Aggiornato alle: 19:52 Mercoledì, 14 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Eventi Civitanova Marche

Una speciale imbarcazione pulirà il fondale del porto: a Civitanova arriva "Pelikan"

Una speciale imbarcazione pulirà il fondale del porto: a Civitanova arriva "Pelikan"

Riflettori accesi sulla pulizia del mare grazie al progetto “Mare Circolare”. Civitanova Marche ospiterà la due giorni di pulizia di un tratto di spiaggia dal molo al G7 e fondale marino, con la collaborazione di enti di ricerca come il CNR-IRBIM di Ancona, Università Politecnica delle Marche e dell’associazionismo civico. Domenica evento libero aperto alle famiglie.

Sabato 2 e domenica 3 aprile, dalle 9.30 alle ore 13, una speciale imbarcazione, il Pelikan, pulirà parte dello specchio d’acqua del porto di Civitanova Marche, con sommozzatori del Centro Subacqueo Lorenzo Mercuri che puliranno il fondale.

L’imbarcazione del CNR Irbim di Ancona, con a bordo i ricercatori del CNR e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche, effettueranno campionamenti e analisi delle acque (con particolare attenzione alla presenza di micro e nano plastiche in acqua). L’iniziativa proseguirà domenica, con i volontari di 2hands Ancona e Macerata che puliranno la spiaggia (tratto molo-stabilimento G7) insieme alle altre associazioni del territorio e di tutta la cittadinanza attiva 

Durante l’incontro di presentazione di questa mattina, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l’importanza di questo progetto pilota, che sbarca come terza tappa a Civitanova.  

“Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione di salvaguardia ambientale – ha detto Ciarapica – a cui ciascuno deve contribuire: enti, associazioni e cittadini devono lavorare assieme per invertire un percorso che ha compromesso gravemente le risorse a nostra disposizione, ed il mare in particolar modo". 

Al tavolo dei relatori, erano presenti anche l’assessore alla Pesca Francesco Caldaroni, il Tenente di Vascello, Ylenia Ritucci, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova; Paolo Baldoni, CEO Garbage Group, promotore dell’iniziativa; Emilio Notti, ricercatore CNR-IRBIM di Ancona; Stefania Gorbi, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche; Valentina Rossi, membro del direttivo nazionale e comitato scientifico di 2hands Org e Giuseppe Giampaoli, direttore generale Cosmari.

Presenti anche Giorgia Belforte, presidente circolo Legambiente, Gianni Santori presidente Il Madiere, Mara Petrelli presidente Abat insieme ad altri rappresentanti degli operatori balneari, Porto e del Club Vela. 

“Nel nostro porto sono già attivi sistemi di pulizia con filtri per trattenere idrocarburi – ha spiegato l’assessore Caldaroni – e storicamente i nostri pescatori sono gli spazzini del mare, perché smaltiscono un grandissimo quantitativo di plastiche, che altrimenti finirebbero nella catena alimentare. Il mare è una risorsa e occorre incentivare le strumentazioni per tenerlo pulito”.

Complimenti per l’iniziativa anche dal Comandante Ritucci: “L’Ufficio circondariale è da sempre impegnato nella tutela dell’ambiente marino e costiero – ha dichiarato -. Iniziative come queste sono concrete e servono anche a scuotere le coscienze, perché mai come in questo momento storico è necessario invertire la rotta dell’inquinamento”.

“La nostra azienda ha oltre 60 anni di storia – ha sottolineato Paolo Baldoni CEO di Garbage Group – e il “Sistema Pelikan” opera nei grandi porti regionali, nazionali e internazionali. Con questo progetto abbiamo voluto metterci alla prova, dare un segnale e proporre un best practice anche negli scali minori, legando il mondo delle aziende, con quello della ricerca passando per le pubbliche amministrazioni e la società civile". 

“La nostra attività sarà quella di raccolta dati e analisi, in collaborazione con i ricercatori del CNR – Irbim. Un’indagine – ha dichiarato Stefania Gorbi docente del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche – utile per capire la caratterizzazione dei materiali inquinanti, la provenienza e le fonti di dispersione degli stessi, elementi fondamentali per programmare una buona strategia a terra e, non da ultimo, fondamentale per approfondire il tema del tempo di decadimento dei materiali plastici in acqua che, nei mari si trasformano in micro e nano plastiche che una volata inseritesi nella catena alimentare risultano particolarmente dannose per gli organismi marini e per l’uomo”.

++ AGGIORNAMENTO ++

A causa delle avverse condizioni metereologiche, l’evento “Mare Circolare”, la due giorni di pulizia dello specchio d’acqua del Porto di Civitanova e di un tratto di spiaggia dal molo al G7 e fondale marino, organizzato in collaborazione con CNR-IRBIM Ancona, Università Politecnica delle Marche e associazioni previsto per il primo e 2 aprile è stato posticipato a sabato 23 e domenica 24 aprile.

 

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni