Primavera si conferma stagione florida per il turismo a Macerata. Il lungo ponte pasquale terminato lo scorso week end ha portato centinaia di visitatori in città. Sono 4.027 gli accessi ai musei registrati nel mese di aprile, di cui 2.727 (dato sul biglietto unico che include ingresso a tutti siti) solamente quelli registrati nei giorni di festa tra Pasqua e il primo maggio.
Principe degli attrattori rimane Palazzo Buonaccorsi che con 2.082 ingressi si conferma fiore all’occhiello della rete museale che sperimenta la nuova gestione, introdotta ad ottobre, con il progetto “Macerata Culture”. Segue lo Sferisterio con 1.644 ingressi.
Il monumento simbolo del capoluogo consolida la sua capacità di richiamo non solo per gruppi provenienti da fuori regione ma anche dall’estero. In sensibile aumento anche le cifre di Palazzo Ricci che con le aperture nei festivi e nei prefestivi incassa il sempre maggiore interesse dei turisti facendo registrare ben 301 visitatori che salgono a 637 se si tiene conto dei partecipanti al City Tour, la nuova proposta che consente una panoramica guidata ai siti di maggiore interesse del centro storico.
A trainare il felice periodo pasquale sono stati i singoli giorni che hanno segnato dei veri e propri exploit. Per citare solo alcuni dati nel giorno di Pasquetta in 216 hanno visitato lo Sferisterio (di cui 138 visitatori singoli e 78 appartenenti a gruppi organizzati). Ancora sabato 27 aprile quando ben 195 turisti di gruppi organizzati hanno ammirato le bellezze dei musei civici. Interessanti i dati su provenienza ed età di chi ha scelto Macerata per le proprie vacanze di Primavera. In cima alla classifica si posiziona sempre il Nord Italia. Macerata si conferma meta prediletta per i turisti provenienti dal Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Segue il Centro con flussi in crescita da Umbria, Lazio e Abruzzo.
Tra gli stranieri tornano in cima alla classifica i tedeschi, seguiti dai francesi e dai turisti del Sud America. La città rimane meta ambita soprattutto per famiglie e coppie con età compresa fra i 41 e i 65 anni. Seguono i giovani tra i 20 e i 40 anni. Consistente anche la fetta degli over 65. Una gamma piuttosto ampia che conferma come l'offerta culturale, storica e artistica cittadina eserciti fascino su tutte le età.
L’architetto Carlo De Mattia, il film maker Marco Bragaglia che cura la regia dell’evento e il designer Emilio Antinori che si occupa invece dell’immagine dell’iniziativa, hanno presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa ospitata dal ristorante “Vere Italie”, la nuova edizione di TEDx che come già annunciato ha quale tema ispiratore “MIND”.
Presenti anche gli sponsor Stefano Menchi della Concessionaria Menchi e Stefano Parcaroli di Med Store e Vere Italie.
MIND, dall’inglese badare a: questo è il titolo della seconda edizione di TEDx Macerata. La cura nel fare le cose, dettata dalla passione e dalla dedizione per ciò che facciamo. In questi tempi veloci che condizionano il nostro fare e ci rendono approssimativi e veloci, TEDx Macerata vuole riportare al centro il valore della cura per ciò che impiega la nostra vita. Desideriamo ispirare ognuno – sottolineano gli organizzatori - a riprendersi il proprio tempo e a utilizzare le proprie doti e capacità, per agire attraverso la cura, la dedizione alla qualità del nostro fare e delle nostre relazioni e l'attenzione al "far bene”.
Appuntamento sabato 18 maggio al Politeama di Tolentino, a partire dalle ore 14.30.
Svelati anche i nomi degli speaker che avranno a disposizione 18 minuti per il loro intervento/speech confrontandosi con il tema Mind.
Esperienze di vita, invenzioni e riflessioni saranno le protagoniste di questa giornata dedicata, ancora una volta alla rinascita post sisma, grazie a otto importanti opinion leader.
Denis Curti, curatore di mostre e rassegne fotografiche, giornalista, critico fotografico, direttore artistico della Casa dei TRE OCI a Venezia, fondatore di Still, direttore del mensile IL FOTOGRAFO.
Gianna Angelini, semiologa per missione, esperta di marketing strategico per passione, ferma sostenitrice dell'internazionalizzazione nel settore della formazione culturale.
Ettore Perozzi, fisico e ricercatore dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha un asteroide che porta il suo nome.
Luca Bortolami, imprenditore 4.0, innovatore, fautore e magnate della "cultura del fare".
Italo Rota, archistar, creativo poliedrico e visionario, esploratore della complessità contemporanea, collezionista di objets trouvés.
Lucia Mascino, attrice di teatro, cinema e televisione, anima eclettica dal talento caleidoscopico.
Lorenzo Ceccotti, artista visuale, fumettista e illustratore.
Ascanio Rodorigo, artigiano avanguardista, costruttore di motociclette, idealista e sognatore.
TedX Macerata avrà una durata di circa 4 ore, di cui 3 dedicate ai talks degli speaker e non mancheranno momenti di networking e performance live. L’evento coinvolgerà il giorno stesso il pubblico presente in sala al Teatro Politeama di Tolentino: 100 saranno i posti disponibili per il pubblico, come vuole il regolamento ufficiale per ogni TEDx
Vale la pena ricordare che TEDx vuole essere un luogo di incontro per persone interessate alla valorizzazione della conoscenza e della vita dell’uomo per creare un vero e proprio networking delle idee. Gli eventi TEDx si propongono dunque di celebrare idee e innovazioni a livello locale.
La seconda edizione, come detto, si svolgerà sabato 18 maggio 2019, sempre nella splendida cornice del Politeama di Tolentino.
Il TED (acronimo per Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione noprofit che ha l’obiettivo di diffondere idee sotto forma di discorsi brevi e incisivi. Nata nel 1984 in California come una conferenza sulla Tecnologia, l’Entertainment e il Design – da cui appunto l’acronimo TED – oggi tocca gli argomenti più svariati, dalla scienza al business, dalla cultura all’arte, dalle innovazioni sociali alle trasformazioni globali. Nella convinzione che le buone idee possano migliorare il mondo, TED invita i migliori pensatori e creatori del mondo a parlare seguendo un format definito: un concetto puntuale, massimo 18 minuti di per esporlo e la diffusione via web gratuita dello speech. I discorsi, infatti, sono resi disponibili sulla piattaforma ted.com e tradotti in più di 110 lingue. La sua mission può essere riassunta nel motto “ideas worth spreading” in quanto TED crede fermamente nel potere che le idee hanno di cambiare il comportamento e la vita delle persone e il modo in cui queste si relazionano l’una con l’altra.
Alcuni degli speakers che hanno partecipato ad un TED includono Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Isabel Allende e Papa Francesco.
TED ha dato la possibilità di realizzare eventi locali, i TEDx, eventi organizzati in modo autonomo, ma basati sulla filosofia TED, e nel pieno rispetto delle linee guida TED. L’obiettivo è naturalmente quello di trasmettere lo spirito e l’esperienza TED ad un pubblico sempre più vasto.
La prima edizione RE_START, il primo TEDx tenuto nelle Marche dal 2011 (in Italia ne sono stati organizzati 250) ha riscosso un notevole successo e una grande attenzione da parte dei media. Hanno partecipato il sociologo Derrock de Kerckhove, l’ingegnere Emanuele Frontoni, il filosofo Federico Leoni, i giornalisti Gianluca Nicoletti e Letizia Davoli, la docente Marinella Levi e l’architetto Daniele De Lucchi i cui talks online sono stati visualizzati migliaia di volte.
Il dirigente Giacomo Saracco ha salutato questa mattina, nella sala del Consiglio comunale, dipendenti e amministratori, dopo il pensionamento avvenuto il 30 aprile. Commosso tutto il personale che era presente e che ha lavorato a stretto contatto con il dirigente, che per 38 anni ha prestato servizio in Comune ricoprendo varie qualifiche, tra cui quella di vice segretario comunale.
“Sono molto emozionato, è inutile nasconderlo – ha detto Saracco nel suo discorso. In quest’aula ho ricoperto per 25 anni un incarico delicato, che mi ha lasciato ricordi di momenti non proprio semplici da gestire. Il mio primo messaggio vuole essere di ringraziamento per i miei collaboratori, che mi hanno affiancato con dedizione nelle attività amministrative. Voglio dirvi che vi lascio con dolore, perché per me è stato un onore lavorare per la città in cui sono nato e in cui vivo e così deve essere per voi. Il secondo ringraziamento è per aver accettato il mio invito a devolvere un vostro contributo all’Anffas, a cui mi lega una lunga storia e un’intensa amicizia con Sergio Ardito: a lui consegno i vostri doni a cui non mancherò di aggiungere il mio”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica, a nome di tutti gli amministratori che si sono succeduti, ha espresso un encomio per il lavoro svolto da Saracco in tanti anni.
“Ci conosciamo dal 2002, quando ero consigliere comunale – ha detto il Primo cittadino consegnandogli una targa ricordo – e dalla commozione dei presenti si capisce che sei stato una guida non solo per la professionalità, ma per la tua umanità. Dobbiamo rinunciare ad un dirigente prezioso, il mio è un ringraziamento di cuore e un augurio per un futuro ancora più ricco di soddisfazioni. Ultimo risultato è l’ottenimento della sedicesima Bandiera Blu, una pratica che hai seguito sin dagli inizi”.
Sergio Ardito ha ringraziato a nome dell’Anffas ed invitato tutti a visitare il centro in via Trilussa.
Parole commosse anche dal funzionario Roberta Bertolini, che ha sottolineato l’aspetto di umanità e il saper dare piena fiducia ai collaboratori.
Lo staff Turismo-Cultura ha poi scritto una proposta di delibera che con ironia demanda il Dott. Saracco a “mantenere sempre vivida la memoria dell'Istituzione Comunale così come, reciprocamente, quest'ultima farà a sua volta”.
“Mi mancherete, mi mancate già” - ha concluso Saracco ringraziano tutti prima del brindisi finale.
A volte bisogna saper andare al di là dei classici party, ecco tutti i consigli per crearne uno tutto tuo dove il protagonista sei tu!
Quando arriva l’estate le giornate si allungano e la voglia di uscire con amici e parenti aumenta, in maniera esponenziale.
C’è chi ha un animo per passare le proprie serate a ballare in discoteca e chi, seduto in un salotto o in un parco, passa le sue serate migliori.
Avrete sicuramente sentito parlare dei numerosi eventi che vengono organizzati nelle discoteche, soprattutto in estate, o delle corse luminose organizzate nelle grandi città e nei parchi come Color Run, Fluo Party, Holy Festival, Electric Run e tanto altro.
Basta poco a rendere unico un momento, i due ingredienti principali sono: la compagnia e lo spirito con cui si organizza una festa, più è particolare e più lascerà a bocca aperta.
Negli ultimi anni, infatti, sono sempre più in voga le corse a tema dove è possibile passare una giornata o una serata assieme ai propri amici o per conoscerne di nuovi.
E se ti dicessimo che puoi organizzarla tu, nel posto che preferisci, basta che fai attenzione a dei piccoli passaggi?! Non vorresti provare l’ebrezza di organizzarne una per il tuo stesso compleanno o per una festa di un tuo caro amico o parente?
Spesso uscire dalle abitudini è difficile, perché si guarda il nuovo con un’accezione di timore, ma grazie ai nostri consigli non potrai che non voler pianificare una una festa da fare invidia anche agli organizzatori di eventi.
Alla base di tutto c’è la scelta della location: sulle spiagge di San Teodoro in Sardegna, nel parco più famoso di Londra l’Hyde Park, ai bunker di Barcellona durante il tramonto o semplicemente in un luogo a voi caro.
Munitevi di stereo per ascoltare la musica che preferite, di una macchina fotografica per immortalare i ricordi e di tanta voglia di renderli unici e irripetibili.
Dopo che avete capito quanti saranno gli invitati pensate a cosa acquistare per cena, per bere e soprattutto per dolce.
Se vuoi rendere ancora più magico il momento ti raccomandiamo di acquistare dei gadget come braccialetti fluo, bicchieri o cubetti di ghiaccio fosforescenti. Se avete un animo da artista, invece, vi consigliamo di comprare le vernici creando dei simboli maori.
Se sei in erasmus, dopo un aperitivo o una cena, organizzate un evento a tema con i tuoi amici più stetti. Scatta memorabili foto con divertenti e particolari gadget fluo per renderle originali.
Le feste Fluo Party fai da te sono le migliori perché le potete adattare alle preferenze vostre e del vostro gruppo. Qualunque tipo di persona tu sia, timida o estroversa, pigra o dinamica, il fatto di partecipare ad un evento fuori dal comune, ti permetterà divertirti e approfondire le tue conoscenze con gli invitati.
Sbizzarrisci la tua fantasia! Uno dei siti che è fornito di tutti questi prodotti è http://www.braccialettistarlightfluo.com/.
Tutto si colora, metaforicamente e non, l’importante è avere la determinazione e la voglia di riuscire in questa sfida! Cosa aspetti? Noi siamo pronti per essere invitati!