Domenica sera Piazza Brancondi, a Porto Recanati, ha ospitato lo straordinario spettacolo di Eterea, trasformandosi in un teatro a cielo aperto che ha incantato una folla numerosissima. La piazza, gremita di persone, si è riempita di energia, musica elettronica e scenografie mozzafiato, mentre gli elementi naturali – fuoco, acqua, terra e aria – prendevano vita attraverso dj set, videomapping e luci spettacolari.
La serata è iniziata con il warm-up di Karol Campoli, seguito dalle performance travolgenti di Cim & Skinz (fuoco), Luca Paoletti (acqua), Alexander Jr. (terra) e Francesco Luv (aria). Il pubblico ha ballato senza sosta fino a tarda notte, immerso in un’atmosfera magica e coinvolgente.
La voce di Alice Catena, Madre Natura, ha accompagnato il pubblico in un viaggio emozionale tra i quattro elementi, sottolineando il profondo legame tra musica, natura e arte visiva.
A coronare la serata un breve, ma spettacolare momento di fuochi d'artificio a ritmo di musica, che ha avvolto la piazza in un ultimo, emozionante abbraccio collettivo.
"Un plauso speciale va a Doom Studio e a tutti i ragazzi che hanno collaborato con impegno e passione per la riuscita di questa indimenticabile serata", sottolinea l'amministrazione comunale di Porto Recanati.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana saluta il nuovo anno a San Severino Marche con il suo primo appuntamento della nuova stagione sinfonica, dal titolo 'Musicattraverso'.
La FORM, una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali riconosciute dal Ministero della Cultura, dà il suo benvenuto al 2025 mercoledì 8 gennaio al Teatro Feronia, alle ore 20.45 con celebri valzer, che omaggiano Johann Strauss nel 200° anniversario della nascita, e arie d’opera di grandi compositori italiani quali Verdi, Puccini e il marchigiano Rossini.
Sul palco, insieme ai Professori d’orchestra, sale il soprano Hanying Tso-Petanaj, sotto la direzione di Stefano Romani, bacchetta d’esperienza con trentacinque anni di attività nei maggiori teatri italiani ed esteri, vincitore di concorsi nazionali e internazionali.
Il programma inizia con le sinfonie della grande opera italiana: si parte con il Nabucco di Giuseppe Verdi a cui segue scena e aria di Lady Macbeth “Nel dì della vittoria – Vieni! T’affretta” del Macbeth; quindi l’Intermezzo di Manon Lescaut e l’aria di Turandot “In questa reggia” di Giacomo Puccini per chiudere questa prima parte con la sinfonia di Semiramide di Gioacchino Rossini.
Seconda parte del concerto tutta dedicata Johann Strauss (jr.) con Ouverture del Waldmeister, Op. 468; Frühlingsstimme, Op. 410 per soprano e orchestra; Eljen a Magyar, Op. 332 (polka veloce); Annen Polka, Op. 117 per soprano e orchestra e chiusura con l’immancabile An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), Op. 314.
Domani, dalle 17:00 alle 19:00, il Castello Svevo di Porto Recanati si trasformerà in un luogo incantato per l’ultimo evento natalizio, "Ti Porto...La Befana". Un pomeriggio ricco di sorprese e magia, pensato per stupire grandi e piccini.
La festa si aprirà con uno spettacolo emozionante di danza aerea: due artisti circensi incanteranno il pubblico esibendosi con grazia su tessuti e attrezzi sospesi, regalando momenti di pura poesia. Contemporaneamente, i più piccoli potranno divertirsi con attività di animazione, truccabimbi e palloncini modellabili.
Alle 18:00, il momento più atteso: la Befana scenderà con grande spettacolarità dalle mura della torre del Castello Svevo. Una volta a terra, si trasformerà in una Befana sui trampoli, pronta a distribuire caramelle a tutti, concludendo il pomeriggio in un’atmosfera dolce e gioiosa.
Alle 19:00, la Befana consegnerà una pergamena con i nomi dei vincitori del Contest Fotografico "Natale a Porto Recanati". I vincitori saranno premiati con premi offerti dal Gruppo Mosconi/Thun, dal Bar Gelateria Guido 1970 e dal Bar Gelateria Giorgio.
Il 6 gennaio, a partire dalle ore 14.30, il borgo di Urbisaglia sarà protagonista di un evento speciale che unisce spiritualità, tradizione e arte. In occasione della Celebrazione della Santa Epifania, organizzata dalla Parrocchia di San Lorenzo con la collaborazione del Comune, il centro storico si trasformerà in un palcoscenico vivente, dove verranno ripercorse le scene più suggestive della Natività.
La rievocazione, che prenderà vita nel cuore del borgo, coinvolgerà i cittadini e i visitatori in una serie di momenti iconici: dalla Nascita di Gesù alla Annunciazione, fino alla Venuta dei Re Magi. Ogni angolo del paese ospiterà una scena vivente, con figuranti in costume che daranno vita a queste storiche e significative rappresentazioni.
Oltre alla rievocazione, il programma prevede momenti di grande coinvolgimento per tutti i partecipanti: la piazza centrale di Urbisaglia sarà animata dalla musica dal vivo e dalle voci del Coro Joy Choir, che accompagneranno la celebrazione con canti tradizionali ed emozionanti melodie natalizie.
Questo evento, che unisce fede e cultura, rappresenta un’opportunità per riscoprire la bellezza e la spiritualità della nostra tradizione, stimolando l’intera comunità e i visitatori a partecipare con entusiasmo e condivisione.
“La rievocazione della Natività e della Santa Epifania è molto più di un semplice evento folcloristico, dichiara il sindaco Natalini Riccardo. E’ un’occasione di comunità che unisce diverse generazioni e rafforza il legame tra i cittadini di Urbisaglia. Le scuole locali, la Parrocchia San Lorenzo, le associazioni culturali e i gruppi di volontariato hanno lavorato fianco a fianco per preparare ogni dettaglio, dalla creazione dei costumi alla realizzazione delle scenografie, fino alla cura dei più piccoli particolari.”
Il Comune di Urbisaglia invita tutti a non perdere questa straordinaria occasione di vivere il Natale in un modo unico e coinvolgente, nel cuore del nostro affascinante borgo.
La città di Camerino si prepara al gran finale di “Un Natale Stellare a Camerino”, il programma allestito dall’Amministrazione comunale per vivere un periodo natalizio, da inizio dicembre in poi, ricchissimo di iniziative, luoghi magici e incantati, eventi, emozioni e degustazioni dei prodotti della tradizione.
Il consueto momento clou sarà la XXIII edizione della festa del Torrone, in programma lunedì 6 gennaio al Sottocorte Village dalle ore 16.00 in poi. Si terranno la tradizionale misurazione e taglio del torrone camerinese dell’azienda Casa Francucci, con degustazione per gli ospiti. A fare da cornice all’atteso evento, l’animazione a tema Disney lungo le vie del Sottocorte Village, a cura del Centro Studi Danza Joy Dance. Si svolgerà, inoltre, la premiazione dell’11esimo Trofeo della Befana dell’ASD Camerino-Castelraimondo, in corso in questi giorni.
“Siamo giunti alla XXIII Festa del Torrone camerinese, una festa della Città per celebrare il dolce tipico della tradizione camerte conosciuto e apprezzato in tutto il mondo - spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini - Ogni volta che si ha l’occasione di promuovere questo prodotto, riceviamo moltissimi complimenti grazie alla grande passione con cui la famiglia Attili porta avanti questa tradizione, producendo un torrone artigianale e di altissima qualità”
La giornata del 6 gennaio vivrà poi un altro momento importante nel pomeriggio: alle ore 18.00, presso l’Auditorium Benedetto XIII, il classico Concerto dell’Epifania, eseguito dalla Banda città di Camerino.
Prima del concerto, inoltre, sarà effettuata la premiazione del vincitore concorso di idee finalizzato alla presentazione di proposte e progetti, tesi a rivitalizzare la situazione socio economica del territorio camerte in seguito agli eventi sismici del 2016. Il sindaco Roberto Lucarelli e il presidente del Consiglio comunale, Cesare Pierdominici, premieranno chi, a seguito dell’attività valutativa della commissione di concorso, è stato decretato vincitore. Il premio consiste in una somma pari ad 4.802,40 euro corrispondente all’indennità su base annua spettante al presidente del Consiglio comunale, e da lui destinata a tale scopo.
Il 2025 porta con sé la quarta edizione del festival nazionale del libero pensiero "Presente Liberale", un evento che si terrà a Macerata l'11 gennaio, alle ore 18.30, presso il Teatro Lauro Rossi. Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Macerata e dall'Assessorato al Turismo e Eventi, in collaborazione con la casa editrice Liberilibri, il festival promette ancora una volta di essere un'occasione di riflessione e dibattito su temi di rilevante importanza sociale e culturale.
Un fiore all’occhiello secondo l’assessore Riccardo Sacchi, che ha fortemente voluto e sostenuto questa iniziativa sin dal suo debutto. «Sono estremamente soddisfatto dei risultati raggiunti dal festival, che cresce ogni anno grazie alla partecipazione di ospiti di altissimo livello e alla capacità di affrontare tematiche sempre attuali e di grande interesse per la cittadinanza», ha dichiarato Sacchi.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto la partecipazione di figure di spicco come Nicola Porro, Francesco Borgonovo, Camillo Langone, Giovanni Sallusti e Daniele Capezzone, quest’anno sarà il giornalista Giuseppe Cruciani il protagonista indiscusso della serata. Conosciuto per il suo stile diretto e provocatorio, Cruciani, conduttore di "La Zanzara" su Radio24, affronterà il tema della censura del pensiero libero con il suo evento intitolato “Siamo tutti censurati. Perché è necessario oggi essere politicamente scorretti”. L’incontro, moderato dal direttore editoriale di Liberilibri Michele Silenzi, offrirà anche l'opportunità di presentare il suo ultimo libro, Via Crux. Contro il politicamente corretto. L'appuntamento è per sabato 11 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro Lauro Rossi,
Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, esprime soddisfazione per la continua crescita del festival: «È un onore ospitare Giuseppe Cruciani, un nome di riferimento nel panorama giornalistico italiano. Il suo intervento offrirà spunti di riflessione freschi e originali, mettendo in luce le dinamiche della comunicazione e della censura nella società contemporanea».
L’ingresso all'evento è gratuito, e si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Parcaroli e dell’assessore Sacchi. L'incontro si concentrerà sulla libertà di pensiero, sul linguaggio e sulla censura, temi che hanno caratterizzato anche le edizioni precedenti, mettendo in luce le sfide del nostro tempo nell’ambito dei media e dell’editoria. L’iniziativa avrà come main sponsor il Centrale di Aldo Zippilli.
È appena finito il 2024 e, dopo il bilancio (molto positivo) delle attività dell'anno appena trascorso e di quelli precedenti, è tempo di presentare le attività del nuovo anno per la Società Filosofica Italiana.
Arianna Fermani (docente di Storia della Filosofia Antica all’Università di Macerata e presidente della Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana), Paolo Giordani (segretario della SFI di Macerata e docente di Filosofia e Storia all’I.I.S. Ricci di Macerata), insieme a tutto il direttivo della sezione locale della SFI, hanno illustrato le numerose iniziative filosofiche del nuovo anno, come sempre aperte a docenti, studenti e a tutta la città.
«Siamo molto onorati e felici di aver riaperto, nel 2016, la Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana (https://www.sfi.it/), ovvero della più antica associazione filosofica del nostro paese: nata nel 1906 e ricostituita come libera associazione nel 1953, essa riunisce a livello nazionale e locale professionisti della ricerca, dell’insegnamento e della pratica della filosofia - ha ricordato la presidente Arianna Fermani - e in questi anni, grazie alla collaborazione di colleghi, dell’Università e delle scuole superiori, di studenti e dottorandi, abbiamo lavorato con grande impegno e entusiasmo, portando a Macerata studiosi e docenti di filosofia da tutta Italia, come nel 2018, in occasione del XLI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana sul tema 'Tradizione e innovazione'. Dal 2016 non ci siamo letteralmente mai fermati, neanche durante il periodo della pandemia, continuando a proporre occasioni di incontro e dibattiti virtuali aperti a tutti, nella convinzione che il pensiero (critico) rappresenti una occasione irrinunciabile per la nostra vita buona e felice, come singoli e come cittadini».
«È impossibile ricordare tutte le iniziative che abbiamo organizzato negli anni – continua il segretario Paolo Giordani – dalla consueta Giornata Mondiale della Filosofia, che si svolge ogni anno nel mese di novembre, a svariati momenti di incontro e dibattito nelle scuole o in altri poli culturali della città e della provincia e all’Università di Macerata, a lezioni che hanno visto anche la partecipazione attiva di docenti e studenti della scuole superiori del territorio. Negli anni abbiamo avuto incontri con filosofi del calibro di Salvatore Natoli, Costantino Esposito, Filippo Mignini e Maurizio Migliori (che è stato fino al 2023, anno della sua scomparsa, il Presidente onorario della Sezione SFI di Macerata), solo per citarne alcuni, mentre lo scorso anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, presieduta dalla professoressa Carla Danani, ha richiamato a Macerata studenti da tutta Italia per una serie di lezioni, incontri, laboratori in preparazione del World Congress of Philosophy svoltosi a Roma dall’1-all’8 agosto 2024 e organizzato, tra gli altri, proprio dalla SFI».
«Pensare bene ci salva la vita, come ricordava già Platone nel Filebo, e la rende degna di essere vissuta in modo bello e pieno, come testimoniano sia gli Antichi, presso cui la filosofia è nata proprio come occasione irrinunciabile di felicità, sia come ricordano i nostri iscritti, che seguono da anni, con partecipazione ed entusiasmo, le nostre attività, molte della quali accreditate anche dall’Università e dal MIUR tramite piattaforma SOFIA, ricevendo anche gratuitamente il Bollettino della Società Filosofica Italiana - continua la Fermani -. Tra questi iscritti, molti dei quali docenti, universitari o delle scuole superiori, e studenti della Magistrale (per iscriversi alla SFI basta infatti aver conseguito la Laurea Triennale in Filosofia), mi sia consentito ricordare, in particolare, il nostro iscritto senior, Italo Spinelli, classe 1935, prossimo alla terza laurea, la Magistrale in Scienze Filosofiche all’Università di Macerata».
Tra i prossimi eventi che vedono la collaborazione della SFI di Macerata va ricordato l’incontro del 30 gennaio dell’apprezzato corso di Formazione alla Bellezza dal titolo "Dalle differenze nasce l'armonia più bella", rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza tutta, organizzato dalle Delegate alla Formazione Permanente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in collaborazione con la Scuola di Musica "Stefano Scodanibbio" di Macerata, che vedrà la partecipazione di specialisti di fama nazionale e internazionale, attivi in ambito accademico e musicale (https://studiumanistici.unimc.it/it/didattica/post-lauream/corsi-di-formazione/BrochureCORSO_BELLEZZA_def.pdf).
È possibile rinnovare la tessera o effettuare una nuova iscrizione annuale (al costo di 25 euro) alla SFI sezione di Macerata alla SFI fino al 31 gennaio (per informazioni si può consultare il sito https://www.sfi.it/284/iscrizione.html oppure scrivere a uno dei seguenti indirizzi email: paolo.giordani@gmail.com; arianna.fermani@unimc.it; giachini.riccardo.99).
Un appuntamento assolutamente da non perdere è in arrivo a Camerino, all’interno del programma di eventi "Un Natale Stellare" organizzato dall'amministrazione comunale. Data da segnare in rosso sul calendario quella di sabato 4 gennaio quando, alle ore 18.00 presso l’Accademia della Musica “F. Corelli”, andrà in scena il recital del pianista caldarolese Alberto Cartuccia Cingolani, di soli sette anni.
"Un piccolo Mozart" è il nome dell’evento, per sottolineare la bravura del piccolo pianista prodigio: un’occasione unica per chi parteciperà, per ascoltare dal vivo le magiche note del pianoforte suonato da Alberto Cartuccia Cingolani.
"Un altro appuntamento imperdibile a Camerino – spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini – con l’atteso concerto del pianista di sette anni che sta incantando tutta Italia con il suo grande talento, vi aspettiamo all’Accademia della Musica per emozionarci insieme al piccolo Alberto Cartuccia Cingolani”.
Sabato 4 gennaio, alle 16:00, è in programma una speciale visita guidata della mostra "Vis-à-Vis. Ritratti moderni e contemporanei", riservata ai residenti del comune di Macerata. La visita, completamente gratuita, permetterà di scoprire le opere più significative dell'importante mostra ospitata a Palazzo Buonaccorsi. La prenotazione è altamente consigliata.
Domenica 5 gennaio, alle 18:00, il primo degli appuntamenti della rassegna "Notturni in Torre": ogni prima domenica del mese una speciale visita guidata in notturna della Torre Civica di Macerata. La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso alla Torre. Anche in questo caso, la prenotazione è altamente consigliata.
In occasione del ponte dell'Epifania le sedi museali saranno aperte eccezionalmente anche lunedì 6 gennaio: Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e l'Arena Sferisterio con orario 10:00-13:00 / 15:00-17:30. La Torre Civica, nel giorno dell'Epifania, sarà visitabile solo di mattina, dalle 10:00 alle 13:00.
Restano pochi giorni per visitare la mostra "Vis-à-Vis. Ritratti moderni e contemporanei" aperta al pubblico fino a domenica 12 gennaio con il seguente orario: dal martedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30, sabato e domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30.
Fine anno completamente dedicato alla beneficenza da parte dell'associazione Li Matti de Montecò. Nel mese di dicembre il gruppo folk di Montecosaro si è fatto apprezzare per la realizzazione o partecipazione a 3 distinte iniziative di solidarietà, l'ultima nella lontana Liguria.
Sì perchè Monia Scocco, l'insegnante di saltarello, balli popolari marchigiani e suonatrice di organetto, è stata invitata a Genova per “Che Stella – Il Villaggio di Natale”, manifestazione che per due settimane, da anni, viene allestita nei pressi del porto vecchio. Vi sono stand, esposizioni e soprattutto si fa del bene.
Quella curata dall'associazione Music for Peace è iniziativa infatti che vuole divertire, comunicare e fare solidarietà tramite cultura, musica, sport, cibo e artigianato. Non a caso l'ingresso era libero ma il biglietto per accedere assolutamente speciale: bisognava recarsi in loco con generi di prima necessità. Prodotti che poi sono stati consegnati a rappresentanti di Paesi che vivono in povertà o sono alle prese con le guerre.
La Scocco è stata espressamente invitata dal giornalista Claudio Gambaro e a Genova ha presentato il libro “Un salto nel folklore”, una delle pubblicazioni scritte da Li Matti de Montecò nella loro ammirevole opera di conservazione e diffusione delle tradizioni legate alla cultura contadina.
Come detto si è trattato del terzo evento nel giro di un mese che ha visto protagonista il grippo folk montecosarese. In precedenza Li Matti de Montecò si erano recati all'ospedale Salesi di Ancona facendo gli auguri di buone Feste, felice anno nuovo e di immediata guarigione ai piccoli pazienti dei reparti di Psichiatria infantile, Pediatria e Oncoematologia. Subito dopo hanno aderito all'ultima campagna di Natale di Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Ferzan Ozpetek, regista, tra i più amati del nostro cinema, dopo il successo di Mine vaganti torna a teatro con il nuovo adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, Magnifica presenza che giunge nelle Marche a partire dal 7 e 8 gennaio al Teatro Lauro Rossi di Macerata per la stagione promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT.
Lo spettacolo – che vede tra gli interpreti Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli – sarà ancora in scena nelle Marche il 28 e 29 gennaio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il 30 gennaio al Gentile di Fabriano, dal 31 gennaio al 2 febbraio al Dell’Aquila di Fermo e dal 6 al 9 marzo al Rossini di Pesaro nelle stagioni promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT.
Illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto. Immaginativo e intimistico, pieno di spiritualità quasi onirica, il film Magnifica presenza si confronta in maniera chiara ed esplicita con il sovrannaturale, fra Questi Fantasmi di Eduardo De Filippo e Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello.
Si racconta la storia di Pietro, un ragazzo catanese con aspirazioni d’attore che si trasferisce a Roma. La sua esistenza nella nuova abitazione viene tuttavia turbata da strane presenze, che solo lui può vedere; si tratta di una bizzarra compagnia teatrale con cui poi instaura un rapporto d’amicizia. Compatito dalla cugina, che cerca di guarirlo da queste continue allucinazioni, Pietro tenterà invece di andare a fondo della storia, cercando di capire le ragioni che trattengono nel presente questa sorta di fantasmi.
Il regista, accanto ai protagonisti principali, porta con sé in questa avventura una compagnia di attori esplosivi composta da Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella.
Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Monica Gaetani, le luci di Pasquale Mari. La produzione dello spettacolo è di Nuovo Teatro, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana.
Porto Recanati si prepara a salutare le festività natalizie con un long weekend davvero speciale, ricco di appuntamenti che faranno brillare gli occhi di grandi e piccini. Tra mercatini, spettacoli multisensoriali e il tradizionale arrivo della Befana, c'è davvero qualcosa per tutti.
A partire da sabato 4 gennaio alle ore 16:30, il Castello Svevo aprirà le porte della sua sala espositiva per l'inaugurazione della Mostra Fotografica organizzata dal Gruppo Artefoto. Un'occasione imperdibile per gli amanti della fotografia e dell'arte, che potranno ammirare le opere di 14 talentuosi fotografi. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 5 al 12 gennaio, tutti i giorni, con il seguente orario: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
Domenica 5 gennaio la serata si accenderà con Eterea: Piazza Brancondi si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo uno spettacolo che promette di stupire e incantare. L’appuntamento è fissato per le 22:00, quando la piazza inizierà a pulsare di energia, colori e suoni, regalando ai presenti un’esperienza indimenticabile.
Lo show sarà un viaggio emozionante attraverso i quattro elementi naturali - fuoco, acqua, terra e aria - raccontati attraverso musica elettronica, videomapping e scenografie luminose. Gli edifici della piazza diventeranno vere e proprie tele pittoriche "dipinte" da proiezioni spettacolari, che si sincronizzeranno con i ritmi e le atmosfere dei dj set.
L'esibizione inizierà con il warm-up di Karol Campoli, che scalderà l’atmosfera e preparerà il pubblico per il crescendo di emozioni che seguirà. Poi sarà il momento dei protagonisti: Cim & Skinz porteranno la potenza del fuoco con ritmi intensi e trascinanti, Luca Paoletti trasmetterà la fluidità dell’acqua con i suoi beat avvolgenti, Alexander Jr. darà solidità con le vibrazioni profonde della terra, mentre Francesco Luv, orgoglio di Porto Recanati, concluderà la serata celebrando la leggerezza dell’aria e creando un momento di connessione speciale con il pubblico.
A rendere ancora più coinvolgente l’evento sarà Alice Catena, che interpreterà Madre Natura. La sua voce accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale tra i quattro elementi, sottolineando il profondo legame tra musica, natura e arte visiva.
Dietro le quinte di questa magia ci sono le menti creative di Doom Studio: Alex Bellelli, direttore artistico, Riccardo Carli, responsabile della produzione tecnica, e Luca Paoletti, organizzatore musicale e dj. Eterea non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione di energia, bellezza e creatività.
La giornata di lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, inizierà con i tradizionali mercatini di Natale “Mille Idee per un Dono”. Dalle 9 alle 20, Corso Matteotti si riempirà di bancarelle colorate e profumate, creando l'atmosfera perfetta per una passeggiata immersi nella magia delle feste.
Nel pomeriggio, un evento straordinario aspetta sognatori di tutte le età. Dalle 17 alle 19, il Castello Svevo si trasformerà in un luogo incantato per "Ti Porto...La Befana": animazioni coinvolgenti e tante sorprese faranno dell'arrivo della Befana un’esperienza davvero unica. Un’occasione imperdibile per salutare le festività con un sorriso, tra dolci prelibatezze e tanto divertimento.
Arriverà in auto d’epoca la befana in piazza della Libertà a Macerata il 6 gennaio per il pomeriggio a lei dedicato e organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza con il patrocinio del comune di Macerata. Le vecchine scenderanno dalle scope per salire sugli storici mezzi che saranno poi esposti in via Gramsci.
Alle 17:00 prenderà il via lo spettacolo sul palco con la sfilata delle aspiranti miss befana e, a eleggere la più befana di tutti, sarà la giuria di bambini e bambine. A fare da colonna sonora di tutta la manifestazione ci sarà la musica delle Fettine Panate, gruppo specializzato in cartoon e musica da festa e non mancheranno i momenti di danza a cura della scuola “A passo di danza” di Macerata. Lo spettacolo sarà condotto da Alessandra Pierini e Claudio Ricci. Dopo l’elezione della miss, non potrà mancare la tradizionale discesa della befana dalla Torre dei tempi.
“Dopo il successo del Capodanno in piazza con migliaia di presenze, ci prepariamo ad un altro appuntamento immancabile del calendario degli eventi natalizi – ha commentato l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Miss Befana 2025, organizzato con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Villa Potenza promette di mantenere le aspettative a livello di pubblico, di presenze e di incoming che abbiamo sperimentato durante queste feste con turisti, soprattutto organizzato in gruppi provenienti da varie regioni, che hanno scelto Macerata grazie anche al lavoro di promozione e comunicazione svolto in questi ultimi anni. Anche per la festa del 6 gennaio in piazza della Libertà ci aspettiamo una grande partecipazione con bambini e famiglie non solo maceratesi a conferma del trend positivo in termini di turismo di prossimità sperimentato negli ultimi anni”.
“Per noi è un momento fondamentale - sottolinea il presidente della Pro Loco di Villa Potenza Giuseppe Luzi - ed è una gioia regalare alla città, alle famiglie e a tutti i maceratesi un momento di condivisione della tradizione della vecchina che porta con i suoi doni amore nel mondo. Una figura al tempo stesso spaventosa e rassicurante che ci offre la possibilità di stare insieme”.
Colmurano ha salutato l'arrivo del nuovo anno con un evento indimenticabile. La Società Operaia di Mutuo Soccorso ha organizzato un veglione di Capodanno, presso il palazzetto dello Sport, gentilmente messo a disposizione dall'amministrazione comunale che ha incantato tutti i presenti.
L'attenzione ai dettagli è stata impeccabile. Gli addobbi, curati nei minimi particolari, hanno trasformato il luogo in un vero e proprio sogno. Il mix tra il verde e l'oro ha creato un'atmosfera elegante e festosa.
Un ricco menù che spaziava dalla tradizione all'innovazione culinaria, mentre l'orchestra di Joselito ha trascinato tutti in pista con la sua musica coinvolgente, adatta a tutte le età rendendo la serata magica.
Dietro al successo della serata c’è il frutto di un grande impegno, da parte del presidente Aldo Ruffini, del direttivo e dei numerosi volontari, che hanno lavorato instancabilmente per rendere questo Capodanno un momento speciale. I ringraziamenti degli ospiti sono la più bella ricompensa per il loro lavoro. Un successo che conferma l'impegno della Società Operaia nel promuovere momenti di aggregazione e divertimento per la comunità.
Prosegue l’omaggio di Macerata a Pino Brizi, una delle bandiere del calcio biancorosso e della Fiorentina con cui si laureò campione d’Italia nella stagione 1968/69.
Dopo l’intitolazione dell’Helvia Recina al “signore del calcio”, questa volta l’occasione è data dalla proiezione del docufilm “Lo chiamavano Brizenbauer. La favola viola di Pino Brizi” realizzato per “QN – La Nazione” da Roberto Davide Papini, con montaggio di Michele Coppini e riprese dello stesso Coppini, di Massimo Nencioni e Lorenzo Console.
L’appuntamento, organizzato dalla S.S. Maceratese 1922 e patrocinato dal Comune di Macerata | Assessorato allo Sport, è per il 10 gennaio, alle 17.30, nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti.
Sabato 4 gennaio a Morrovalle ("ArmonicaMENTE") e domenica 5 gennaio a Pioraco ("InCanto") alle ore 9:30, due appuntamenti organizzati dalle guide ambientali escursionistiche Viatīcum, con la collaborazione della Corale Daltrocanto di Montecosaro.
Nell’edizione di Morrovalle l’itinerario parte dal Belvedere del Pincio e seguirà un percorso panoramico che collega la campagna al centro storico, per concludersi all’Auditorium Borgo Marconi, ex convento San Francesco, luogo del miracolo eucaristico e perfetto palcoscenico per i canti offerti dalla Corale. Per finire delle degustazioni di prodotti artigianali offerte da associazioni locali completeranno l’appuntamento. L’evento è patrocinato dal comune di Morrovalle e dal Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle.
Per la passeggiata di Pioraco il ritrovo è al centralissimo Monumento ai Caduti, mentre l’itinerario è volto alla scoperta degli splendidi itinerari escursionistici sui monti circostanti, che incorniciano perfettamente il piccolo borgo, gioiello dei nostri Appennini. Il giro si concluderà al Polo Museale, dove la Corale Daltrocanto si esibirà con pezzi natalizi e dal proprio repertorio. Anche questo evento è caratterizzato da degustazioni offerte dalle attività locali, il tutto patrocinato dal Comune di Pioraco, dalla Comunanza Agraria Pioraco-Costa e dall’Associazione Pioraco Musei.
Entrambi gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria l’iscrizione utilizzando i seguenti contatti: telefono o WhatsApp 320 8029880 - Luca, email - guide.viaticum@gmail.com, pagina Facebook “Viaticum, with you on the way”.
Dopo il grande successo della prima edizione, nella suggestiva cornice del Rione Cerqueto torna lunedì 6 gennaio, a partire dalle ore 17:00, il Presepe Medievale Vivente "In Dulci Jubilo", a conclusione delle festività natalizie "La magia del Natale a Corridonia tra tradizione e modernità" organizzate dalla città di Corridonia.
"In Dulci Jubilo" è un vero e proprio spettacolo, una narrazione itinerante legata alla storia di San Francesco e della sua meravigliosa ispirazione che nel 1223 ha dato vita al presepe, usanza inizialmente italiana ed oggi rito irrinunciabile diffuso in tutti i paesi cattolici del mondo.
Il Presepe Medievale Vivente "In Dulci Jubilo", difatti, nella inaugurale edizione del 2023, è stato ispirato proprio dalla ricorrenza degli 800 anni dal primo allestimento che il Santo fece a Greccio. In quell’occasione si è pensato di creare un presepe medievale vivente nel quale venisse raccontata proprio la storia del presepe, secondo quanto riportato da Frà Tommaso Da Celano, biografo di San Francesco, nel capitolo XXX della "Vita Prima beati Francisci".
Questa impostazione, arricchita da nuovi racconti ed aneddoti, è diventata la vera caratterizzazione del presepe medievale vivente organizzato dall’Associazione "La Margutta", in collaborazione con altre importanti realtà del territorio: il C.R.A.Z.I., la Confraternita Madonna di Guadalupe, il Centro socio-culturale Mons. R. Vita, il Centro Studi Giovanni Carnevale, l’Associazione Festeggiamenti Santa Maria.
La narrazione partirà dalla quattrocentesca Porta Santa Croce, attraverserà caratteristici vicoli, tra locande, botteghe artigiane, antichi mestieri, nel brusio del mercato e sotto le fioche luci delle lanterne, per concludersi presso la rappresentazione della Natività. La regia è sempre affidata all’originale e certosino lavoro di Fabiana Vivani che non mancherà di apportare il proprio tocco delicato e raffinato. Nel corso della manifestazione si potranno gustare caldarroste, vin brulè, thè e cioccolata calda accompagnati da dolcetti della tradizione. Ingresso gratuito.
Macerata ha celebrato l'arrivo del nuovo anno con una festa indimenticabile in Piazza della Libertà, che si è riempita di centinaia di persone pronte a brindare e divertirsi.
L'evento, organizzato dal Comune e da Isolani Spettacoli in collaborazione con la Pro Loco, ha visto come protagonista un dj set targato Radio Linea N.1. Il palco, animato da un corpo di ballo, ha fatto rivivere i successi più amati degli anni ’90 e 2000, creando un'atmosfera coinvolgente e festosa.
Un momento speciale è stato segnato dall'arrivo del campione di motociclismo Marco Melandri, che ha fatto il suo debutto come dj. Con l'energia tipica del suo spirito sportivo, Melandri ha intrattenuto il pubblico con la sua selezione musicale, portando un tocco personale alla serata.
Il sindaco Sandro Parcaroli, insieme agli assessori Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, ha partecipato attivamente alla festa, esprimendo soddisfazione per la riuscita dell'evento e l'entusiasmo dei maceratesi. La piazza, illuminata dall'albero di Natale e con il Comune come sfondo, ha offerto uno spettacolo visivo straordinario, testimoniando il grande successo dell'iniziativa.
Il borgo di Gualdo, in provincia di Macerata, è stato il palcoscenico di un evento che ha incantato migliaia di visitatori: il presepe vivente, svoltosi la scorsa domenica, ha registrato oltre 4000 presenze, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi delle festività natalizie.
L’evento, organizzato dal comune di Gualdo, giunto alla decima edizione, ha coinvolto oltre 100 figuranti, che con passione e dedizione hanno dato vita a una straordinaria rappresentazione della Natività, ricreando fedelmente scene di vita quotidiana dell’epoca.
Il borgo si è trasformato in un teatro a cielo aperto, dove i visitatori hanno potuto immergersi nell’atmosfera magica del presepe, tra luci soffuse, costumi curati nei minimi dettagli e ambientazioni che richiamavano la Betlemme di duemila anni fa.
Ad arricchire l’evento, i mercatini de "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori", di Copagri Marche presieduta da Andrea Passacantando, che hanno offerto una vetrina delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio.
Prodotti tipici, sapori autentici e oggetti unici hanno attirato grandi e piccoli, regalando un’esperienza completa che ha unito fede, tradizione e convivialità. Il pomeriggio è stato ulteriormente animato dagli zampognari con il gruppo "Sturm und drunk" ed è stato proposto lo spettacolo "Il Natale è uno stato d’animo. Ti regalo una canzone".
Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, sottolineando il ruolo centrale di eventi come quello nel valorizzare il patrimonio storico e culturale delle Marche. Il sindaco di Gualdo, Giovanni Zavaglini, ha ringraziato tutti i partecipanti e i volontari per l’impegno profuso, evidenziando come il presepe vivente rappresenti non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per riscoprire il valore delle tradizioni e rafforzare il senso di comunità.
La partecipazione straordinaria del pubblico conferma l’importanza di iniziative che sanno coniugare spiritualità e cultura, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi vi prende parte.
Gualdo, con il suo presepe vivente, si è confermato una tappa imperdibile del Natale marchigiano. La manifestazione è stata proposta dal comune di Gualdo in collaborazione con il Comitato parrocchiale San Savino, Copagri Marche, "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori", Art show, Macchie di colore e Gualdo Turismo, ed è stata selezionata nell’ambito del Poc Marche 2014-2020, Strategia nazionale aree interne alto maceratese (Snai).
Il 28 settembre 2024 ha preso il via una serie di eventi significativi dedicati alla cultura, alla parità di genere e alla riflessione sulle tematiche sociali più urgenti della contemporaneità. Il progetto GeneriAMO Cultura, promosso dal Comune di Sarnano, con il contributo e patrocinio della Commissione delle Pari Opportunità della Regione Marche, ha come obiettivo quello di stimolare la partecipazione attiva della comunità attraverso incontri, tavole rotonde e spettacoli, tutti orientati a favorire un dialogo costruttivo sul tema della parità di genere.La serie di eventi, svolta tra ottobre e dicembre, ha visto un inizio molto partecipato e ricco di spunti di riflessione, segno del forte interesse che tali tematiche suscitano. Ogni incontro rappresenta un'opportunità per approfondire la discussione, ascoltare esperti e protagonisti del mondo della cultura, delle forze dell'ordine e delle istituzioni, ed esplorare come la parità di genere influenzi diversi ambiti della vita quotidiana.Un Programma Ricco di ContenutiSabato 26 ottobre 2024: Tavola Rotonda al Palazzo Comunale di Sarnano, dalle 17:00 alle 19:00. Durante questo appuntamento, il pubblico ha avuto l'opportunità di ascoltare due voci autorevoli: Debora Angeletti e Stefania Santucci, che hanno discusso della parità di genere nel mondo dell'arte. L'evento è stato arricchito dalla presentazione delle opere del maestro Paul Albert Dari, autore della mostra "Spirito", che ha offerto al pubblico un'esperienza visiva di grande intensità, riflettendo sulla condizione umana e sulle sue sfumature.Sabato 9 novembre 2024: L'incontro si è svolto alla sala Consiliare del comune di Sarnano, dalle 17:00 alle 19:00, con un focus sulle tematiche legate alla sicurezza, alla legalità e al ruolo delle donne nelle forze dell'ordine. Hanno partecipato Fausta Casagrande, già funzionario della Questura di Ancona, Elisa Gentili, funzionario della squadra mobile della Questura di Ancona, e Giulia Maggi, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino. Il dibattito è stato arricchito da un intrattenimento musicale con il maestro Angelo Casagrande ed il maestro Jhonny che hanno accompagnato i partecipanti in una riflessione profonda sui temi trattati.Sabato 16 novembre 2024: Un altro importante incontro svoltosi alle Terme di Sarnano, dalle 17:00 alle 19:00, con la partecipazione di Anna Maria Farabbi e Tiziana Buonfiglio, hanno offerto il loro contributo in una Tavola Rotonda sul tema del benessere e dell'inclusività. Il pomeriggio è proseguito con uno spettacolo danzante dal titolo "Oltre il silenzio" a cura della Scuola Affinity Dance, un momento emozionante che esplorerà attraverso il linguaggio del corpo la forza della comunicazione non verbale.Sabato 28 dicembre 2024: L'evento finale alla sala Consiliare del comune di Sarnano dalle 16:30 alle 18:30, ha visto protagonista Suor Carla Vendetti e suor Lucia, che hanno condividiso la loro testimonianza personale in un incontro carico di significato. La conclusione della serie di eventi è stata affidata a uno spettacolo teatrale dal titolo "Voce danza e musica", con la partecipazione della danzatrice Ilaria Battaglioni e dell'attore David Scocco, un'esperienza che fonderà la danza, la musica e la recitazione in un atto di celebrazione della vita e delle esperienze individuali.Un elemento fondamentale nella riuscita di ogni incontro è la presenza della moderatrice Solidea Vitali, che con la sua esperienza e la sua capacità di guidare il dibattito, ha arricchito gli eventi con uno stile coinvolgente e attento, favorendo l'interazione tra i partecipanti e stimolando riflessioni profonde. La sua figura ha svolto un ruolo centrale nel mantenere il focus sui temi trattati, permettendo di esplorare le sfumature delle questioni relative alla parità di genere in modo articolato e inclusivo.GeneriAMO Cultura non è solo una serie di appuntamenti, ma vuole essere un progetto annuale, con cadenza a ottobre e novembre, che ha lo scopo di promuovere il confronto e la crescita culturale su temi di grande attualità. Ogni anno, gli incontri saranno un'occasione per affrontare nuove sfide e tematiche, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e partecipativo.GeneriAMO Cultura è un progetto che ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare la cittadinanza su tematiche legate alla parità di genere. Il progetto intende creare uno spazio di confronto, approfondimento e riflessione, dove i partecipanti possano chiarire dubbi, porre domande e prendere spunti per una maggiore consapevolezza su temi cruciali come l'uguaglianza, i diritti e le opportunità per tutti i generi. Attraverso incontri, dibattiti e attività culturali, GeneriAMO Cultura mira a stimolare un cambiamento positivo nella comunità, favorendo la costruzione di una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.