Ultimo appuntamento di stagione con la FORM (Orchestra Filarmonica Marchigiana) che si esibirà mercoledì 4 maggio, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata con il programma "Oltre Confine: Gulda - Gershwin".
Un concerto dove la musica si spinge oltre i limiti tradizionali dei generi, degli stili, delle forme integrando il linguaggio sinfonico con il jazz, il musical, il rock, il pop. Massimiliano Caldi, Direttore Principale della Filarmonica Subcarpatica “A. Malawski” di Rzeszów (Polonia), dirigerà la FORM e il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano.
In programma l’esecuzione di due capolavori della letteratura musicale “Oltre Confine”: il "Concerto per violoncello e orchestra di fiati" di Friedrich Gulda e la "Fantasia per orchestra" tratta dal Porgy & Bess di George Gershwin, qui eseguita nell’arrangiamento per piccola orchestra di Iain Farrington.
Il primo è un esempio di fusione fra lo stile classico-romantico e il rock-pop: Gulda riesce a ricavare dal violoncello espressioni, gesti e caratteri differenti, padroneggiando una tecnica strumentale ideata ex novo. Il secondo capolavoro si riferisce all’opera “black” del compositore statunitense che ha rivoluzionato il teatro musicale popolare, integrando la musica lirico-sinfonica con le canzoni jazz-blues, il musical, il gospel.
Commenti