Eventi
Macerata
Macerata, #nonsololottomarzo in Piaggia della Torre: via al progetto del Caffè Letterario Federiciano
Tre incontri significativi a Macerata, in un viaggio lungo la via percorsa da donne iconiche ed importanti, reali o meno. Un progetto dell'Associazione "Anima - Caffè Letterario Federiciano", in Piaggia della Torre 35/a, che intende, già dal titolo, non relegare il focus sul tema-donna soltanto nel giorno della ricorrenza, ma inglobare altre giornate vicine come a simboleggiare l'espandersi di un otto Marzo fin nei giorni vicini, e nella vita di tutti i giorni.
Conoscere le donne da vicino, sapere chi sono e cosa hanno realizzato: un progetto che non solo per questa ricorrenza, ma durante tutto l'anno richiamerà ospiti e esperienze da raccontare. Ecco i titoli degli interventi e le relatrici: lunedi 6 Marzo alle 16.30 "Il volto della donna, tratto da "Self Portrait" di M.G.Mazzucco" con Arianna Taddeo.
Un'analisi attenta a ciò che il volto della donna ci comunica, come ci parla, cosa mostra ma soprattutto cosa non mostra. Lo sguardo della donna sul mondo attraverso l'espressività del suo viso analizzato in opere pittoriche che rivendicano la pura femminilità, sotto molteplici aspetti;
Martedì 7 Marzo alle 18.30: "Zaha Hadid: la donna che ha sfidato l'architettura" con Giulia Bersaglieri. Zaha Hadid è considerata la più importante rappresentante, in età contemporanea, dell’architettura declinata al femminile. Ha sfidato ogni legge della fisica per far realizzare i suoi progetti diventando la pioniera del decostruttivismo. Linee morbide e sinuose sono la sua indelebile firma;
Mercoledi 8 Marzo alle 18.00: "Medea: la maternità incoffessabile" con Emy Morelli Donna e Madre. Due parole, due concetti, due universi così profondamente connessi e allo stesso tempo così diversi.
Diversità che un ostinato retaggio culturale continua a voler negare, creando donne insoddisfatte, insicure, inadeguate, donne continuamente criticate per qualsiasi scelta, donne piene di sensi di colpa, donne stremate che al colmo della disperazione possono trasformarsi in una moderna Medea. Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.
Commenti