Aggiornato alle: 11:09 Mercoledì, 7 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Eventi Provincia Macerata

"Mattei Forever", a Civitanova la presentazione del nuovo libro: attese rivelazioni sul Caso

"Mattei Forever", a Civitanova la presentazione del nuovo libro: attese rivelazioni sul Caso

++ AGGIORNAMENTO 26 OTTOBRE ++

La presentazione del libro "Mattei Forever", prevista per venerdì 27 ottobre alle ore 17:30, nella Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche, è stata annullata per sopraggiunti imprevisti.

Possibili nuove rivelazioni sul Caso Mattei dopo che la verità sul suo assassinio (inoltre, del giornalista che l'accompagnava e del pilota del bireattore Eni: William McHale ed Irnerio Bertuzzi) contrabbandato per incidente aereo, è stata tenuta blindata per mezzo secolo? Possibile. Se ne parla venerdì 27 ottobre a Civitanova Marche, citta' Alta (Pinacoteca comunale 'Moretti', sala 'Ciarrocchi') in una serata evocativa a 61 anni esatti dalla tragica fine dell'Uomo che vedeva il futuro.

L'occasione è la presentazione del libro "Mattei forever" di Cesare Bernabei, Otello Lupacchini, Maurizio Verdenelli. Bernabei, alto dirigente Ue, è figlio di Gustavo braccio destro del Grande Enrico (il primo a precipitarsi quella notte nel tragico bosco di Bascapè dov'era precipitato l'aereo Eni); Lupacchini, da parte sua, già titolare di clamorose inchieste giudiziarie su Brigate Rosse, Banda della Magliana e caso Calvi, è stato pg a Catanzaro e Torino.

Verdenelli ha lavorato per 'Corriere della Sera', 'La Nazione' e 'Il Messaggero' (inviato speciale per i Grandi Eventi dell'Italia Centrale) ha dedicato al Fondatore dell'Eni tre libri. Questo è il quarto. "Volevo fernarmi al primo ('La leggenda del Santo Petroliere'), poi al secondo ('Il futuro traditi') ora entrambi in ristampa".

Sorridendo, aggiunge: "Poi trovavo scavando sempre qualcosa di nuovo. Prometto che non trasformerò in una saga editoriale il Caso Mattei nel cui nome con fondatezza l'attuale capo del governo ha intestato un piano di interventi ed aiuti per l'Africa come fu sempre nello spirito di questo eccezionale Visionario/Imprenditore statale".

Nello stesso libro importante contributo sul Mattei, manager illuminato rivolto costantemente al welfare dei lavoratori, è il capitolo finale di Lucio Biagioni dedicato al villaggio Eni di Borca di Cadore. Biagioni è stato per 40 anni capo dell'ufficio stampa della giunta regionale dell'Umbria. 

L'evento civitanovese - patrocinato da Provincia di Macerata, comune di Civitanova Marche, Ordine dei Giornalisti dell'Umbria - si deve al generoso, caparbio impegno della direttrice della Pinacoteca civitanovese, dottoressa Enrica Bruni e al direttore del giornale italo-spagnolo Articolo 22, Giovanni Giacchi. L'incipit ha un orario intenzionalmente suggestivo: h.17.30. Coincidente con il primo allarme della scomparsa dal radar dello.scalo di Linate del velivolo dell'Eni. "Riveleremo i nomi di nuovi testimoni di un fatto che cambiò il destino d'Italia. Sono tutti marchigiani, come Mattei" promette Verdenelli. 

Tra gli interventi, quelli degli inviati Onu Andrea Angeli ed Emanuele Tacconi. E di Bruno Mandrelli, figlio del procuratore Emidio. Che quella notte contese per un paio di metri, tra Pavia e Lodi, la titolarità delle indagini più scottanti del dopoguerra.

L'inchiesta andò alla prima Procura: toccò al pm Vincenzo Calia all'inizio del nuovo millennio tirare le fila di una vicenda su cui era calato un silenzio mortale. Aereo fatto saltare in volo con una piccola carica di tritolo. Mandanti? Rimasti nell'ombra dopo tanti anni come l'oscura squadra dei sabotatori intorno al Morane-Salnier dell'Eni parcheggiato nell'hangar dell'areoporto di Catania.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni