Eventi
Altri comuni
Buon cibo, ottima musica e sano divertimento al Meetball Festival di Fermo: il programma
Un nuovo grande appuntamento dell’estate fermana. Una tre giorni ricca di musica, buon cibo e incontri in un luogo significativo della città. È il Meetball Festival (il cui nome è la fusione di incontro e di polpette) in programma da domani, 4 luglio, fino al 6, nell’area dell’ex conceria a Molini Girola di Fermo. Ad organizzare la manifestazione l’Associazione Fabbrica delle Polpette, presieduta da Marco Torquati e composta da cinque ragazzi del quartiere Lucia Perticari, Miriana Moretti, Stefania Fagiani e Paolo Capancioni, con la collaborazione dei consiglieri comunali Massimo Tramannoni e Nicola Pascucci che seguono il progetto di riqualificazione della Conceria dal 2016, del consigliere comunale di quartiere Stefano Faggio e degli assessore Francesco Trasatti e Mauro Torresi. Coinvolti naturalmente la contrada Molini Girola e le associazioni di quartiere che tramite molti giovani parteciperanno fattivamente alla riuscita dell’evento.
Si passerà dal rap del giorno di apertura (ad ingresso libero) di Beba a e Velocy raptus, alla musica elettronica di Ingrid e Fabrizio Rat con il suo pianoforte a coda del venerdì, fino al grande party anni '90 di sabato 6.
Non mancheranno street food a base di polpette, piatto povero che serviva per riciclare gli avanzi di frigo, che oggi è stato nobilitato grazie alle tante ricette che si sono diffuse e agli svariati ingredienti con cui si possono preparare. Dalle ore 20 in poi, insieme alla Contrada Molini Girola, a Lo Scarrozzino e altri partner, verranno proposte polpette per ogni gusto, dall’aperitivo al dolce.
Il 6 luglio alle ore 18.30 ricetta di polpette con lo chef stellato Enrico Mazzaroni del Ristorante Il Tiglio che, ospite per la terza volta consecutiva, proporrà uno showcooking, all’insegna della buona cucina, del buon cibo e del divertimento.
Ma l’idea di fondo degli organizzatori è quella, attraverso questo festival, di porre l’attenzione sul sito dell’ex conceria e di riqualificarla con un evento “pop”, per tutti, come accade fin dal primo anno con street food di polpette e un festival musicale per tutti i generi, fino alla visita guidata gratuita del 6 luglio delle ore 19.30 che verrà condotta per far conoscere alle giovani generazioni e non solo ciò che è successo ed ha rappresentato quel sito, anche grazie al contributo di Giuseppe Millozzi vice Presidente della Casa della Memoria di Servigliano, di Ina Mc Carthy, Gianluca Valeriani e della dott.ssa Simona Corvaro.
Un evento che si svolge in un luogo simbolo per la città ed il territorio che dà il nome al quartiere stesso: dopo essere stato un linificio e prima di diventare una conceria di pelli al servizio del distretto calzaturiero della zona, è stato il PG70, un campo di prigionia.
Per non dimenticare, per fare memoria ecco una festa in un luogo in cui da sempre c’è l’impegno per valorizzarlo e perpetuarne il ricordo anche da parte della proprietà Adriatica spa che si mette a disposizione per la riuscita dell’evento e da parte dall’Amministrazione Comunale che ha condotto fino ad ora progetti come ad esempio OltreConceria che ha seguito l’avvio di diverse attività, il coinvolgimento dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Ordine degli architetti, delle scuole con video, visite e realizzazioni artistiche.
Commenti