Con la Savino un intenso Andrea Renzi e, a completare il cast, Niccolò Ferrero e Chiarastella Sorrentino. Nel testo Zeller, grandissimo scrittore teatrale e vincitore del Premio Oscar per la trasposizione cinematografica del suo dramma “Il padre”, interpretato da Antony Hopkins e Olivia Colman; indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre.  Altro testo di incredibile attualità, che commuoverà gli spettatori domenica 26 gennaio alle ore 20,45, è “La madre di Eva”, tratto dal romanzo omonimo di Silvia Ferreri finalista al Premio Strega 2018, adattato al teatro e diretto da Stefania Rocca e dalla stessa interpretato insieme a Bryan Ceotto e Simon Sisti Ajmone. Lo spettacolo, come il romanzo, propone un emozionante percorso tra due generazioni all’interno di una famiglia per riconoscere la diversità come valore.  “L’avaro immaginario”, andrà in scena domenica 16 febbraio, scritto e diretto dal bravissimo Enzo Decaro e da lui interpretato con Nunzia Schiano e gli attori della compagnia di Luigi De Filippo. Esso rappresenta un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo e quello di Peppino e Luigi De Filippo in secondo luogo, ma non soltanto. È anche un viaggio nel tempo, quello del Seicento, un secolo pieno di guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche di profonde intuizioni e illuminazioni. Ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno, da Nola, e la sua famiglia, che è poi anche la sua Compagnia viaggiante di teatranti: è la tipica “carretta dei comici” tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo.  Il miglior teatro di impegno civile arriva al Feronia venerdì 14 marzo con “Matteotti, anatomia di un fascismo”, scritto e diretto da Stefano Massini e interpretato da una intensa Ottavia Piccolo insieme ai solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo nell’ambito del centenario dell’omicidio del politico. Lo spettacolo è un racconto che parte dalla testimonianza di chi c’era, ha visto e non si è tirato indietro, per ricostruire l’omicidio di Giacomo Matteotti, parlamentare della Repubblica, ucciso per mano fascista il 10 giugno 1924. La stagione di prosa in abbonamento si chiude martedì 22 aprile con “Le prénom. Cena tra amici”, tratto dai celeberrimi film francese e italiano campione d’incassi e di risate, scritto da Matthieu Delaporte e Aleandre de la Patellier e adattato per il palcoscenico italiano da Fausto Paravidino con la regia di Antonio Zavatteri; protagonisti Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Aldo Ottobrino, Davide Lorino, Gisella Szaniszlò. In scena quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi durante una serata conviviale a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione: piccole meschinità e grandi sentimenti.  L’abbonamento alla prosa comprende, come sempre la rassegna cinematografica al teatro San Paolo che si terrà a novembre e dicembre e i cui titoli e dettagli saranno presto resi noti. Prezzi degli abbonamenti per i sette spettacoli al teatro Feronia a posto fisso, rassegna cinematografica abbinata a posto libero al teatro San Paolo e diritto di prelazione (ingresso di cortesia) per concerto inaugurale del 26 ottobre: 175 euro platea e posto palco settore A, 140 euro posto palco settore B/1, 112 euro posto palco settore B/2, 98 euro loggione seduto e posto palco settore C. Rinnovo abbonamenti dal 26 settembre con prelazione per gli abbonati, dal 2 al 4 ottobre nuovi abbonamenti.  

10/08/2024 12:10
"Bando regionale per affittare a tariffe calmierate le Sae inutilizzate": la proposta dei commercianti dell'Alto Maceratese

"Bando regionale per affittare a tariffe calmierate le Sae inutilizzate": la proposta dei commercianti dell'Alto Maceratese

Un bando regionale che possa riassegnare con affitti a tariffe calmierate, le Sae non più utilizzate nelle zone terremotate dell’alto maceratese, ai possessori di seconde case non ancora ricostruite o non agibili a causa del sisma del 2016. La proposta viene da un gruppo di commercianti e imprenditori dell’area di Visso – Castesantangelo sul Nera il cui obiettivo è rivitalizzare quelle zone sia sul versante residenziale che turistico. Una delegazione composta da Franco Montebovi, Giuseppe Capocci, Giovanni Casoni, Paolo Giannotti e Battista Valentini ha incontrato a Visso il consigliere regionale Pierpaolo Borroni con il quale hanno discusso la fattibilità dell’idea. Lo stesso Borroni ha subito contattato il presidente dell’Erap (l’Ente regionale per l’abitazione pubblica) Saturnino Di Ruscio titolare della gestione delle Sae, ovvero le casette utilizzate come soluzione abitativa in emergenza, per avere un quadro più completo della situazione attuale nell’alto maceratese: “Grazie al lavoro del Commissario per la ricostruzione Guido Castelli sono sempre di più coloro che possono lasciare, dopo anni, le abitazioni provvisorie e ritornare nelle loro case  - ha sottolineato Borroni – questo fa sì che sono sempre di più le Sae libere disponibili per essere riutilizzate. Quella dell’assegnazione, tramite un apposito bando regionale, ai proprietari di seconde case non ancora ricostruite o non agibili a causa del sisma del 2016 potrebbe essere una strada da percorrere. Alla riapertura dei lavori del Consiglio Regionale sarà mia premura portare all’attenzione dell’aula e della Giunta una proposta concreta in tal senso”.  

10/08/2024 11:58
Apiro, musica, danza e folklore con il Festival 'Terranostra': ecco il programma

Apiro, musica, danza e folklore con il Festival 'Terranostra': ecco il programma

Dopo il prologo di giovedì sera con Davide Van De Sfroos, si è aperta ieri sera, venerdì 9 agosto,ad Apiro la 51esima edizione di “Terranostra”, Festival internazionale del folclore organizzato da Comune e associazione Urbanitas. La tradizionale Cerimonia di apertura ha portato sul palco dell'ex pattinaggio tutti i gruppi ospiti per un assaggio del loro folclore. Giungono da Serbia (Talija Art Company), Martinica (Compagnie de danse Pom'Kanel), Perù (Asociacion cultural C.I.D.A.N. “Mi Perù”), Kazakistan (Tugan Zher), Kenya (Fopack music and dance Ensemble), Corea del Sud (Enyul Talchum). L'Urbanitas ha dato il benvenuto alle formazioni di questa edizione con il nuovo presidente Giordano Bertini, “colonna” del gruppo che si esibisce. “Credo fortemente in questa manifestazione che negli anni '90 mi ha portato ad Apiro – dice Giordano Bertini – e i cui elementi trainanti sono da ricercare nell'interscambio culturale, sociale e umano”. Poi un grazie agli artefici del successo del festival: “Un ringraziamento particolare a tutta la cittadinanza di Apiro che nei giorni della rassegna riesce a creare un clima di festa pacifico integrandosi senza pregiudizi con i nostri ospiti. Ringrazio inoltre tutti i componenti dell'Urbanitas, risorsa umana basilare per la buona riuscita del festival: danno anima e corpo affinché la settimana di Ferragosto sia un'occasione di festa per compaesani, artisti ospiti e pubblico”. Giordano Bertini raccoglie il testimone da Federico Ciattaglia, pure lui storica “bandiera” di Terranostra, che assume l'incarico di vicepresidente. Il programma prosegue così... Sabato 10 agosto si esibiscono i gruppi di Perù e Martinica, domenica 11 la Corea del Sud e la Serbia. Lunedì 12 invece il palco è tutto per i gruppi di Kazakistan e Kenya. Poi mercoledì 13 agosto si svolge la Festa paesana: una serata imperdibile per sentirsi davvero in mezzo al mondo, grazie a musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti lungo le vie del centro di Apiro. Ospiti dell'iniziativa i “P-Funking Band” per uno street show che culminerà in un energico e coinvolgente concerto,ore 22.30. Quindi, mercoledì 14 agosto ecco il Galà del folclore, lo spettacolo magico del festival in cui tutti i gruppi ospiti e l'Urbanitas presenteranno il meglio del loro repertorio. Infine, giovedì 15 agosto, è in programma la Giornata conclusiva: alle 10 la messa in piazza, con musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire la sfilata per le vie del paese; alle 17 lo scambio dei doni fra le delegazioni e successivamente lo spettacolo del Minigruppo Urbanitas nell'ex pista di pattinaggio. Chiuderà la festa la band di Jerry Nardi con il “Family Show", ore 22. I gruppi Il gruppo folcloristico serbo “Talija” viene da Belgrado, è attivo da 26 anni e conta due orchestre e un corpo di ballo di circa 300 elementi di diverse fasce d'età, i quali indossano costumi della tradizione, a cominciare dalle scarpe nazionali serbe, opanci. La Compagnia della Martinica (fondata nel 1984, dunque 40 anni fa) propone coreografie uniche, ispirate alla tradizione delle Antille, ma anche dei Caraibi e dell'Africa. Spettacolare è la danza del carnevale in cui si esibisce il gruppo: è uno dei più celebri balli in Martinica e nei Caraibi. Il gruppo “Mi Perù” è riconosciuto dal Ministero della Cultura peruviano come “ambasciatore” della tradizione e della cultura del Paese. I suoi musicisti e ballerini appartengono a diversi gruppi etnici della popolazione e le coreografie sono autentiche, senza stilizzazioni o contaminazioni. Il “Tugan Zher” mette in scena le tradizioni del Kazakistan, esaltando destrezza e forza degli uomini e bellezza ed eleganza delle donne. L'orchestra “Semeitau” propone sinfonie romantiche, ma al tempo stesso vivaci, usando anche strumenti tipici quali il Dombra e lo Shankobyz. Il gruppo “Fopak” arriva da Nairobi. I suoi costumi mostrano disegni e colori della tradizione del Kenya. La musica scandisce la vita dei villaggi e ogni gruppo etnico ha uno stile particolare: il punto musicale comune è l'uso delle percussioni come il “bunde”, il tamburo “sukuti” e il “ngoma”. Dalla Corea del Sud giunge l'Eunyul che presenta danze dei villaggi rurali eseguite anticamente da contadini e caratterizzate da maschere, le quali avevano in principio delle espressioni demoniache per spaventare gli spiriti maligni. Poi, col tempo, si sono adattate alla satira sociale.    

10/08/2024 11:35
San Severino, inaugurata la collettiva d'arte di pitture e sculture "L'amore nei colori"

San Severino, inaugurata la collettiva d'arte di pitture e sculture "L'amore nei colori"

Oggi pomeriggio,sabato 10 agosto, alle ore 17 nella ex chiesa di Santa Maria della Misericordia in Piazza del Popolo, sarà inaugurata la mostra collettiva d'arte di pitture e sculture “L'Amore nei colori”. L'evento, aperto al pubblico e ad ingresso gratuito, rappresenta una straordinaria occasione per immergersi in un percorso artistico che esplorerà il tema universale dell'amore attraverso l'uso vibrante e emozionale dei colori. La mostra, che resterà aperta per tutto il mese di agosto nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle 19:30, offrirà ai visitatori l'opportunità di riflettere sull'essenza dell'amore, declinata in una varietà di forme e sensazioni cromatiche. Le opere esposte, frutto della creatività di artisti che hanno saputo trasformare i loro sentimenti in arte visiva, mirano a toccare il cuore del pubblico e a stimolare un dialogo interiore sull'importanza di questo sentimento nella nostra vita quotidiana.L'iniziativa, organizzata da Serenella Eugeni, è stata realizzata con il patrocinio della Città di San Severino Marche e rappresenta un'occasione unica per residenti e visitatori di godere di un'esperienza culturale intensa e coinvolgente.

10/08/2024 11:20
Civitanova in festa per "Santomaro": dalla fiera del disco e del fumetto,dj set, fino ai tradizionali fuochi d'artificio

Civitanova in festa per "Santomaro": dalla fiera del disco e del fumetto,dj set, fino ai tradizionali fuochi d'artificio

Ancora pochi giorni e si da il via alla festività più attesa dai Civitanovesi, la festa del Patrono San Marone o comunemente detto “Santomaro”. Il Varco sul mare farà da sfondo per la quattro giorni che prevede: 14 Agosto: Fiera del disco e del fumetto dal pomeriggio fino a tarda sera, dalle 19 Sagra del pesce dove sarà possibile cenare sotto le stelle ed ascoltare e ballare con la musica del dj set di Gabri Tosoni e Dani Angelini in attesa dei tradizionali Fuochi d'artificio sul mare. Il 15 Agosto Fiera del disco, Sagra del pesce e si replica con la musica del dj Gabri Tosoni. Per il 16 Agosto a seguito della Processione in mare vi sarà la possibilità, previa prenotazione, di salire sulla Torre più alta della città ossia la Torre di Cristo Re dalla quale sia ha una panoramica della città a 360° e dove sarà possibile fare foto e pubblicarle sulla pagina facebook o Instagram della Proloco Civitanova Marche per partecipare al Contest fotografico. Continua la Fiera del disco e del fumetto oltre alla Sagra del pesce. Alle ore 21.30 live Music con la band I Pupazzi, una  formazione esplosiva con un repertorio che spazia tra i generi più disparati pensato per soddisfare ogni tipo di pubblico. Per l'ultima serata della festa quella del 17 Agosto  faremo due risate con la Commedia Dialettale della compagnia civitanovese Vrango de Matti dal titolo “Scene de strada de famija e de candina”.

10/08/2024 11:06
Civitanova,  il programma completo dei festeggiamenti per San Marone: ieri il sorteggio delle barche per la processione

Civitanova, il programma completo dei festeggiamenti per San Marone: ieri il sorteggio delle barche per la processione

Si apre lunedì la settimana del Ferragosto civitanovese con il concerto di Ermal Meta in piazza XX Settembre. Come ormai tradizione, lo spettacolo pirotecnico del 14 notte nello scenario della spiaggia precede i festeggiamenti religiosi e civili dedicati alla ricorrenza del patrono San Marone organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’azienda Teatri di Civitanova, le parrocchie e le due Pro Loco cittadine . Il programma religioso inizia venerdì 16, con l’ostensione delle Reliquie del Santo e le messe celebrate nel Santuario di San Marone (ore 7.00/ 8.30/10.00). Nel pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re , alle ore 17.00, la santa messa presieduta dal vicario generale Don Giordano Trapasso e a seguire la processione storica delle barche in mare: a bordo del Braveheart le reliquie del santo, poi a largo la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare. Sabato 17, nella chiesa del Santissimo Sacramento, a Civitanova Alta, alle ore 18.30, sarà celebrata la santa messa e così domenica 18, nel santuario di San Marone (ore 7.00 /10.00 /11.30). I festeggiamenti civili prevedono musica, sagra del pesce al piazzale Scorolli, animazionie, spettacoli e tanto altro al Varco sul Mare a cura della Pro Loco di Civitanova Marche. Nei giorni 17 e 18 agosto, sarà riproposta la cozzata de Santo Maro nella Città Alta a partire dalle ore 19.00 a cura della Pro Loco di Civitanova Alta. Sabato 17 agosto, torna protagonista il mare con Viviporto e il Palio dei pontili a vela, sempre in onore del Santo Patrono. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare si svolgerà il sorteggio di atleti e pontili mentre alle ore 21,30, piazza della Libertà a Civitanova Alta ospita “Il Carrozzone” con la “Renato Zero National Tribute Band”. Domenica 18, inizia la competizione di Viviporto – il Palio dei pontili a vela, che dalle ore 15.00 animerà l’area portuale. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare, è in programma la premiazione. In serata, San Marone Show (ore 21.30 Piazza della Libertà – Città Alta) con I Gemelli di Guidonia, concerto spettacolo, in collaborazione con Eclissi Eventi e a seguire lo spettacolo pirotecnico della Città Alta. Ieri, nei locali del Mercato ittico, è avvenuto il sorteggio dell’imbarcazione che trasporterà le reliquie del santo e di quelle che lasceranno il porto per seguire la processione in mare nel ricordo dei caduti. Sarà Braveheart di Renato e Mario Barboni a portare l’urna, a seguire Predatore, Avventuriero, Gladiatore, Maria Madre, Fratelli Medori, Dante padre, Mariano Lepretti, Vincenzo Paolucci, Alessandro il grande. Per l’occasione erano presenti l'assessore alla pesca Francesco Caldaroni, il vice direttore del Mercato ittico comunale Luisa Ferraccioni, l'armatore Armando Medori, i fratelli Barboni, Mariarosa Berdini. Per consentire lo svolgimento in sicurezza di tutti i festeggiamenti, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato tre ordinanze, una con cui si vieta l’accesso alle spiagge libere la notte del 14 e la vendita di bevande in lattina o vetro o di avere con sé superalcolici.  

10/08/2024 10:05
Tutto pronto per il Ginesio Fest 2024: una settimana di spettacoli, laboratori e premi a San Ginesio

Tutto pronto per il Ginesio Fest 2024: una settimana di spettacoli, laboratori e premi a San Ginesio

Al via il Ginesio Fest; uno dei festival teatrali più rinomati del panorama teatrale italiano, torna a illuminare le strade e le piazze del suggestivo centro marchigiano di San Ginesio per la sua quinta edizione. Diretto per il terzo anno consecutivo da Leonardo Lidi, il festival si svolgerà dal 18 al 25 agosto 2024, proponendo una settimana intensa di spettacoli, residenze artistiche, incontri, laboratori e mostre e il 25 agosto grande serata finale con la premiazione dei vincitori del Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore” che quest’anno sarà assegnato a Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston (assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta dal giornalista Rodolfo di Giammarco, dall’attrice Lucia Mascino, dalla poetessa Francesca Merloni e dal regista Giampiero Solari. Il premio celebra ogni anno un attore e un’attrice che si sono distinti nel corso delle loro carriere.  Ideato e voluto da Remo Girone, il Premio San Ginesio “All’Arte dell’Attore” è la punta di diamante del Ginesio Fest e viene assegnato il giorno della festa del Santo Patrono della città, il 25 agosto. Attraverso il Premio San Ginesio si vogliono onorare le protagoniste e i protagonisti del teatro italiano meritevoli di aver saputo onorare al meglio il mestiere dell’attore. “San Ginesio è il Patrono della gente di teatro, ed è anche il Patrono del Borgo di San Ginesio. – afferma Remo Girone – il Premio San Ginesio All’arte dell’Attore, non poteva che nascere qui”. Le edizioni precedenti hanno visto il premio assegnato a Federica Fracassi, Massimo Popolizio, Carolina Rosi, Michele Di Mauro, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Petra Valentini, Lino Musella e Sara Putignano. Il Ginesio Fest, alla sua quinta edizione – la terza diretta da Leonardo Lidi - si terrà dal 18 al 25 agosto nella splendida cornice di San Ginesio, in provincia di Macerata. Un festival diffuso e originale – in uno dei borghi più belli d’Italia - i cui spettacoli, residenze artistiche, seminari e laboratori si intrecciano con gli spazi della cittadina. Tanti i Protagonisti di questa edizione: Lucia Mascino, Valerio Aprea, Paolo Nani, Tindaro Granata, Eleonora Danco, Rosario Lisma, Claudio Tolcachir, Valentina Picello, Christian La Rosa, Giuliana Vigogna. Artista residente è Alessio Maria Romano. Tra gli eventi, la mostra dedicata al grande fotografo Marcello Norberth. Si comincia domenica 18 agosto ore 21:30, presso il Chiostro Sant’Agostino con lo spettacolo “Aspettando l’Apocalisse” con Valerio Aprea, monologhi di Makkox (Marco Dambrosio). Lunedì 19 agosto (ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino, Paolo Nani sarà il protagonista di “Piccoli Miracoli” del regista norvegese Frede Gulbrandsen. Martedì 20 agosto (Ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), Valentina Picello sarà “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, dal regista argentino Claudio Tolcachir. Mercoledì 21 agosto (ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino, Tindaro Granata sarà in scena con il suo spettacolo dal titolo “Vorrei una voce”. Giovedì 22 agosto (Ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), Eleonora Danco porterà in scena “Me Vojo Sarvà – Nessuno ci guarda”. A seguire alle ore 22:30 – Auditorium Sant’Agostino, Christian La Rosa proporrà “Senza motivo apparente”. Venerdì 23 agosto (ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), Lucia Mascino porterà in scena “Smarrimento” di Lucia Calamaro. Sabato 24 agosto (Ore 21:30 – Chiostro Sant’Agostino), sarà Rosario Lisma ad accompagnare il pubblico con il suo spettacolo “Giusto”. Gran finale domenica 25 agosto (Ore 21:00 – Piazza A. Gentili) con la serata finale Ginesio Fest 2024 e Premio San Ginesio “All’Arte dell’Attore”. In questa edizione l’artista residente del festival sarà il maestro Alessio Maria Romano, coreografo e pedagogo, leone d’argento alla Biennale di Venezia, che proporrà un laboratorio con restituzione (il 24 agosto alle 18.45), dal titolo “ISLAND” - Concerto per corpi soli. Uno spazio speciale del festival sarà dedicato all’infanzia e all’adolescenza. La sezione infanzia e adolescenza, viaggia su due binari paralleli, gli spettacoli e l’offerta formativa. La Ginesio Fest Academy, percorso di teatro-comunità coordinato da Vera Vaiano offrirà due laboratori intensivi per ragazze e ragazzi dai 7 ai 12 anni e dai 13 ai 19 anni. Tre gli spettacoli per famiglie della sezione infanzia e adolescenza: il primo si terrà venerdì 23 agosto - ore 18:00, TUTTATESTA, scritto e diretto da Davide Calvaresi, con Davide Calvaresi: Sabato 24 agosto - ore 18:00 - IL RACCONTO DELLA PRINCIPESSA GUERRIERA, drammaturgia e regia di Matteo Prosperi, con Paola Giglio e Matteo Prosperi. Ultimo appuntamento poi domenica 25 agosto - ore 17:30 - STORIA DI UN UOMO E DELLA SUA OMBRA, con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo, regia Giuseppe Semeraro. In questa edizione il Ginesio Fest, ha deciso di dedicare una mostra al grande fotografo Marcello Norberth, nato a San Ginesio il 16 gennaio 1937, scomparso lo scorso 5 marzo. La mostra sarà curata dal figlio del fotografo, Luca Manfrini, che racconta così il “ritorno” di suo padre a San Ginesio: “Marcello Norberth torna nella sua terra, simbolicamente attraverso le sue fotografie. Un ritorno – o meglio un incontro – con la sua regione e luoghi di origine, un territorio che non ha mai scordato ma che per lui è stato fonte di continua ispirazione ed orgoglio”. Apertura da Sabato 3 agosto a Sabato 4 ottobre. Apertura dal lunedì al sabato 9.30-12.30/17.00-19.00. Saranno programmate aperture straordinarie durante il Ginesio Fest dal 18 al 25 agosto.  A fare gli onori di casa come conduttore della serata inaugurale e finale sarà Christian La Rosa. Da non perdere anche gli appuntamenti pomeridiani delle 18,45. Il 20 agosto presso la splendida cornice della terrazza del Palazzo del Comune, Giuliana Vigogna leggerà: “Le Stelle piangono da sole? – Marylin Monroe, bellezza e solitudine”. Il 21 agosto presso l’auditorium Sant’Agostino appuntamento con “Banane e Tamponi - il teatro post pandemico”, conversazione con il giornalista e critico Rodolfo di Giammarco.  Come sta il teatro? Che sintomi ha e come è stato influenzato dall’evento del secolo? Il 23 agosto, presso l’auditorium Sant’Agostino sarà presentato “Il mondo come voluttà e rappresentazione. La storia vissuta sviluppando il mestiere di ideare e mettere in scena dal Teatro essenziale ai Grandi Eventi” con Giampiero Solari. Inoltre, alle ore 17.00 presso i “Giardinetti Giulietta Masina” si terranno gli appuntamenti dal titolo: Tenersi Compagnia, incontri aperti al pubblico con le Compagnie ospiti del festival, che condivideranno la loro storia e la loro esperienza. In questa edizione saranno coinvolti Paolo Nani, Valentina Picello, Tindaro Granata, Lucia Mascino e Rosario Lisma. Promosso e organizzato dal Comune di San Ginesio in collaborazione con l’Associazione Culturale GINESIO FEST, il festival si avvale della media partner di Rai Radio 3 e di Teatro e Critica, del patrocinio e del sostegno di: Comune Di San Ginesio, Struttura Commissariale, Ministero Cultura, Camera Di Commercio Delle Marche, Regione Marche. Partner culturali del Festival sono: AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Fondazione Marche Cultura, UNIMC, UNICAM, UNIURB, UNIVPM. Con il patrocinio di: Provincia Di Macerata, Unione Montana Monti Azzurri, Fondazione Carima, Parco Nazionale Dei Monti Sibillini. Sponsor privati: Neos Srl Main Sponsor, Cpm Gestioni Termiche Srl, Servizi Stradali, Azzacconi, Impresa Alidori, Nefer (Alfio Caccamo), Cava Merelli, Papa Nicola, Fisiomed Info e contatti, dettagli sul calendario giornaliero e acquisto dei biglietti: https://www.ginesiofest.it/

09/08/2024 18:35
Porto Recanati, Gianluca Gotto all'Arena Gigli con il suo nuovo talk “Le domande che ti cambiano la vita”

Porto Recanati, Gianluca Gotto all'Arena Gigli con il suo nuovo talk “Le domande che ti cambiano la vita”

L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, con la sua atmosfera suggestiva, il 05 Settembre alle ore 21.15 sarà il teatro di un evento imperdibile: "Le domande che ti cambiano la vita", il nuovo talk di Gianluca Gotto, autore e divulgatore di fama internazionale, conosciuto per la sua capacità di ispirare e trasformare le vite attraverso la saggezza zen e riflessioni profonde. In un viaggio di un’ora e mezza, Gotto guiderà il pubblico attraverso un’esperienza coinvolgente e illuminante. Con il suo stile unico e la sua profondità di pensiero, offrirà preziose lezioni zen, nuovi spunti di consapevolezza e consigli pratici per vivere una vita più serena e appagante. Al centro di questo percorso ci sono le domande fondamentali che ognuno di noi dovrebbe porsi, quelle domande capaci di innescare una vera e propria rinascita personale. Sarà un'occasione rara per riflettere sulla propria esistenza, esplorare nuove prospettive e riscoprire la bellezza di una vita vissuta con intenzione e consapevolezza. Gianluca Gotto è uno scrittore e viaggiatore appassionato di filosofie orientali, autore di cinque best seller e fondatore, insieme alla compagna Claudia, del blog "Mangia Vivi Viaggia". Nato a Torino nel 1990, Gotto ha sviluppato fin da giovane una forte passione per la scrittura, i viaggi e la spiritualità. Dopo aver vissuto e lavorato in Australia e Canada, ha intrapreso la vita da nomade digitale e articolista freelance. Nel 2016, insieme a Claudia, ha lanciato il blog "Mangia Vivi Viaggia", dove racconta il viaggio come un processo di crescita personale, condividendo storie di vita alternative e insegnamenti zen per vivere più serenamente. Con oltre mezzo milione di copie vendute e un TEDx "Come essere felici ogni singolo giorno" diventato il più visualizzato in italiano, Gotto è oggi una voce autentica e ispiratrice per una generazione in cerca di una vita più libera e consapevole. Ora vive a Bali. Per tutti coloro che desiderano incontrare Gianluca Gotto di persona, l'evento avrà inizio già alle 19.30 con un esclusivo firmacopie, dove sarà possibile acquistare i suoi libri e ricevere una dedica personalizzata dall'autore. Si potrà accedere con il biglietto dello spettacolo. Un momento speciale per chi vuole portare con sé un ricordo tangibile di questa serata unica. Non perdete l’opportunità di partecipare a "Le domande che ti cambiano la vita" e di lasciarvi ispirare da una delle voci più autentiche e profonde del nostro tempo. Un evento che promette di essere molto più di un semplice talk:  sarà un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno indelebile nella vita di ciascun partecipante.    

09/08/2024 18:10
Pieve Torina, appuntamento fisso con la tradizione estiva: la 'cena in bianco' sotto le stelle di San Lorenzo

Pieve Torina, appuntamento fisso con la tradizione estiva: la 'cena in bianco' sotto le stelle di San Lorenzo

Un altro fine settimana di grandi eventi a Pieve Torina. “La cena in bianco di domani sera, sabato 10 agosto, è ormai un appuntamento fisso del nostro programma estivo” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci: “un modo originale per festeggiare la notte di San Lorenzo, con musica dal vivo, fuochi d’artificio e un ottimo menù curato dal ristorante Nido dell’Aquila, rigorosamente con un dresscode che privilegia il colore bianco. Domenica mattina invece spazio allo sport con la decima edizione del Memorial dedicato a mio padre, Luigi Gentilucci, una delle gare ciclistiche tra le più importanti a livello nazionale riservata alla categoria allievi. La sera, al Parco Rodari, andrà in scena la quinta edizione di Amici Show, con musica e cabaret, e la partecipazione di personaggi di primo piano del mondo dello spettacolo. Pieve Torina” conclude Gentilucci “continua a proporre iniziative di qualità per animare l’estate non solo del nostro paese ma di tutto il territorio. Questi eventi, insieme al percorso kneipp e al sentiero delle acque, ci stanno restituendo molto in termini di partecipazione del pubblico: investire in turismo, cultura, promozione è una chiave fondamentale per la ripartenza di tutto l’alto maceratese”.   

09/08/2024 17:40
San Severino, torna "Il Cammino di Frà Giuseppe" per celebrare il benefattore tra gli ultimi: il programma

San Severino, torna "Il Cammino di Frà Giuseppe" per celebrare il benefattore tra gli ultimi: il programma

"Il cammino di Frà Giuseppe", così è intitolato l'evento organizzato dalla Comunanza di Castel San Pietro per ricordare, come la scorsa stagione ed in occasione dell’89esimo anno dalla sua morte, la straordinaria figura di Padre Giuseppe Zampa, frate minore, missionario in Bolivia e fondatore delle "Scuole di Cristo", istituti religiosi che hanno contribuito all’alfabetizzazione e al progresso culturale di generazioni di giovani sudamericani.  Domenica primo settembre, alle ore 15, alla presenza delle autorità e delle istituzioni cittadine di San Severino, il raduno dei partecipanti è fissato presso le ex scuole di Castel San Pietro, frazione di San Severino Marche. Allegria, voglia di stare insieme, una bottiglia d’acqua nello zaino e scarpe da trekking ai piedi (obbligatorie). Servirà solo questo per un’indimenticabile camminata in mezzo alla natura, attraverso i terreni della Comunanza, fino alla sommità del Monte Puro. Un percorso facile ed accessibile a tutti, grandi e bambini, della durata di circa un’ora e mezza. Durante "Il cammino di Fra’ Giuseppe", dedicato alla figura del grande frate rivoluzionario, nato ad Agello (C.S.Pietro) il 12 gennaio del 1873, 5 soste per riposarsi e rifocillarsi e dare spazio ad altrettanti interventi da parte dei relatori. Ognuno di loro avrà il compito di raccontare ai partecipanti un aspetto della figura del frate, un passaggio chiave della sua vita o una caratteristica del suo operato.  Partecipando al Cammino, la possibilità per gli iscritti di acquisire, con una piccola donazione, il libro su Frà Giuseppe realizzato dalla Comunanza e dai Frati Minori della Provincia Picena S. Giacomo della Marca, una guida approfondita, tra aneddoti, fatti storici e tante curiosità alla scoperta del "benefattore tra gli ultimi". Un opuscolo da sfogliare durante il percorso o al termine, in ricordo dell’esperienza vissuta insieme. Per prender parte a “Il cammino di Fra’ Giuseppe”, che rievoca lo spirito dei più noti cammini di Santiago e della Via Francigena, si raccomanda la prenotazione. Per questo, informazioni presso: Fattoria Fucili (339.2653875), Giuseppina Martini (338.4580122) o Macelleria “Carni Sant'Elena”, Cesolo, 0733/637398. Ma la giornata di festa e celebrazioni non finisce qui. Prima della messa (ore 17) officiata sul Monte Puro all’arrivo della passeggiata, sarà issata, scoperta e benedetta una grande croce lignea alta 3 metri che dominerà le comunità di Castel San Pietro e Agello e guarderà il Monte San Vicino ed il bellissimo Santuario di San Pacifico. A seguire, dalle 20:00, la Comunanza di Castel San Pietro, con la collaborazione delle aziende agricole locali, tra cui la Fattoria Fucili di Agello, la Macelleria “Carni Sant'Elena” di Cesolo ed il Panificio Ortenzi a San Severino, oltre che della Coldiretti Macerata (prevista la presenza del Presidente Nasini), allestirà una cena conviviale a base di prodotti della eno-gastronomia locale nella suggestiva cornice della piazzetta antistante la Chiesa di Castel San Pietro. Sulla facciata dell’antica pieve di Sant'Antonio Abate, durante la serata, la proiezione delle immagini dell’importante kermesse dello scorso anno al Teatro Feronia. Ancora una volta nel segno di Padre Zampa, il “benefattore tra gli ultimi”.   

09/08/2024 16:45
Civitanova, l'alba di Ferragosto sulle note del violino di Valentino Alessandrini: l'evento fa il bis

Civitanova, l'alba di Ferragosto sulle note del violino di Valentino Alessandrini: l'evento fa il bis

L'alba del 14 agosto si leva sulle note del violino e del mare: il maestro Valentino Alessandrini ripeterà il prossimo mercoledì "Viva la vida", nella stessa cornice scenografica che lo scorso anno ha richiamato tantissime persone in spiaggia per salutare il nascere del sole. L’evento è organizzato dal ristorante "Madeira" (lungomare sud, concessione 11 a partire dalle ore 5:00) in collaborazione con la rassegna FilosofArte ed il patrocinio del comune di Civitanova Marche.  Come preludio di accoglienza di cittadini e turisti, ci saranno le danze dei ragazzi di “Citanò ballemo” con i dj Fausto Villa e Riccardo Gessato. Poi la voce del tenore Augusto Celsi, che intonerà la celebre romanza "Nessun dorma" con cui si aprirà il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano accompagnato dalla magica performance di danza di Giulia Alvear. Il progetto musicale “Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica classica e moderna arrangiati e suonati violino. Nello stesso contesto dello stabilimento Madeira ci sarà anche la mostra fotografica "Albe marchigiane" di Debora Cucco. "Uno spettacolo poetico ed originale che non potevamo non ripetere viste le tante presenze e richieste dello scorso anno - ha detto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, che organizzò la prima edizione di 'Viva la vida' –. Invitiamo anche quest’anno le persone a ritrovarsi al mare e ad assistere alla suggestione della luce e delle arti". "Ringrazio tutti coloro che insieme a me hanno voluto la seconda alba musicale, il titolare Mauro Alberti, Martha Zamora e Simon, il Comune che ha patrocinato l’evento e la Galleria persiana Ahmadi, che allestisce lo spazio insieme alla floricoltura D’Agostino. La cultura può essere un grande volano turistico, se ci si impegna a mettere in rete tutte le bellezze e le eccellenze della nostra città e della regione Marche", conclude Crocetti. Ingresso libero  

09/08/2024 12:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.