Eventi

Macerata torna indietro nel tempo: l'orto botanico e l'ex cinema Cairoli rivivono in due totem

Macerata torna indietro nel tempo: l'orto botanico e l'ex cinema Cairoli rivivono in due totem

Da questa settimana a Macerata ci sono due totem che ricordano altrettanti luoghi ormai scomparsi da tempo, molto importanti e significativi per la vita sociale e culturale cittadina. Sono il dono dell'Associazione Culturale Le Casette alla città e rappresentano il continuo dell'attività associativa per la tutela e la promozione dello storico ex Borgo San Giovanni Battista, ora Corso Cairoli. Sui totem sono riportate una descrizione in doppia lingua (italiano e inglese) e una foto dell'epoca, che raccontano sinteticamente l'origine del luogo. Il primo è situato in piazza Nazario Sauro a ricordo dell'Orto Botanico, situato nella zona retrostante il caffè ora denominato Totò, ma fino a poco tempo fa noto come lo "caffè de lo Ricciu"; il secondo in via Marchetti (angolo via Ariani), dove sorgeva l'ex Cinema Cairoli, a ricordo del Teatro Marchetti-Piccinini. "Prima dello svelamento dei due totem - dichiara il presidente dell'associazione culturale Le Casette, Pierluigi Pianesi -, abbiamo organizzato un incontro sul periodo della Belle Époque nella nostra città, la cui relazione è stata affidata al professor Hermas Evio Ercoli. È stato certamente un grande successo di pubblico, con la sala Cesanelli dello Sferisterio piena di persone, avallato peraltro dalla presenza del sindaco Sandro Parcaroli e di ben cinque assessori, la vicesindaco Francesca D'Alessandro, Riccardo Sacchi, Katiuscia Cassetta, Paolo Renna e Silvano Iommi, insieme al segretario comunale Francesco Massi. Una testimonianza della significativa valenza civica della nostra iniziativa". Dopo gli interventi di Pierluigi Pianesi e del presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, Ercoli avvalendosi delle foto storiche di Tullio Bernardini ha tratteggiato la Macerata del 1905. Era l'anno dell'Esposizione Marchigiana, uno degli eventi più significativi per la costruzione dell'identità regionale, organizzato per far emergere le specifiche eccellenze del territorio e per ridefinire il ruolo delle comunità locali nell'alveo del nuovo stato nazionale.  L'esposizione trasformò la città grazie a una esplosione creativa ed ebbe il suo momento di massima risonanza mondana il 22 agosto quando il re Vittorio Emanuele III, accompagnato dalla regina Elena, arrivò a Macerata appositamente per visitarla: "Dato che il prossimo sarà un anno elettorale - ricorda Ercoli - e saranno passati esattamente 120 anni dall'Esposizione Marchigiana, offro questo spunto agli amministratori presenti in sala". Durante la relazione, i presenti hanno potuto vedere numerose foto storiche della città, delle sue attività tra i numerosi hotel e ristoranti, le botteghe, le persone, le strade, con la profonda differenza tra il centro storico, luogo frequentato dalla nobiltà, con le prime autovetture, e il resto della città, dedito completamente al lavoro dei campi.  

06/09/2024 17:50
Il poeta Franco Arminio a Penna San Giovanni con un imperdibile 'rito collettivo' tra musica e versi

Il poeta Franco Arminio a Penna San Giovanni con un imperdibile 'rito collettivo' tra musica e versi

Penna San Giovanni si prepara ad accogliere Franco Arminio e il suo reading poetico musicale, domenica 15 settembre alle ore 21.30 nel Chiostro di San Francesco, per l’ultimo dei quattro appuntamenti del Festival itinerante 'Marchestorie' che, con il contributo della regione Marche, ha animato i borghi di tutta la regione con iniziative culturali sul tema del "dono dell’infinito", un omaggio alla poesia come voce del territorio e occasione di scambio reciproco. Un tema che Penna San Giovanni, borgo medievale al confine tra le province di Macerata e Fermo, ha declinato intorno alle parole "Sogno un domani..." partendo dai versi danteschi con la performance teatrale e musicale "Le donne nel cammino di Dante" di Viviana de Marco e Fausto Palmieri passando per quelli dei poeti locali, con un emozionante viaggio nel tempo nella Penna San Giovanni di ieri, oggi e domani. Le prime tre serate si sono concluse sabato 25 agosto con un ritorno all'Inferno di Dante messo in scena tra le vie del borgo, con la compagnia Teatro LIoLÀ e la regia di Enrico Borsini, che ha condotto tre gruppi di oltre 40 persone da Porta Marina fino al Parco Monte attraverso i vicoli nascosti del paese e gli episodi più significativi dell’Inferno Dantesco. C’è attesa per la serata di domenica 15 settembre con il poeta e "paesologo" Franco Arminio, già amico del borgo. "Avere come ospite di chiusura di Marche Storie un poeta come Franco Arminio," dichiara il sindaco Stefano Burocchi "è il miglior coronamento che potessimo auspicare per questo emozionante e importante percorso attraverso la poesia di ieri e di oggi: un linguaggio dal potere musicale, quasi magico, a cui l'umanità affida il proprio profondo sentire dalla notte dei tempi e capace di plasmare, parola dopo parola, l'identità e la forza collettiva della comunità." In effetti, più che un evento di poesia e musica, è quasi un "rito collettivo" quello che si prospetta per la serata con Arminio, accompagnato dalla musica dei figli Livio e Manfredi: "Una cerimonia lieta e pensosa" la definisce lui, capace di scandagliare con grazia e profondità i più importanti temi al centro di questi tempi complessi, dall’amore alla guerra, dal rapporto uomo-natura al valore del paesaggio. "Il dono reciproco della poesia, riprendendo le parole del direttore artistico del Festival Davide Rondoni", dichiarano gli organizzatori, grati per la grande partecipazione riscontrata finora "si farà materia viva in questa serata con Franco Arminio e la musica dei suoi figli: un momento di condivisione, di catarsi, di riflessione che crediamo sia la perfetta sintesi del senso di tutto il festival per come l'abbiamo pensato qui a Penna San Giovanni". Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito. 

06/09/2024 16:10
San Severino, al Palasport torna la decima edizione del Memorial 'Greta Ortenzi'

San Severino, al Palasport torna la decima edizione del Memorial 'Greta Ortenzi'

Domani, sabato 7 settembre, il palasport comunale “Albino Ciarapica” città di San Severino Marche tornerà a ospitare il Memorial “Greta Ortenzi” giunto alla decima edizione e patrocinato dal Comune. Alle ore 18 scenderanno in campo la Halley Thunder basket Matelica, impegnata nel campionato di serie A2 femminile, in amichevole contro le Panthers Roseto. Giovanissima settempedana, studentessa al quinto anno dell’Istituto tecnico “Divini”, giocatrice e appassionata di pallacanestro Greta è stata uccisa dalla leucemia a soli 19 anni d’età nel 2012. Cresciuta nella Sab, aveva poi indossato la maglia proprio della Thunder Matelica.      

06/09/2024 12:03
Claudia Gerini e Dario D'Ambrosi per il taglio del nastro del Civitanova Film Festival

Claudia Gerini e Dario D'Ambrosi per il taglio del nastro del Civitanova Film Festival

Avvio con il botto per il Civitanova Film Festival, con la prima giornata di programmazione che culminerà con l’incontro con l’attrice Claudia Gerini e con il regista Dario D’Ambrosi. Aspettando la presentazione dell’intero cartellone della rassegna, in programma dal 21 al 29 settembre, i direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera vogliono stuzzicare la curiosità degli amanti del Grande Schermo, annunciando che l’avvio di questa attesa decima edizione vedrà la partenza con due arrivi in città. Gerini e D’Ambrosi saranno infatti sabato 21 settembre al cine-teatro Rossini per incontrarsi con il pubblico dopo la proiezione alle 21.30 del film Io sono un pò matto e tu? (ingresso libero). Il documentario vede un cast di attori professionisti di respiro (Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca…), e racconta l’esperienza del Teatro Patologico a Roma, di cui D’Ambrosi è il fondatore: un luogo dove, grazie alla teatro-terapia, ragazzi e ragazze disabili e le loro famiglie vivono percorsi di speranza e benessere. Nel film gli attori e le attrici della compagnia, immedesimandosi con il proprio direttore, cercheranno di risolvere ansie e paure di personaggi famosi che si rivolgono a loro cercandoli in vari luoghi della città. Al termine della proiezione interverranno D’Ambrosi e Gerini. “Iniziamo Il CFF con una serata di poesia, un’anteprima nazionale che ci permette di entrare in contatto con una realtà così bella come il Teatro Patologico - spiegano Barbera e Fofi -. Non a caso abbiamo scelto di inaugurare l’edizione del decimo anniversario con un tema di estrema attualità sociale, ricordando anche che quest’anno ricorre il centenario dalla nascita di Franco Basaglia: il nostro Festival non è solo cinema, ma vuole essere una vetrina aperta alla comunità”. Anche per questo motivo il CFF spazia su più generi culturali, tanto che, come annunciato, giovedì 26 settembre al teatro Rossini Antonio Rezza e Flavia Mastrella porteranno il loro spettacolo Fratto_X. (biglietti online su www.ciaotickets.com). L’intero programma della decima edizione verrà comunque annunciato nei prossimi giorni, ma avrà come sempre al centro il tradizionale concorso dei cortometraggi che, ricordiamo, ha visto una partecipazione importante, con oltre 300 corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo e che verranno presentati nei giorni della rassegna. Il Cff è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. 

06/09/2024 10:17
"Harpe mundi", alla Rocca di Urbisaglia il concerto del polistrumentista Vincenzo Zitello

"Harpe mundi", alla Rocca di Urbisaglia il concerto del polistrumentista Vincenzo Zitello

L’incanto delle arpe celtiche di Vincenzo Zitello, e i violini di Fulvio Renzi, saranno accolti nella spettacolare Rocca medievale di Urbisaglia, sabato 07 settembre alle ore 19:00 nell’ambito della commemorazione dei 60 anni di Sandro Buongarzoni. Vincenzo Zitello è compositore, polistrumentista e il suo incrocio con il maestro Alan Stivell lo ha reso nel tempo unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori e virtuosi arpisti viventi. In occasione della recente pubblicazione del suo nuovo concept album ‘Le voci della Rosa’, quattordicesimo disco nella sua carriera solista, assisteremo a un magico sentiero di note e racconti del prodigioso musicista, in passato già al fianco d innumerevoli autori e interpreti al top della grande musica prodotta in Italia, tra cui Ivano Fossati, Fabrizio De Andrè, Alice, Franco Battiato, ecc. Fulvio Renzi è violinista e compositore, ha riesplorato profondamente il linguaggio e la tecnica violinistica arrivando al suono e allo stile inconfondibile con il quale si esprime. Ha collaborato con artisti tra i quali Bruce Springsteen, Roger Waters, Ryuichi Sakamoto, Ornella Vanoni, Claudio Rocchi, ecc. La musica di Vincenzo Zitello (che ha un’inconfondibile e personale identità espressiva), segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. In “Harpe Mundi” utilizza l’arpa celtica e l’arpa clarsach, due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche sonore ed espressive differenti. Il concerto si svolge in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore. “Ci sono persone – spiega Riccardo Natalini, il sindaco di Urbisaglia – che con leggerezza, ironia e delicatezza incrociano le nostre traiettorie rendendole più ricche e piene: la storia di Sandro, era una di quelle. A noi piace ricordarlo sorridendo e ascoltando buona musica. Invitiamo chiunque si voglia unire a noi per ricordare Sandro e per ricordarci di non sprecare nessun attimo della nostra vita”. “La serata sarà anche un’occasione – aggiunge Natalini – per ringraziare tante persone speciali che hanno scelto di organizzare una serata per il nostro paese. È il miracolo della solidarietà: amare la vita e nutrire la speranza anche e proprio in nome di chi non c’è più”.  

05/09/2024 18:40
Pieve Torina, un fine settimana ricco di appuntamenti con il festival MarcheStorie: ecco quali

Pieve Torina, un fine settimana ricco di appuntamenti con il festival MarcheStorie: ecco quali

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre saranno ben 10 gli appuntamenti che Pieve Torina ospiterà per il festival MarcheStorie, tutti incentrati sui temi della poesia e dell’acqua come fonte ispiratrice. Si comincia domani, al parco della Rimembranza, con Suggestioni, uno spettacolo di voci e sussurri musicali, per proseguire poi con incontri tra poeti e bambini, presentazioni di libri, degustazioni e, sabato pomeriggio, il momento centrale con Il Canto delle Acque, una performance teatrale itinerante in due parti, la prima al Sentiero delle Acque, la seconda nel chiostro del complesso conventuale di Sant' Agostino. Domenica, infine, di nuovo teatro nella piazza della frazione di Fiume con i ragazzi dello sperimentale Teatro A che metteranno in scena le vicende del Guerrin Meschino e della regina Sibilla e, nel pomeriggio, la chiusura con una degustazione di poesie dedicate al vino e vini delle Marche. "È stata una lunga estate, ricca di eventi, che ci ha visto protagonisti, non solo grazie al percorso kneipp che ha fatto registrare numeri impressionanti di visitatori, ma anche per la varietà e qualità delle iniziative proposte” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Abbiamo puntato sulla comicità, sulla moda, sulla piscina, sul buon cibo, sul benessere della natura riscontrando un gradimento costante di pubblico, al di là delle più rosee aspettative. Questo vuol dire che anche realtà piccole come la nostra sono in grado di offrire tanto in termini di cultura, spettacolo, divertimento, turismo e MarcheStorie” conclude Gentilucci “rappresenta la ciliegina sulla torta di un’estate che prosegue e che ci regalerà ancora altre straordinarie esperienze”.

05/09/2024 15:20
Porto Recanati, “Le domande che ti cambiano la vita”: Gianluca Gotto in scena all'arena Gigli

Porto Recanati, “Le domande che ti cambiano la vita”: Gianluca Gotto in scena all'arena Gigli

Questa sera – giovedì 05 settembre alle ore 21.15 – L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, ospiterà l’attesissimo e imperdibile evento: "Le domande che ti cambiano la vita", il nuovo talk di Gianluca Gotto, autore e divulgatore di fama internazionale, conosciuto per la sua capacità di ispirare e trasformare le vite attraverso la saggezza zen e riflessioni profonde. In un viaggio di un’ora e mezza, Gotto guiderà il pubblico attraverso un’esperienza coinvolgente e illuminante. Con il suo stile unico e la sua profondità di pensiero, offrirà preziose lezioni zen, nuovi spunti di consapevolezza e consigli pratici per vivere una vita più serena e appagante. Al centro di questo percorso ci sono le domande fondamentali che ognuno di noi dovrebbe porsi, quelle domande capaci di innescare una vera e propria rinascita personale. Sarà un'occasione rara per riflettere sulla propria esistenza, esplorare nuove prospettive e riscoprire la bellezza di una vita vissuta con intenzione e consapevolezza. Gianluca Gotto è uno scrittore e viaggiatore appassionato di filosofie orientali, autore di cinque best seller e fondatore, insieme alla compagna Claudia, del blog "Mangia Vivi Viaggia". Nato a Torino nel 1990, Gotto ha sviluppato fin da giovane una forte passione per la scrittura, i viaggi e la spiritualità. Dopo aver vissuto e lavorato in Australia e Canada, ha intrapreso la vita da nomade digitale e articolista freelance. Nel 2016, insieme a Claudia, ha lanciato il blog "Mangia Vivi Viaggia", dove racconta il viaggio come un processo di crescita personale, condividendo storie di vita alternative e insegnamenti zen per vivere più serenamente. Con oltre mezzo milione di copie vendute e un TEDx "Come essere felici ogni singolo giorno" diventato il più visualizzato in italiano, Gotto è oggi una voce autentica e ispiratrice per una generazione in cerca di una vita più libera e consapevole. Ora vive a Bali. Per tutti coloro che desiderano incontrare Gianluca Gotto di persona, l'evento avrà inizio già alle 19.00 con un esclusivo firmacopie, dove sarà possibile acquistare i suoi libri e ricevere una dedica personalizzata dall'autore. Si potrà accedere con il biglietto dello spettacolo. Un momento speciale per chi vuole portare con sé un ricordo tangibile di questa serata unica. Non perdete l’opportunità di partecipare a "Le domande che ti cambiano la vita" e di lasciarvi ispirare da una delle voci più autentiche e profonde del nostro tempo. Un evento che promette di essere molto più di un semplice talk: sarà un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno indelebile nella vita di ciascun partecipante.

05/09/2024 14:40
San Severino, "Enduro Vintage Trophy": passaggio in piazza del Popolo per i piloti

San Severino, "Enduro Vintage Trophy": passaggio in piazza del Popolo per i piloti

Passaggio leggendario, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, per l’Enduro Vintage Trophy di Camerino, un evento speciale a 50 anni dalla disputa di una mitica "Sei Giorni" ancora nei ricordi di tanti piloti e campioni di tutto il mondo.  L'evento, ospite nella città ducale fino a sabato, ha visto sfilare nel luogo simbolo della città di San Severino Marche i 430 piloti, provenienti da ben 16 nazioni diverse, che prendono parte al raduno.  Accolti dal presidente del Motoclub Settempedano, Danilo Marasca, e dai membri dello staff tecnico dell’associazione cittadina, gli iscritti alla competizione hanno fatto uno stop and go per una punzonatura durante il primo giorno di regolarità nel corso del quale sono stati effettuati anche un cross test al crossodromo di San Pacifico e un controllo orario. La carovana dell’Enduro Vintage Trophy tornerà a San Severino Marche, proprio nell’impianto comunale del San Pacifico, sabato mattina (7 settembre) per le manche di cross sul tracciato che ha segnato la storia delle due ruote essendo una delle più antiche piste d’Italia. In gara anche tre settempedani del team "Sorci Verdi" ovvero Fabio Taborro (Ktm 175 del 1974), Paolo Spadoni (Yamaha 465 del 1982) e Massimiliano Luzi (Puch Frigerio 125 del 1981) che da due anni detiene il titolo di campione italiano di regolarità nel gruppo 5 riservato alle moto da enduro fabbricate negli anni Ottanta. Il passaggio in piazza Del Popolo da parte dei piloti dell’Enduro Vintage Trophy, che è stato patrocinato dall'amministrazione comunale settempedana, ha reso omaggio anche a Raffaele Fiorgentili, presente anche lui all’appuntamento seppure solo da spettatore, che in passato è stato Campione italiano enduro nella classe 250.  

05/09/2024 12:30
Potenza Picena, PortoBimbo: un weekend di giochi e creatività per i più piccoli

Potenza Picena, PortoBimbo: un weekend di giochi e creatività per i più piccoli

Una due giorni tutta dedicata ai più piccoli, quella in programma i prossimi sabato 7 e domenica 8 settembre a Porto Potenza Picena: torna infatti "Portobimbo", manifestazione promossa dal comune di Potenza Picena, dall'Associazione Commercianti di Porto Potenza Picena e dalla Proloco in sinergia con le altre associazioni del territorio. Dalle 17 alle 20 saranno presenti numerose realtà sportive, culturali e sociali che animeranno, con eventi e iniziative, Piazza Douhet, traversa Torresi e Piazza Stazione.

05/09/2024 11:00
Dalla Nigeria a Civitanova a passo di danza: residenza artistica alla Foresteria Eugenia

Dalla Nigeria a Civitanova a passo di danza: residenza artistica alla Foresteria Eugenia

Nigeria più vicina, ma a passo di danza, grazie ad un nuovo progetto "Dance across culture" ideato dal "Laboratorio danza duepuntozero" di Sara Gagliardini con il patrocinio e il contributo del comune di Civitanova Marche (assessorati Cultura e Servizi sociali) e Azienda Teatri di Civitanova. L’iniziativa vede coinvolte alcune delle scuole di danza cittadine che hanno aderito allo scambio culturale con la "Leap of Dance Academy" di Lagos, fondata dal maestro Daniel Owoseni Ajala, direttore didattico e artistico. Domenica primo settembre, la delegazione nigeriana è arrivata nella città alta dove rimarrà fino al 10 settembre in residenza nella Foresteria Eugenia messa a disposizione dall'amministrazione comunale e Azienda Teatri. Dopo una settimana di prove, lunedì 9 settembre è previsto il debutto dello spettacolo al teatro Annibal Caro (ore 21), con l’esibizione di circa 50 partecipanti delle scuole di danza marchigiane. In autunno, la stessa esperienza sarà ripetuta in Nigeria. Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Barbara Capponi e il presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni hanno ricevuto a Palazzo Sforza per un saluto di benvenuto l'insegnante Sara Gagliardini, direttrice didattica e artistica della scuola di danza civitanovese e responsabile del progetto per l'italia insieme a Daniel Owoseni Ajala, responsabile del progetto per la Nigeria e una delle sue allieve più meritevoli, Miss Olamide Ajoke Olawale accompagnati da una rappresentanza di ballerini. "Attraverso questo progetto vogliamo creare una rete internazionale di insegnanti, danzatori e organizzazioni di festival – spiega Sara Gagliardini – in modo da preparare un terreno fertile per lo sviluppo personale e professionale di giovani artisti con minori opportunità (condizioni socio economiche disagiate, background migratorio, ostacoli geografici), sensibilizzando e avvicinando il pubblico a livello locale sull’importanza dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale". "Per me si realizza un sogno - spiefa Gagliardini - e per questo voglio ringraziare il sindaco e l’amministrazione comunale tutta e i Teatri per averci dato questa bella opportunità. Grazie alla condivisione di usi, costumi, tradizioni e metodologie didattiche i ragazzi arricchiranno le loro esperienze, soggiornando e lavorando sotto forma di residenza didattica e creativa nei paesi ospitanti e, dunque, in contesti tra loro molto differenti". "Civitanova è la città di Enrico Cecchetti - ha detto il sindaco Ciarapica -. Esperienze come queste vanno a rafforzare le relazioni e le connessioni internazionali, proprio sull’esempio del Maestro civitanovese, creando un canale per gli scambi di metodologie, pratiche e prospettive, sulle quali iniziare a costruire una collaborazione duratura e proficua per la professione e per la vita". "E’ certamente un progetto molto bello che potrà crescere - ha aggiunto Maria Luce Centioni -. Il teatro Annibal Caro è sempre pieno di iniziative interessanti, di qualità e ricerca. Siamo felici di accogliere questo progetto internazionale rivolto ai giovani". "Queste sono occasioni importanti per sensibilizzare il pubblico all’arte, all’inclusione sociale, al rispetto e alla valorizzazione delle peculiarità e specificità degli altri - ha detto Barbara Capponi -. Civitanova è una città sempre più inclusiva, aperta, connessa e un plauso va al team di Laboratorio Danza duepuntozero che si è fatto promotore di questo bel progetto". Tutte le attività aperte a professionisti e studenti legati al mondo della danza e del teatro si terranno presso i locali della ssd a rl Laboratorio danza duepuntozero, sita in via Zavatti, 6, a Civitanova Marche e saranno fruibili gratuitamente previa prenotazione obbligatoria tramite il sito https://www.laboratoriodanzaduepuntozero.it/dance-across-cultures/. Anche l'ingresso allo spettacolo sarà gratuito previa prenotazione del posto sul sito eventbrite.  

05/09/2024 09:30
A Civitanova debutta un festival dedicato a bambini e ragazzi: è tempo di "Bim Bum Bam"

A Civitanova debutta un festival dedicato a bambini e ragazzi: è tempo di "Bim Bum Bam"

Civitanova Marche ospiterà il prossimo fine settimana, sabato 7 e domenica 8 settembre, "Bim Bum Bam", festival dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. L'evento, organizzato dall'Associazione Artime di Montegranaro e promosso dal comune dall'assessorato al welfare, partirà sabato 7 settembre con un'anteprima alle ore 18:30 al Varco sul Mare quando si esibirà la compagnia francese Tontonballons, con lo spettacolo evento "Balloon Balloon Show" che meraviglierà il pubblico presente con creazioni e sculture giganti di palloncini. Il giorno seguente, domenica 8 settembre, i giardini di Lido Cluana saranno teatro di laboratori ludico-creativi per tutte le età organizzati da associazioni e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo. Presso la Palazzina Sud invece, sarà predisposta un'area "Libri in Festa", un rimando all'evento realizzato proprio a Civitanova Marche nel luglio 2023, dedicata agli incontri con autori e alla valorizzazione della lettura come strumento formativo ed educativo in una società sempre più immersa nel sistema digitale, con appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi che non saranno solo spettatori ma anche protagonisti attivi della manifestazione. Nel pomeriggio alle ore 14:30, presso il Varco sul Mare, ci sarà  lo spettacolo dell’artista Alekos con il suo "Il Sognatore di Bolle" che incanterà il pubblico con la magia delle bolle di sapone, ed ancora giochi, letture, il mercatino del fatto a mano, punti ristoro e street food, laboratori sperimentali con percorsi differenziati e integrati per bambini, ragazzi e genitori. Il tutto attraverso contenuti che associno momenti di gioco e divertimento a quelli di riflessione. Si tratta di una manifestazione che vede il coinvolgimento attivo della città e del territorio, un progetto socialmente e culturalmente importante, completamente gratuito per i visitatori, che si inserisce nel percorso di sensibilizzazione e attenzione che il comune di Civitanova Marche, in special modo l'assessorato al welfare, ha avviato verso il mondo dell’infanzia, dei giovani e delle famiglie con iniziative di particolare interesse verso le persone svantaggiate o  diversamente abili per favorirne l'integrazione e la socializzazione come i progetti "Educare in Comune" e "Civitanova Città per l’Infanzia". Il programma è consultabile in dettaglio nella pagina Facebook "Bim Bum Bam Festival" (informazioni all'indirizzo email bimbumbamfestival@gmail.com e al 328.0313626). "Abbiamo fortemente voluto offrire un evento dedicato a tutti i nostri cittadini, piccoli e grandi - spiega l'assessore Barbara Capponi - sono previste infatti presentazione dei volumi e laboratori pensati per diverse fasce di età. Ringrazio i molti attori  che collaboreranno con noi per costruire insieme questo momento di divertimento, formazione e inclusione: l'evento sarà infatti accessibile a tutti tramite Lis e assistenza alla comunicazione". "Come associazione ArTime - commenta la direttrice artistica Beatrice Di Donato - siamo operativi dal 2010 nell'organizzazione di eventi. Un'esperienza pluriennale che ci ha permesso negli anni di allargare sempre di più il raggio di azione della nostra associazione fino ad arrivare a presentare questo progetto, caratterizzato da un notevole spessore sociale, culturale e formativo, in una città importante come Civitanova Marche. Un grazie al Comune e all'Assessore al Welfare Barbara Capponi per aver compreso a pieno e sostenuto la nostra proposta. Venite vogliosi di partecipare, di mettervi in gioco e di godere di questo evento perché non si smette di giocare perché si invecchia, ma si invecchia perché si smette di giocare".

04/09/2024 19:30
Lunaria, Antonella Ruggiero a Recanati con "Arpeggio Elettrico": concerto sold-out

Lunaria, Antonella Ruggiero a Recanati con "Arpeggio Elettrico": concerto sold-out

Dopo il memorabile concerto di Edoardo Bennato in una piazza Leopardi gremita come non mai, Lunaria, la storica rassegna estiva di Musicultura realizzata con il sostegno e la collaborazione del comune di Recanati, si appresta ad accogliere Antonella Ruggiero. Venerdì 6 settembre, ore 21.15, lo spettacolare affaccio sull’Adriatico del cortile di Palazzo Venieri farà da scenografia ad "Arpeggio Elettrico", l’insolito, affascinante concerto che l'artista, accompagnata da Roberto Colombo e Adriano Sangineto, regalerà al pubblico di Lunaria. "Siamo felicissimi di potere offrire ai nostri concittadini, visitatori e turisti una proposta di fascino e originalità, garantita da una delle voci più suggestive e versatili del panorama musicale italiano come è quella della Ruggiero - ha dichiarato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - ringrazio Ezio Nannipieri e tutto lo staff di Musicultura per questi grandi appuntamenti di Lunaria". Il concerto sarà un viaggio attraverso la canzone d’autore, l’etnico, il sacro, il jazz, il blues e, ovviamente, i celebri brani del repertorio di Antonella Ruggiero. Da seguire con attenzione sarà anche la creatività degli arrangiamenti, firmati e suonati da Roberto Colombo (synth, basso, organo liturgico e vocoder), accompagnato sul palco da Adriano Sangineto (arpa celtica e clarino basso). “Dopo il grande rock di Edoardo Bennato che ha fatto scatenare le migliaia di persone presenti in piazza Leopardi, Lunaria dà spazio a un concerto di grande suggestione poetica: la voce unica di Antonella Ruggiero, un sound sperimentale tra classico e moderno, un ricchissimo repertorio di canzoni - ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Ettore Pelati -. Possiamo dirci pronti a vivere insieme un’altra  serata all'insegna della grande musica e della magia di Lunaria". Tra le peculiarità che determinano la magia di Lunaria c’è quella di non scegliere a caso gli ospiti, di invitarne alcuni e non invitarne altri, secondo una logica refrattaria alle mode del momento, che non penalizza la popolarità degli ospiti, ma ritiene giusto accompagnarla alla sostanza. "È scientificamente acquisito che noi esseri umani apprendiamo e impariamo imitando. Immagino che un bel po' di grigiore della musica che oggi gira intorno si colorirebbe - ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - se la bravura, la sensibilità e l’indipendenza di artisti come Antonella Ruggiero fossero presi a modello da chi si affaccia alla canzone e più in generale all’universo dei suoni".  Il concerto sold-out di Antonella Ruggiero chiude l’edizione 2024 di Lunaria, ma non il cantiere progettuale per l’edizione 2025 della rassegna e più in generale quello della collaborazione tra Musicultura e il comune di Recanati, che prevede anche il coinvolgimento dei giovani, artisti del prestigioso concorso. Di tutto questo si parlerà in una serie di prossimi incontri tra Musicultura e l'amministrazione comunale.

04/09/2024 15:44
Tolentino - Ermetica, Mogol e la tradizionale fiera: il programma per la festa di San Nicola

Tolentino - Ermetica, Mogol e la tradizionale fiera: il programma per la festa di San Nicola

Dal festival Ermetica, a Mogol, fino alla tradizionale fiera e le varie celebrazioni religiose. Il cartellone delle festività religiose e civili dedicate a San Nicola da Tolentino, compatrono della città, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato, oltre al sindaco Mauro Sclavi, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente del Consiglio comunale, l’assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi. Tante le iniziative promosse per celebrare il taumaturgo Nicola che, attorno al 1275, fu destinato stabilmente al convento dei Frati Eremitani di Sant'Agostino a Tolentino, che si veniva strutturando proprio allora. Un giovane frate, da poco sacerdote, con su le spalle già la fama di un grande uomo di Dio, di grande pietà, di aspre penitenze, di intensa preghiera, di grande disponibilità nel servizio delle anime, persino favorito dal dono di introspezione delle anime, di manifestazioni mistiche e anche di prodigiosi miracoli. Si chiamava Nicola, aveva sui trenta anni, era nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245, e resterà a Tolentino fino alla morte, avvenuta nel 1305. Per quanto riguarda il programma civile da segnalare Ermetica - festival delle scienze umane nelle Marche“Prime parole”. Area verde Ponte del diavolo (1, 5, 6, 7 e 8 settembre) a cura associazione Zagreus. Sabato 7 settembre, alle ore 17.00, al Politeama Inaugurazione della mostra fotografica “Via, via, vieni via con me” a cura dell’qssessorato Politiche giovanili e dalle ore 17.00 al Palasport Chierici Streetball playground. Martedì 10 settembre, alle ore 21.00 in piazza della Libertà Ppemio Ponte del Diavolo al cittadino tolentinate dell'anno a cura associazione “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Mercoledì 11 settembre, alle ore 21.00 alla Basilica di San Nicola “Amore senza misura” con Viviana De Marco, Fausto Palmieri, Federica Pantanetti, Mauro Giorgini, Tintor Snezana.  Spettacolo-concerto di canzoni, poesie e musica organizzato dal convento degli Agostiniani, mentre, alle ore 21.00, nel centro storico ci sarà il corteo “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda” a cura associazione “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Giovedì 12 settembre, alle ore 20.45 in piazza della Libertà, nuovo appuntamento con la Rassegna Musica Una: “Mogol racconta Mogol”. Con Mogol, Monia Angeli, voce, Stefano Nanni, pianoforte, Mirko Guerra, chitarra. Venerdì 13 settembre, alle ore 21.00 in piazza della Libertà, concerto finale di Borghi in Jazz festival 2024 “Borderline romance" con Linda Valori special guest e con Colors Orchestra Marche.                           Sabato 14 settembre dalle 9.00, in via Ozeri, 34a edizione “Tolentino Arte” a cura associazione “Laboratorio dell'Arte” e dalle ore 21.00 “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda” corteo storico piazza Don Bosco / piazza della Libertà / Ponte del diavolo; rievocazione leggenda con il “Gruppo tamburini di Offagna” e gli “Sbandieratori delle 5 Contrade”, testimonial Massimiliano Morra a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Infine domenica 15 settembre, dalle 8.00 nel centro storico, tradizionale fiera del Perdono di San Nicola. Dalle 9.00, via Ozeri 34a edizione “Tolentino Arte" a cura sssociazione “Laboratorio dell'Arte". Come tutti gli anni, alle ore 21.30 in  piazza della Libertà, l’esibizione del concerto di Fiati “Giuseppe Verdi”. Dirige il maestro Giorgio Caselli e alle ore 22.30, sempre nella stesa piazza, ci sarà l’estrazione della tradizionale “Tombola di San Nicola” in collaborazione con Ricrea.  Dal 7 al 15 settembre nei locali del convento tradizionale Pesca di beneficenza, luminarie per le vie e le piazze della città e Luna Park in zona Sticchi. Nel programma religioso, oltre al triduo predicato da Padre Massimo Giustozzo, agostiniano consigliere della provincia agostiniana d'Italia, il 10 settembre, festa di San Nicola con  alle ore 10.30 la Santa Messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi. In occasione della festa del Perdono, che sarà aperta il 14 settembre, alle ore 11.00, Santa Messa solenne di apertura del Perdono di San Nicola presieduta da Padre Gabriele Pedicino, priore provinciale. Domenica 15 settembre, alle ore 17.45, ci sarà la processione di San Nicola per le vie e le piazze della città e, a seguire alle ore 19.00, Santa Messa solenne presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, prefetto del supremo Tribunale della segnatura apostolica con la partecipazione dei sindaci dell'Unione Montana dei Monti Azzurri.    

04/09/2024 14:51
Al via le serate culturali: Kiwanis e Picchio News insieme per la presentazione del nuovo libro di Enzo Nucci

Al via le serate culturali: Kiwanis e Picchio News insieme per la presentazione del nuovo libro di Enzo Nucci

Venerdì 6 settembre Kiwanis Club Macerata ospiterà il giornalista Rai Enzo Nucci nel cortile della redazione di Picchio News per la presentazione del suo nuovo libro “Africa Contesa”. Modereranno la serata Paola Pauri e la presidente del Kiwanis Club Macerata Patrizia Papetti. L’evento, a ingresso gratuito, si terrà alle 19:00 e sarà un’occasione per approfondire un mondo che sembra molto distante dal nostro. Un saggio politico, sulle motivazioni e sul perché l’Africa è diventata terra di conquista e nuovo scenario della guerra tra sfere di influenza nel mondo geopolitico. L’evento, come detto, è nato dalla collaborazione tra Kiwanis e Picchio News. “Siamo parte integrante del Kiwanis international, Club di servizio che opera in 82 paesi del mondo e nato a Detroit nel 1915 – spiega Patrizia Papetti, presidente del Kiwanis Club Macerata – i nostri soci intraprendono quotidianamente azioni sociali e culturali, proseguendo l’amicizia, l’amore e la cura per tutti i bambini del mondo. Infatti, il nostro motto è Serving the children of the world”. Prosegue poi la presidente sui progetti portati avanti dal Club Macerata: “Abbiamo lavorato molto in questo anno in progetti di supporto ai bambini che sono la parte più fragile della nostra società. Abbiamo supportato realtà del nostro territorio ma anche con uno sguardo verso il mondo.”  “Proprio in questo anno il mio Club ha consolidato il sentimento di sensibilità verso l’Africa con un Service rivolto ad alcuni ragazzi sordi del Benin, attraverso la SMOM (Solidarietà medico Odontoiatrica nel Mondo) e con la collaborazione del dottor Mario Rosati che da anni segue questi progetti. Tramite loro abbiamo donato tre borse di studio per la Scuola di Formazione al Lavoro, riconosciuta dal Governo locale. Penso che dare competenze e dare lavoro sia strada maestra per restituire ai fragili la dignità e la speranza per il futuro”. Conclude poi sull’evento di venerdì sera: “Come presidente del Kiwanis Club Macerata, sono onorata di collaborare con il direttore Guido Picchio, che ringrazio per la sua ospitalità, alla presentazione del libro “Africa Contesa”, del giornalista Enzo Nucci. Come ho specificato prima, il continente africano è sempre nel cuore del Kiwanis International e questi eventi ci aiutano a capire il contesto nel quale operiamo”. Non ci resta quindi che attendere venerdì 6 settembre, alle ore 19:00, in Corso della Repubblica 10, per la prima delle serate culturali del cortile di Picchio News. 

04/09/2024 10:30
"Pro Loco dei Sibillini", torna l'evento che unisce spettacolo e buon cibo: il programma dell'edizione 2024

"Pro Loco dei Sibillini", torna l'evento che unisce spettacolo e buon cibo: il programma dell'edizione 2024

Convegni, show cooking, buon cibo e tanta musica: questi gli ingredienti principali di "Pro Loco dei Sibillini". Comunanza è pronta a tornare ad accogliere l’ormai tradizionale festa delle Pro Loco che si terrà il prossimo weekend del 7 e 8 settembre. Appuntamento che fa da ponte tra la chiusura dell’estate e l’inizio degli eventi autunnali.  A cucinare i prodotti tipici del territorio nella splendida cornice montana del borgo piceno saranno proprio le dodici Pro Loco partecipanti: quelle di Roccafluvione, Monterubbiano, Montemonaco, Campofilone, Monteprandone, Comunanza, Monterinaldo, Pedaso, Ascoli Piceno, Smerillo e Montefalcone, Altidona, Petritoli. “C'è grande entusiasmo a Comunanza, e non solo, per questa nuova edizione della Festa delle Pro Loco nei Sibillini. Insieme alla Pro Loco di Comunanza e all'Amministrazione Comunale, e al supporto dell’Unpli Marche abbiamo lavorato per far crescere ancora l'evento”, spiega il presidente dell’Unpli Ascoli-Fermo Quinto Sagripanti.  “Questo grazie alla partecipazione di ben 12 Pro Loco tra le Province di Ascoli Piceno e Fermo, che presenteranno piatti selezionati della tradizione, e con 2 Cover musicali che arricchiranno le due giornate. Non mancheranno i mercatini, molto richiesti, e i giochi per i più piccoli. Immancabile l'appuntamento con il nostro Chef dei Sibillini Enrico Mazzaroni per l'attesissimo show cooking”, conclude Sagripanti. Il programma degli eventi partirà alle ore 10:30 di sabato 7 settembre con un convegno dal titolo "Le Pro Loco: una risorsa per la vitalità nei piccoli borghi". L’apertura dei punti ristoro è prevista sia a pranzo che a cena.  Il pomeriggio di sabato vedrà lo show cooking dello chef Enrico Mazzaroni, mentre la sera ci sarà un tributo ad Adriano Celentano con il gruppo “Lui e gli amici del re”. L’8 settembre sul palco ci sarà la musica live dei “Caro De André”, con l’immancabile appuntamento finale dello spettacolo pirotecnico.  

04/09/2024 10:01
Macerata e Artemigrante festeggiano le nozze d'argento: Boosta e Macchini per la 25esima edizione

Macerata e Artemigrante festeggiano le nozze d'argento: Boosta e Macchini per la 25esima edizione

Al via la 25esima edizione del Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada Artemigrante che, quest’anno, si svolgerà dal 5 all’8 settembre nelle piazze del centro storico di Macerata con tantissimi ospiti nazionali e internazionali. La programmazione di questa 25esima edizione è un insieme organico di proposte multidisciplinari molto diverse tra loro. "Un altro evento di richiamo nel ricchissimo e variegato palinsesto di ‘Estate a Macerata’ - interviene l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi -. Il Festival si appresta ad abbracciare la nostra città e i suoi visitatori stimolando la fantasia di grandi e piccini. Ci attendono quattro giorni dove a farla da padrone saranno l’energia, l’estro, la magia delle arti circensi che coloreranno le nostre vie e piazze’". "Con grande entusiasmo annunciamo che il Festival Artemigrante raggiunge quest'anno un traguardo straordinario e arriva alla sua 25esima edizione consecutiva - ha commentato Marco Cecchetti, direttore artistico di Artemigrante -. Un quarto di secolo dedicato all'arte e alla cultura che ha trasformato le piazze del centro storico di Macerata, ogni anno, in un palcoscenico all’aperto magico e suggestivo. Nato nel 2000 come un gioco da cinque amici e poi diventato uno dei punti di riferimento più importanti del panorama nazionale riuscendo anche a ottenere il riconoscimento del Ministero. Si sono susseguiti negli anni  spettacoli concerti, mostre e performer presenti da tutto il mondo; una storia lunga, romantica, che parla di strada di circo e di amore e passione per questo lavoro". Quest'anno, oltre alla consueta presenza delle arti circensi che da sempre caratterizzano Artemigrante con ospiti di calibro internazionale, il festival darà ampio spazio anche alla musica, offrendo un’esperienza ancora più completa e coinvolgente. Il festival prenderà il via giovedì 5, alle 21:45, con un’apertura spettacolare: Piero Massimo Macchini salirà sul palco di Piazza della Libertà per inaugurare ufficialmente questa edizione speciale, condividerà nei giorni seguenti il palco con l’incredibile performance del Mattatoio Sospeso. Piazza Vittorio Veneto sarà trasformata in un'opera d'arte grazie al videomapping di Luca Agnani e agli spettacoli di Loco Brusca e Angela Delfini, che renderanno il cuore della città un luogo di pura meraviglia. Da venerdì a domenica, le strade di Macerata si riempiranno di spettacoli adatti a tutte le età, rendendo ogni angolo un palcoscenico a cielo aperto. La musica sarà protagonista in Piazza Libertà dove venerdì 6 si esibirà Boosta dei Subsonica, seguito sabato 7 dal DJ Set di Silvio aka Marco Cecchetti. Un’altra novità di questa edizione è la presenza di Dubbing Marche che, durante tutto il festival, creerà contenuti esclusivi con gli ospiti, arricchendo ulteriormente l’esperienza di Artemigrante. Non mancherà lo stand di The Brands, dove sia venerdì che sabato sarà possibile partecipare a simpatiche interviste e vincere fantastici premi.  

03/09/2024 16:25
Petriolo patria del saltarello per tutto il fine settimana: torna il festival "Pitrò 'mmia"

Petriolo patria del saltarello per tutto il fine settimana: torna il festival "Pitrò 'mmia"

Presentata questa mattina in conferenza stampa la seconda edizione del "Saltarello Folk Festival - Pitriò ‘mmia" a Petriolo, che andrà in scena da venerdì a domenica, per un fine settimana all’insegna della tradizione e della musica.  Una rassegna che continua, dopo il successo dello scorso anno, nella patria del poeta vernacolare, folklorista e padre nobile dell’etnomusicologia moderna nelle Marche Giovanni Ginobili (1892-1973).  La tre giorni, fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dal direttore artistico, il maestro Massimiliano Luciani, si articolerà in diversi momenti: stage di canti e danze e di strumenti musicali tipici; convegno su "Tempi e occasioni della festa nella tradizione marchigiana"; esibizioni dei gruppi che partecipano al festival. Varietà di stili, in un incontro-confronto dei diversi saltarelli del Centro Italia e masterclass. Nei dopocena scoccherà l’ora di musiche, balli e serenate in piazza, con il coinvolgimento del pubblico. Si parte venerdì, alle 18 al Parco delle Fonti, con l’inizio delle attività didattiche: laboratori di danza e musica (saltarello, organetto e tamburello). Alle 21:30, in piazza Umberto I, concerto de “La Macina” con Gastone Pietrucci, etnomusicologo e ricercatore, “aedo della tradizione popolare” e la cantante Elisa Ridolfi. Daranno vita a “Cantar poesia – cantautori e poeti”, un omaggio a Francesco Scarabicchi, Piero Cesanelli, Piero Ciampi, Fabrizio De Andrè, Domenico Modugno, Luigi Tenco e Giovanna Marini. Alle 23:30, sempre in piazza, “Canto alla luna”, musica, balli e serenate sotto le finestre di donne fidanzate, a cura del prof. Pino Gala e della ricercatrice Tiziana Miniati, con Danilo Campetelli all’organetto (repertorio marchigiano). Alle 24 si ritorna al Parco delle Fonti con “Spondapiè” (lo “spunta-piede”), trame libere e spontanee di saltarelli e quadriglie.  Sabato la giornata inizia alle 9, con laboratori di musica e danza popolare. Alle 11, al Museo De Minicis, convegno di studi “Tempi e occasioni della festa nella tradizione marchigiana”, ovvero dialoghi sopra gli scritti di Giovanni Ginobili. Alle 18:30 le vie e le piazze del centro si accenderanno con la musica itinerante dei gruppi folkloristici. Alle 21.30, in piazza Umberto I, “Viaggio di Giuseppeantonio” con Ambrogio Sparagna Trio; a seguire torna il “Canto alla luna” con Gala e Miniati e i musicisti Tommaso Gagliardini e Tonino Monachesi. Alle 24 l’immancabile “Spondapiè” al Parco delle Fonti. Domenica alle 10 è ancora tempo di laboratori di musica e danza popolare. Alle 17 musica itinerante e musei aperti: i gruppi folk “Colle del Verdicchio” di Staffolo e “La cocolla” di Mogliano gireranno per il borgo. I partecipanti potranno ammirare anche i tesori custoditi al Museo De Minicis e al Museo dei Legni Processionali. Alle 19, in piazza Umberto I, la santa messa sarà celebrata da don Marco Zengarini con la benedizione degli strumenti musicali e del folklore. Alle 21:30, in piazza Umberto I, si esibiranno “La campagnola” di Civitanova e “Il laccio d’amore” di Penna Sant’Andrea (Teramo). Alle 23 gran finale con lo “Spondapiè”, Pino Gala e Tiziana Miniati. Non solo un piacere per gli occhi e per le orecchie, ma anche per il palato. Tutti i giorni si potranno gustare i piatti della tradizione proposti dagli stand gastronomici. "Il Saltarello Folk Festival - interviene il sindaco Matteo Santinelli - promette di essere un’esperienza autentica, con artisti di talento, lezioni coinvolgenti, discussioni culturali e prelibatezze. L’iniziativa si propone di perseguire una triplice finalità: reinnestare nel sapere delle nuove generazioni le tradizioni dei nostri nonni. Costituire una "vetrina" del folklore locale per valorizzare l'importanza del patrimonio immateriale della gente marchigiana. Creare un confronto fra la tradizione locale (petriolese e marchigiana) e quella limitrofa, a partire dalla grande area del saltarello nel Centro Italia. Organizziamo - per ciò che riguarda la danza locale - corsi esclusivi ai ragazzi e ragazze di Petriolo affinché imparino bene a ballare il saltarello, la castellana, la gallinella e la quadriglia". "Il Saltarello folk festival è un sogno che continua - aggiunge il direttore artistico Massimiliano Luciani -. Un’idea che cullavo da anni, come quella di valorizzare Giovanni Ginobili; sul nostro illustre concittadino sta nascendo anche uno spettacolo di teatro musicale. Sono grato all’amministrazione comunale che ha creduto in questo progetto. Siamo fieri del nostro paese, con una storia che ha solo bisogno di essere portata alla luce per il suo grande valore. Lo scorso anno abbiamo parlato della nostra tradizione, quest'anno la metteremo a confronto con altri saltarelli del Centro Italia e dal prossimo inizieremo il confronto con le altre tradizioni italiane. Vi aspettiamo nel paese del saltarello e di Giovanni Ginobili". Il Saltarello Folk Festival è organizzato dal Comune di Petriolo, in collaborazione con Pro Loco, gruppo bandistico e majorettes "Città di Petriolo", LiberaMente, associazione genitori Petriolo,  con il patrocinio della Regione. Sponsor: CSV Marche, Ottica Pietroni di Macerata, Eredi Paci di Corridonia. Info sulle pagine Facebook e Instagram di Saltarello Folk Festival.    

03/09/2024 13:24
Pieve Torina, successo per l'anteprima di MarcheStorie

Pieve Torina, successo per l'anteprima di MarcheStorie

Buona la prima per MarcheStorie a Pieve Torina, con un primo assaggio lo scorso fine settimana. "La mostra dell’artista Piergiorgio Bruno ha sancito la riapertura del complesso quattrocentesco di Sant’Agostino con l’esposizione delle opere di un artista di grande talento in una bellissima sala che ne esalta la creatività. Le musiche popolari de La Macina e la voce di Gastone Pietrucci hanno aperto ufficialmente questa nuova iniziativa, Il Canto delle Acque, dedicata ai poeti e alle acque come elemento di ispirazione letteraria", sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci.  "Sold out anche il forest bathing poetico domenica mattina, poi, nel pomeriggio, l’anteprima dello spettacolo teatrale con la regia di Allì Caracciolo che ha suscitato grande curiosità nel folto pubblico presente al sentiero delle acque. Infine, la presentazione del libro di Francesco Maurizi, Maledetti Poeti, di nuovo con una grande partecipazione di pubblico. È una grande soddisfazione aver messo in piedi un progetto, tra i primi dieci in tutta la regione, che racconta Il Canto delle Acque", spiega Gentilucci. "Questo è solo il primo step del festival MarcheStorie che nel prossimo fine settimana conoscerà nuovi appuntamenti per un’estate che prosegue. Il tema delle acque, e la sua memoria, è ciò che abbiamo voluto valorizzare con questo progetto, una risorsa di cui il nostro territorio è ricco e che può far da traino per contribuire a ricostruire un paese distrutto", conclude il sindaco. 

03/09/2024 11:50
Potenza Picena diventa la capitale dell'hockey su prato per un weekend: torna il Torneo del Picchio

Potenza Picena diventa la capitale dell'hockey su prato per un weekend: torna il Torneo del Picchio

Tre continenti, cinque Paesi, otto regioni italiane: sono questi i numeri che caratterizzano la settima edizione del Torneo del Picchio, competizione internazionale di hockey sul prato, promossa dalla società Hockey Potentia, dal Coni Marche e dalla Federazione Italiana Hockey, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena e in collaborazione con l’Hockey Potenza Picena e la Regione Marche. L’iniziativa si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 settembre presso l’Hockey Stadio, in località San Girio. "Si tratta del primo torneo della stagione per quanto riguarda questa specialità sportiva - spiega il presidente dell’Hockey Potentia, Rossano Ruffini - Per questo molte società lo utilizzano come un vero e proprio torneo precampionato di preparazione dei ragazzi alla nuova annata. La competizione è aperta a ragazze e ragazzi appartenenti alle seguenti categorie: Under 8 mix, Under 10 mix, Under 12, Under 14 e Under 16".  Un vero e proprio appuntamento internazionale che per il 2024 vedrà la partecipazione di squadre provenienti da Croazia, Finlandia, Malta, Armenia e Argentina. Un volano importante per la promozione del territorio. "L’Hockey è per la nostra città un grande vanto sportivo - commenta il vicesindaco con delega allo Sport del Comune di Potenza Picena, Giuseppe Castagna - e questa iniziativa dimostra che è anche un importante biglietto da visita per farci conoscere. Avremo un week end sold out sia per le nostre strutture ricettive che per la ristorazione, con oltre 600 persone attese. Come amministrazione non possiamo che sostenere l’impegno e la passione degli organizzatori". Non solo sport quindi: "C’è una consolidata collaborazione tra l’amministrazione comunale, le Pro Loco e le associazioni commercianti - spiega l’assessore al turismo e alla cultura del comune di Potenza Picena, Michele Galluzzo - al fine di far vivere la nostra città ad atleti, genitori e accompagnatori che godranno dell’ospitalità delle nostre strutture e che saranno destinatari di passeggiate culturali e altre iniziative. Un’occasione davvero importante, che vogliamo contribuire a valorizzare". Presenti questa mattina alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa anche il vicepresidente dell’Hockey Potentia, Massimo Romoli, referente per i rapporti con le delegazioni estere, e il responsabile tecnico della società, Stefano Muscella.  

03/09/2024 11:20
San Severino, dalla cena di gala con gli ex giocatori delle Nazionale alla Partita del Cuore: weekend a tutto sport

San Severino, dalla cena di gala con gli ex giocatori delle Nazionale alla Partita del Cuore: weekend a tutto sport

"Lo sport… per Rinascere insieme" è il titolo della tre giorni all'insegna dello sport, della solidarietà e della rinascita collettiva che verrà ospitata dalla città di San Severino Marche dal 13 al 15 settembre coinvolgendo atleti, ex campioni, associazioni e cittadini in una serie di attività pensate per celebrare lo sport come veicolo di rinascita e coesione sociale. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, il Consigliere al lavoro, la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct Tolentino Cultura e Turismo, si aprirà venerdì 13 settembre, alle ore 20, a Villa Berta con una cena di gala con gli ex giocatori della Nazionale italiana. Nel corso della serata è previsto anche uno spettacolo di danza a cura della New Fashion Gia Man Dance. Sabato 14 settembre, allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”, a partire dalle ore 18,30 “Le nostre Olimpiadi per Rinascere Insieme”, manifestazione olimpica con la partecipazione di sportivi di diverse discipline. Un momento per celebrare l'unione e la forza della comunità attraverso lo sport. Alle ore 20:30 "La Partita del Cuore", incontro di calcio tra gli Angeli dello Sport e la formazione Sibillini nel Cuore. L'evento sarà presentato da Marco Moscatelli. Biglietti di ingresso a 15 euro tribuna, 10 euro gradinate e prato. I biglietti sono acquistabili presso le Pro Loco di San Severino Marche e Tolentino. L’iniziativa permetterà di raccogliere fondi per sostenere la Casa di Riposo “Lazzarelli”, l’associazione Rio de Oro, Una stanza Sospesa e un pozzo in Uganda. Domenica 15 settembre lo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” Città di San Severino Marche, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, ospiterà infine la "Giornata dello Sport Settempedano", una giornata dedicata allo sport locale con la partecipazione di associazioni sportive e atleti della zona. “Lo sport può essere una straordinaria occasione per rinascere ma anche un grande motore di aggregazione e crescita - sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che spiega - Con 'Lo Sport... Per Rinascere Insieme' vogliamo ribadire il nostro impegno per un futuro all'insegna della solidarietà e della partecipazione attiva di tutti i cittadini".  L’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, aggiunge: "Vogliamo che questi tre giorni siano una festa per tutta la comunità, un momento per ritrovarsi e condividere la passione per lo sport con tanti ospiti e tantissime iniziative in programma".  

03/09/2024 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.