Matelica, successo per l'apertura del Wine Fest in piazza Mattei: "Verdicchio sinonimo di alta qualità"
Si è aperto nel segno dell’alta qualità il Matelica Wine Festival edizione 2023. Nella giornata di ieri (venerdì 14 luglio) in tanti hanno potuto apprezzare le grandi proprietà organolettiche del Verdicchio di Matelica, presentato con 15 etichette in 4 diverse annate durante la cena degustazione che si è tenuta nel meraviglioso contesto della Loggia degli Ottoni di piazza Mattei.
Ai piatti del ristorante Il Marchese del Grillo sono state abbinate bottiglie di Verdicchio risalenti fino al 2019, a dimostrazione del fatto che il tempo leviga le sfumature del vino matelicese rendendolo ancor più affascinante e complesso.
Una caratteristica legittimata dal detto popolare “vino rosso vestito di bianco”, ovvero, tra le altre cose, prodotto in grado di maturare e migliorare nel tempo, caratteristica di solito comune ai vini rossi e non ai bianchi. Questa è sola una delle tante straordinarie qualità del Verdicchio di Matelica, di cui si è parlato anche nella conferenza di apertura del festival che ha coinvolto più di 20 giornalisti e blogger provenienti da tutta Italia (molti dei quali mai venuti a Matelica).
Una vetrina d’eccellenza, insomma, per la città e per il suo “oro verde” che è proseguita sotto la Loggia degli Ottoni per una cena da tutto esaurito a cui hanno partecipato anche istituzioni regionali e appassionati.
Nella giornata di oggi (sabato 15 luglio) si prosegue sulla stessa lunghezza d’onda andando però ad ampliare il ventaglio delle annate in degustazione grazie a degli appuntamenti guidati dall’AIS all’interno del Foyer del Teatro. Si tornerà indietro anche fino alle vendemmie del 2004 per andare a scovare prodotti unici con delle degustazioni fissate dalle ore 15 e 30.
Compiuto questo viaggio indietro nel tempo, alle ore 19 parte la festa nel centro della città a ingresso libero. Tra piazza Mattei, corso Vittorio Emanuele e piazza Garibaldi saranno installate diverse postazioni dai ristoranti del territorio in modalità “street food”.
Ben 14 le attività che porteranno un loro piatto pensato per l’occasione, si tratta di: La Petriola, Lintulì Lapperlà, Ristoro Rurale Salomone, Il Pane di Gagliole, Blisso, Mosaico, Speedy Gonzales, Secondo Tempo, Il Colle del Sole, Salumificio Bartocci, Paolo Giardina, Ranch La Rota, Il Marchese del Grillo e La Giandrina. Ovviamente operativi anche due punti degustazione di Verdicchio di Matelica con la gestione affidata ai sommelier della Fisar. In piazza Garibaldi la musica sarà affidata dj Giorgio Procaccini, mentre in piazza Mattei, giusto per restare in tema, esibizione live dei Verdicchio Sound System seguita da un dj set con musica anni ’90 a cura di dj Poldo e Biso Voice.
Il Matelica Wine Festival si chiude domani (domenica 16 luglio) con il “FuoriFestival”, appuntamento finale della tre giorni a cura del Foyer del Teatro che si terrà dalle ore 18 presso la Loggia degli Ottoni con un grande banco di assaggio e un dj set fino a tarda serata con il format Love Satellite dei dj Leonardo Carloni, Mostly a dancer e Marco Rosetti.
Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Le Cime Basse, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Il Matelica Wine Festival è patrocinato dal Comune di Matelica, dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dalla Regione Marche.
Commenti