Curiosità

Castelraimondo, taglio del nastro per "Street Alien": la sfida commerciale di Leonardo Botticelli

Castelraimondo, taglio del nastro per "Street Alien": la sfida commerciale di Leonardo Botticelli

Leonardo Botticelli realizza il suo sogno e apre un negozio di abbigliamento a Castelraimondo. Uno spazio tutto nuovo, curato nei minimi particolari per soddisfare le esigenze di giovani e non solo.  Il negozio propone articoli di abbigliamento sportivo e casual ricercato oltre ad accessori che si accompagnano quotidianamente con capi di brand affermati. Il punto vendita, denominato "Street Alien - skateboard streetwear", "è il frutto di un progetto - racconta il giovane titolare Leonardo - in cui sono supportato dalla mia famiglia e dai miei amici".  L'inaugurazione si è rivelata un successo ed ha visto la presenza di moltissime persone, oltre a quella dell'amministrazione comunale di Castelraimondo. "In un momento particolare come questo - spiega Leonardo - aprire un’attività è un’azione che richiede coraggio e dedizione, posso dire che mi impegnerò a soddisfare le esigenze dei miei futuri clienti con la massima dedizione possibile".   

23/11/2022 15:03
Cingoli, boom di turisti nel 2022: è nella top ten della classifica provinciale di presenze

Cingoli, boom di turisti nel 2022: è nella top ten della classifica provinciale di presenze

La classifica di presenze turistiche 2022 stilata sulla base dei dati rilevati dal Servizio sviluppo e valorizzazione della Regione Marche incorona Cingoli. "Il Balcone delle Marche" tra i luoghi più gettonati della stagione turistica 2022. La città guadagna un altro posto rispetto al 2021, figurando quest'anno al 6° posto della classifica provinciale maceratese, solo dopo grandi centri turistici quali Porto Recanati, Civitanova, Macerata e Recanati e risulta al 1° posto tra i borghi dell’entroterra. Ben 47.131 le presenze rilevate per il 2022 (contro 36.203 del 2021, 34.500 del 2019 e i 31.029 del 2018 per citare gli ultimi anni) che confermano un ormai decennale trend positivo in termini di presenze turistiche in città e nel territorio. Il turismo sul Balcone delle Marche nel 2022 ha continuato a salire, incrementando di oltre 10.000 presenze il già notevole successo del 2021. I risultati registrati inquadrano al meglio il “trend” turistico cittadino.  "Cingoli - ha dichiarato con orgoglio il sindaco Michele Vittori - continua ad essere, confermando una lunga tradizione, una meta da raggiungere, da visitare e da godere". "I dati ufficiali delle presenze - ha aggiunto, con soddisfazione, l’assessore al Turismo Cristiana Nardi – confortano sulla bontà del lavoro di promozione e di valorizzazione fatto in questi anni".  "Fondamentale è la partecipazione alle più importanti borse del turismo di rilevanza nazionale ed internazionale all'interno del padiglione della Regione Marche. Sicuramente l'ottenimento della Bandiera Arancione e la promozione attraverso i canali del Touring club e dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia, ha permesso di amplificare la nostra visibilità. Molto apprezzati sono stati i numerosi eventi proposti dall'amministrazione comunale in questi anni e la qualità dei servizi offerti dagli operatori del settore" ha concluso l'assessore Nardi.   

21/11/2022 19:40
Castelraimondo, è già aria di Natale: domenica tra luci e canti (FOTO)

Castelraimondo, è già aria di Natale: domenica tra luci e canti (FOTO)

Il canto angelico dei ragazzi delle scuole, le luminarie che si accendono nel centro storico e in un attimo è subito Natale a Castelraimondo. Nel tardo pomeriggio di domenica, nel largo tra corso Italia e viale Europa, gli alunni della scuola primaria De Amicis e quelli della secondaria dell’Istituto Strampelli si sono esibiti in coro in una serie di canti che hanno ammaliato e stupito famiglie e i tantissimi cittadini presenti. Un’iniziativa che si ripete di anno in anno e dimostra l’ottimo lavoro degli insegnanti sul fronte delle materie musicali, un percorso intrapreso grazie al lavoro del compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, ricordato dai presenti con commozione. Contestualmente ai canti, sono anche state accese per la prima volta le luminarie allestite in tutto il centro città: una pioggia di luci e colori che preannunciano un Natale magico per Castelraimondo. Luci che rimarranno accese nei fine settimana di novembre e poi a dicembre durante tutta la settimana. Un allestimento sontuoso e distribuito in tutto il centro con più attrazioni (250mila led per un totale di 16 km di fili luminosi), reso possibile dal Cocmune di Castelraimondo grazie al contributo di: Regione Marche, Eredi Rossi Silvio, Cipef, Porfiri Luce, Rovelli srl, Eugeni Pericle srl, Cipiemme, Ristorante Tre Stelle, Edil Asfalti di Zeppa Maurizio, Bar Eclissi, Fean di Ferretti Luigi, Artelito, Petrol, Comeca e G.B. Service srl. "La Regione da alcuni anni sta portando avanti un progetto di valorizzazione dei piccoli borghi come Castelraimondo, le luminarie sono un modo per distinguersi e sono un’attrattiva – spiega il consigliere regionale Renzo Marinelli -. Quest’anno oltre alla Regione anche molti imprenditori hanno sposato questa idea, un modo per poter reagire e accendere la nostra comunità, specialmente nel periodo natalizio". "Una bella cornice per la città che invoglia a passeggiare per il centro, dando anche una mano a tutti i nostri commercianti. Si tratta di luminarie bellissime e fondamentalmente anche interattive, in quanto in alcuni allestimenti si può entrare, non è solo un arredo, ma qualcosa che può essere vissuto", aggiunge Marinelli. Grande soddisfazione ed emozione anche per il sindaco Patrizio Leonelli: "Ho avuto un brivido lungo la schiena - ammette il primo cittadino -  l’accensione delle luminarie con il sottofondo musicale dei nostri ragazzi è stato un momento bellissimo e commovente. Vedere Castelraimondo così illuminata e così bella è una cosa senza precedenti". "Ringrazio le scuole, le famiglie che hanno partecipato a questa giornata e i nostri sponsor. Le luci segnalano che il Natale sta arrivando, ma il segnale che dobbiamo captare è quello di speranza. Dopo tutto quello che abbiamo passato negli ultimi anni, Castelraimondo ce la mette tutta per ripartire. Invito tutti gli abitanti dei comuni vicini a venire a vedere questi allestimenti perché si è creato un contesto stupendo. Oso dire che non so se qualche grande città ha delle vie magnifiche e illuminate come le nostre" conclude Leonelli. 

20/11/2022 21:20
Iginio Massari sceglie Civitanova: apre negozio di alta pasticceria in Corso Umberto I (FOTO)

Iginio Massari sceglie Civitanova: apre negozio di alta pasticceria in Corso Umberto I (FOTO)

Il maestro della pasticceria italiana, Iginio Massari, apre a Civitanova Marche. A dare l'annuncio sulla propria pagina Facebook è il sindaco Fabrizio Ciarapica. Lo store di alta pasticceria si trova in Corso Umberto I e da oggi sarà aperto (dalle 9:30) al pubblico. Iginio Massari negli ultimi anni è diventato anche un volto noto della televisione grazie alla sua partecipazione alla trasmissione "Masterchef Italia". "È un grande orgoglio per la nostra città che, giorno dopo giorno, conferma sempre più la sua capacità di attrarre i grandi nomi dell'alta moda e ora dell'alta pasticceri", commenta il primo cittadino. "È una notevole soddisfazione per l'amministrazione comunale che un'eccellenza della pasticceria italiana abbia scelto di aprire uno dei suoi tredici punti vendita in Italia nel corso principale della nostra città. È stato un progetto a cui abbiamo lavorato sotto traccia, affinché potesse concretizzarsi" dichiara l'assessore Manola Gironacci, presente questa mattina al taglio del nastro insieme all'assessore Roberta Belletti. 

19/11/2022 09:30
Treia inserita nel Monopoli: entra nel gioco da tavola come uno dei borghi più belli d'Italia

Treia inserita nel Monopoli: entra nel gioco da tavola come uno dei borghi più belli d'Italia

Largo Dolores Prato o Torre Mulino fortificato. Potrà capitare di fermarsi in una di queste caselle, quest’anno tirando i dadi del gioco del Monopoli, magari in qualche serata tra amici. Il tradizionale gioco da tavola, infatti, offrirà una bella novità. Anche Treia è stata inserita nel Monopoli grazie all’iniziativa pensata dall'associazione de “I borghi più belli d'Italia nelle Marche” che ha aderito al progetto per la realizzazione di un gioco da tavola ormai conosciuto in tutto il mondo, mettendo in vetrina tutti i borghi certificati delle Marche. Il gioco si potrà acquistare nei supermercati Conad e sul sito della casa che li ha prodotti. Un’idea carina e personalizzata per divertirsi e giocare, “passeggiando” anche con le pedine nei luoghi che viviamo ogni giorno.

17/11/2022 16:50
Festa a Penna San Giovanni: Florenzo Romanalla compie 100 anni

Festa a Penna San Giovanni: Florenzo Romanalla compie 100 anni

A conferma che nei piccoli borghi si vive meglio e che le Marche sono tra le prime Regioni d'Italia per la longevità dei suoi abitanti, il Comune di Penna San Giovanni da ieri festeggia un nuovo centenario. Si tratta di Florenzo Romanalla che ha raggiunto l’invidiabile traguardo dei 100 anni di età. Nato il 16 novembre 1922 ha sempre mantenuto stretto il contatto con la sua amata terra, iscritto alla Coldiretti, ha lavorato gran parte della sua vita in campagna mantenendo un temperamento forte e sano. E domenica prossima a festeggiarlo sarà tutta la sua famiglia e il primo cittadino di Penna San Giovanni, il sindaco Stefano Burocchi che lo riceverà in Comune per celebrare l’importante evento. Tanti auguri al nuovo centenario Florenzo da tutta l’Amministrazione comunale e dai suoi concittadini.

17/11/2022 15:23
Castelraimondo, il Natale si accende in anticipo: le luminarie saranno svelate il 19 novembre

Castelraimondo, il Natale si accende in anticipo: le luminarie saranno svelate il 19 novembre

Sabato 19 novembre alle ore 18 nel largo tra corso Italia e viale Europa, la magia del Natale inizierà a pervadere l’atmosfera grazie ai canti degli alunni della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. In un contesto che verrà arricchito da una prima accensione delle luminarie situate in tutto il centro storico (nel mese di novembre saranno accese solo nel weekend), la voce angelica dei giovani della primaria "E. De Amicis" e secondaria "N. Strampelli" trasporterà i presenti direttamente al Natale, per un appuntamento che ormai è tradizione e che vede impegnate classi e insegnanti dopo una lunga preparazione nel corso della prima parte dell’anno scolastico. "Da anni le scuole di Castelraimondo puntano sull’insegnamento della musica a 360 gradi e ogni occasione di festa è un buono spunto per esibirsi in coro ognuno con la propria voce e le proprie capacità" sottolinea il sindaco Patrizio Leonelli. 

16/11/2022 15:32
San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

Giulia, dopo aver superato le Live Audition della nuova edizione del Tour Music Fest - The European Music Contest, vola nella Repubblica di San Marino per la finale della categoria Interpreti. Il sogno di Giulia Merelli, in arte Giulia è quello di esibirsi alla finalissima in programma il 27 novembre al teatro Nuovo Di San Marino al cospetto di Mogol, Ensi, Boosta dei Subsonica, Paola Folli e dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di American Idol e autrice per Pink, Demi Lovato e Anastacia. Il traguardo raggiunto da Giulia, 18 anni di San Ginesio, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa, in cui dovrà affrontare l’ultima sfida musicale per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 27 novembre al teatro Nuovo di San Marino, location che lo scorso anno ha ospitato le finali sammarinesi dell’Eurovision Song Contest. La cantante è riuscita a colpire l’esigente commissione artistica del Tour Music Fest e ad aggiudicarsi a pieno merito un posto nelle fasi finali del Festival, che si terranno dal 22 al 27 novembre nella meravigliosa cornice della Repubblica di San Marino, all’interno del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti. Durante le finali nazionali del TMF andranno in scena le performance degli artisti finalisti di questa nuova edizione provenienti da tutte le regioni d’Italia e Giulia, dopo questa importante quanto impegnativa prova, potrebbe esibirsi in finalissima al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e Kara DioGuardi, dei rappresentanti Berklee - College Of Music e dei massimi esponenti della discografia italiana. Un sogno per tutti i giovani artisti emergenti italiani che per Giulia è partito dalla prima esibizione a Milano lo scorso agosto e adesso avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città per la categoria artistica Interpreti del Tour Music Fest. Giulia ha convinto la giuria del Tour Music Fest con il suo talento artistico e la sua determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce e  il suono. Qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di musicisti emergenti ormai diventati grandi artisti e professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, una borsa di studio presso Berklee - College of Music di Boston, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica. Il prossimo appuntamento per Giulia con il Tour Music Fest sarà il 24 novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per la finale della categoria Interpreti.

15/11/2022 19:13
Renato Zero torna a Esanatoglia, l'amico d'infanzia: "Le nostre estati tra Luttazzi e mangiadischi"

Renato Zero torna a Esanatoglia, l'amico d'infanzia: "Le nostre estati tra Luttazzi e mangiadischi"

"Renato Fiacchini, in arte Renato Zero, è venuto in paese accompagnato da sua cugina Zelinda. In pochi lo hanno visto, neppure il sottoscritto". Questo è l’incipit di una lettera che Bruno Bolognesi, cittadino di Esanatoglia ha inviato alla nostra redazione all’indomani della visita domenicale del celebre artista, avvistato dai fan prima a San Severino Marche e poi proprio a Esanatoglia. La notizia si è subito diffusa a macchia d’olio, attraverso il tam tam di Facebook.  Di seguito il contenuto integrale della lettera di Bruno Bolognesi, indirizzata proprio a Renato Zero:  “In conseguenza di questo inconsueto evento tento di rimettere in moto un qualche neurone per cercare di ricomporre frammenti di gioventù vissuti nel bel mezzo di estati paesane, con i miei compagni di ventura, e con te Renato. Puff! Un neurone si è finalmente connesso e pian piano le immagini chiare, nitide di un gruppo di ragazzi dalle braghe corte, con le magliette a righe che si divertivano a schiamazzare, a rincorrere una palla sgonfia alle Logge o a Panicale, si affacciano improvvisamente nella mia mente.  In quello sciame variopinto di umanità in continuo movimento, a volte compariva e scompariva "il romano". Sì proprio lui, Renato il cugino di Zeli, quello con i capelli fino alle spalle e tutto vestito di nero, con i pantaloni attillati a zampa di elefante.  Tra battute e discorsi più o meno seri tra noi indigeni e il ragazzo venuto dalla Capitale, la musica, sotto diverse forme si manifestava: un mangiadischi acceso appoggiato su uno scalino, una rivista musicale, l’Hit Parade delle canzoni del momento presentate in radio da Lelio Luttazzi. Ricordo ancora di un pomeriggio nel mese di agosto, sotto l’arco di Via San Francesco, dove Renato, rivolgendosi a noi, diceva che lui, la musica la voleva fare davvero, ci manifestava le sue ambizioni, parlava di un futuro ormai tracciato che lo avrebbe prima o poi premiato.  Ma che vuoi, in quel mondo lontano, dilatato che a stento conteneva i sogni e le passioni di noi ragazzi, nessuno poteva neanche immaginare che il nostro amico, venuto dalla grande città avesse percorso con successo il suo cammino di artista eccentrico e talentuoso. Caro Renato, il tempo che fugge, le vicissitudini ci hanno allontanato, ma penso che ogni frammento di vita condiviso nella spensieratezza dell’età verde rimarranno in noi, e pescare ogni tanto nell’acqua azzurra dei ricordi non ci farà altro che bene non credi? Renato il tuo “0” non è gregario, non come quello che dà valore ad un qualsiasi numero che gli si affianca; il tuo “0” dà un valore pieno, rotondo al talento naturale che la natura ti ha fornito e che tu, con la tua dedizione hai affinato nel tempo. Anch’io ho vissuto la musica a modo mio imbracciando una chitarra e mi è capitato più d’una volta di cantarci sopra una tua canzone, condividendola spesso con i compagni d’avventura che, ai tempi, anche tu hai conosciuto. Ciao Renato".  

14/11/2022 19:46
"Puliamo il lago", a Caccamo in azione i bambini: raccolti chili di plastiche abbandonate

"Puliamo il lago", a Caccamo in azione i bambini: raccolti chili di plastiche abbandonate

Nella mattinata di sabato 12 novembre un nutrito gruppo di ragazzini e bambini dell’Istituto Comprensivo “De Magistris” ha preso parte a un’iniziativa fortemente voluta dai cinque Comuni di Caldarola, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone e Cessapalombo. L’iniziativa, dal titolo “Puliamo il lago”, ha coinvolto una classe della secondaria di primo grado di Caldarola, 2 classi, sempre della secondaria, di Belforte del Chienti e diversi alunni della scuola primaria accompagnati dai genitori, in totale circa 130 bambini e bambine. Per i cinque comuni erano presenti i sindaci e alcuni loro delegati.  "Puliamo il lago (di Caccamo)" ha coinvolto anche diverse associazioni: la Protezione Civile dei cinque Comuni; l’Associazione Monti Azzurri Canoa-Kajak e lo stesso Istituto “De Magistris” che ha accolto di buon grado questa iniziativa, non solo per il fine ambientale ma soprattutto per lo scopo educativo e di sensibilizzazione rivolto alle nuove generazioni verso il rispetto delle aree pubbliche e dei beni naturalistici. Due gruppi hanno setacciato entrambi i fronti del lago di Caccamo, sia quello che ricade nel territorio di Caldarola che quello di Serrapetrona e in totale sono stati raccolti diversi chili di plastiche abbandonate. Solo le bottigliette erano oltre 400, ma non sono mancati gli pneumatici, i palloni, vecchie sedie, tavole di legno, taniche e contenitori di vario genere, un copri borchie e addirittura un radiatore da riscaldamento.  Al termine della mattinata il gruppo di giovani appassionati ambientalisti è stato rifocillato con un’abbondante merenda offerta dai titolari di “La Mia Braceria” che si trova proprio sul lago di Caccamo. Un’importante iniziativa che ha permesso di ripulire le sponde del bellissimo bacino artificiale, ogni anno meta di turisti e sportivi, e di insegnare ai giovani alunni del territorio l’importanza del rispetto dell’ambiente.

13/11/2022 17:43
Fiera del Tartufo Bianco, Giancarlo Magalli eletto cittadino onorario di Acqualagna

Fiera del Tartufo Bianco, Giancarlo Magalli eletto cittadino onorario di Acqualagna

Cerimonia di consegna oggi, nell’ambito della 57^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna: fra le più significative, la nomina del noto conduttore tv Giancarlo Magalli a cittadino onorario.  “Quella con Acqualagna - ha detto orgoglioso Magalli - è una storia d’amore che va avanti da 25 anni. Per me è un onore ricevere la cittadinanza onoraria, che mi fa estremamente piacere. Il mio legame con Acqualagna nasce come un posto dove andare a prendere i tartufi, ma negli anni è diventato il luogo dove stanno i miei amici: un posto del cuore. D'altronde, chi conosce Acqualagna e il suo tartufo finisce per innamorarsi. Quest’anno, pur non stando benissimo, sono voluto venire lo stesso”. Magalli sul palco del Salotto da gustare ha, inoltre, condiviso i tanti ricorsi delle sue visite nel corso di venticinque anni ad Acqualagna compreso quando, nel 2013, è stato insignito della Ruscella d’Oro dalla Capitale del Tartufo. Nella consegna, il sindaco Luca Lisi ha dichiarato: “Questa Amministrazione, per la stima profonda che nutre nei confronti di Giancarlo Magalli e per l’ammirazione per un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita alla promozione della cultura, del territorio italiano e delle identità locali, è orgogliosa di avere fra i suoi cittadini un uomo che si distingue per impegno morale, civile e culturale”. La cittadinanza onoraria è stata deliberata dalla giunta comunale con la seguente motivazione: “Giancarlo Magalli ha contribuito a diffondere il nome di Acqualagna e della sua Fiera in Italia, sia attraverso i canali televisivi e le trasmissioni di cui è stato autore sia attraverso la propria presenza, ultraventennale, in qualità di ospite. Il conduttore, inoltre, nelle sue comparse pubbliche in qualsiasi evento istituzionale, ha sempre promosso il territorio e l’eccellenza del tartufo come sinonimo di Acqualagna, riconoscendone le potenzialità”.

12/11/2022 18:30
San Severino, l'ex presidente Avis Dino Marinelli si regala la donazione numero 138

San Severino, l'ex presidente Avis Dino Marinelli si regala la donazione numero 138

Per molto tempo ha guidato l’Avis di San Severino Marche ma ora Dino Marinelli, classe 1952, è stato costretto, come da statuto dell’associazione, a salutare la poltrona dei donatori per raggiunti limiti d’età.  Lo speciale traguardo, raggiunto grazie al suo ottimo stato di salute, ha voluto salutarlo regalandosi, manco a dirlo, un’altra donazione: esattamente la numero 138. Un vero e proprio record per una straordinaria figura di presidente che continuerà comunque ad occuparsi dei problemi e delle richieste di chi pratica un profondo gesto come quello della donazione di sangue. Solo un arrivederci alla prossima conviviale con lo spirito e lo sprint di sempre.  

08/11/2022 12:23
Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Una delegazione del liceo popolare di Sunderby, situato a Norrbotten in Svezia, ha effettuato una visita studio a Recanati finalizzata alla conoscenza della metodologia di lavoro utilizzata nel progetto Sai "Pomerium" che vede in qualità di ente titolare il comune di Recanati e di ente attuatore la cooperativa sociale Cooss Marche.  Il progetto lavora per l’accoglienza, in piccole strutture abitative diffuse nel territorio comunale, di 18 richiedenti asilo e rifugiati, nuclei familiari e uomini singoli ed è diretta da un’equipe multidisciplinare costituita da operatori con professionalità specifiche: educatori, mediatori linguistico-culturali, assistente sociale, operatore legale e coordinatore di progetto. La delegazione è stata ricevuta presso il municipio dal sindaco Antonio Bravi e dall'assessore alle politiche sociali Paola Nicolini. "È stato interessante sentire i commenti dei nostri ospiti svedesi che ci hanno raccontato di essere stati colpiti soprattutto dalla passione e dai modi gentili dei professionisti che hanno incontrato nei vari servizi che hanno visitato, tra cui il nostro Progetto SaI" ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi   L’obiettivo generale del progetto SAI “Pomerium” è quello di favorire percorsi rivolti all’autonomia in favore degli ospiti del progetto, tra cui in particolare, garantire l’accesso ai servizi per la salute, semplificare i percorsi di legalità, far apprendere la lingua italiana, offrire una formazione professionale per un inserimento lavorativo e permettere agli ospiti un’autonomia alloggiativa. La visita studio della delegazione svedese a Recanati si inserisce all’interno di una collaborazione del Dipartimento di Ricerca e Formazione di Cooss Marche finalizzata allo scambio di metodologie e di interventi legati alla presa in carico di persone a rischio di esclusione e marginalità. "Ricevere la delegazione è stato un momento di confronto e una possibilità di riflettere sui servizi presenti nel nostro territorio, talmente integrati al tessuto sociale che quasi ci dimentichiamo che esistano - ha affermato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -. Gli occhi ammirati rispetto alla nostra città, da parte degli ospiti svedesi, poi, ci hanno permesso un piccolo moto di orgoglio".      

08/11/2022 11:47
La bisnonna Teresa Esposto compie 100 anni: Appignano festeggia una nuova centenaria

La bisnonna Teresa Esposto compie 100 anni: Appignano festeggia una nuova centenaria

Appignano festeggia una nuova centenaria. Teresa Esposto, conosciuta da tutti ad Appignano anche con il nome di "Tetella", ha compiuto 100 anni il 4 novembre scorso. Nata ad Appignano nel 1922, vedova di Guido Marziali, madre di Franco e Lorenzo Marziali, nonna di tre nipoti e bisnonna di undici, Teresa Esposto ha festeggiato il suo compleanno con la famiglia, i parenti e i tanti amici. A omaggiare la signora Teresa a nome della città di Appignano portando gli auguri della comunità per l’importante traguardo raggiunto sono stati il sindaco Carlo Mariano Calamita e il vice sindaco Stefano Montecchiarini. 

07/11/2022 18:20
Le Winx si sdoppiano: in arrivo un film live action e un nuovo cartone animato

Le Winx si sdoppiano: in arrivo un film live action e un nuovo cartone animato

Un reboot animato, con una nuova serie "della saga delle Winx, per un debutto in tv nel 2024, quando la serie originale compirà 20 anni". Un ritorno per riportare le fatine made in Italy "vicine a bambine e bambini ma puntando anche a una visione condivisa di tutta la famiglia". È fra i progetti di cui parla all'Ansa Iginio Straffi creatore del fenomeno animato arrivato in oltre 150 Paesi, e di tante altre serie e personaggi, con la sua Rainbow, casa d'animazione e produzione da lui fondata nel 1995, che si è conquistata spazio fra le major. Un'attività che fra i prossimi capitoli ha in cantiere anche un film live action sulle Winx, la serie animata per Netflix "Mermaid magic" e la trasposizione cinematografica del bestseller young adult 'Il fabbricante di Lacrime'. "Per il reboot delle Winx stiamo facendo un grosso lavoro a livello di scrittura, insieme ad autori italiani e americani per fondere le sensibilità di tutte e due le culture. Verrà realizzata in cgi e sarà molto più spettacolare del passato", dichiara Straffi. Le fatine hanno da poco avuto anche una versione in serie live action per Netflix, Fate: The Winx saga (2021- 2022), conclusa con la seconda stagione. Ora si lavora a un film live action sulle fatine: "Nella serie ci siamo concentrati sulle relazioni interpersonali delle protagoniste e la vita scolastica nel college di Alfea. Nel film manterremo questi elementi, ma come nella saga di Harry Potter o di Spider-man daremo molto spazio anche alla parte fantasy e spettacolare. Sicuramente lo realizzeremo in partnership con un grande studio americano". Fra i nuovi progetti animati invece c'è la serie animata per Netflix "Mermaid magic", con "protagonisti sirene e tritoni che vivranno avventura sulla Terra per salvare il proprio mondo. Unirà racconto fantastico, avventuroso e commedia", anticipa Straffi. Per quanto riguarda il live action, "un film che vogliamo produrre (attraverso Colorado, acquisita nel 2017, ndr), con l'obiettivo di un'uscita alla fine dell'anno prossimo - spiega - è la trasposizione cinematografica dal bestseller young adult 'Il fabbricante di lacrime' (di Erin Doom, edito in Italia Salani)".

06/11/2022 15:40
Montecassiano, festa grande per i settantenni sulle note dei Gulliver

Montecassiano, festa grande per i settantenni sulle note dei Gulliver

Festa grande a Montecassiano per i 70 anni della classe di ferro 1952 e per i 72 anni della classe 1950, che non avevano potuto ritrovarsi nel 2020 a causa del Covid. La giornata è iniziata con la Santa Messa nella Chiesa Collegiata celebrata dal parroco Don Franco Pranzetti.  Dopo la Santa Messa, la comitiva si è trasferita in un noto ristorante dove, in un'atmosfera familiare e amicale, hanno trascorso momenti di aggregazione per scambiarsi ricordi, racconti di vita e sogni riservando anche un pensiero particolare a coloro che, per vari motivi, non hanno potuto aggregarsi ai festeggiamenti. La musica dei Gulliver, anch'essi di Montecassiano, ha rallegrato l'atmosfera gioiosa con cori che hanno intonato i celebri ritornelli delle canzoni anni '70. Una giornata riuscita alla perfezione, a cui hanno preso parte 62 tra i settantenni della classe 1952 e 15 settantaduenni nati nel 1950. Tutti soddisfatti e compiaciuti per l'appuntamento conviviale che ha rafforzato lo spirito di amicizia tra i convenuti.  Prima dei saluti finali, a ciascun festeggiato, è stato consegnato un attestato di partecipazione con annessa foto ricordo, a testimonianza di un giorno vissuto in serenità con la speranza di potersi nuovamente ritrovare per festeggiare il traguardo degli 80 anni. 

06/11/2022 14:55
Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e l'assessore Ermanno Carassai hanno portato, a nome di tutta l'amministrazione e della città, i più sentiti e affettuosi auguri per il raggiungimento del traguardo dei 100 anni di vita ad Assunta Foresi, civitanovese doc e residente nella città Alta. "I miei più sentiti e sinceri auguri da parte dell'amministrazione comunale e di tutta Civitanova alla dolcissima centenaria Assunta, per questo traguardo importante. Pensando ai suoi cento anni - ha detto il sindaco  - provo emozione, perché lei ha attraversato le vicende tristi, difficili e felici di un secolo della nostra storia. Oggi è ricambiata dall'amore e dalle cure dei suoi cari e trasmette a noi tutti un prezioso patrimonio di tradizioni e di valori. La sua 'lunga giovinezza' è per tutti noi un esempio di vita. Tanti auguri nonna Assunta". I nipoti sono rientrati per festeggiare la nonna: Manuela da Malta, Daniele da Antibes (Francia) e Leonardo da Berlino.  (In foto Assunta Foresi con i nipoti da sinistra Daniele Santini, Jenny Scocco con il piccolo Riccardo, Manuela Scocco e Leonardo Santini)   

03/11/2022 10:00
Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Giovanni Fileni tra i premiati al Galà delle Eccellenze Italiane.  Nella cerimonia, tenutasi a Roma presso la Terrazza degli aranci, esclusivo ristorante dello chef stellato Heinz Beck, si è svolta la VI edizione dell'evento, unico in Italia, ideato dal giornalista e storytailor Piero Muscari. Protagoniste di questa sesta edizione "storie di coraggio, passione e identità dell’Italia che vale", come recita il claim del progetto, selezionate dall’autorevole Comitato scientifico presieduto da uno dei maestri della comunicazione italiana, Michelangelo Tagliaferri, e formato dallo stesso Piero Muscari, fondatore e ideatore del progetto Eccellenze Italiane, da Rossana Luttazzi, rappresentante della Fondazione costituita in ricordo del marito Lelio, da Daniela Rambaldi, per la Fondazione Carlo Rambaldi, dallo Chef Heinz Beck, da Maria Rosaria Gianni, Caporedattore sezione cultura del Tg1, cui si sono aggiunti, quest'anno, Aldo Cingolani, della Bertone Design, Patrizio Oliva, ex pugile e campione di pugilato, e Dodi Battaglia, mitico chitarrista dei Pooh e oggi solista di successo.  Assieme a Giovanni Fileni sono stati premiati Al Bano, Piero Lissoni, Paolo Tramontano, Giusy Versace e Bruno Vespa. Fileni, patron dell'omonima azienda alimentare marchigiana, primo player italiano ed europeo nel settore delle proteine biologiche e terzo, in Italia, in quello delle carni bianche da agricoltura biologica: una storia affascinate, la sua, che parte da una famiglia di mezzadri delle campagne marchigiane per giungere ai vertici dell’imprenditoria italiana. "E' un grande onore, per me, essere insignito di un premio così prestigioso - ha affermato - perché riconosce il valore del mio percorso non solo dal punto di vista imprenditoriale ma anche e soprattutto da quello umano. Oltre 50 anni di azienda mi hanno insegnato il valore della condivisione e della collaborazione". "Tutti i traguardi che abbiamo tagliato nel corso degli anni, come la recente acquisizione della certificazione B Corp, sono stati frutto di un grandissimo lavoro di squadra. Questo premio, quindi, non è solo mio, ma è anche e soprattutto di tutta la grande squadra che mi aiuta ogni giorno a rendere Fileni un esempio di imprenditoria etica, sostenibile e orientata al futuro" ha concluso Fileni.  A ognuno dei premiati è stata consegnata, come ogni anno, una preziosa scultura realizzata ad hoc dal maestro Silvio Vigliaturo, artista ed esponente della fusion glass che vanta esposizioni in tutto il mondo, noto per la sua visione originale e inedita, capace di rivisitare i temi e le modalità espressive della pittura in differenti materiali.        

02/11/2022 10:40
Castelraimondo in festa per i 100 anni di Angela Santalucia

Castelraimondo in festa per i 100 anni di Angela Santalucia

Una nuova centenaria per Castelraimondo. Nella giornata di ieri la signora Angela Santalucia ha spento le 100 candeline circondata dall’affetto dei suoi famigliari e dell’amministrazione comunale, con la visita a casa del sindaco Patrizio Leonelli, del vicesindaco Roberto Pupilli e dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini. Ad Angela il comune ha consegnato un mazzo di fiori e una targa con raffigurata piazza Della Repubblica. "Sono emozionato e contento di questo traguardo, con la signora Santalucia abbiamo ricordato alcuni aneddoti e personaggi della Castelraimondo di anni fa" ha fatto sapere il primo cittadino che poi insieme a Pupilli e Cittadini ha fatto la fatidica domanda sul segreto della longevità. "Vivere di cose semplici e naturali" ha risposto la centenaria che proprio grazie a questo "metodo" gode di buona salute per la gioia delle figlie che le sono accanto.  

29/10/2022 17:10
"Avanti un altro!" cerca nuovi concorrenti: casting aperti nelle Marche

"Avanti un altro!" cerca nuovi concorrenti: casting aperti nelle Marche

“Avanti un altro!” cerca concorrenti, casting aperti ad Ancona lunedì 14 novembre. Il celebre programma pre-serale di Canale 5, condotto da Paolo Bonolis con la partecipazione di Luca Laurenti, è pronto a selezionare nuovi partecipanti. L'unico requisito per partecipare è quello di essere maggiorenni ed essere residente nella regione Marche. Per partecipare al casting è possibile: inviare una email ad avantiunaltro@sdl2005.it con i propri dati anagrafici, il proprio recapito telefonico e una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv).  Compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv. - Lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06/62286900.  

28/10/2022 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.