Serrapetrona: tutto pronto per "Appassimenti Aperti", si parte domenica 12 - VIDEO
Le cantine sono colme di nuovi grappoli e tutto è pronto a Serrapetrona per “Appassimenti aperti”, l’evento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini per valorizzare il vitigno autoctono Vernaccia Nera. L’appuntamento con la prima giornata è domenica 12 novembre, a partire dalle ore 11, nella piazzetta del paese per degustare le prelibate qualità di Vernaccia di Serrapetrona docg e di Serrapetrona doc firmate dai produttori protagonisti: le cantine Alberto Quacquarini, Colleluce, Lanfranco Quacquarini, Fontezoppa, Podere sul Lago, Terre di Serrapetrona e Serboni. Dalle ore 14, a pochi passi dalla piazza, sarà attivo un servizio navetta gratuito per visitare gli appassimenti e conoscere da vicino questa antica e affascinante produzione.
Una grande festa per Serrapetrona, che aveva dovuto annullare la manifestazione lo scorso anno a causa del sisma: “Malgrado le difficoltà, parteciperanno tutti i produttori del territorio – sottolinea il sindaco, Silvia Pinzi – e tutta la comunità ha lavorato insieme per la riuscita di questa edizione: proloco, volontariato della protezione civile, attività produttive, amministrazione. Un bel messaggio di positività per ripartire e puntare sulla promozione delle nostre eccellenze. Perché la ricostruzione del tessuto sociale e produttivo è importante quanto la ricostruzione materiale”.
E la Vernaccia Nera è davvero maestra nel raccontare la bellezza di questo territorio, che sta in un profumato calice di vino come nel fascino degli appassimenti. In questi suggestivi spazi oggi come tanti anni fa l’uva viene riposta dopo la vendemmia, in cassette o appesa, finché non sarà il tempo di unire il mosto ottenuto con il vino base prodotto in ottobre. In piazza non mancheranno altre sfiziosità e tipicità del territorio, tra cui salumi, formaggi e dolci, mentre nelle viuzze circostanti si snoderà il mercatino dell’artigianato artistico.
Novità di quest’anno sono i miniconcerti d’organo tenuti dal maestro Maurizio Maffezzoli alle ore 16 e alle 18 nella Chiesa di San Francesco, custode di capolavori come lo splendido Polittico di Lorenzo d'Alessandro. Immancabile poi la visita a Palazzo Claudi, dove è allestita la mostra paleontologica “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze” che espone rarissimi fossili risalenti a milioni di anni fa, tra cui lo scheletro di un dinosauro lungo circa 4 metri (apertura straordinaria dalle ore 10 alle 19.30).
Appassimenti aperti è un evento organizzato da Imt nell’ambito del piano di promozione sostenuto dal Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Marche (misura 3.2).
Commenti