Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Macerata

Torna la mostra “Gli Ori a Palazzo”: le creazioni del gruppo orafi di Confartigianato in mostra a Macerata

Torna la mostra “Gli Ori a Palazzo”: le creazioni del gruppo orafi di Confartigianato in mostra a Macerata

Anche quest’anno il Museo Palazzo Ricci ospiterà per la seconda volta la mostra “Gli Ori a Palazzo” a cura del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata, organizzata in collaborazione con la Fondazione Carima e il patrocinio del Comune di Macerata e della Camera di Commercio.
Inaugurata venerdì 13 luglio, alla presenza del Vice Presidente di Confartigianato Imprese Macerata, Enzo Mengoni e della Presidente della Fondazione Carima, Rosaria Del Balzo Ruiti, la mostra d’arte orafa sarà visitabile fino al 2 settembre prossimo.
Preziosi pezzi unici interamente fatti a mano, creati ad hoc dai maestri orafi che si sono ispirati alle opere presenti all’interno del Museo, realizzando con le antiche tecniche dell’arte orafa delle vere e proprie opere gioiello.
Una sinergia quella tra Confartigianato e le Istituzioni locali che da anni permette la realizzazione di prestigiose manifestazioni e iniziative che regalano alla città e ai turisti presenti dei nuovi percorsi artistici e culturali.

“Gli Ori a Palazzo è una manifestazione che ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Giuseppe Verdenelli, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata. Poter esporre le nostre creazioni all’interno di uno dei palazzi più belli di Macerata è una grande soddisfazione, e lo è ancora di più poter far ammirare al pubblico delle vere piccole opere d’arte, frutto della maestria dei nostri orafi artigiani. Un connubio vincente tra arte, cultura e artigianalità”.

 “Se si parla di arte orafa – afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata - il nostro Paese è il primo al mondo. Nelle Marche sono presenti 346 orafi, di cui 76 nella provincia di Macerata, per un totale di circa 20,5 milioni di euro di esportazioni, con il 22% della sola provincia maceratese. Questo tipo di arte 100% made in Italy è più apprezzata in paesi come la Spagna, Polonia, Portogallo, Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Svezia. E’ quindi fondamentale continuare a far conoscere e promuovere questi antichi mestieri che rappresentano una vera e propria forma d’arte con una fortissima tradizione radica nel nostro territorio”.

“Siamo alla seconda edizione dell’estate di Palazzo Ricci – ha dichiarato la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti e anche quest’anno abbiamo voluto incrementare l’offerta artistica del già ricco calendario, ospitando nuovamente le straordinarie creazioni dei maestri orafi di Confartigianato che, attraverso la loro sensibilità artistica e il loro ingegno, hanno saputo interpretare magnificamente alcune delle opere presenti all’interno del museo”.

Questi gli orafi espositori: Giuseppe Verdenelli (Macerata), Maria Rosaria Moriconi (Porto Recanati),  Donatella Cestarelli (Macerata),  Lorenzo Perucci (Macerata), Stefano Verdini (Macerata), Elena Baldassarri (Monte San Giusto), Samuela Salvucci (Ripe San Ginesio), Cinzia Federici e Andrea Massaccesi (Filottrano), Pietro Angelini (Ascoli Piceno), Gianluca Staffolani (Ascoli Piceno), Massimo Ripa (San Benedetto del Tronto), Adriano Crocenzi (San Severino Marche).
Un ringraziamento speciale va inoltre alla casa vinicola Accattoli, partner dell’iniziativa, che a fine serata ha accompagnato l’aperitivo con un’eccellente degustazione di Passerina Spumante.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni