Compro Oro: dal 3 ottobre obbligo d’iscrizione all’OAM anche per orafi e gioiellerie
“Come previsto dall’art.3 del Decreto legislativo D.Lgs n.92 del 25 Maggio 2017 – ha dichiarato il Presidente Regionale di Confartigianato Orafi, Giuseppe Verdenelli - tutti i Compro Oro gli orafi e le gioiellerie che intendono ritirare dai propri clienti oro usato sia per l’acquisto che per la permuta, dovranno obbligatoriamente, entro il 3 ottobre 2018, iscriversi all’OAM (Organismo Agenti e Mediatori)”.
Pertanto tutti gli artigiani orafi o titolari di gioiellerie per proseguire l’attività di ritiro di oggetti preziosi a partire dal 3 settembre 2018, saranno tenuti a presentare istanza di iscrizione accedendo al portale dell’OAM www.organismo-am.it seguendo le indicazioni.
A partire dal 3 ottobre 2018 coloro i quali, invece, non avranno presentato l’istanza di iscrizione, dovranno interrompere lo svolgimento della propria attività. Potranno riprenderla solo dopo aver presentato istanza di iscrizione nel Registro ed a seguito della pronuncia di accoglimento da parte dell’OAM.
Coloro i quali, invece, non avranno presentato l’istanza di iscrizione, dovranno interrompere lo svolgimento di tale attività, con la possibilità di riprenderla solo dopo aver presentato l’istanza ed a seguito della pronuncia di accoglimento da parte dell’OAM.
“Precisiamo che Confartigianato Imprese - continua Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata - sta portando avanti una serie di azioni tese a raggiungere l'obiettivo da sempre individuato e consistente nell'esclusione dalla sfera di applicazione del Decreto Compro Oro, delle imprese artigiane che svolgono tale attività in forma marginale e residuale. Terremo comunque informati gli artigiani orafi iscritti alla nostra Associazione, su tutti gli sviluppi politici delle richieste sottoposte al MISE mirate ad esentare gli operatori artigiani del comparto oreficeria dalla norma vigente”.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti