Eventi

Giornate Fai Autunno 2024: ecco cosa visitare nelle Marche, 38 i beni aperti

Giornate Fai Autunno 2024: ecco cosa visitare nelle Marche, 38 i beni aperti

Tornano le Giornate Fai d'Autunno, sabato 12 e domenica 13 ottobre. Nelle Marche sono 38 i beni aperti in 24 località a cura dei volontari Fai dei singoli presidi territoriali, 6 delegazioni provinciali, 3 gruppi Fai, 2 gruppi Fai Giovani. Parteciperanno alle Giornate FAI nella nostra regione circa 300 volontari e oltre 900 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti. Tra le tante, le aperture più significative: Palazzo Benincasa ad Ancona e Villa Ghislieri a Cupramontana, Palazzo Capparucci a Fermo, Villa Spada a Treia di Macerata, la cappella di Villa Marcatili ad Ascoli, la biblioteca universitaria a Urbino. Poi luoghi verdi e pieni di storia come le Saline di Mozzano ad Ascoli Piceno, il parco archeologico naturalistico a Cupra Marittima. E ancora: i luoghi insoliti e curiosi come il cimitero monumentale del Commonwealth ad Ancona. il cimitero ebraico a Senigallia, le tombe illustri a Ostra.  Ingressi per i soli iscritti: Palazzo Benincasa ad Ancona e Palazzo Borgiani a Mergo. Alessandra Stipa, presidente Fai Marche, ha dichiarato: "Resto stupita ogni volta dai tanti enti culturali, istituzioni, proprietari di dimore storiche, Comuni, diocesi, cittadini, scuole, docenti, giovani Ciceroni, Pro loco, volontari che si mettono a disposizione per permettere di organizzare le Giornate Fai, ormai appuntamento fisso autunnale e primaverile. La bellezza diffusa italiana raccontata per salvare altri luoghi, i Beni FAI, che crescono di numero: ogni anno altre donazioni, altre richieste di salvare questo o quel bene. Vorremmo accoglierli tutti, ma dobbiamo dosare le forze economiche e di altro genere e ringraziamo tutti i cittadini che visitandoci in questi due giorni, iscrivendosi o donando ci permettono tutto questo immenso lavoro". "Stavolta è di scena la grande bellezza di tanti palazzi marchigiani - sono più di 13 - tra palazzi storici, ville e cappelle private, dislocati da nord a sud della regione. Da Palazzo Benincasa ad Ancona a Villa Ghislieri e Palazzo Borgiani di Jesi, da Palazzo Capparucci e Palazzo Falconi a Fermo, a Villa La Quiete, meglio conosciuta come Villa Spada a Treia, fino alla cappella privata di Villa Marcatili ad Ascoli Piceno e tanti altri. Grazie ai tanti privati, al rettore dell’Università di Urbino e al comandante della Caserma del Monte di Pesaro che hanno permesso le aperture dei rispettivi siti. E grazie soprattutto a tutti coloro che ci verranno a trovare in questi giorni, aspettando con pazienza di entrare: un bell’esempio di civiltà", ha concluso Stipa.     

04/10/2024 15:53
San Severino di nuovo campo base di "Marche Trail": oltre 500 i partecipanti

San Severino di nuovo campo base di "Marche Trail": oltre 500 i partecipanti

La città di San Severino  torna a rendere omaggio al più grande evento bikepacking della Regione Marche, la sfida “Marche Trail” 2024. Giunta alla settima edizione, la manifestazione prevede una delle sue tappe principali in città con l’arrivo della carovana di ciclisti, al via saranno più di 500 partecipanti, dal pomeriggio di domani (sabato 5 ottobre) e una ripartenza, con passaggio in piazza Del Popolo, prevista per domenica (6 ottobre). La palestra dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” sabato diventerà il campo base del MarcheTrail e offrirà la possibilità di trascorrere una notte in bivacco con sacco a pelo e materassino in tenda o presso una struttura al coperto. Sarà un’occasione unica per condividere le proprie esperienze, i racconti, respirare l’entusiasmo che si percepisce in visi stanchi ma felici. Saranno tre i percorsi di gara: Classic 300, Wild 400 e, novità di quest'anno, short 200 minuziosamente studiati, tutti ad anello, con partenza ed arrivo in una rinomata località balneare della costa adriatica. Marche Trail è aperta a diversi tipi di bici: gravel, mountain bike, fat bike e tandem.

04/10/2024 13:26
Civitanova, dalla storia alle tecniche fotografiche: al via il laboratorio gratuito per ragazze e ragazzi

Civitanova, dalla storia alle tecniche fotografiche: al via il laboratorio gratuito per ragazze e ragazzi

Il Centro per la Famiglia promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” organizza un laboratorio di fotografia “Reportage” rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni. L’obiettivo principale è quello di far conoscere ai ragazzi la fotografia, partendo da una parte introduttiva che ne racconterà la storia, passando per la narrazione delle varie tecniche dell’inquadratura e della profondità di campo, il tutto animato dalla stessa creatività dei partecipanti che saranno condotti in questo percorso attraverso un approccio interattivo e dinamico che prevede anche delle uscite sul territorio. I ragazzi saranno accompagnati in questa preziosa esperienza di aggregazione e socializzazione per una durata di otto incontri, dalla guida esperta Luigi Gasparroni, fotografo esperto che ha immortalato moltissimi momenti della vita civitanovese, e dalla pedagogista dell’ASP Paolo Ricci, dott.ssa Vania Giorgetti. "Continuiamo a sostenere i nostri giovani e il loro percorso di crescita spronando la loro curiosità e le loro esperienze con un nuovo percorso che, siamo certi, sarà stimolo per il loro talento e la loro persona. Civitanova città con l'infanzia cresce in opportunità e rende la comunità sempre più educata ed educante, rivolgendosi a piccoli e grandi, in un cammino di reciproco scambio" – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi. Il primo incontro è previsto per lunedì 14 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” (piano superiore) viale Vittorio Veneto 124 Civitanova Marche. Gli incontri proseguiranno per tutti i lunedì alla stessa ora e nello stesso luogo fino al mese di dicembre 2024. La partecipazione è gratuita.

04/10/2024 12:40
Al via la seconda edizione di “Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”

Al via la seconda edizione di “Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”

Dopo la positiva esperienza vissuta grazie alla prima edizione del progetto “Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”, che ha visto in aggregazione i comuni di Ussita capofila, Castelsantangelo sul Nera, Serrapetrona, Valfornace e Visso, è stata espressa la volontà degli Enti coinvolti di realizzare la seconda edizione del progetto. Alla rete composta da i 5 comuni, per questa nuova edizione si è aggiunto Monte Cavallo: il più piccolo comune delle Marche ha mostrato interesse verso i temi proposti. Dal 6 ottobre al 3 novembre i visitatori saranno coinvolti in giornate ricche di esperienze autentiche da vivere nei territori.  Giovedì 3 ottobre nella sala consiliare del Comune di Ussita è stata ospitata la conferenza stampa di presentazione del progetto che gode del patrocinio e del contributo della Regione Marche e della Fondazione Carima e del patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Tutti gli amministratori presenti sono stati concordi nel valorizzare l’aspetto aggregativo della rete, necessario per promuovere queste terre anche in un periodo di destagionalizzazione, per proporre al visitatore attività, cose da fare ed emozioni da poter vivere in montagna e nel fondovalle, valorizzando l’unicità dei luoghi. “E’ per me un onore e un piacere tornare ad essere capofila di un progetto di rete che promuove i nostri splendidi piccoli paesi che hanno molto da raccontare e testimoniare ai nostri visitatori che sono attenti e affezionati. Creare occasioni per frequentare i luoghi proposti nella loro unicità e autenticità è un arricchimento, soprattutto se possiamo farlo insieme”.  Queste le parole della Sindaca di Ussita Silvia Bernardini che ha ringraziato anche gli Enti sostenitori.  “La Fondazione Carima ha accordato il proprio sostegno al progetto Territori forti e fluidi poiché si pone i medesimi obiettivi che l’ente persegue nei settori dello Sviluppo locale e della Protezione ambientale: promuovere la rinascita e lo sviluppo delle aree interne della provincia di Macerata, tutelare il patrimonio ambientale e culturale dell’entroterra, salvaguardare l’identità dei paesi dell’area montana maceratese e delle comunità che vi risiedono. Questa iniziativa ha inoltre il pregio di mettere in rete più amministrazioni comunali che fanno squadra per la crescita del loro territorio e per la valorizzazione delle eccellenze locali, dimostrando un forte spirito di condivisione e collaborazione.” Questa la dichiarazione del Presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi.  Una promozione turistica fondata sui temi della sostenibilità, sul turismo lento che consente di conoscere i luoghi e le persone che li abitano ed anche sulle emozioni e le sensazioni generate grazie alle esperienze proposte, che portano l’attenzione verso il respiro e verso i cinque sensi: i profumi del bosco e delle essenze presentate dal profumiere e dal naturopata; l’ascolto dei rumori in natura e della parte musicale e narrata del progetto; la vista dei paesaggi durante una camminata e il cambio dei colori delle stagioni; il tocco degli elementi vegetali e i sapori della tradizione enogastronomica tipica dei prodotti del maceratese. Sono anche questi i tratti caratteristici di TFF, progetto che ha un costante rimando all’elemento acqua: diversi gli eventi che si svolgeranno a bordo fiume o a bordo lago o in prossimità di fonti e fontanili di cui sono ricche queste terre. Il programma partirà domenica 6 ottobre a Monte Cavallo con “Un benessere da condividere”. Dalle ore 10,00 lezioni di yoga e concerto dei Gong in natura, contemporaneamente per chi vuole è prevista una passeggiata erboristica alla scoperta di erbe stagionali e piante officinali che verranno raccontate e catalogate nel pomeriggio, in cui saranno proposti anche dei laboratori didattici per bambini sul mondo delle api e una merenda pane e miele a cura del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata. Monte Cavallo è “Città del Miele” e fa parte dell’itinerario “La strada del miele di Macerata”. Nel pomeriggio spazio dedicato alla tradizione dei prodotti alimentari artigianali, all’armonia della musica e alla chiusura della giornata con la performance teatrale “La fluida poesia della Marca” di e con Paola Giorgi, con il fisarmonicista Christian Riganelli. Il ricco programma prosegue domenica 13 ottobre a Visso con “Come goccia che nutre l’anima”. Domenica 20 ottobre Pievebovigliana, Comune di Valfornace, accoglie “Mobili suggestioni”, mentre a Serrapetrona domenica 27 ottobre ci sarà il “Saluto all’autunno”. Il ponte di Ognissanti vedrà protagonisti i comuni di Castelsantangelo sul Nera, dove sabato 2 novembre ci sarà “Armonia del creato” ed Ussita, la capofila del progetto che chiuderà domenica 3 novembre con la giornata “Fluidi come acqua che scorre”. Saranno giornate per tutta la famiglia, con percorsi naturalistici al mattino adatti a tutti e pomeriggi da vivere all’aria aperta con eventi multidisciplinari ed esperienziali coinvolgenti e gratuiti, grazie all’impegno dei diversi soggetti coinvolti, al fine di promuovere la frequentazione dei luoghi. Partners del progetto: l’Associazione Operatori Turistici Altonera, il Consorzio Apistico Provinciale Macerata e il Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV.  Fondamentale il coinvolgimento delle 6 Pro Loco dei comuni ospitanti. La direzione artistica del progetto è a cura di Barbara Olmai, ideatrice del format. Il programma completo è consultabile nel sito del Comune di Ussita dove sono presenti tutti i programmi ed anche nelle pagine Facebook ed Instagram di “Territori Forti e Fluidi”. Per informazioni si può telefonare ai numeri del Comune di Ussita 0737 971206/971232 e a quello del Punto Informativo di Ussita tel 3701227568. Territori Forti e Fluidi: vivi in modo autentico i luoghi!

04/10/2024 11:09
Dallo street food al labirinto di paglia: a Cessapalombo "Antichi sapori e ricchezze del bosco"

Dallo street food al labirinto di paglia: a Cessapalombo "Antichi sapori e ricchezze del bosco"

Domenica 6 ottobre prenderà il via la prima giornata della manifestazione "Antichi sapori e ricchezze del bosco", un evento imperdibile che si terrà a Villa di Montalto di Cessapalombo, organizzato dalla Pro Loco di Cessapalombo APS. Questa sarà solo la prima di tre giornate: la manifestazione continuerà il 12 e il 13 ottobre, offrendo un ricco programma di attività all'insegna della tradizione e del gusto. L'inizio delle attività è previsto per le 10:30, con l'apertura della mostra di prodotti tipici e artigianali, la fattoria didattica e l'inaugurazione delle bottiglie artigianali. A partire dalle 12:00 sarà possibile degustare due specialità locali: i Cargiù e lo stinco di maiale, mentre dalle 15:00 lo street food "de 'na orda" animerà le vie del paese.  La giornata proseguirà con un’esibizione del gruppo folkloristico " Li Pistacoppi" di Macerata alle 17:00, seguita dalla presentazione del libro La Dittatura del Sapore del saggista Diego Fusaro.  Durante l'evento, sarà possibile partecipare a passeggiate a dorso di somaro, esplorare il suggestivo labirinto di paglia, e assistere alle interviste de "The Brands" e "TRIPPAdvisor", che si divertiranno a "‘nsaracà" tra i locali. n’occasione speciale per riscoprire le ricchezze del territorio, in un’atmosfera di festa e convivialità.  

04/10/2024 10:19
Agricoltura in festa all'Abbadia di Fiastra, il ministro Lollobrigida ospite di Copagri

Agricoltura in festa all'Abbadia di Fiastra, il ministro Lollobrigida ospite di Copagri

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, sarà al’inaugurazione dell’iniziativa nazionale di Copagri “Agricoltura in Festa”, in programma il 5 e 6 ottobre ad Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Il taglio del nastro è previsto per le 10 del 5 ottobre. Saranno presenti anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, l’assessore all’agricoltura regionale Andrea Maria Antonini, il presidente di Copagri Tommaso Battista, il presidente di Anaprobio Ignazio Cirronis, il presidente dell’Amap Marco Rotoni, il presidente della Camera di commercio Marche Gino Sabatini. Il sottosegretario all’agricoltura con delega al biologico, Luigi D’Eramo, si collegherà in videoconferenza. "Ringraziamo il Ministro e tutte le altre autorità che parteciperanno per la loro disponibilità – dice il presidente di Copagri Marche, Andrea Passacantando – siamo contenti della loro partecipazione alla festa nazionale di Copagri che quest’anno viene proposta nelle Marche, ad Abbadia di Fiastra. È  un appuntamento importante nel corso del quale verranno approfondite alcune tematiche del settore puntando l’attenzione sul biologico, sulla figura dell’agricoltore custode del territorio e dell’ambiente".  Nel corso della due giorni ci saranno convegni, laboratori didattici e del gusto, incontri, mostre, presentazioni di libri, degustazioni guidate ed esposizioni agroalimentari. Al centro dei riflettori, grazie a un’ampia area mostra-mercato con prodotti da tutto il Paese, saranno ovviamente i produttori agricoli e la straordinaria qualità e varietà dell’agroalimentare nazionale, con particolare riferimento alle produzioni biologiche. Proprio al mondo del bio, infatti, grazie alla concomitante festa dell’associazione nazionale dei produttori biologici della Copagri Anaprobio Italia, sarà riservato uno spazio apposito, nel quale troveranno posto le “BioEccellenze delle regioni d’Italia”, realizzate da decine di produttori bio provenienti da Basilicata, Lazio, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Marche, Calabria, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Sicilia, Umbria, Veneto; l’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto omonimo, è promossa dall’associazione con lo scopo di migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione di informazione sui prodotti bio, supportando le aziende attraverso servizi di consulenza finalizzati al miglioramento produttivo, alla promozione e allo sviluppo. Numerose e stimolanti saranno le iniziative organizzate nell’area convegni, che ospiterà confronti su tematiche di attualità inerenti alla delicata situazione del comparto primario, con il qualificato contributo di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo. Ciliegina sulla torta per questa edizione sarà la presentazione, in anteprima nazionale, dello spettacolo in parole e musica “orizzonte terra” con il conduttore TV, autore e narratore Federico Quaranta, previsto il 5 ottobre, alle 21, nella chiesa di Abbadia di Fiastra. Una produzione di Art Show con la regia di Sante Paolucci, musiche di Samuele Giacomozzi e voce solista di Tiziana Marilungo. Si parlerà di terra, di radici, di agricoltori custodi del territorio guardando all’orizzonte, al futuro. L’evento “Orizzonte Terra” è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Giustiniani Bandini, Consiglio Regionale delle Marche, Fondazione Carima, Copagri Marche, Comune di Tolentino, Unione montana Monti azzurri.   Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e si svolgeranno anche in caso di pioggia. Per degustazioni e laboratori la prenotazione è obbligatoria. Gli eventi Anaprobio sono inseriti nel progetto “bioeccellenze delle regioni d’italia” del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.  

03/10/2024 19:47
Montecosaro si svela nei versi di "Mistero Aperto": tornano i venerdì all'insegna della poesia

Montecosaro si svela nei versi di "Mistero Aperto": tornano i venerdì all'insegna della poesia

Venerdì 25 ottobre riprendono gli appuntamenti poetici di “Mistero Aperto” organizzati dall’Associazione Umanieventi a Montecosaro. Un ciclo, giunto alla sua sesta stagione, di incontri ideati e realizzati da Marco Di Pasquale per conoscere più da vicino poetə del territorio marchigiano e non, che ha portato nel piccolo e prezioso borgo della provincia maceratese decine di autrici ed autori, col fine di rendere note al pubblico locale esperienze di scrittura spesso poco considerate dal panorama culturale mainstream. La prima serata sarà un dialogo aperto con Luisa Pianzola ed Elisa des Dorides. La prima è nata a Tortona nel 1960, è poeta, giornalista ed editor. È autrice di due volumi sull’architetto Alberto Sartoris, ha pubblicato i libri di poesia Il bel tempo (Transeuropa 2024, Premio Poesia Onesta 2024, terzo classificato al Premio Gradiva New York 2024, candidato al Premio Bagutta 2025); Il punto di vista della cassiera (LietoColle-Pordenonelegge 2020); Una specie di abisso portatile (La Vita Felice 2015); Il ragazzo donna (La Vita Felice 2012); Salva la notte (La Vita Felice 2010); La scena era questa (LietoColle 2006); Corpo di G. (LietoColle 2003); Sul Caramba (Giampiero Casagrande Editore 1992). Tradotti in inglese, francese, spagnolo, suoi testi sono stati pubblicati in saggi, antologie, blog e riviste tra cui “Gradiva, International Journal of Italian Poetry” (New York 2017) e “Conversation Poetry Quarterly” (Kent, UK 2012). Ha collaborato con il periodico letterario “La Mosca di Milano”, ha fatto parte delle giurie dei premi Guido Gozzano e Lorenzo Montano e ha curato per LietoColle il progetto Serre di Poesia, dedicato ai giovani autori. Elisa des Dorides, invece, è nata a Macerata nel 1985, è poeta, copywriter e studia counseling da due anni. Ha vissuto a Torino per diversi anni e ora abita nelle Marche. Ha pubblicato due volumi di poesia: Nereidi, nel 2019, per Italic Pequod e Radicarsi e Scorrere, nel 2024, per Arcipelago Itaca. Alcuni suoi inediti sono stati pubblicati nella raccolta di giovani poeti marchigiani Lo spazio e l’onda di Seri Editore. Altri sono comparsi nella rivista Atelier Poesia, Inverso, Altrove - Appunti di poesia, Poeti Oggi. La poesia Trappola di carne ha vinto il Premio Paesaggio Interiore di Ascoli Piceno del 2021. Questa serata inaugurale del nuovo ciclo si proporrà ancora come un momento prezioso per fermarci e riprenderci il tempo che ci spetta, dialogare e scoprire, leggere e ascoltare, per permetterci di assorbire la bellezza e l’ispirazione della poesia che spalanca interrogativi sull’esistenza.

03/10/2024 19:30
A Monte San Martino Sergio Múñiz  porta in scena il "suo" mare: ecco quando

A Monte San Martino Sergio Múñiz porta in scena il "suo" mare: ecco quando

Un altro grande nome del cinema e del teatro per il Festival Storie che, per il suo nono evento, fa tappa a Monte San Martino e porta sul palco del teatro Comunale l’attore spagnolo Sergio Múñiz. Un borgo di appena 690 abitanti che grazie a questo progetto culturale, sostenuto dalla Regione e dalla rete di ben 12 Comuni, può offrire al pubblico uno spettacolo unico nel suo genere. Musicista, attore, ma anche surfista e amante del mare, Sergio Múñiz è un artista poliedrico che non ha perso mai di vista il suo amore per il teatro e per la musica. Lo spettacolo che porterà al Festival Storie è un mix di tutte le sue passioni e sullo sfondo quella più grande: il mare. “Tra le mie onde”, che andrà in scena sabato 5 ottobre alle ore 21.30, è un testo teatrale-musicale che Múñiz ha ideato con la regia di Michele Mirabella, un viaggio nella poesia del mare, tra immagini, parole e musica, testi e musiche sono composti e adattati dallo stesso Múñiz e la sua voce sarà accompagnata dal Trio Unisono. Múñiz, perché la scelta del mare come elemento cardine? “Il mare è una costante della mia vita, quasi un’ossessione. E lo spettacolo parla di come ci poniamo di fronte alla vita, attraverso il mare. Ho usato le mie esperienze, il mio mondo, il mio punto di vista sulla vita, il mare e ho utilizzato la musica e il teatro per farlo, mi sono ispirato a Gaber. Interpreto due personaggi, due anime completamente diverse, quella più utopica di un surfista e quella di un pescatore più cinico, la costante è il mare, che rimane sempre lo stesso”. Attraverso lo spettacolo promuove anche dei temi importanti… “Si, con lo spettacolo promuovo anche la salvaguardia dei mari e il rispetto della natura, due temi a me molto cari. Sul finale verranno proiettate delle immagini abbastanza scioccanti sulla situazione dei nostri mari e saranno accompagnate dalla voce di Michele Mirabella, che ha curato la regia dello spettacolo”. Secondo lei quali sono le potenzialità dei linguaggi artistici nell'ispirare il cambiamento? “L'arte fa pensare le persone in modo autonomo. Il teatro in particolare ci insegna a guardare le cose da prospettive diverse ed è bello cambiare punto di vista, creare empatia, scoprire nuove possibilità. Nell'arte tutto cambia, si evolve e questo crea apertura mentale. Attraverso le emozioni puoi avvicinare le persone a temi più impegnativi; nello spettacolo utilizzo la musica per farlo, per me non c'è nulla di più diretto”. Lei ha girato molto le Marche per lavoro, c'è un posto con il quale ha un legame particolare? “Nelle Marche sono stato tantissime volte con i miei spettacoli, a girare videoclip e anni prima quando facevo il modello, ho passato tantissimo tempo a Civitanova Marche, lì ho conosciuto tanti amici, per lavoro ho visto tanti bellissimi teatri e ho conosciuto meglio la riviera. Il Festival Storie sarà l'occasione buona per conoscere altri bellissimi borghi. Ricordo che il mare di Civitanova in inverno, quando ci sono più onde, è davvero freddissimo”. 

03/10/2024 18:14
Sei cammini alla scoperta delle bellezze di 12 comuni dell'entroterra: ecco l'itinerario

Sei cammini alla scoperta delle bellezze di 12 comuni dell'entroterra: ecco l'itinerario

Da domenica 6 ottobre prenderà il via la rassegna "InterValli. Sei cammini tra le valli del Potenza, Esino, Musone", evento che proseguirà fino al 10 novembre, in dodici Comuni del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone che patrocina l’iniziativa organizzata dall’associazione Viatĭcum. “InterValli è un’occasione unica per valorizzare alcuni percorsi esistenti come il Cammino dei Cappuccini, Esatrail, il sentiero Francescano, il Cammino nelle Terre Mutate, l’Alta Via delle Marche, il sentiero del Partigiano nell’ottica di metterli in rete allo scopo di far conoscere le specificità dei territori ma anche le bellezze delle nostre realtà dell’entroterra che sono sì quelle naturalistiche ma che abbracciano anche i musei, le tradizioni culinarie, il folclore, le specificità geologiche e floristiche e, insieme quelle artistico e letterarie” – sottolinea il presidente dell’ente comunitario,Denis Cingolani. I dodici Comuni interessati all’iniziativa sono Apiro, Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, San Severino Marche, Pioraco, Poggio San Vicino, Sefro, e Treia. Ad accompagnare i gruppi escursionistici, il numero di partecipanti per ciascuna escursione sarà limitato, saranno le guide ambientali escursionistiche dell’associazione Viatĭcum: Anna Chiara Pietravalle, Luca Ciccola, Marco Parroni e Tiziana Regine. I percorsi sono alla portata di tutti: famiglie, coppie, gruppi di amici. Verranno fornite ai partecipanti le tracce Gpx, scaricabili tramite Qr code.  Questo il programma completo: domenica 6 ottobre Pioraco – Sefro, percorso su di una distanza di 12 km e un dislivello di 300 metri della durata di 4 ore (soste escluse), domenica 13 ottobre Matelica - Castel Santa Maria, percorso su di una distanza di 8 km e un dislivello di 400 metri della durata di 3,5 ore (soste escluse), domenica 20 ottobre Palazzo – Pontile, percorso su di una distanza: 7,5 km e un dislivello di 450 metri della durata di 4 ore, domenica 27 ottobre Gagliole – Valdiola, percorso su di  una distanza di 8 km e un dlivello di 350 metri della durata di 3,5 ore (soste escluse), domenica 3 novembre  Pian dell'Elmo – Frontale, percorso su di una distanza di 9 km e un dislivello di 400 metri della durata di 4 ore (soste escluse), domenica 10 novembre Treia – Avenale, percorso su di una distanza di 8,5 km e un dislivello di 350 metri della durata di 5 ore (soste escluse). Ogni cammino rappresenta un’opportunità per immergersi nel paesaggio naturale dell’entroterra maceratese, attraversando boschi, colline e borghi storici. L'iniziativa è dedicata a chi desidera scoprire il territorio in modo attivo e sostenibile, favorendo la socializzazione e il benessere psico-fisico.  

03/10/2024 16:16
San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

Domenica prossima, 6 ottobre, festa al Castello di Colleluce con l’11esima edizione della Sagra dell’Acquaticcio. Appuntamento a partire dalle ore 15. Il borgo storico della graziosa frazione del comune di San Severino Marche ospiterà bancarelle con acquaticcio, castagne, vernaccia e dolci vari. Ampio parcheggio per tutti. Il pomeriggio sarà allietato dal gruppo folkloristico “Balcone delle Marche” di Cingoli. Con la sagra si rinnova la tradizione, tipica di questo periodo, di sorseggiare l’acquaticcio, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle vinacce, una volta tolte dal mosto, immerse nell’acqua in un tino. Si tratta di una bevanda che in passato il contadino preparava per avere un vinello immediato che durava qualche settimana in attesa del vino nuovo. 

03/10/2024 14:20
Montecassiano, si alza il sipario sulla Sagra dei Sughitti: il programma dell'edizione 2024

Montecassiano, si alza il sipario sulla Sagra dei Sughitti: il programma dell'edizione 2024

L’attesa è finita. Domani, 4 ottobre, si alza il sipario sulla 49^ edizione della Sagra di Qualità dei Sughitti. Fino a domenica tantissimi sono gli appuntamenti in cartellone per conoscere e degustare il prodotto che dallo scorso anno ha ottenuto la denominazione De.c.o., ovvero di prodotto di Denominazione comunale di origine. Appuntamenti che vanno dai tour in vigna alle mostre, ai laboratori per bambini ma anche dj set e spettacoli. "Siamo arrivati alla 49^ edizione della Sagra dei Sughitti – sottolinea il sindaco Leonardo Catena – che negli ultimi dieci anni abbiamo rilanciato fortemente grazie allo straordinario impegno dei volontari della Pro Loco e del compianto presidente Fiorenzo Pergolesi che vogliamo ricordare. Una manifestazione che ha ottenuto il marchio di Sagra di Qualità e che fa parte del Grand Tour delle Marche di Tipicità. Negli ultimi anni si è sviluppata la collaborazione anche con i ragazzi e le ragazze di Zandagruel e l’innesto delle nuove generazioni ci fa ben sperare per il futuro della sagra". Si inizia dunque domani alle 19 in piazza Unità d'Italia con "Venite a scoprire la nostra vigna", alle 20 ci saranno l’apertura della "Taverna della vendemmia" al piazzale delle Clarisse con la "cena co’ lo lesso" (solo su prenotazione al numero 320.7404643) accompagnata dallo spettacolo di stornelli del Duo Acefalo (alle 21) e l’apertura della Zanda Locanda dei Sughitti alla piazzetta Scaramuccia. Alle 23 l’appuntamento è con il dj set di Emiliano Effe. Accanto agli appuntamenti gastronomici dalle 21 si potrà visitare la mostra "Un pesce in collina" di Diego Santini allestita nella chiesa San Marco in piazza Unità d’Italia. Alla stessa ora al chiostro degli Agostiniani ci sarà anche "Sughitti de casa ‘tunno lu camì", poesie e narrazioni in dialetto a cura di Toto Fusari in collaborazione con il circolo culturale "A. Scaramuccia".  Sabato 5 ottobre dalle 15:30 alle 19 ci sarà il Laboratorio per bambini "Lavoretti d’autunno" a cura del Cif, Centro italiano femminile, mentre alle 16 imperdibile è l’appuntamento al chiostro degli Agostiniani con lo Show Cooking "Sughitti experience…l’incontro tra innovazione e tradizione" a cura dell'Iis Alberghiero "Einstein – Nebbia" di Loreto presentato da Marco Morosini (solo su prenotazione al 320.7404643 - costo 3,50 euro). Alle 20 saranno aperte le due taverne, al piazzale delle Clarisse dalle 21 la cena sarà accompagnata dallo spettacolo de I cantastorie di Passo di Treia, alla piazzetta Scaramuccia dalle 21.30 dal dj set Paolo Caro – Curl – Guido. In via Mattatoio invece alle 20 sarà aperta A Cantina De Egle mentre in piazza Unità d’Italia “Venite a scoprire la nostra vigna” e alle 22 i Folkantina in concerto.  Il programma di domenica 6 ottobre inizia dal mattino: alle 7.30 c’è il ritrovo in piazzale Kelebia per la 32^ Marcialonga della Solidarietà (Polisportiva Montecassiano sez. Atletica leggera); dalle 9 inizia la “Fiera d’Autunno” con bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici; alle 10 visita guidata gratuita "Alla scoperta delle bellezze del borgo" curato dall’Ufficio Turistico - corso D. Alighieri; dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 videoproiezione a cura di Marco Bozzi poesia “I Sughitti” (anno 2016) alla biblioteca comunale R. Giorgi; alle 12 apertura delle taverne. Il pomeriggio si inizia alle 15 con la "Merenna co’ l’apittu" per le vie e le piazzette; alle 16 e alle 17.30 al piazzale del Girone animazione per bambini con Tony Fratello Payaso, vincitore di 4 premi europei come uno dei migliori artisti di strada internazionali; alle 15.30 partenza dei carri allegorici ed esibizione dei gruppi folkloristici per le vie del paese presentati da Marco Morosini: La Cocolla de Moja, Marco&Cristian e La Damigiana. Dalle 16 al piazzale chiesa San Giacomo il "Carretto del nuovo gelato ai Sughitti” mentre in corso Alighieri ci saranno i New Team in concerto. Sempre alle 16 saranno aperti gli stand gastronomici con frittelle di polenta, castagne, sughitti e vino; alle 17 Rievocazione della vendemmia; dalle 18 alle 19 alla piazzetta Scaramuccia "Dal saltarello al Balfolk", laboratorio di balli popolari e passi base con Tommaso Gagliardini, Danilo Donninelli ed Alice Branchesi. Dalle 21 dj set Busso Dj mentre al piazzale delle Clarisse durante la cena ci sarà lo spettacolo musicale di Marco&Cristian dalle 21. Da domani a domenica in piazza XX Settembre 2^ Marguttiana dei piccoli a cura dell’Istituto Comprensivo Cingolani e degli asili nido “I miei primi passi” e “I nanetti birichini”.

03/10/2024 13:07
Civitanova, il lungomare si trasforma in orto botanico: torna con la versione autunnale "Il Mare in Fiore"

Civitanova, il lungomare si trasforma in orto botanico: torna con la versione autunnale "Il Mare in Fiore"

Sabato e domenica 5-6 ottobre, il lungomare sud di Civitanova ospiterà la mostra mercato a tema floreale "Il mare in fiore d’autunno" organizzata dall’agenzia Mylove eventi di Carmen Lisa Carella con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. Si tratta della versione autunnale della 13esima edizione, che si è svolta il 24 e 25 aprile e che come tradizione inaugura l’inizio della stagione estiva in città. Dalle ore 9 alle 20, sulla corsia est del litorale Piermanni, saranno presenti oltre quaranta stand con prodotti di artigianato a tema, fiori, piante, vasi, miele, spezie, prodotti tipici, cibo da asporto e curiosità, come la bancarella stile Harry Potter che esporrà le famose piante di mandragola. I visitatori potranno acquistare ciclamini, sempreverdi, piante grasse, piante aromatiche, peperoncini, attrezzature per la cura del verde.  “L'Amministrazione comunale prosegue il sostegno di iniziative volte a promuovere l’immagine della città e valorizzare le attività economiche del centro storico cittadino – spiega l’assessore Francesco Caldaroni - L'obiettivo è quello di rendere più attrattivi gli spazi urbani di socializzazione, di vivibilità, favorendo la sinergia con le attività commerciali, culturali e turistiche”. Domenica 6 ottobre, in piazza XX settembre, come ogni primo fine settimana del mese, spazio al vintage, all’artigianato e ai prodotti alimentari con il tradizionale "Un Tesoro in soffitta, Fatto a mano e tipicità". Si consiglia parcheggio in zona stadio, poiché da sabato (ore 01,00) scattano modifiche alla viabilità sul lungomare sud, con il divieto di sosta e di transito per tutti i veicoli sulla corsia est fino alle ore 12 del 7 ottobre.  

03/10/2024 12:50
Civitanova, "I Cesarini e il nobile ducato": il programma del convegno del 4 ottobre

Civitanova, "I Cesarini e il nobile ducato": il programma del convegno del 4 ottobre

Entra nel vivo l’evento Civitas Nova dedicato ai Cesarini e il nobile ducato, che avrà luogo dal 4 al 6 ottobre a Civitanova, grazie all’associazione La torre che ride che lo realizza in collaborazione con il comune di Civitanova e l’azienda Teatri, Atac spa, Marche all’opera, Sentinelle del mattino, Archeoclub, Centro studi Civitanovesi e con i patrocini di Ministero della Cultura e del Consiglio Regionale delle Marche. Domani, la Sala Consiliare ospita il convegno dedicato alla storia del ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817. Moderatore: Stefano Cosimi Relatori: Alvise Manni (Il feudo Cesarini a Civitanova e Montecosaro); Filiberto Bracalente (Progetti sistini nel Piceno al tempo dei Cesarini); Roberto Giannoni che illustrerà come nel XVI secolo si sia affermato nella nostra Regione il feudo civitanovese, dapprima di rango marchesale e quindi ducale, dopo la bolla del marchigiano papa Sisto V Peretti (La Bolla Cesarini di Sisto V); Annamaria Vecchiarelli (La “Nobile duchessa” Clelia dai Farnese ai Cesarini); Stefano Papetti (Pellegrino Tibaldi nelle Marche). Appuntamento alle ore 17.30. Ingresso libero. Il programma prosegue sabato 5 ottobre, a Civitanova Alta, ore 21:15, Teatro “Annibal Caro” con: “Il Ducato delle Dolci Colline”, dramma storico di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati. Domenica 6 ottobre, sempre a Civitanova Alta ore 17.00, si svolgerà il corteo storico dalla fermata della tranvia a Piazza della Libertà; il corteo simboleggia l’ultima visita fatta alla città nel 1601da Clelia Farnese, vedova del marchese Giovan Giorgio e madre del duca Giuliano. Alle ore 17.30-18.30, Piazza della Libertà, spettacolo circense e alle ore 18.45-19.45, al teatro “Annibal Caro”, “Clelia Farnese”, dramma storico e regia di Stefano Cosimi, commento musicale Alfredo Sorichetti con il Quintetto Gigli.  

03/10/2024 12:00
A Mogliano la quinta edizione di "Ottobre Rosa": il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

A Mogliano la quinta edizione di "Ottobre Rosa": il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Il Runner’s Club Mogliano, con il patrocinio dell'amministrazione comunale e in collaborazione con l’US Acli e l’Avis-Aido, organizza due eventi in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.  Venerdì 4 ottobre, alle ore 21:30, presso il Teatro Apollo un importante incontro con i medici della Breast Unit di Macerata, il tema  della serata sarà "..E dopo la Diagnosi ?". Presenti il dottor Nicola Battelli (Primario Oncologia), il dottor Paolo Decembrini (Responsabile Breast Unit), il dottor Marco Romiti (Chirurgo senologo), la dottoressa Paola Mariani (Anatomopatologa), il dottor Francesco Simonacci (Chirurgo plastico), la dottoressa Maria Paola Pace (Radioterapista), il dottor Giancarlo Ciccioli (Radiologo senologo) e la dottoressa Paola Maria Ripamonti (fisioterapista).  Domenica 6 ottobre passeggiata di 7 km con partenza alle ore 9:00 dalla chiesa di Santa Croce, lungo il percorso parlerà della vegetazione il professor Fabio Taffetani, ordinario di Botanica presso l’Università Politecnica delle Marche. I fondi raccolti verranno devoluti all’Associazione LeOrchiDee di Macerata che ha l'obiettivo di dare supporto e sostegno alle donne chiamate ad affrontare questa malattia.

03/10/2024 09:40
Da Sofia Raffaeli al trio Cassano-Adani-Ventola: Overtime Festival torna a Macerata, il programma 2024 (VIDEO e FOTO)

Da Sofia Raffaeli al trio Cassano-Adani-Ventola: Overtime Festival torna a Macerata, il programma 2024 (VIDEO e FOTO)

Il clamore suscitato da una vittoria inaspettata. Il tonfo fragoroso che fa seguito a una sconfitta inattesa. Lo scalpore determinato dalle dichiarazioni dei protagonisti o da alcuni casi eclatanti che hanno investito il mondo dello sport. Tutto ciò che fa rumore in ambito sportivo. Sarà questo il tema conduttore di Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che torna a Macerata con un cartellone ricchissimo di appuntamenti dal 9 al 13 ottobre prossimi.   «Torna a Macerata una nuova e sempre ricca quanto attuale edizione di Overtime Festival, un appuntamento che porta in città ospiti nazionali e internazionali che si confronteranno sulla cultura sportiva e sull’etica dello sport – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. I tanti incontri rappresentano un’occasione unica per offrire spunti di riflessione preziosi non solo in campo ma nella vita di tutti i giorni, coinvolgendo in primis i giovani che dai valori dello sport posso trarre insegnamenti e benefici per il loro percorso di crescita». «La nuova edizione di Overtime è pronta ad iniziare con un ricco programma che si dipanerà su cinque giorni con tantissime iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su passione e agonismo sportivi – interviene l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -.  Un festival che come Amministrazione comunale sosteniamo perché condividiamo le sue finalità: mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione». Mercoledì 9 ottobre il giornalista Antonio Maria Mira metterà in guardia gli sudenti maceratesi dai rischi insiti nel match fixing e nelle scommesse sportive illegali in un appuntamento organizzato in collaborazione con il Presidio Libera "Ciro Colonna" di Macerata.  Nel pomeriggio ospite di Overtime, in un evento in collaborazione con arena, Marco Pedoja, allenatore di nuoto conosciuto per essere mentore e tecnico di Nicolò Martinenghi, oro olimpico nei 100 metri rana ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Alle 18 Davide De Zan, giornalista e conduttore televisivo, firma del ciclismo sulle reti Mediaset, presenterà il suo libro Pantani per sempre, un’inchiesta a tutto tondo sulla vita e la morte di uno dei più celebri protagonisti del ciclismo moderno. Alle 19 Evaristo Beccalossi, uno dei calciatori più talentuosi degli ultimi quarant’anni, capace di deliziare il pubblico con le sue giocate imprevedibili, presenterà La mia vita da numero 10 insieme alla coautrice Eleonora Rossi con la moderazione di Marco Civoli, il telecronista Rai che dopo il tiro di rigore decisivo realizzato da Fabio Grosso in finale contro la Francia ai Mondiali 2006 pronunciò quell’indimenticabile "Il cielo è azzurro sopra Berlino". Alle 21 a inaugurare ufficialmente la manifestazione le due campionesse marchigiane di ginnastica ritmica protagoniste a Parigi 2024, Milena Baldassarri e Sofia Raffaeli, accompagnate dall’allenatrice Claudia Mancinelli e dalla dirigente della Società Ginnastica Fabriano Maila Morosin. Giovedì 10 ottobre spazio al tradizionale appuntamento con lo sport paralimpico con ospiti lo schermidore marchigiano Michele Massa e l’ex atleta di tennistavolo Patrizia Saccà, in stretta sinergia con il CIP Marche. All’incontro parteciperà anche Nazareno Rocchetti, ex fisioterapista della Nazionale italiana di atletica leggera e sostenitore di Overtime fin dai suoi albori. In collaborazione con Coni Marche e Scuola Regionale dello Sport Coni Marche il convegno “Le Olimpiadi al microfono. Voci ed emozioni a Parigi 2024” con la testimonianza di chi le recenti Olimpiadi le ha raccontate in TV o alla radio: il commentatore tecnico RAI per la scherma Stefano Pantano, Federica Zille (Dazn), Gerardo De Vivo (Agenzia Area) e Lucia Blini (Sport Mediaset). A seguire la presentazione del racconto “Era Bono!” dell’autore Yari Riccardi vincitore del 52° Concorso Nazionale per il racconto sportivo del Coni.  Durante il pomeriggio presentazione in anteprima nazionale del libro La mia difesa personale di Lorenzo Migliorelli intervistato dalla giornalista Ester De Troia. Alle ore 18:30 è previsto il graditissimo ritorno di uno storico e affezionato amico di Overtime, Marino Bartoletti, con il libro La partita degli dei. Alle ore 21, presso il Teatro della Filarmonica esordio al Festival, intervistato da Valerio Calzolaio e Federica Zille, per un grande numero 10 del calcio degli anni Sessanta e Settanta, "Golden boy" Gianni Rivera, pallone d’oro nel 1969, vincitore con la maglia del Milan di tre scudetti, due Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale. Venerdì 11 ottobre Nevio Scala, l’allenatore che fece grande una squadra di Provincia, il Parma, sarà protagonista del tradizionale incontro organizzato con gli studenti maceratesi dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata, il progetto “La vita si suda” e Associazione Glatad Onlus; l’ex campione Nba Silverster Gray racconterà la sua incredibile e altalenante vicenda sportiva e umana insieme a Paola Rivolta, autrice  del libro “Sylvester. La storia di Sylvester Gray”. Presenti anche prestigiosi esponenti del movimento arbitrale calcistico italiano: Gianpaolo Calvarese, 150 dirette partite in Serie A, sarà testimonial del progetto “Allenarsi per il futuro”; Gianluca Rocchi, designatore arbitri Serie A e B e Katia Senesi, componente Comitato Nazionale AIA, racconteranno le loro esperienze professionali in collaborazione con AIA Macerata.  Ospiti del festival due grandi radiocronisti italiani che hanno fatto la storia della popolare trasmissione "Tutto il calcio minuto per minuto": Francesco Repice accompagnerà la presentazione del libro “Lontano da me” del giornalista RAI Andrea Marotta; Riccardo Cucchi con la sua opera “Un altro calcio è ancora possibile” metterà in luce il lato migliore del calcio, ossia ciò che potrebbe davvero essere se i valori fossero considerati più importanti dei profitti. Ha commentato il formidabile oro delle ragazze della pallavolo italiana a Parigi il telecronista Rai Marco Fantasia, presente a Overtime con il libro Golden Set-storie di donne e di uomini che non si sono fatti schiacciare. A completare il programma pomeridiano di venerdì l’incontro con Massimiliano Verdino, autore di Polvere d’oro. Il calcio africano come metafora culturale, saggio di antropologia visuale che prende le mosse da una serie di fotografie scattate dall’autore. A dialogare con lui sul calcio africano Giuseppe Dossena, bandiera del Torino e della Sampdoria, Campione del Mondo 1982, che vanta esperienze da allenatore anche in Libia ed Etiopia. Alle 21, nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, uno dei momenti più attesi del festival: gli ex calciatori Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola daranno vita a una originale puntata on the road del loro fortunatissimo Viva el Futbol, il format che non si limita a replicare le consuete analisi calcistiche, ma le trasforma in un dialogo vivace e coinvolgente, incentrato sull’engagement del pubblico e sulla partecipazione attiva, rendendo ogni episodio un’occasione unica di confronto e di celebrazione del calcio. Il programma di sabato 12 ottobre è caratterizzato dalla partecipazione di tre ex protagonisti della Serie A di calcio: Filippo Galli, storica bandiera del Milan e difensore centrale che ha marcato i più grandi giocatori avversari, da Platini a Maradona, presenterà Il mio calcio eretico. Dai trionfi con il Milan al lavoro con i giovani; Michele Padovano, attaccante che con i suoi gol ha contribuito al trionfo della Juventus nella Coppa dei Campioni 1995/96, con il suo Tra la Champions e la libertà descriverà con coraggio e sincerità la prova più difficile della sua esistenza, la lunga vicenda giudiziaria nella quale si è trovato invischiato suo malgrado, conclusasi con una sentenza di assoluzione; Sébastien Frey, portiere di Inter, Verona, Parma, Fiorentina e Genoa, presenterà in anteprima nazionale Istinto Puro, libro scritto con il giornalista Federico Calabrese in cui ripercorre la sua carriera che lo ha condotto da un piccolo parcheggio di un quartiere francese fino a San Siro (eventi in collaborazione con Play District). Ad arricchire il calendario l’incontro “Rialzati e cammina - L'arte di sbagliare bene: il segreto per una mentalità vincente” con ospite il mental coach Luca Paoli, l’ex pallavolista Lucia Bosetti (attualmente dirigente della Helvia Recina Volley) e la moderazione di Emanuela Corvatta. Non mancheranno le risate all’Overtime Arena allestita in Piazza Cesare Battisti: Cristiano Militello, intervistato dalla firma del Guerin Sportivo Nicola Calzaretta, illustrerà striscioni, cori, scritte sui muri, sfondoni giornalistici, gufate leggendarie, tutti raccolti nel libro Giulietta è ‘na zoccola forever. Alle ore 21.30 di sabato 12 gran finale di giornata al Teatro Lauro Rossi con lo storyteller Federico Buffa e lo scrittore Fabrizio Gabrielli a presentare La Milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino, uno straordinario affresco che attraversa i decenni, ripercorrendo la storia di fenomeni che, sul campo e fuori, hanno riscritto le regole del gioco del calcio. Da Renato Cesarini a Lionel Messi, passando per Omar Sivori e Diego Armando Maradona. A stimolare il racconto con le sue tradizionali verve, ironia, competenza Marco Ardemagni, storico sostenitore di Overtime, con cui collabora ininterrotamente da 12 anni. Evento offerto da Centro Commerciale Val di Chienti. Nella giornata conclusiva della manifestazione, domenica 13 ottobre, in programma: la presentazione del libro Facce da old con ospiti il fotografo Alessandro Losurdo, Emanuele Panunti (Macerata Rugby) e Giacomo Andrenelli (fondatore Arm Rock Caffè Old Macerata); la presentazione del libro Pionieri. Le origini del rugby in Italia. 1910-1945 con l’autore Elvis Lucchese e la moderazione di Alessio Carlocchia; l’incontro “All in One: Lube Academy Treia e Macerata Rugby insieme verso il futuro dell'inclusione attraverso lo sport” con la partecipazione di Federico Giunti (Direttore Tecnico Lube Academy Treia), Rodolfo Micucci (USD Treiese), Alessandra Fermani (Unimc), Rolando Mozzoni (Macerata Rugby) e la moderazione di Emanuele Panunti (Macerata Rugby); la presentazione del libro La partita. Argentina – Inghilterra 1986 con ospite lo scrittore Fabrizio Gabrielli. A chiudere il Festival Pierluigi Pardo, il telecronista che in maniera magistrale e sempre sorprendente intreccia preparazione tecnica e simpatia. A intervistarlo il giornalista Rai Riccardo Milletti in un appuntamento in collaborazione con Università di Camerino.  Overtime ospiterà anche la quarta edizione di ACES International Video Awards, proiezione e premiazione dei video promozionali di candidatura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. All’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, parteciperanno amministratori locali provenienti da ogni parte d’Italia e d‘Europa che avranno anche la possibilità di creare sinergie e riflettere sul sempre più rilevante ruolo che la promozione turistica e lo sport rivestono nello sviluppo dei loro territori e delle loro comunità durante il convegno previsto venerdì 11 ottobre  nella Sala consiliare del Palazzo Comunale di Macerata dal titolo “Sport, cultura e turismo. Esperienze multimediali e pratiche innovative”.

02/10/2024 18:40
Da Recanati al mondo: Adolfo Guzzini si racconta nel libro "Ho visto la luce"

Da Recanati al mondo: Adolfo Guzzini si racconta nel libro "Ho visto la luce"

Descrivere Adolfo Guzzini come un uomo illuminato potrebbe apparire un semplice gioco di parole, in realtà questo titolo racchiude la vera essenza di un uomo dotato di una speciale luce interiore che gli ha permesso di guardare oltre, con una  tale  visione che, partendo dalla sua amata Recanati, lo ha portato in tutto il mondo. Con il suo sguardo vivo, curioso e allo stesso tempo profondo e attento ci accoglie nell'Auditorium I Guzzini Illuminazione per presentarci il suo libro "Ho Visto la Luce". Siamo in tantissimi, nell'aria si sente una bella energia, di chi è presente per il reale piacere di esserci,  per onorare un uomo che ha realmente "portato la luce di Recanati nel Mondo". Il dottor Guzzini nel presentarci il suo libro, in cui ci parla della sua vita, intrecciata alla sua esperienza imprenditoriale familiare e territoriale, ci racconta della sua infanzia e di come, essendo il più piccolo di sette fratelli, abbia sempre ascoltato ed osservato i più grandi per imparare e crescere. Sembra che l’arte dell’ascolto Adolfo non l’abbia mai persa e che questa costituisca una delle sue grandi qualità insieme all’empatia e all’umiltà con le quali si approccia a tutte le persone che collaborano con lui. E’ consapevole che l’azienda è composta da uomini e donne che ci hanno creduto e lui ricambia con attenzione. Un uomo competente e lungimirante, attento alla ricerca e allo sviluppo scientifico, dotato non soltanto di grandi capacità cognitive, ma anche  di quell’intelligenza emotiva che gli permetterà di comprendere ed intuire l’animo umano, di poter comunicare ed interagire con tutti con la consapevolezza e la chiarezza di un vero Leader. Una sensibilità artistica e creativa che lo ha portato a collaborare con i designer più famosi al mondo, tutti contagiati dal suo entusiasmo. Quando  Adolfo Guzzini definisce la "Luce come essenza della vita" ci trasmette una visione umanistica del concetto di luce e di quanto questa rappresenti un elemento fondamentale per la nostra vita; egli ha diffuso una cultura dell’illuminazione volta a sensibilizzare sulla profonda influenza della luce sull’essere umano, perchè la luce ha la magia di creare armonia, di plasmare immagini e spazi. La luce ha un grande valore estetico che può condizionare il mondo ovunque essa venga portata; non solo nelle strade, nelle case, ma anche nei musei, illuminando dipinti ed opere d’arte dal valore inestimabile. Adolfo Guzzini con la sua presenza ci racconta  la storia di un uomo che si è distinto perché, nel rispetto dei valori della sua terra d’origine e della sua famiglia, ha espresso con passione e fedeltà a sé stesso la propria essenza ed i propri talenti, qualità con cui si nasce  e che, se manifestate, rappresentano la vera fonte di felicità per noi stessi e per gli altri.

02/10/2024 15:58
Doppio evento a Valfornace: taglio del nastro per il Giardino delle Api e Caccia dei tesori arancioni

Doppio evento a Valfornace: taglio del nastro per il Giardino delle Api e Caccia dei tesori arancioni

Valfornace si prepara a vivere un weekend all'insegna della natura, dell'arte e della cultura, con due eventi di rilievo che valorizzeranno il territorio e la sua comunità. Sabato 5 ottobre, alle ore 10.30, si terrà l'inaugurazione del ponte pedonale "Maria Cortesi" e del "Giardino delle Api", due progetti realizzati grazie ai fondi Pnrr, volti a rigenerare e valorizzare le aree verdi e i percorsi naturalistici del paese. L’appuntamento è presso il parco “Girolamo Varnelli” in piazza Vittorio Veneto.  Il ponte pedonale, intitolato a Maria Cortesi, storica ostetrica di Valfornace, rappresenta un omaggio alla figura di una donna che ha lasciato un'impronta indelebile nella vita della comunità. Il Giardino delle Api, uno spazio naturalistico arricchito con piante mellifere, diventerà un luogo dedicato alla biodiversità e alla tutela delle api, animali fondamentali per l'equilibrio ecologico del territorio.  Alla cerimonia interverranno il senatore Guido Castelli, commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, insieme alla responsabile del coordinamento operativo nazionale delle "Città del Miele", Serenella Mortani, e ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale con il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca. L’iniziativa si colloca all'interno del progetto di rigenerazione urbana e territoriale per le aree colpite dal sisma in attuazione degli interventi del Pnc finanziati con la sub misura A3.1 destinata alla realizzazione di nuovi percorsi pedonali urbani, all’ammodernamento di aree camper, parcheggi e aree verdi. Domenica 6 ottobre, invece, Valfornace ospiterà la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano, un evento che coinvolgerà i Comuni "Bandiera Arancione" e che prevede una giornata ricca di attività alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale locale. Il programma della giornata si apre alle ore 9,45 con il ritrovo in piazza Vittorio Veneto. Dalle ore 10 alle 12,30 passeggiata naturalistica all’Oasi del lago di Polverina con la guida ambientale Federica Feliciani sulle tracce della storia di “Alion e la valle dei draghi”. Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17,30, Caccia ai Tesori Arancioni con ritrovo presso il gazebo che verrà allestito in piazza Vittorio Veneto. Alle 17,30 cerimonia di consegna delle opere realizzate dagli artisti dell’Associazione Artisti delle Marche, presso il Centro polifunzionale “Maria Ciccotti”. Per il pranzo si segnala la possibilità di gustare un menù “arancione” a tema presso l’agriturismo Sapori di Campagna con prenotazioni. L’iniziativa coinvolgerà la Pro Pieve con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sempre domenica, dalle ore 10 alle 18, presso il Centro polifunzionale della Croce Rossa Italiana in via Don Orione, sarà possibile partecipare all’evento "Alla scoperta dell’arte calcografica", un laboratorio gratuito guidato dall'incisore Alessandro Cupidi, dedicato agli adulti e ai bambini, dove sarà possibile cimentarsi nella tecnica della xilografia e assistere alla stampa delle opere. L’evento, promosso dall’Associazione Artisti Marche, è gratuita e prevede anche l’esposizione delle opere degli artisti. “Questa serie di iniziative mira a rafforzare il legame della comunità con il proprio territorio, promuovendo la bellezza paesaggistica e culturale di Valfornace, con un occhio attento alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico locale", sottolinea l’amministrazione comunale.

02/10/2024 12:50
A San Severino torna "Marche Storie": un omaggio al poeta locale don Amedeo Gubinelli

A San Severino torna "Marche Storie": un omaggio al poeta locale don Amedeo Gubinelli

È stato un evento nell’evento l’ultima edizione del festival “Marche Storie”, rassegna della Regione intitolata quest’anno: “Marche, il dono dell'Infinito”. L’appuntamento, patrocinato dalla Città di San Severino Marche, dal ministero della Cultura, dall’Enit, dalla Camera di Commercio delle Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dall’Amat, ha inteso celebrare la poesia e le tradizioni. E così la tappa settempedana dell’iniziativa, dedicata al tema: “Luoghi e versi di... Sor Amedeo”, ha permesso di riscoprire la straordinaria figura di Don Amedeo Gubinelli, intellettuale e poeta locale, con una visita guidata animata per le vie del centro storico con incursioni di attori e giovani performer che hanno recittato le poesie di Sor Ansermo e messo in scena piccoli stralci delle sue opere teatrali dialettali. Alla fine, è stato un pomeriggio da incorniciare grazie anche alla doppia visita collegata che ha portato tutto alla scoperta del Palio dei Castelli, e della rievocazione storica cittadina, e del MAReC, il Museo dell’Arte Recuperata che, a palazzo Vescovile, custodisce le opere d’arte strappate alle scosse del terremoto nelle chiese dell’Arcidiocesi distrutte dal sisma. Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa è stata espressa dall’assessore al Turismo della Città di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, che ha tenuto a battesimo le diverse attività che hanno coinvolto tanti turisti e visitatori oltre che numerosi settempedani.

01/10/2024 15:40
Il grande cinema invade Tolentino: il programma completo dello Scollinare Film Festival

Il grande cinema invade Tolentino: il programma completo dello Scollinare Film Festival

Tolentino si prepara ad accogliere la seconda edizione dello Scollinare Film Festival, un evento che promette di trasformare il centro storico della cittadina marchigiana in un palcoscenico per il cinema. Dal 4 al 6 ottobre, il festival, ideato da Leonardo Accattoli, Damiano Giacomelli e Maurizio Petrini è organizzato dall’associazione Officine Mattòli con la collaborazione del Comune di Tolentino, Regione Marche, YUK! film, Dibbuk produzioni, Ass. Il cielo sopra Berlino, Ass. Borgofuturo, Green Room pub, Magma, Ass. Distesi film project, celebra la magia del cinema come arte condivisa e accessibile a tutti. L’inaugurazione del festival avrà luogo venerdì 4 ottobre alle 19:00 presso il Green Room Pub, dove i musicisti Vincenzo Vasi e Gioele Pagliaccia daranno vita a un’esperienza unica di sonorizzazione dal vivo. I due artisti accompagneranno con le loro melodie i cortometraggi dell’epoca del muto, offrendo un aperitivo d’apertura che darà il via a un weekend ricco di eventi. La serata proseguirà alle 20:30 nel suggestivo Arena Mattòli con la proiezione di “The Old Oak” di Ken Loach, un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema, arricchita dalla presenza del critico cinematografico Silvio Grasselli. La giornata culminerà alle 23:00 in Piazza Madama, dove il pubblico potrà divertirsi con le performance live di Fabio Celenza, noto doppiatore comico oltre che presenza fissa di Propaganda Live, e del sorprendente progetto portoghese Omiri, già acclamato nei festival internazionali. Il festival proseguirà sabato 5 ottobre, quando il Cortile della Biblioteca Filelfica si trasformerà in un laboratorio creativo per il "Cinema Circus". Dalle 10:00 alle 18:30, grandi e piccini avranno la possibilità di partecipare a laboratori tenuti da esperti del settore, come recitazione, fotografia cinematografica e scenografia. Per coloro che desiderano approfondire le tecniche di montaggio, il mattino sarà dedicato a una masterclass con Julien Panzarasa presso le Officine Mattòli, un’opportunità unica per apprendere dai professionisti (necessaria prenotazione via mail). Nel pomeriggio, l’Arena Mattòli ospiterà la proiezione di “Palazzina Laf”, con la partecipazione dell’attrice Eva Cela e del montatore Julien Panzarasa. Spostandosi al Green Room Pub si assisterà alla sonorizzazione dal vivo de “Il gabinetto del dottor Caligari” a cura di KRANK. La serata culminerà con la visione di "Invelle", opera prima di Simone Massi, e il classico cult "Il grande Lebowski", restaurato per il suo 25° anniversario: entrambe all’Arena Mattòli. Appuntamento conclusivo della giornata, sarà la grande festa a piazza Madama con la collaborazione artistica del Dancity Festival e il Djset di G-Amp e Naima, per un b3b che accompagnerà fino a tardi. Domenica 6 ottobre sarà dedicata alla creatività e al dialogo. A partire dalle 15:00, il Green Room Pub ospiterà il “Pitch al pub”, un’iniziativa che permetterà agli autori di presentare le proprie idee a produttori cinematografici. Nel tardo pomeriggio, l’Arena Mattòli accoglierà un incontro con Stefania De Santis, casting director di grande esperienza, seguito da un dialogo sul cinema marchigiano con esperti del settore. La chiusura del festival avverrà in grande stile con un’ultima proiezione alle 21:30: "Perfect Days", un film acclamato che promette di lasciare il segno. La serata sarà arricchita da sonorizzazioni dal vivo, offrendo un’esperienza coinvolgente fino all’ultimo minuto.

01/10/2024 14:35
Tolentino, al Politeama il Rossana Casale Quintet con una speciale immersione nel 'blu' del Jazz

Tolentino, al Politeama il Rossana Casale Quintet con una speciale immersione nel 'blu' del Jazz

Rossana Casale è tra le più sensibili e raffinate cantanti jazz italiane, nonché signora del pop d'autore con all'attivo una molteplicità di collaborazioni internazionali. Sabato 5 ottobre alle ore 21:15 presenta al Politeama di Tolentino il suo nuovo progetto dal titolo Almost Blue. Al fianco di Rossana Casale, a sottolineare la forza jazzistica del progetto, ci saranno musicisti di grande valore, come il sassofonista Carlo Atti, il pianista Luigi Bonafede, il bassista Alessandro Maiorino e il batterista Enzo Zirilli. Un progetto concept dedicato al colore blu, ai brani e alle parole che il jazz ha dedicato al suo significato più profondo. Nel linguaggio comune, il blu è il colore della speranza, dal sentimento blu nasce il blues, quello che ha le sue radici nei canti degli schiavi dei campi di cotone, nella speranza di libertà e di rivalsa. Il blues è più di un colore, è un gemito di dolore, il sapore del conflitto ma anche un gioco a cui gioca la vita. Rossana Casale sceglie i brani che il jazz ha dedicato a ‘The color of colors’, come lo definiva Miles Davis e dà forma a questo nuovo progetto jazz aggiungendo l’inedito ‘Shades of blue’, scritto a quattro mani con il musicista Luigi Bonafede. Dalle ballad di Nina Simone come Little Girl Blue, a Am I Blue, portata al successo da Ethel Waters e poi da Billie Holiday, oppure Almost Blue di Elvis Costello cantata dalla voce di velluto di Chet Baker, ma anche Blue in Green, brano mistico di Miles Davis, Afro Blue di John Coltrane e tanti altri. Rossana Casale è un’artista e cantautrice della scena musicale italiana con più di 17 album realizzati al suo attuale. Nata a New York, la sua carriera come solista inizia nel 1982. Da allora ha realizzato molteplici tour contando migliaia di concerti in tutta Italia, dai Festival e Jazz Clubs più prestigiosi ai teatri più importanti guadagnandosi la stima sia del pubblico che della stampa che le ha reso diversi riconoscimenti importanti. Viene riconosciuta come cantante colta pop-jazz per il suo sound 8cool9 preso dal jazz americano e per le composizioni ricercate delle sue canzoni. Inizialmente come corista (Mina, Cocciante, Mia Martini, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ornella Vanoni ecc&) e poi cantautrice, ha collaborato con i più importanti compositori italiani. Nella sua lunga carriera ha cantato brani di Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabio Concato, i poeti francesi Jaques Brel, Barbara, quelli brasiliani Vinicius De Moraes, Chico Buarque de Hollanda, Toquinho e molti altri, cantando anche per il M° Riz Ortolani (Una gita scolastica Film di Pupi Avati) e per il M° francese Michel Legrand, grande compositore Pop di Colonne Sonore. La rassegna Jazz del Polieama è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Tolentino Jazz.

01/10/2024 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.