Grande successo per il primo incontro della rassegna "Talk conversazioni letterarie per autori indipendenti", nata per celebrare il libro, la lettura e l’indipendenza di pensiero.
Si è svolto domenica 7 ottobre presso il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati la prima edizione di Talk - conversazioni letterarie per autori indipendenti dedicata alla lettura e al mondo dei libri, che per un giorno ha trasformato Recanati in una cittadella della cultura. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale «Lo Specchio», in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione ha visto svolgersi l’evento, tra un pubblico attento e numeroso.
Tra gli autori in programma nomi di primo piano come Alessandra Bloise Diana , giovane scrittrice tra i più originali sulla scena nazionale, che ha presentato il suo ultimo romanzo “Soliloquio a due”, intervistata con grande professionalità da Samuela Domenella e accompagnata in maniera suggestiva dall’armonizzazione sonora da Diletta Brutti.
Talk , nato con l’obiettivo di portare il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali, è riuscito a recuperare l’idea del circolo, bene culturale, come «agorà», luogo di incontro nel quale condividere la passione per i libri e la letteratura. È stata l’occasione per le persone di regalarsi del tempo e ritrovarlo in uno dei luoghi più suggestivi e impensabili di una città che mescola la storia e l’arte, ma anche per avvicinare i lettori agli autori, chiamati a riflettere da giornalisti e intellettuali sui temi del nostro tempo, trasformando così l’esperienza della lettura da individuale a collettiva.
Soddisfazione da parte dei promotori del festival e in particolare del presidente del Circolo di Lettura Mariella Nebbioli , che a chiusura dell’evento ha dichiarato: "È stata un’esperienza entusiasmante, i riscontri favorevoli che stiamo raccogliendo dal pubblico ci gratificano e ci incoraggiano a proseguire nella promozione delle nostre iniziative e del nostro territorio attraverso la cultura. Abbiamo lanciato un messaggio alla comunità e ci auguriamo che venga recepito da quante più persone, affinché tutti insieme si possa rilanciare questa nostra meravigliosa città e le sue ricchezze attraverso iniziative di spessore culturale, che educhino la popolazione al bello".
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti