Aggiornato alle: 16:20 Lunedì, 28 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Eventi

Marche Storie: Appignano rivive il 1800 con la Notte del Bellente

Marche Storie: Appignano rivive il 1800 con la Notte del Bellente

Countdown verso il viaggio nella storia, esattamente nel 1800, in programma venerdì 8 sabato 9 e domenica 10 settembre ad Appignano nella centralissima Piazza Umberto I per la terza edizione di Marche Storie racconti e tradizioni dai Borghi in festa promosso della Regione Marche dal titolo “La Notte del Bellente”.

Un viaggio nel 1800 con cena storica,  ogni sera alle ore 20,  per rievocare la vicende  del brigante appignanese Pietro Masi, detto “Bellente”, capo di una di una delle tante bande di insorgenti dell’epoca napoleonica. 

La piazza centrale del borgo medioevale,  illuminata con lanterne e candele per ricreare l’illuminazione dell’epoca, ospiterà una vera e propria cena  ricreando l’atmosfera e le esperienze culinarie del periodo a cavallo tra 1700 e 1800, con un particolare focus sull’anno 1808.

Un menù storico appositamente studiato, la disposizione dei tavoli in piazza a ferro di cavallo, le musiche antiche dell’epoca e l’illuminazione con le numerose candele creeranno l’emozione di un vero proprio viaggio nel tempo. 

“Vogliamo offrire ai partecipanti un indimenticabile viaggio nel tempo, immersivo e sensoriale nella storia del nostro territorio,  ricco di racconti e tradizioni  che rappresentano le radici culturali di Appignano. – Ha dichiarato il Sindaco Mariano Calamita - Rivivremo durante le cene la breve e intensa vita di Pietro Masi detto Bellente, dall’infanzia tra i vicoli di Appignano fino alle campagne in cui si aggirò fuggiasco e dove morì braccato dai gendarmi.”

La rappresentazione teatrale e musicale, coordinata dal direttore artistico del Teatro di Appignano Alessandro Battiato, mira a riportare in vita la storia di Pietro Masi, noto come “Bellente” per il suo bell’aspetto, attraverso la recitazione, la musica e il canto. 

“La sceneggiatura della rappresentazione è stata realizzata su ricerche storiche accurate e racconterà  la vita di Piero Masi durante il periodo di annessione del territorio marchigiano al Regno d’Italia nel 1808. – Ha spiegato l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli -  Il dramma le tensioni dell’epoca saranno esplorate cosi come le azioni di resistenza del Bellente e dei suoi compagni. Il tragico epilogo della storia del Bellente sarà rivissuto in un’ emozionante scena finale”.

 “Tre giorni di grande festa nella tradizione della nostra città che prima di ogni cena spettacolo permetteranno a visitatori  e turisti di conoscere i luoghi storici di Appignano e  la nostra antica arte ceramica tramite le visite aperte nei laboratori dei maestri vasai e nelle botteghe dei numerosi artigiani anch’esse riportate indietro nel tempo nelle suggestive atmosfere del 1800– ha aggiunto  l’Assessore al turismo Stefano Montecchiarini.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni