Le famiglie marchigiane hanno speso complessivamente 36 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua. L'84% delle famiglie che ha optato per il pranzo a casa propria o in quella di parenti e amici. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti-Ixè "La Pasqua 2017 degli italiani". Una persona su tre non rinuncerà alla tradizionale gita fuori porta in parchi e aree protette con il tradizionale pic-nic nel verde.
Un rito, quest'ultimo, caratterizzato dai barbecue all'aria aperta, con molti agriturismi, anche delle zone terremotate, che si sono attrezzati per il lunedì dell'Angelo con l'offerta di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in autonomia. Nonostante le campagne animaliste l'alimento più rappresentativo resta la carne d'agnello che è presente in più di una tavola su due (52%). (Ansa)
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti