Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Macerata

Macerata si trasforma nel 'Museo dell’auto più bello al mondo’: la Mille Miglia sbarca nel capoluogo

Macerata si trasforma nel 'Museo dell’auto più bello al mondo’: la Mille Miglia sbarca nel capoluogo

“La corsa più bella del mondo” così definì Enzo Ferrari la Milla Miglia. Un evento che non è mai stato solo una semplice gara ma bensì un affascinante mix di storia e innovazione con lo sguardo rivolto al futuro e soprattutto  anche uno splendido viaggio attraverso le bellezze dell’Italia.

LA 38esima rievocazione storica della “Freccia Rossa”  partirà oggi alle 14 da Brescia e vedrà quest’anno ai nastri di partenza 400 bolidi costruiti entro il 1957, ultimo anno di svolgimento della gara iniziata nel 1927. Saranno 30 i “gioielli” in meno rispetto all’anno scorso che si presenteranno allo start di Corso Venezia a causa dell’emergenza coronavirus; si tratta infatti per lo più di equipaggi stranieri ma gli organizzatori si erano già messi al lavoro da tempo per garantire maggiore sicurezza e qualità di servizi al personale in gara.

Dopo tre edizioni consecutive che nel 2014, 2015 e 2016 l’hanno decretata una delle tappe più accoglienti dell’interno percorso, Macerata si appresta a salutare questa edizione e l’appuntamento con la storia dell’automobile sarà domani alle 14:15, orario quando le autovetture entreranno nel capoluogo di provincia per dando inizio ai loro 3 km di percorso cittadino.

Un piccolo viaggio dove entrerà nel vivo a Piazza della Libertà dove si potrà ammirare il meglio dell’eleganza su quattro ruote per il controllo timbro come hanno illustrato durante la presentazione dell’evento di questa mattina nel cortile di Palazzo Conventati , il Sindaco Sandro Parcaroli, l’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi, Lorenzo Serrani ed Enrico Ruffini.

Il primo a prendere la parola è stato proprio quest’ultimo, uno che la Mille Miglia ce l‘ha nel sangue in quanto oltre ad essere presidente dell’Automobile Club di Macerata è a anche l’unico marchigiano inserito nel comitato storico di Brescia: “Ho passato le ultime due notti in bianco – ha esordito Ruffini dopo aver esposto alcuni cenni storici della Mille Miglia– abbiamo avuto delle difficolta causate dall’emergenza covid che si sono risolte solo ieri quindi è stato tutto un divenire fino all’ultimo”.

“Non ho capito l’accanimento di certe istituzioni verso quest’evento – si è chiesto Ruffini durante la conferenza – considerando che il Giro d’Italia si è svolto senza particolari problemi nonostante le situazioni di contatto tra ciclisti siano più frequenti. Trovo che questo tipo di manifestazioni siano garanzia di sicurezza in quanto si svolgono per lo più  in macchina dove il distanziamento sociale è sicuro”.

Ruffini ha poi illustrato tutte le misure adottate e forze messe in campo proprio per garantire il massimo della sicurezza dell’evento: “Ci sono protocolli molto ferrei da rispettare e credo che le auto siano dei mezzi abbastanza sicuri dove il rischio contagio è limitatissimo – ha spiegato - a tal proposito si è deciso inoltre di non fermarsi in piazza per il controllo timbro, scimmiotteremo un po’ la formula 1e sarà tutto fatto online – ed ha aggiunto - Le auto a seguito sono state ridotte di 2/3 per evitare contatti ma ci tengo a precisare che la parte inerente all’assistenza sanitaria e tecnica è stata triplicata – e su questo punto scherza – mi sento un po’ in colpa con il Sindaco perché gli avevo promesso un giro sulla mia macchina ma speriamo di recuperare il prossimo anno”

“Da maceratese dico che nonostante le difficoltà sono orgoglioso che siamo riusciti a proporre alla città un evento mondiale – ha concluso Ruffini – ‘Il Museo dell’auto più bello al mondo’  così il grande Enzo Ferrari ha definito la rievocazione storica della Mille Miglia e domani questo museo itinerante sarà godibile a tutti nei 3 km di Macerata”.

Un'edizione improntata alle norme di contenimento della diffusione del virus nella quale saranno due gli equipaggi marchigiani con un legame particola col maceratese. Si tratta di Giuseppe Casali, vicepresidente di Pigini Group e componente del direttivo di AC Macerata che parteciperà con la consorte a bordo di un Alfa Romeo 1900C Super Sprint del ’54; mentre Giuseppe Santoni, imprenditore dell’omonima azienda calzaturiera, corre con Massimo Ottaviani su una Jaguar XK 140 OTS Roadster anch’essa del ’54.

“Vedremo delle macchine favolose così come gli equipaggi che passeranno per le vie cittadine e di questo ringrazio gli organizzatori – ha annunciato il primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli - Noi come amministrazione siamo oggi vicino al loro così come lo saremo sempre. Sarà una bella giornata che avverrà soprattutto in un periodo dove si vive nell’incertezza a causa dell’emergenza Covid – ed ha chiosato - Godiamoci questo spettacolo che ci consentirà di mettere da parte un po’ di preoccupazioni. Noi non vogliamo imporre il coprifuoco ma ognuno dovrà fare la propria parte”.

E’ stata poi la volta dell’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi che ha osservata: “Crediamo molto in questo tipo di eventi in quanto portano prestigio alla città soprattutto se consideriamo che la Mille Miglia  torna nel maceratese a 4 anni dall’ultimo passaggio che è avvenuto proprio a pochi mesi dal sisma del 2016 – ha sottolineato - credo sia un grande segnale di investimento su questo territorio e il Comitato di Brescia si è dimostrato molto sensibile sul tema facendo così tornare questa bellissima carovana”.

“La Mille Miglia è sempre stata un mix di storia e tecnica ma ha anche rappresentato il  trionfo dell’ innovazione, una visione che ha consentito a questo museo viaggiante sulle quattro ruote di passare nelle città più belle d’Italia – ha dichiarato Sacchi - Macerata accoglie a braccia aperte questo avvenimento che mi auguro si possa ripetere il prossimo anno magari con più equipaggi”.

Ma come quest’anno la sicurezza è stata un aspetto di fondamentale importanza della kermesse. Per tutta la durata della corsa saranno presenti all’interno del convoglio: due ambulanze, sette medical car con medico rianimatore, due auto covid safe con covid manager per l’eventuale rientro di perso persone con febbre, dieci medici e nove infermieri. A sovraintendere la regolarità della gara ci saranno oltre ai commissari di gara ACI, gli uomini della Polizia Locali coordinati dal Comandante Danilo Doria, che insieme alla Protezione Civile e al comitato locale della Croce Rossa Italiana presiederanno il corretto svolgimento della gara.

L’intervento finale è stato affidato a Renzo Serrani, responsabile della sicurezza e delegato AC Macerata all’allestimento del percorso: “Oltre allo spiegamento di uomini e mezzi della pubblica sicurezza e sanità non dimentichiamoci che oltre all’aspetto folkloristico, la Mille Miglia rimane una gara di regolarità e come tale ha bisogno di controlli – ha precisato - a Macerata avremo un controllo a timbro gps e successivamente avremo ben 6 prove cronometrate contigue – ha perseguito Serrani illustrando la parte ‘tecnica’ dell’evento - ad effettuare questi controlli l’ACI di Macerata ha messo in campo circa 30 Ufficiali di Gara che saranno dislocati nei punti strategici del percorso non tanto per dare indicazioni ma per far si che il passaggio avvenga nella massima regolarità – è ha terminato affermando - sarà una  squadra già sperimentata formata da elementi professionali che contribuiranno in maniera positiva, insieme al Comandate Doria, affinché la gara svolga il suo regolare decorso”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni