Una giornata dedicata alle eccellenze gastronomiche al "Signore te ne ringrazi" di Montecosaro
Il 16 aprile, presso il ristorante "Signore te ne ringrazi" di Montecosaro, lo chef Michele Biagiola insieme "all’Associazione Chic, Charming Italian Chef", organizzano una giornata tutta dedicata alla gastronomia. La mattina sarà occupata da un incontro a cui parteciperanno i principali chef del territorio marchigiano insieme a produttori nazionali e locali. Sarà l’occasione per creare un network di qualità virtuoso, mettendo insieme conoscenze, passioni e competenze. Una jam session culinaria che prende il nome di "Chic In the kitchen tour", il format ideato e organizzato dall’Associazione CHIC, dove alcuni tra i più grandi rappresentanti della cucina di eccellenza si incontrano per improvvisare un piatto sfruttando le materie prime messe a disposizione dalle aziende, nel 2018 riparte dalle Marche. Saranno oltre 20 gli chef impegnati a scoprire, inventare e cucinare la loro ricetta guidati dall’ispirazione del momento.
Tra i soci di CHIC saranno presenti Armando Beneduce del Ristorante Nascostoposto di Terni, Daniele D’Alberto del Ristorante Borgo Fonte Scura di Silvi (TE), Edi Dottori de La Locanda della Comitissa di Baschi (TR), Pier Giorgio Parini di Rimini.
Ad affiancare gli chef di CHIC saranno alcuni tra i più grandi protagonisti della cucina del centro Italia tra cui Mattia Spadone del Ristorante La Bandiera di Civitella Casanova (PE), Cinzia Mancini della Bottega Culinaria Biologica di San Vito Chietino (CH), Giampiero Giammarini de la Locanda I Piceni di Ortezzano (FM), Emanuele Senzacqua dell’Officina del Sole di Montegiorgio (FM), Aurelio Damiani di Damiani e Rossi di Porto San Giorgio (FM), Matteo Tassotti e lo Chef di Didacus di Lapedona (FM), Iolanda Marchegiani dell’Agriturismo Ponterosa di Morrovalle (MC), Melania Moschini de Agriturismo La Coroncina di Belforte del Chienti (MC), Paolo Mazzieri del Ristorante Mangia di Civitanova Marche (MC), Sabrina Tuzi della Degusteria del Gigante di San Benedetto del Tronto (AP), Daniele Maurizi Citeroni di Ophis ad Offida (AP), Federico Capocasa del Ristorante Itaj di Porto San Elpidio (FM), Nicolò Piccioni dell’ Hostaria dietro le quinte di Jesi (AN), Alessandro Gnocchini e Tiberio Sgalippa de La Limonaia di Civitanova Marche (MC), Carlo Candria de La Casa Azzurra di Civitanova Marche (MC), Lara Mancini di Agra Mater di Colmurano (MC), Andrea Tantucci e Gessica Mastri della Trattoria Gallo Rosso di Filottrano (AN), Rosaria Morganti del Ristorante Due Cigni di Montacosaro (MC), Michele Gilebbi di Nana Piccolo Bistrò di Senigallia (AN) e Andrea Mosca del Ristorante Marili di Grottammare (AP).
Oltre alle aziende partners a livello nazionale quali Az. Agricola Agostinetto Bruno, Nespresso, Pastificio Agricolo Mancini, Riso Buono, Borgo del Balsamico, Agugiaro & Figna, Moretti Forni, Selecta, Fsg Italia, Trabo Italia, Royale, Spirito Contadino, Gico, e Acqua Valverde, saranno presenti piccole aziende che producono prodotti di eccellenza in tutta la regione tra cui Fattorie Biologiche Scibè, Herbartem, Az. Agraria F.lli Magagnini, Fontegranne, Delizie dei Fratelli Angeli, Forno Matteo, Pietro Quercia, Pier Dolce Al Cuore, Gregori Olio, Az. Agricola Sigi, Az. Agr. Anibaldi, Az. Il Seguito, Panificio Totò, Coop. Sociale San Michele Arcangelo, Panificio Borgo Miriam, Az. Nonna Maria e Chips Nanas.
La sera, invece, a partire dalle 20.30, Biagiola ha organizzato "La Sagra dei sogni”, un evento unico nel suo genere, perché trasformerà il ristorante in una piazza in cui consumare in modo informale pietanze preparate al momento dagli chef invitati. Tra gli ospiti ci sarà uno dei più autorevoli e stimati chef italiani del momento, Pier Giorgio Parini, anche lui appartenete all’associazione Chic.
“Un cuoco - ci dice Biagiola - dalla grande sensibilità, a cui mi unisce un forte radicamento territoriale e una passione sfrenata per i vegetali. Pier Giorgio è un talento sorprendente, che stregherà i nostri ospiti”. Sarà presente anche Giovanni Bartolini, lo storico chef della Luma, ristorante che sorgeva proprio nei locali che ospiteranno l’evento. Bartolini farà ritorno per la prima volta nella sua cucina storica, realizzando due grandi piatti del passato, che aumenteranno la sensazione di amarcord. Ad allietare il palato dei partecipanti ci sarà anche Leonardo Grillo, che farà assaggiare le sue pizze alla pala in anteprima assoluta, dato che la sua pizzeria, Sauardò, aprirà i battenti a Civitanova Marche solamente a maggio.
“Insieme a CHIC - spiega Biagiola - abbiamo coinvolto tanti amici e abbiamo chiesto loro di aiutarci a far sognare i nostri clienti. Sarà una sagra vera e propria all'interno di Signore te ne ringrazi, con tanti piatti live da mangiare in assoluta libertà, e ci sarà anche la possibilità di ballare, grazie alla musica di Marco Cecchetti, del Terminal di Macerata. Mentre l’evento BtoB del mattino sarà a porte chiuse, la cena sarà una festa aperta a tutti, al costo di €40.
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Commenti