Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 pioggia moderata (MC)
Eventi Macerata

Macerata, un convegno per parlare di sicurezza e circolazione stradale

Macerata,  un convegno per parlare di sicurezza e circolazione stradale

Folta presenza di pubblico per l’interessante convegno di ieri pomeriggio, 10 settembre, organizzato dalla Sezione di Macerata dell’Associazione Nazionale della Polizia, i cui relatori hanno illustrato i modi per ottenere la patente, anche quando all’anagrafe si superano quei numeri che erroneamente sono ritenuti off limits.

Hanno porto il saluto il Questore, Vincenzo Trombadore, l’Assessore alla Sicurezza e al Decoro di Macerata, Paolo Renna, gli Assessori Regionali Anna Menghi e Mirko Bilò, che hanno avuto parole di vivo apprezzamento per l’iniziativa.

Andrea Marrone, nuovo medico della Polizia di Macerata, ha introdotto il tema illustrando come nuove circolari hanno ridotto la competenza della commissioni mediche, ampliando quella del medico monocratico, che è ora titolato a valutare chi ha una patologia sì invalidante, ma stabilizzata. Ha fatto esempi di malattie cardiovascolari, del diabete, di arti non più funzionanti.

Il Commissario Alberto Valentini ha esposto una panoramica a 360 gradi sui casi di ritiro della patente per revisione, sospensione e revoca, provvedimenti che vengono vissuti con particolare angoscia dal destinatario. Nel caso di ritiro, se ci sono i presupposti, la persona può chiedere un permesso orario di 3 ore al giorno anche frazionabile se dimostra che l’auto gli serve per recarsi al luogo di lavoro, non raggiungibile con mezzi di trasporto pubblico, oppure se è un disabile o ancora se l’auto gli serve per dare assistenza a disabile. Quando invece non è possibile  fruire del permesso orario, perché la violazione è penale e non amministrativa si può chiedere di accedere ai servizi di pubblica utilità, nel qual caso il periodo di sospensione della patente viene dimezzato.

Il Professore Balduino Simone, Dirigente Generale della P.S. in pensione, docente di circolazione e sicurezza stradale all’Università di Urbino, massimo esperto appassionato delle norme del codice della strada, si è soffermato sulle diverse limitazioni che possono applicarsi in sede di rilascio della patente, fornendo un codice che individua il deficit, in modo da  eliminare la denominazione “patente speciale”,che può imbarazzare il conducente. Balduino Simone ha illustrato la possibilità di prescrivere la guida solo nelle ore diurne, oppure non in autostrada o nelle strade a scorrimento veloce, oppure  solo per il tragitto da casa al supermercato. In realtà la decisione sul rilascio o meno della patente non può essere affidata esclusivamente ai medici, perché ci si deve convincere che la patente di guida è uno strumento di vita e i servizi sociali dovranno affrontare la tematica con maggiore incisività, promuovendo, come accade in alcuni Paesi, corsi per persone della terza età tesi a far evidenziare a ciascuna persona le sue esigenze in relazione alla patente. Spesso – ha proseguito il Prof Simone – si evidenzia la notizia che un ultraottantenne ha imboccato l’autostrada contromano, ma casi del genere ne capitano tanti anche a persone giovani, ma allora non fa notizia. Non si tiene conto che per incidenti gravi l’incidenza dei conducenti anziani è minima, perché l’anziano consapevole delle sue capacità fisiche tende a rispettare i limiti imposti, circostanza mal tollerata dai conducenti più giovani. Un rimedio sarebbe un’educazione stradale, che insegni a rispettare tutti ed avere per conducenti anziani quelle accortezze e gentilezze che meritano.

Infine il Dr Simone ha espresso perplessità sulle moderne tecnologie che prospettano un futuro caratterizzato da auto con guida assistita o pienamente autonoma, facendo esempi che motivano la sua attuale contrarietà ad affidare la guida interamente meccanismi automatici, eliminando  ogni possibilità di incidenza nella decisioni al conducente uomo!

I partecipanti hanno infine posto domande su situazioni personali, ottenendo precise e concrete risposte

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni