MOF 2022, va in scena la Tosca anni ’50: il genio di Puccini è fatto per gli anni 2000? (FOTO e VIDEO)
Giacomo Puccini incontra Valentina Carrasco. Considerata una delle più grandi opere liriche di fine ‘800, la 'Tosca' del celebrato compositore italiano (in scena questa sera per il Macerata Opera Festival 2022) si appresta ad una rivisitazione in chiave contemporanea, incuriosendo i cultori del genere e cogliendo di sorpresa i neofiti.
Carrasco ha scelto di far sue le note del maestro lucchese e le parole di Giacosa e Illica, ambientando il dramma che già fu di Victorien Sardou in una scenografia anni ’50, nel pieno dell’età contemporanea. Ma come reagiranno gli spettatori? Meglio il classico o il moderno?
“Non sapevo di questa nuova versione – ammette una spettatrice in attesa di prendere posto – ma se devo essere sincera preferisco la rappresentazione tradizionale. E poi abbiamo il nostro Sferisterio che rende tutto molto più magico”
“Noi assistiamo per la prima volta alla Tosca – racconta un'altra coppia di spettatori – e in realtà abbiamo molte aspettative. Negli anni scorsi siamo già venuti ad assistere ad altre opere liriche: alcune anche rivisitate in chiave moderna. Vedremo come andrà stasera”.
Di seguito il servizio:
Commenti