Cultura

Civitanova Alta tra hobbit, Lady Oscar e Mina: Popsophia accende la nostalgia filosofica

Civitanova Alta tra hobbit, Lady Oscar e Mina: Popsophia accende la nostalgia filosofica

Ieri debutto del primo spettacolo filosofico musicale del festival. Oggi entra nel vivo la kermesse con il pomeriggio dedicato agli anni ’90 e la sera la musica di Mina con la band Factory e Ilaria Gaspari. Domenica gran finale con “La filosofia di Bob Dylan” e Carlo Massarini.  Civitanova alta come la contea degli Hobbit. Per una notte piazza della Libertà si è immersa nel mondo magico della Terra di mezzo, fra le tante “nostalgie” del passato, del futuro, fino all’accettazione del presente. Tolkien “filosofo” ed Harry Potter simbolo del coraggio e dell’elaborazione della perdita sono stati al centro del primo philoshow di Popsophia animato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli e dal filosofo Riccardo Dal Ferro.  Uno spettacolo che fa emergere il significato profondo nascosto dietro alle saghe fantasy che sono molto più di draghi, magia e lotte. “Il fantasy non è l’evasione dalla realtà, ma la possibilità di costruire un mondo complesso in cui può avvenire, libro dopo libro, film dopo film, il viaggio dell’eroe” – ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. A declinare la nostalgia nel mondo del fantasy è stato Riccardo Dal Ferro, parlando di Tolkien come un filosofo che costruisce una cosmogonia che richiama l'Uno di Plotino e al neoplatonismo, distinguendo la nostalgia del passato, quella dei Nani de lo Hobbit o di Bilbo Baggins, da quella del futuro di Saruman, per sfuggire ad un presente che non è soddisfacente. “C’è una nostalgia tossica, che è quella per il passato, il ritorno all’Eden che intrappola – ha sottolineato Dal Ferro – ma ce n’è un’altra altrettanto tossica verso il futuro come fuga dal presente”. L’alternativa è essere presenti nel presente, accogliendo quello che Tolkien chiama “il pensiero incoraggiante”. A rendere “magica” l’atmosfera la musica della Factory con le colonne sonore di Harry Potter e Il signore degli Anelli e alcuni brani che richiamano al mondo dei miti come Il cielo d’Irlanda di Fiorella Mannoia e la chiusura con Carlo Martello e Samarcanda.  Di nostalgia come “malattia” si è parlato anche nel pomeriggio con Tommaso Ariemma e Susanna Scrivo: in particolare il filosofo campano ha fatto una distinzione puntuale fra nostalgia e retromania, che dà il titolo al festival. “La nostalgia è un dolore – ha detto - la retromania è invece un piacere, il piacere per il passato è una nostedonia”. Ma il pomeriggio, con il tema dedicato a Lady Oscar è stato l’occasione per ricordare Monia Andreani, filosofa, amica del festival scomparsa nel 2018 a cui Lucrezia Ercoli ha tributato un ricordo con un filmato che ha ripercorso le partecipazioni e i temi toccati dalla Andreani fin dalle primissime edizioni di Popsophia: “aveva abbracciato il progetto di Popsophia – racconta – ricordo il suo ultimo messaggio nel quale mi chiedeva verso quale sfide volevamo indirizzare il nostro lavoro. Da noi aveva parlato di famiglia e di Fantozzi, dei ruoli di genere e di stereotipi del maschile e femminile, di infanzia con Peppa Pig. Una delle sue parole chiavi era la cura, il riconoscimento della vulnerabilità e della fragilità”.  A seguire, sul binario tracciato da Andreani Susanna Scrivo ha tenuto una lectio su Lady Oscar ed in particolare sui legami con le sue origini nipponiche, tracciando le differenze fra il cartone tratto dal manga giapponese nato alla fine degli anni ’70 e divenuto famoso in Italia negli anni ’80 e la sua riproposizione oggi su Netflix come forma di omaggio estetico al teatro Takarazuka. Protagonisti della chiusura del pomeriggio sono stati i ragazzi della scuola media Mestica, indirizzo musicale dell’istituto comprensivo via Tacito che al termine degli incontri hanno animato l’aperitivo al chiostro con l’esecuzione di un repertorio a tema con i pomeriggi del festival. Gli allievi e le allieve si sono esibiti a tastiere, fisarmonica, fiati e percussioni assieme al docente di riferimento, presentati dal dirigente Edoardo Iacuzzi. Oggi saranno gli anni ’90 i protagonisti del pomeriggio: Si parte con "Doveva essere il nostro momento", confronto con la scrittrice Eleonora Caruso, che ripercorrerà le contraddizioni e i sogni infranti di una generazione cresciuta tra Vhs e prime connessioni Internet. A seguire, Alice Valeria Oliveri guiderà il pubblico in un viaggio da "Non è la Rai" a TikTok, per esplorare l’evoluzione dei modelli femminili e delle icone mediatiche nate con la Tv degli anni ’90 e “rinate” oggi sui social. Chiude il pomeriggio "Terminator vs ChatGPT" con Guerino Nuccio Bovalino, che metterà a confronto la nostalgia per la tecnologia utopica del passato con le inquietudini dell’intelligenza artificiale contemporanea. La sera, alle 21.30, spazio a una delle nuove produzioni più attese del festival: il philoshow "Nostalgia di una voce", un omaggio originale e potente a Mina, icona musicale e culturale del Novecento. Ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, lo spettacolo alternerà riflessioni filosofiche, performance musicale dal vivo con la Factory e con i contributi visivi della regia di Riccardo Minnucci. Ospite speciale della serata sarà la scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari, per raccontare con profondità e poesia il fascino senza tempo della più bella voce italiana. Domani, domenica, ultima giornata di festival il pomeriggio è dedicato al decennio degli anni 2000: relatori saranno il sociologo Alfonso Amendola con una riflessione sulla generazione Z con la lectio “Ma che ne sanno i 2000”,  a seguire Davide Navarria parlerà di un cartone animato cult per adulti “Rick e Morty” e a chiudere la triade del pomeriggio Alessandro Lolli con una riflessione su come è cambiata la fama dal passato ad oggi, con l’ascesa e il declino degli influencer. La sera l’ultimo spettacolo, quello più atteso. L’omaggio a Bob Dylan con il philoshow “Like a Rolling Stone”. Per l’occasione torna il giornalista musicale e critico Carlo Massarini.  

05/07/2025 11:51
Gabriele Biagetti: "L’Educazione del Colore", la mostra personale a Cingoli dal 12 luglio

Gabriele Biagetti: "L’Educazione del Colore", la mostra personale a Cingoli dal 12 luglio

L’esposizione, curata da Luca Pernici, Direttore della Pinacoteca comunale, attesta, attraverso 19 selezionati dipinti, l’opera ormai cinquantennale del maestro Gabriele Biagetti (Fano, 1942), figura di rilievo del milieu artistico fanese, rappresentante del celebre sodalizio fanese della “Accolta dei Quindici”, che è stato ultimo e amato allievo del grande pittore cingolano Donatello Stefanucci (Cingoli, 1896-Fano, 1987). «Questa esposizione d’arte – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori – che rientra all’interno di un bel progetto del Comune di Cingoli dedicato all’arte contemporanea avviato oramai da alcuni anni, si configura quale evento di rilievo e di sicuro interesse all’interno della stagione estiva 2025 del “Balcone delle Marche”. Mi fa piacere inoltre con questa mostra inaugurare lo spazio espositivo dedicato alle mostre temporanee della Pinacoteca e così l’idea di fare della Pinacoteca un luogo aperto anche all’arte di oggi.» «L’idea di allestire una personale di Gabriele Biagetti all’interno degli spazi della Pinacoteca intitolata al suo Maestro - ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Jacopo Coloccioni - si è palesata subito e in modo naturale come opportuna, quale una bella e significativa occasione culturale e artistica.» «Con questa mostra si chiude in un certo senso un cerchio – ha concluso, curatore dell’esposizione – quello di un’esperienza d’arte che ha stretto insieme Cingoli e Fano, attraverso il sodalizio tra due importanti rappresentanti della pittura di paesaggio d’en-plein air. Da Cingoli, cavalletto in spalla, parte per Fano Donatello Stefanucci tra il 1939 e il 1940, da Fano quello stesso cavalletto torna oggi a Cingoli con Gabriele Biagetti, che di Stefanucci ha rinnovato la lezione.» L’inaugurazione si terrà sabato 12 luglio, alle ore 18.15, nell’Hortus della Pinacoteca comunale - Cingoli, Via G.Mazzini 10. Dopo i saluti istituzionali, e l’intervento critico di introduzione alla mostra del curatore, vi sarà spazio anche per l’artista Gabriele Biagetti che racconterà curiosi e inediti aneddoti del suo apprendistato e quindi del suo sodalizio con il M° Donatello Stefanucci. Nell’occasione dell’apertura della mostra, all’insegna di un felice connubio tra arte, tradizione e territorio, si terrà nell’Hortus, una degustazione di vini a cura delle cantine cingolane Tenuta di Tavignano e Cantina Bacelli di Colognola.

04/07/2025 15:15
Civitanova riscopre la fotografia storica: l’incontro alla Fototeca Domenella

Civitanova riscopre la fotografia storica: l’incontro alla Fototeca Domenella

 La Fototeca comunale Paolo Domenella organizza un incontro aperto al pubblico dal titolo: “Antichi processi di stampa fotografica”. L’iniziativa si svolgerà venerdì 11 luglio, alle ore 21,30, nella sede di vicolo Sforza ed è organizzata insieme ad Aps Percorsi Visivi, FotoEmmegi con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di antiche tecniche di stampa fotografica nate alla fine dell'Ottocento, che continuano a essere impiegate ancora oggi per la loro straordinaria e ineguagliabile qualità visiva e materica. Questi processi artigianali, rari e preziosi, sono capaci di conferire ad ogni immagine un’estetica unica. Si tratta di un’occasione rara e preziosa di vedere in mostra esemplari di cianotipia, gomma bicromata, carta salata, kallitipia, platino/palladio ed alcune installazioni video. Al termine, si svolgerà anche una dimostrazione in cui verranno coinvolti i partecipanti nella realizzazione di una stampa di cianotipia da portare a casa. Interverranno Mauro Mazziero, critico d’arte, Enrico Maria Lattanzi, fotografo e stampatore antiche tecniche e Valentino Paoletti, esperto in fotografia di FotoEmmegi Civitanova Marche/Osimo. La serata sarà inoltre l’occasione per ascoltare musica dal vivo eseguita dal violoncellista Federico Perpich nella splendida terrazza con affaccio su piazza XX Settembre, conversando e degustando vini della cantina VignaMato. “Sarà una serata piacevole all’insegna della convivialità ascoltando musica, bevendo del buon vino e vedendo cose rare, con una dimostrazione dove tutti i partecipanti potranno realizzare la loro stampa in cianografia, un’occasione speciale pensata per far conoscere e animare anche d’estate il Centro comunicazioni visive comunale” – ha detto il direttore creativo Lattanzi.

02/07/2025 11:24
Dalla Riviera del Conero a Canale 5 e Rai 1: le Marche protagoniste all’Italian Global Series Festival

Dalla Riviera del Conero a Canale 5 e Rai 1: le Marche protagoniste all’Italian Global Series Festival

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione, Balene e Alex Bravo. Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027 Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission, in quanto vincitrici dei bandi. “Le Marche protagoniste al Festival con ben due fiction che saranno i campioni di Rai e Mediaset del prossimo autunno:  Balene con Veronica Pivetti e Carla Signoris che andrà in onda su Rai 1 in prima serata  e Alex bravo poliziotto a modo suo con  Marco Bocci  come protagonista che verrà trasmesso sempre in prima serata su Canale 5.- Ha dichiarato Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission -  due  produzioni girate interamente nella nostra Regione che hanno fatto base rispettivamente ad Ancona e a Senigallia e realizzato riprese in tantissimi Comuni del territorio con il coinvolgimento di numerose figurazioni speciali e comparse e  di  molti professionisti locali. Due grandi  vetrine per promuovere la bellezza e il patrimonio culturale della nostra Regione che daranno visibilità e riconoscibilità al territorio, siamo davvero molto soddisfatti”. Balene diretta da Alessandro Casale è una Coproduzione Rai Fiction e Fastfilm Srl, annovera nel cast Veronica Pivetti, Carla Signoris Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli, Laura Adriani e Filippo Scicchitano All’Italian Global Series Festival di Riccione è stato presentato alla stampa, in anteprima, il trailer della fiction, alla presenza degli attori del regista e della produzione. Balene è la storia di due amiche di lunga data, Evelina (Veronica Pivetti) e Milla (Carla Signoris) che si ritrovano dopo anni di lontananza in seguito alla morte di una loro terza compagna, una ricercatrice innamorata delle balene. Insieme, cercheranno di far luce sul mistero legato alla sua scomparsa. Una commedia drammatica che mescola ironia, emozione e mystery, portando sullo schermo temi quali l’amicizia, le differenze culturali e il coraggio di reinventarsi a sessant’anni. Una storia tratta dall’omonimo romanzo, scritto da Barbara Cappi e Grazia Giardiello, autrici anche del soggetto e co-autrici della sceneggiatura.  La serie, che andrà in onda in prima serata su Rai 1, il prossimo autunno è stata girata interamente nella Regione in particolare nella Provincia di Ancona tra il centro di Ancona, il Monte Conero , Portonovo, Falconara Marittima, Osimo, Sirolo e Jesi. Le riprese si sono svolte dal 18 ottobre 2024 all’8 febbraio 2025, per un totale di 81 giorni e hanno coinvolto 47 maestranze marchigiane e centinaia di figurazioni e comparse locali. Proiettati al Festival in anteprima anche i primi due episodi della serie Alex Bravo. Poliziotto a modo suo diretta dal regista anconitano Beniamino Catena (già firma di Squadra antimafia, Doc – Nelle tue mani e prossimo a girare Mare fuori 6 ) che vede protagonista Marco Bocci nel ruolo di Alex Bravo, insieme a Federica De Benedittis e Elvira Camarrone. Una produzione Film Srl in coproduzione con RTI Mediaset che ha coinvolto nelle riprese durate ben 121 giorni, 71 professionisti marchigiani e centinaia di figurazioni e comparse locali nelle città di: Senigallia in particolare nei suggestivi ed iconici Palazzetto Baviera e Rotonda a mare, Ancona, Jesi, Montemarciano, Fano, Pesaro e  Porto Recanati, La fiction, mescola azione, commedia e indagine personale, sulle vicende di Alex Bravo (Marco Bocci) un ispettore di polizia brillante, ma decisamente disordinato nella vita privata: un inguaribile playboy che deve districarsi tra casi quotidiani e una misteriosa accusa di omicidio rivolta alla sua ex. Alex Bravo – poliziotto a modo suo andrà in onda in prima serata su Canale 5 il prossimo autunno “Portare due serie così importanti in anteprima a un festival internazionale come l’Italian Global Series Festival significa consolidare il ruolo delle Marche come territorio film-friendly e competitivo nel panorama nazionale. . – Ha aggiunto Francesco Gesualdi direttore di Marche Film Commission - Dietro a questi risultati c’è un lavoro capillare di coordinamento, supporto logistico e relazioni con le produzioni. La qualità delle location, la professionalità delle maestranze marchigiane, la disponibilità e l'attenzione delle amministrazioni locali e l’efficacia degli strumenti regionali hanno permesso di attrarre produzioni di altissimo profilo. È un segnale forte di come l’audiovisivo possa essere motore di sviluppo culturale ed economico per il nostro territorio”.        

28/06/2025 16:48
Arte e storia a Appignano: alla riscoperta del convento di Forano e dei dipinti della Chiesa di San Francesco

Arte e storia a Appignano: alla riscoperta del convento di Forano e dei dipinti della Chiesa di San Francesco

Appignano si prepara a vivere un appuntamento culturale di grande valore questa sera, giovedì 26 giugno, alle ore 21:00, presso i giardini “Palmina Mazzarini”. L’Associazione culturale ricreativa anziani presenta un evento dedicato alla riscoperta e valorizzazione di un importante patrimonio storico-artistico del territorio: “Il convento di Forano e un patrimonio da ricordare: i dipinti della Chiesa di San Francesco”. L’iniziativa nasce da una ricerca sul campo volta a far emergere e valorizzare i tesori nascosti della tradizione locale, con particolare attenzione ai dipinti custoditi nella Chiesa di San Francesco, un luogo ricco di storia e fascino. Durante la serata si susseguiranno gli interventi dei due relatori: lo storico appignanese Roberto Bronzi, che illustrerà gli aspetti storici legati al convento di Forano e al contesto culturale di Appignano, e la dottoressa Francesca Maggiori, storica dell’arte, che offrirà un’analisi approfondita delle opere pittoriche e del loro valore artistico. L’evento è organizzato dall’associazione “I ragazzi del muretto” in collaborazione con il Circolo Anziani di Appignano, realtà da sempre impegnate nella promozione e tutela della cultura locale.   Un’occasione preziosa per gli appassionati di storia e arte, ma anche per tutta la comunità, che potrà riscoprire un pezzo importante della propria identità culturale nella suggestiva atmosfera dei giardini “Palmina Mazzarini”.

26/06/2025 14:00
Successo per la prima apertura del giardino di Villa Buonaccorsi: nuove visite in programma fino a settembre

Successo per la prima apertura del giardino di Villa Buonaccorsi: nuove visite in programma fino a settembre

Circa 120 persone in visita al giardino di Villa Buonaccorsi nella prima data del 21 giugno. Le aperture proseguiranno anche a luglio, agosto e settembre. Per le date di luglio, il 5 e il 19 sarà possibile prenotare a partire dal 25 giugno. Sono previsti 4 turni di visita alle 15.30 -16.30 - 17.30 -18.30. La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Il biglietto dovrà essere esibito all’ingresso allo staff. Gli spostamenti dei visitatori nell'ambito del complesso (giardino all'italiana, viali esterni, etc.) si svolgeranno esclusivamente in gruppo (max 30 per fascia oraria) con l'accompagnamento del personale degli istituti periferici del Ministero e dello staff, seguendo le istruzioni impartite e rispettando la segnaletica presente. Le aperture straordinarie sono frutto di un accordo di valorizzazione siglato tra l'architetto Giovanni Issini per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, il sindaco della città di Potenza Picena Noemi Tartabini, e il dottor Luigi Gallo Direttore del Palazzo Ducale di Urbino | Direzione Regionale Musei Nazionali Marche. Il personale del MIC insieme agli operatori delle Proloco di Potenza Picena e Proloco di Porto Potenza Picena accompagneranno i visitatori nel percorso del Giardino all’Italiana e potranno vedere il Cortile d’onore, il Giardino dei fiori, il Viale degli Imperatori e i Giochi d’acqua, la Collezione di agrumi, il Teatrino degli automi, l’esterno della Limonaia per chiudere poi la visita nel Giardino dei tassi. Le date del 28 giugno, 5 luglio e 6 settembre oltre alla presenza delle Proloco locali vedrà anche la collaborazione degli operatori del FAI delegazione di Macerata, che di concerto con l’amministrazione intende continuare a contribuire alla promozione di questo bene così prezioso e importante.

24/06/2025 15:16
Marche Film Commission: 2,6 milioni per il nuovo bando a sostegno della produzione audiovisiva

Marche Film Commission: 2,6 milioni per il nuovo bando a sostegno della produzione audiovisiva

Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di animazione cortometraggi, format, videoclip e web serie. Questo è il terzo bando della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission dedicato alle produzioni audiovisive, per un investimento totale complessivo di 13 milioni e 600 mila euro che ha già permesso il finanziamento di ben 52 opere. Le risorse disponibili sono così ripartite: 2.080.000 euro destinati a lungometraggi, film TV e serie e 520.000 euro destinati a documentari, cortometraggi e format. Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva (codice ATECO 59.11), come definite dal Regolamento UE n. 651/2014, sono ammessi produttori unici, coproduttori o produttori esecutivi, con una quota minima di compartecipazione del 20% nel progetto presentato. Le domande potranno essere inviate fino al 18 agosto 2025 alle ore 12.00, esclusivamente tramite la piattaforma SIGEF. Il nuovo bando della Regione Marche è stato presentato nel week end a Cagliari all’ 8^ edizione di Filming Italy Sardegna Festival diretto da Tiziana Rocca, di fronte alle più importanti produzioni del piccolo e grande schermo e ai colossi dell’entertainment VOD (Video On Demand) e televisivo. “Questo bando è uno strumento concreto per rendere le Marche sempre più attrattive nel panorama audiovisivo nazionale ed internazionale, un finanziamento che genererà, in termini di ricaduta economica nel territorio, tre volte tanto –ha affermato Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura.- La presentazione al Filming Italy Sardegna Festival, di fronte a un pubblico di produttori e professionisti del settore, è stata l’occasione per promuovere le bellezze delle Marche e per creare nuove collaborazioni per sviluppare sempre più un ecosistema produttivo locale che mette in rete talenti, imprese, territori e nuove idee”. In particolare il presidente Agostini ha presentato le opportunità offerte dalla Marche al Filming Italy Sardegna Festival, nell’ambito di un panel moderato da Simone Gialdini direttore generale Anec, che ha visto la partecipazione di Paolo Del Brocco direttore DG Rai Cinema, Chiara Sbarigia presidente Cinecittà e Apa, Mario Lorini presidente Anec, Luigi Lonigro presidente Unione Editori e Distributori Anica, Alessandro Usai presidente Anica, Gabriella Buontempo Presidente Csc, Federica Lucisano produttrice e Ad. Della Lucisano media Group s.p.a, Maria Pia Ammirati direttrice di Rai Fiction, Matteo Zoppas presidente Ita/Ice Italia Trade Commission, Valerio Fiorespino ceo Italia di Fremantle Group, Giampaolo Letta Ad. di Medusa e del regista Giovanni Veronesi. Il nuovo bando 2025 conferma l’impegno della Regione Marche a favore del cineturismo, dell’attrazione di produzioni nazionali e internazionali, e della promozione di modelli sostenibili e inclusivi, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea. “Il sostegno alle produzioni non è solo incentivo economico, ma leva strategica per lo sviluppo territoriale – ha aggiunto Francesco Gesualdi, direttore di Marche Film Commission –. Il bando 2025 si inserisce in una visione di lungo periodo che punta a strutturare una filiera regionale solida, attrattiva e in grado di generare valore attraverso le storie che racconta e i luoghi che porta sullo schermo".

23/06/2025 17:30
Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il progetto artistico presentato dalla nuova governance del Macerata Opera Festival, collocando l’Associazione Arena Sferisterio al vertice della classifica nazionale dei Teatri di Tradizione per il triennio 2025-2027. Un risultato straordinario: Macerata sale da 25,5 a 28,0 punti complessivi, consolidando una posizione d’eccellenza e ponendo solide basi per il futuro dello Sferisterio. Il progetto artistico triennale, firmato dalla Sovrintendente Lucia Chiatti e dal Direttore artistico Marco Vinco, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio e ha pienamente convinto il Ministero della Cultura. La nuova graduatoria, pubblicata nei giorni scorsi, consacra lo Sferisterio e il suo Macerata Opera Festival ai vertici del panorama nazionale. Va sottolineato che, al primo posto assoluto, si conferma la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, unica realtà italiana a unire in sé una Istituzione Concertistica e un Teatro di Tradizione. Ma tra gli enti appartenenti esclusivamente alla categoria dei Teatri di Tradizione, l’Associazione Arena Sferisterio conquista il punteggio più alto a livello nazionale. Numerosi e articolati i criteri utilizzati dal Ministero per stilare la classifica: qualità della direzione artistica, continuità e solidità gestionale, attività di educazione e fidelizzazione del pubblico, progetti sull’accessibilità, collaborazioni con soggetti del sistema culturale nazionale e internazionale. A questi si aggiungono la qualità del personale artistico – con particolare attenzione agli under 40 – e la forza dei progetti proposti, valutati anche per il loro carattere multidisciplinare e innovativo. Un traguardo di assoluto rilievo, se si considerano il prestigio delle altre istituzioni coinvolte e la dimensione delle città in gara, spesso molto più grandi e turisticamente attrezzate rispetto a Macerata. Un riconoscimento che conferma il valore del lavoro svolto e apre nuove, promettenti prospettive per lo Sferisterio.

23/06/2025 15:50
Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Le Grotte di Frasassi celebrano la grande musica d’autore a Musicultura con la consegna del Premio “Grotte di Frasassi” a Ibisco, uno degli otto vincitori del Festival 2025, sul palco dello Sferisterio di Macerata nelle serate finali della XXXVI edizione del Festival condotte da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio in diretta su Rai Radio 1. È per noi un grande piacere premiare Ibisco il giovane cantautore bolognese tra i vincitori di Musicultura 2025– ha dichiarato sul palco dello Sferisterio il sindaco di Genga Marco Fillipponi - Le Grotte di Frasassi a Genga e Musicultura allo Sferisterio di Macerata sono dei simboli d’eccellenza, due patrimoni unici della Regione e dell’Italia nei rispettivi campi. Avremo il piacere di accogliere Ibisco a Frasassi con una residenza artistica dove potrà lasciarsi ispirare dalla incredibile magia e bellezza delle Grotte e dei nostri luoghi”. Il premio “Grotte di Frasassi” oltre alla somma in denaro di 2.000 euro, prevede per Ibisco una residenza e una restituzione artistica site specific presso le Grotte di Frasassi, tra i siti naturalistici più spettacolari d’Europa. Ibisco è il nome d’arte del bolognese Filippo Giglio. Nella sua canzone “Languore” precise scelte sonore e di vocalità evocano una ritualità ancestrale e insieme riflettono le inquietudini di un “oggi” col quale ci si confronta con sincerità, con autentica apertura sui lati oscuri dell’anima, scolpendo parole che lasciano tracce e immagini che sfidano le convenzioni. Ibisco, tra gli otto vincitori di Musicultura 2025, è stato selezionato su 1.176 artisti iscritti al Concorso e sui 16 finalisti del festival dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. Le Grotte di Frasassi sono da sempre vicine al mondo della musica come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti ricordiamo l’emozionante concerto di Natale "Silent Night: A Christmas Prayer" di Andrea Bocelli andato in onda il 25 dicembre 2020 su Canale 5 e nel Natale 2021 il toccante concerto deil trio de Il Volo, in onda su Rai 1 in prima serata. Il sito naturalistico di Genga offre ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito carsico è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

23/06/2025 12:30
Pollywood 2025 accende l’estate con Dj From Mars e Claudia Giannettino: musica, tatuaggi e artigianato a Pollenza

Pollywood 2025 accende l’estate con Dj From Mars e Claudia Giannettino: musica, tatuaggi e artigianato a Pollenza

Pollenza si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: il Pollywood Summer Festival, che si terrà dal 20 al 22 giugno. In programma ci sono tre serate di concerti live, dj set, attività per tutta la famiglia, l’ormai famoso walk in di tatuaggi e piercing per chi volesse rendere indelebile la propria esperienza alla festa. Novità di quest’anno pensata dall'ente promotore (Pro Loco Pollenza) la nuova area market, con tanti artigiani e talenti del territorio, che arricchiranno il festival con i loro prodotti, dall’handmade all’abbigliamento. Venerdì 20 giugno, ad aprire la manifestazione Elion Dj che scalderà il pubblico all’arrivo dei tanto attesi Dj From Mars, noto due torinese che ha fatto ballare i più grandi festival da Tomorrowland a Ibiza e animeranno la serata fino a tarda notte  Sabato 21 giugno, la serata inizierà con i The Sunny Boys, live band che ci riporterà alle vibes dei Blink-182, l’energia dei Green Day, i cori surf dei Beach Boys e le hit estive che tutti abbiamo cantato. A seguire, il dj set della tanto attesa Claudia Giannettino premiata come miglior woman Dj d’Italia 2023 ai Dance Music Awards, arriva a Pollywood per far ballare il pubblico nella notte più lunga dell’estate. Domenica 22 giugno, cena al tramonto con i grandi classici della musica italiana grazie alle band Classici Contemporanei, per chiudere poi in bellezza con l’energia esplosiva della Tribute band Jovanotti Fortunati, che non mancherà di far ballare e cantare il pubblico con la loro energia. Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati nel parcheggio adiacente all'impianto sportivo "A. Galassi" in via Giovanni XXIII. I partecipanti potranno gustare deliziose specialità locali e godersi un'atmosfera festosa e conviviale. Il Pollywood Summer Festival è aperto a tutti e l'ingresso è gratuito. È un'occasione perfetta per trascorrere tre giorni all'insegna del divertimento, della musica e dello sport, immersi nella splendida cornice di colli maceratesi.    

19/06/2025 13:00
San Ginesio, "I Suoni dei Borghi": Mario Brunello torna per la masterclass internazionale

San Ginesio, "I Suoni dei Borghi": Mario Brunello torna per la masterclass internazionale

Dal 3 all’8 agosto 2025 torna a San Ginesio il celebre violoncellista Mario Brunello per la settima edizione de "I Suoni dei Borghi", originale masterclass di violoncello da lui ideata e progettata da Annalisa Pavoni. Il progetto è promosso dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, in collaborazione con il comune di San Ginesio e la locale Pro Loco. Realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura come Progetto Speciale, l’evento è sostenuto, sin dalla prima edizione, anche dalla Regione Marche. I Suoni dei Borghi, nato all’indomani del terremoto del 2016, si conferma tra le esperienze più significative per giovani musicisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa ha raccolto grande interesse anche quest’anno, con 40 partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero, in particolare da Francia, Olanda, Spagna e Giappone. L’idea è semplice ma ambiziosa: offrire un’esperienza formativa di alto livello che unisca la pratica e le performance musicali, l’incontro con un grande maestro e la scoperta di un contesto naturale e culturale straordinario come quello di San Ginesio – Best Tourism Village, Bandiera Arancione e uno dei Borghi più Belli d’Italia – e di tutto un territorio. A guidare il lavoro degli allievi sarà Mario Brunello, uno dei più autorevoli violoncellisti del nostro tempo, noto non solo per la sua carriera concertistica internazionale, ma anche per il suo impegno nella relazione tra musica e natura, testimoniato dalla direzione artistica de I Suoni delle Dolomiti e Arte Sella. Con lui, la violoncellista e formatrice olandese Sanne de Graaf, che curerà la formazione alla musica d’insieme e l’orchestra di violoncelli. La Masterclass è articolata in due percorsi distinti: uno di alto perfezionamento, rivolto a violoncellisti selezionati, e uno aperto a tutti, intitolato “9–99”, che accoglie amatori, studenti e adulti che suonano per passione, senza limiti d’età o requisiti accademici particolari. L’obiettivo è creare uno spazio accessibile e stimolante per chiunque desideri approfondire il rapporto con lo strumento, tra lezioni individuali e esperienze collettive. Accanto alla formazione, il progetto propone attività culturali e di scoperta e conoscenza del territorio seguendo tre "binomi-guida": Artigianato-Metodo; Arte-Forma; Montagna-Natura che tornano nelle lezioni sotto forma di riflessioni sulla musica. Il programma di quest’anno prevede per l’alto artigianato, la visita alla Fattoria La Rocca di Montefortino, dove si lavora la lana della pecora Sopravissana, razza autoctona in via d’estinzione. Per l’arte, l’uscita alla Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti (Montecosaro) sarà accompagnata dagli interventi della professoressa Francesca Coltrinari dell’Università di Macerata, tra i patrocinatori dell’iniziativa. Particolarmente attesa è la camminata musicale in quota, tra i sentieri dei Monti Sibillini, un modo per mettere in relazione suono, silenzio e paesaggio. L’escursione si svolge con l’accompagnamento di guide montane ed è aperta a camminatori esterni (per info e prenotazioni prenotazioneamicimusica@gmail.com). Non mancheranno, infine, i concerti aperti al pubblico. Domenica 3 agosto alle ore 21, nel Chiostro di Sant’Agostino, il concerto inaugurale riunirà un ensemble di musicisti d’eccezione: Mario Brunello al violoncello, Gabriele Mirabassi – clarinettista di fama internazionale tra classica e jazz –, Daniele Orlando – primo violino dei Solisti Aquilani –, Maria Semeraro, straordinaria pianista, impegnata per tutta la settimana con il  corso di alto perfezionamento, e Guido Barbieri – storica voce di Radio 3, musicologo e drammaturgo – come voce narrante. In programma la Sonata n. 5 per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven (Brunello e Semeraro) e il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, eseguito da tutti e quattro gli interpreti con la lettura di un testo originale di Barbieri. Il concerto prevede un biglietto di 5 euro, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com  Seguiranno i concerti gratuiti (ore 19) dell’orchestra di violoncelli, una performance in quota sui sentieri dei Sibillini, e il concerto finale degli allievi del corso di perfezionamento. Tutti i concerti si svolgono a San Ginesio nel Chiostro o nell’Auditorium del complesso di Sant’Agostino.  Il progetto è patrocinato da Università degli Studi di Macerata, FORM – Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Associazione Arena Sferisterio di Macerata, AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatoriali, Comune di San Ginesio, Pro Loco San Ginesio. L’organizzazione della masterclass si avvale di uno staff giovane e dinamico, composto da due anconetane under 30 attive sin dall’inizio del progetto. Bianca Ottaviani gestisce la logistica e l’accoglienza degli ospiti, italiani e stranieri, portando con sé un’esperienza consolidata in numerosi festival nazionali. Ginevra Bellesi, videomaker e fotografa, attualmente parte del team comunicazione di Lunarossa, cura la documentazione visiva dell’evento.  

19/06/2025 10:40
Potenza Picena, Villa Buonaccorsi riapre al pubblico: visite gratuite al giardino all’italiana

Potenza Picena, Villa Buonaccorsi riapre al pubblico: visite gratuite al giardino all’italiana

È stato firmato nei giorni scorsi un accordo di valorizzazione che consentirà di visitare nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2025 il giardino all’Italiana del Complesso Monumentale di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena. La stipula è avvenuta tra l’architetto Giovanni Issini per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, La sindaca della città di Potenza Picena Noemi Tartabini, e Luigi Gallo direttore del Palazzo Ducale di Urbino| Direzione Regionale Musei Nazionali Marche. La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Il biglietto dovrà essere esibito all’ingresso allo staff. Gli spostamenti dei visitatori nell'ambito del complesso (giardino all'italiana, viali esterni, etc.) si svolgeranno esclusivamente in gruppo (max 30 per fascia oraria) con l'accompagnamento del personale degli istituti periferici del Ministero e dello staff, seguendo le istruzioni impartite e rispettando la segnaletica presente. "Dal 2022, tramite l'acquisizione da parte dello Stato, Villa Buonaccorsi è veramente un patrimonio di tutti - afferma il soprintendente ABAP per le province di AP-FM-MC Giovanni Issini. Il programma di aperture estive 2025, pensato e realizzato dal Ministero della Cultura, dal Comune di Potenza Picena e dalla Direzione Musei Marche con il contributo di tante realtà associative del territorio, è un passo significativo verso una visione condivisa del futuro di questo straordinario luogo. Come noto, il Ministero della Cultura ha già stanziato circa 10 milioni di euro per una prima fase di interventi di restauro, i quali interesseranno anche i giardini storici. La strategia condivisa tra tutti gli enti coinvolti, in particolare Ministero, Regione Marche e Comune di Potenza Picena, prevede un costante aumento del livello di accessibilità e fruibilità del complesso da parte del pubblico, in armonia con i lavori che avranno inizio nei prossimi mesi, al fine di rendere la comunità partecipe anche del processo di rinascita in atto”. “Salutiamo con piacere le aperture straordinarie estive del giardino all’italiana della settecentesca Villa Buonaccorsi, prestigioso monumento al quale il Palazzo Ducale di Urbino  - Direzione Regionale Musei nazionali Marche, in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, sta dedicando molta attenzione con l’auspicio di poterlo restituire al più presto alla pubblica fruizione” afferma il direttore Luigi Gallo. “Un’iniziativa importantissima per l’attivismo della nostra comunità nei confronti di questo complesso monumentale. – dichiara la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini - Saranno infatti anche le due Pro Loco cittadine, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, ad aprire le porte dei giardini e a guidare i visitatori al loro interno. La città di Potenza Picena ha un legame profondo con Villa Buonaccorsi. Come amministrazione abbiamo fortemente voluto questo calendario di aperture straordinarie che riconsegna la Villa alla sua gente, attraverso l’opera dell’associazionismo locale. La strada da percorrere è ancora lunga, ma la forte sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte ci consente giorno dopo giorno di aggiungere tasselli importanti al recupero complessivo di questo inestimabile patrimonio”.    Il calendario è il seguente: Giugno: sabato 21/06 e 28/06 dalle 15.30 – alle 19.30 Luglio: sabato 05/07 e 19/07 dalle 15.30 – alle 19.30 Agosto: Sabato 02/08 e 23/08 dalle 15.30 – alle 19.30 Settembre: sabato 06/09 dalle 15.30 – alle 19.30 Le prenotazioni saranno attive nei 10 giorni antecedenti a ciascuna data. Orari aperture straordinarie Primo turno       15.30 -16:30 Secondo turno  16.30 -17:30 Terzo turno        17.30 – 18:30 Quarto Turno    18.30 - 19.30 chiusura.

14/06/2025 11:53
Musicultura 2025, Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio alla guida delle serate finali allo Sferisterio

Musicultura 2025, Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio alla guida delle serate finali allo Sferisterio

Sono stati ufficialmente presentati nella storica Sala A di via Asiago, a Roma, gli otto vincitori della XXXVI edizione di Musicultura, insieme all’intero programma del Festival 2025, che andrà in scena a Macerata dal 17 al 21 giugno. Rai, main media partner della manifestazione, seguirà e racconterà l’evento attraverso Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay, in un grande sforzo editoriale che sottolinea la centralità culturale di Musicultura. A rappresentare la collaborazione con la Rai sono intervenuti Ivano Liberati, Vicedirettore di Rai Radio1, Maria Rita Grieco, direttrice Rai Offerta Estero, Giovanni Anversa, vicedirettore Intrattenimento Prime Time, e Federico Zurzolo, direttore di Rainews24 e Rainews.it. A portare i saluti istituzionali, il presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, in rappresentanza della Regione Marche e del presidente Francesco Acquaroli, e Riccardo Sacchi, assessore ai Grandi Eventi del Comune di Macerata. Entrambi hanno evidenziato il valore di Musicultura come patrimonio culturale che da 36 anni sostiene e promuove le nuove tendenze della musica popolare e d’autore, trampolino di lancio per artisti come Gianmaria Testa, Pacifico, Simone Cristicchi, Margherita Vicario, Mannarino, La Rappresentante di Lista, Santi Francesi e Lucio Corsi. Le due serate finali, in programma il 20 e 21 giugno allo Sferisterio, saranno condotte da Carolina Di Domenico e, per la prima volta, da Fabrizio Biggio. Sul palco si esibiranno anche grandi ospiti: Riccardo Cocciante, Antonella Ruggiero, Vinicio Capossela, Eugenio Finardi, Tricarico e Valerio Lundini, insieme agli otto giovani artisti vincitori di questa edizione. I vincitori di Musicultura 2025 sono Alessandra Nazzaro da Napoli con il brano Ouverture, Elena Mil da Monza con La ballata dell’inferno, Frammenti da Treviso con La pace, Ibisco da Bologna con Languore, ME JULY da Benevento con Mundi, Moonari da Roma con Funamboli, Abat-jour da Rieti con Oblio e Silvia Lovicario da Nuoro con Notte. Sono tutti autori dei propri brani. Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha sottolineato il valore della loro autenticità, dichiarando: “In tempi di canzoni rimasticate e artisti scaltri, questi giovani ci danno una lezione di pulizia emotiva ed espressiva. Il senso di Musicultura sta nell’essere al loro servizio, nel cercare di sostenerne l’immaginazione, la passione e, per quanto possibile, le economie”. La selezione è stata lunga e articolata. Dal novembre scorso sono state vagliate 2.352 canzoni. Le 60 proposte più promettenti sono state invitate a esibirsi dal vivo nelle Audizioni Live, dieci serate tutte esaurite al Teatro Lauro Rossi di Macerata, seguite da oltre due milioni di utenti in streaming. I 16 finalisti sono stati proclamati in due concerti al Teatro Persiani di Recanati, trasmessi in diretta da Rai Radio1 e Rainews.it. Le canzoni finaliste sono raccolte nella compilation Musicultura XXXVI ed. 2025, distribuita da EgeaMusic e disponibile su tutte le principali piattaforme digitali. Gli otto vincitori sono stati scelti dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni. Per questa edizione il comitato è composto da oltre trenta grandi nomi della musica, della letteratura e dello spettacolo, tra cui Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Vasco Rossi, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Piero Pelù, Ermal Meta, Roberto Vecchioni e Margherita Vicario. Già da questa sera, 12 giugno, sarà possibile ascoltare in diretta il concerto dei vincitori dalla Sala A di Via Asiago, trasmesso da Rai Radio1 con la conduzione di John Vignola e Duccio Pasqua. L’evento sarà visibile anche su RaiPlay e Rainews.it. Il verdetto finale arriverà a Macerata, allo Sferisterio, dove il voto del pubblico nelle due serate conclusive decreterà il vincitore assoluto di Musicultura 2025, che riceverà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro. In palio anche la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000 euro), il Premio Nuovo Imaie (10.000 euro) per la realizzazione di un tour, il Premio PMI (2.000 euro) per il miglior progetto discografico, il Premio per il miglior testo (2.000 euro), e il Premio Grotte di Frasassi (2.000 euro più una residenza artistica site specific nel celebre complesso carsico marchigiano). Torna per il secondo anno anche il Premio “La Casa in riva al Mare” (2.000 euro), assegnato da una giuria di detenuti della Casa di Reclusione di Barcaglione di Ancona, nell’ambito di un progetto promosso dal Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli, indicato nel 2024 come best practice dal Ministero della Giustizia. Le due serate allo Sferisterio saranno trasmesse in diretta da Rai Radio1 con Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola, e diventeranno anche uno speciale televisivo, in onda il 15 luglio in seconda serata su Rai 2, con la regia di Duccio Forzano. Rai Italia lo diffonderà in tutto il mondo, mentre un piano editoriale integrato coinvolgerà tutti i canali social e i media Rai. Infine, il 17 giugno si aprirà La Controra, il “festival nel festival” che animerà il centro storico di Macerata con concerti, incontri, mostre e performance ad ingresso libero. A inaugurare questa sezione sarà Simone Cristicchi, che festeggerà i vent’anni dalla sua vittoria a Musicultura con un evento speciale alla Banca Macerata Arena, in compagnia del giornalista Andrea Scanzi. Tra gli altri ospiti attesi: Niccolò Fabi, Edoardo Camurri, Pop X, Franco Godi, DonPasta, Roberta Giallo, Danila Satragno, Silvia Cecchi, Giorgia Pagliuca, Giorgiomaria Cornelio, Beatrice Achille, Beatrice Zerbini e Mariachiara Rafaiani. Novità di quest’anno è il format Refresh, finanziato dal bando “Per Chi Crea” della SIAE, che offrirà uno spazio speciale a giovani artisti già vincitori di Musicultura. I protagonisti di questa prima edizione saranno Yosh Whale, The Snookers, Nico Arezzo e Anna Castiglia.  

12/06/2025 17:28
"Niente da dichiarare?", è la nuova commedia della Filodrammatica Piorachese: in scena il 13 giugno al Lanciano Forum

"Niente da dichiarare?", è la nuova commedia della Filodrammatica Piorachese: in scena il 13 giugno al Lanciano Forum

"Niente da dichiarare?", questa è la nuova commedia della Filodrammatica Piorachese che andrà in scena il 13 giugno al Lanciano Forum di Castelraimondo ed il 12 agosto a Pioraco. La commedia che verrà presentata, adattata da Luisella Tamagnini, è suddivisa in tre atti e sarà in dialetto piorachese. Luisella Tamagnini, regista, attrice e costumista ha aggiunto: "Come Filodrammatica Piorachese abbiamo deciso, dopo un periodo in cui abbiamo riproposto delle commedie rivisitate, di crearne una nuova. Non essendo adatta la palestra di Pioraco per questo tipo di spettacoli, il 13 giugno saremo al Lanciano Forum di Castelraimondo, ringraziamo l’amministrazione comunale castelraimondese ed i gestori per l’ospitalità. Il 12 agosto invece saremo a Pioraco, faremo una rappresentazione all’aperto. 'Niente da dichiarare?' è una commedia piuttosto brillante, con situazioni assurde e comiche, molteplici i colpi di scena. Per snellirla, abbiamo tolto dei personaggi".

12/06/2025 10:30
Recanati sotto le stelle: Filippo Graziani, Petra Magoni ed Ermal Meta protagonisti di Lunaria

Recanati sotto le stelle: Filippo Graziani, Petra Magoni ed Ermal Meta protagonisti di Lunaria

Sarà Filippo Graziani ad aprire il 18 luglio i tre suggestivi appuntamenti di Lunaria 2025, l’amata rassegna estiva organizzata da Musicultura in collaborazione con il Comune di Recanati, che oltre a Graziani vedrà protagonisti sul palcoscenico recanatese Petra Magoni ed Ermal Meta. “Lunaria rappresenta uno degli eventi più attesi dell'estate recanatese - ha dichiarato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - un appuntamento imperdibile con la musica e le parole nei luoghi emblematici di Recanati. Siamo riusciti, con grande soddisfazione, ad offrire ai nostri cittadini, visitatori e turisti un programma di tre date di rilevanza nazionale che appassionano e uniscono gusti diversi, in perfetta armonia con la vocazione della città, che sostiene i valori della bellezza e della qualità. Ringrazio Ezio Nannipieri e l’associazione Musicultura per l’elevata qualità delle proposte artistiche offerte .” La città si prepara a vivere anche quest’estate le emozioni di Lunaria, appuntamento centrale dell’estate marchigiana, capace di unire qualità artistica, bellezza architettonica e partecipazione popolare. Tre appuntamenti, tre artisti d’eccezione, tre serate ricche di magia e intensità nel cuore del centro storico recanatese, dove la musica s’incontra con la poesia e la bellezza dei luoghi, valorizzando la vocazione poetica e musicale della città. “Sono finalmente confermate le tre date di Lunaria 2025 – ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Ettore Pelati –  “siamo contenti di consolidare a Recanati una rassegna storica, che mette in rapporto la Città con il suo territorio, la costa con l’entroterra, la qualità con la popolarità. In questa edizione 2025 avremo una serata gratuita e due a pagamento, Filippo Graziani ed Ermal Meta si esibiranno nella splendida cornice di piazza Leopardi, Petra Magoni nel cortile di Palazzo Venieri. Lunaria 2025 è realtà: vi aspettiamo per una edizione che saprà riservare sorprese”.  Si parte venerdì 18 luglio in piazza Leopardi con il trascinante concerto di Filippo Graziani, che renderà omaggio al repertorio intramontabile del padre Ivan. Una serata all’insegna della memoria, dell’energia e dell’autenticità, con in primo piano  la peculiarità vocale di Filippo e la collaudata pienezza del sound della sua band. L’ingesso è libero. Mercoledì 24 luglio Lunaria si sposta nell’atmosfera più intima del Cortile di Palazzo Venieri, per accogliere la voce unica e magnetica di Petra Magoni accompagnata da Arkè String Quartet Subversion. Un concerto acustico raffinato, sorprendente, che attraversa generi e epoche con grazia e ironia  Gran finale sabato 2 agosto, ancora in piazza Leopardi, con uno dei cantautori più amati dal pubblico italiano: Ermal Meta. Una serata imperdibile tra i grandi successi del suo repertorio e nuove emozioni, in uno spettacolo potente e coinvolgente.  “In un’estate strabordante di musicisti che fingono di suonare e cantanti che fingono di cantare, Lunaria si rivolge a un pubblico che comprende il fascino che un vero concerto dal vivo può regalare – ha detto il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – “Ciò premesso, direi che vivremo una Lunaria sartoriale, espressivamente ispirata a criteri opposti rispetto ai canoni della serialità musicale industriale”. I tre concerti di Lunaria 2025, sia a pagamento sia a ingresso libero, prevedono per gli spettatori comodi posti seduti. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,30. 

10/06/2025 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.