Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata” presenta – con il Patrocinio del Comune di Macerata ed in collaborazione con Edizioni Simple, Spiazzati!, LegaAmbiente Marche, Italia Nostra e Rotary Club Macerata – il libro “Villa Cozza. Parco Urbano e Bene Comune”, redatto con grande cura da Letizia Carducci.
Nel settembre 2018, con un evento molto partecipato a conclusione della Festa delle Casette, è stato sottoscritto un primo accordo per la futura gestione del Parco con la firma di un Protocollo d’Intesa tra l’Ente proprietario - l’ASPS “IRCR Macerata” - l’Amministrazione Comunale, la Sezione maceratese di Italia Nostra e l’Associazione Spiazzati.
L'accordo prevede la creazione di un Tavolo di Lavoro aperto all’intera cittadinanza (associazioni e singoli), legittimato al coordinamento delle attività culturali, all’avvio di un progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria ed in generale alla cura di uno spazio privato ad uso pubblico.
Questa nuova iniziativa partorita da Spiazzati! e dalla Sezione maceratese di Italia Nostra è rivolta alla tutela e valorizzazione di uno spazio misconosciuto, ma di enorme valore ambientale e non solo.
Un polmone verde da sempre aperto al pubblico e frequentato dagli ospiti della Casa di Riposo e del Centro Residenziale Diurno, dai bimbi del Nido d’Infanzia e dal personale dell’Ospedale Provinciale, dai residenti nel quartiere e non, dagli allievi della Scuola Regionale per Infermieri, dalle tante Associazioni che vi svolgono attività culturali e dai tantissimi che qui cercano quiete e refrigerio, soprattutto durante la stagione estiva.
Al di là del valore terapeutico della vegetazione sul quale tanto si riflette e si discute in questi tempi, attraverso il Libro “Villa Cozza. Parco Urbano e Bene Comune” si consolida lo spirito e la pratica di “buona cittadinanza” che ispira l’Associazione Spiazzati!
"Consapevoli che la manutenzione straordinaria del Parco richiede adeguata pianificazione ed ingenti risorse - sottolineano da IRCR Macerata -, la scommessa aperta all’intera cittadinanza sta nel prendersi cura quotidianamente di questo spazio, favorirne l’accessibilità e la fruizione rispettosa e, in generale, la valorizzazione di quello che c’è. Ciascuno in base alla propria competenza, energia e disponibilità può contribuire con tempo, idee e risorse al riscatto di una delle più belle aree verdi della città per favorire sinergie e relazioni sociali".
Commenti